Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando si calcola il dominio della funzione arcoseno bisogna porre : $-1<=f(x)<=1$ . Il risultato del dominio, quindi, sarà l'intersezione delle soluzioni ottenute dalle disequazioni $f(x)>=-1$ e $f(x)<=-1$ o l'unione?

Limite x tende a -inf di ((x^5)(3^x) + 2^x)/(x^4(4^x) + 3^x).
deve venire + infinito. io, sbagliando, sono arrivato ad avere x(3/4)^x, però così viene -infinito.
Se mi qualcuno mi può rispondere, grazie

Ho un dubbio con questo problema di cauchy:
$ { ( y'=(2+8x^2)/(1+y^2) ),( y(0)=0):} $
questa non si dovrebbe ricondurre a un equazione a variabili separabili?

Ciao a tutti!
So bene che su questo forum non si usa dare la risoluzione dei problemi, ma vorrei sapere non i calcoli per filo e per segno bensì come comportarmi quando mi trovo davanti un problema del genere (solo la procedura quindi senza entrare nello specifico). Ho studiato praticamente a memoria l'intera teoria delle sezioni (anche su più libri) ma non so come applicarla. Ringrazio di cuore chi sappia darmi una mano!
essendo la traccia "determinare lo stato di tensione risultante nella ...

Ciao a tutti!
Ho svolto tutto quanto l'integrale ma il risultato non coincide
$int int_T(|x|+7sen^3y)dxdy$ dove $T={(x^2+y^2>=1),(x^2+4y^2<=4)}$
Visto che la prima è una circonferenza, la seconda è un'ellisse, io devo calcolare i due spicchi di area fuori dalla circonferenza. Per farlo ho pensato di calcolare prima l'aera dell'ellisse e poi sottrarre quella della circonferenza.
Integrale con ellisse (trasformo in coordinate polari, moltiplico per due l'integrale così calcolo solo la parte di destra. In questo ...
Problema (95920)
Miglior risposta
nel mese di febbraio un lavoratore ha percepito un aumento del 15% rispetto a gennaio. sapendo che lo stipendio di febbraio è stato € 1.575, determina l'ammontare dello stipendio di gennaio.

Nel calcolo di massimi e minimi assoluti, è importante capire se ci sono punti in cui $f(x)$ non è derivabile.
Ecco, volevo appunto chiedervi come posso capire se ci sono punti di non derivabilità.
Devo percaso porre $f'(x) -> f'(0)$ per il calcolo di tali punti?
P.s.
Sempre riguardante i massimi e minimi assoluti. Se ho un intervallo aperto in 0 e quindi posso fare il limite per vedere se la funzione è dotata o no di massimi e minimi, devo fare il limite da destra o da sinistra ...

Ho ragionato così: considero un quarto della circuitazione della circonferenza di raggio R e quindi ottengo $ -mu*i/4 $ e sommo un quarto della circuitazione della circonferenza più piccola, cioè $ -mu*i/16 $ è giusto?? Non mi trovo col risultato finale..a me esce $ 0,1875pi * 10 ^-7 T*m $

Ho un dubbio consideriamo il grafico di un esponenziale con base maggiore di 1: se il dominio e tutto R ed Imf è R+ come mai l'estremo inferiore è 0?. Per definizione l' estremo inferiore di una funzione è l' estremo inferiore dell'immagine della funzione stessa, come mai Inf=0 se l'immagine Imf = R+? nell'immagine il valore 0 non c'è
espressioni polinomi e monomi
[(m alla seconda-2m+mn)alla seconda]:m alla terza-(m+2n-5)
grazie se xfavore mi aiutate perché nn ho capito l' argomento
Calcola altezza prisma costituito da due trapezi isosceli congruenti
Miglior risposta
due trapezi isosceli congruenti aventi ciascuno le basi lunghe rispettivamente 9 cm e 21 cm e il perimetro lungo 50 sono le basi di un prisma retto, sapendo che l'altezza del prisma è congruente alla diagonale di ciascun trapezio di base, calcolare:
a. la lunghezza dell'altezza del prisma;
b. l'area della superficie totale del prisma.

In un problema mi viene assegnata la seguente conica:
$x^2+4xy+(k-1)y^2-25=0$
E mi viene chiesto di trovare le rette di cui risulta essere unione se esistono valori di $k$ per cui è riducibile.
Ora, mi viene con $k=5$ riducibile (e risulta essere una parabola).
Le due rette che la compongono risultano essere parallele. Non essendo ferrato sul significato di coniche degeneri, mi è venuto il dubbio che potesse essere un risultato errato.
Le due rette, per l'esattezza, ...

Buona sera a tutti
scrivo questo post per chiedere aiuto riguardo a tre programmi che ho scritto in C per risolvere numericamente degli integrali.
Si tratta dei metodi dei Rettangoli dei Trapezi e del metodo di Simpson. I programmi li ho scritti nella maniera più semplice possibile, utilizzando solo le righe di codice che ritenevo strettamente necessarie però non essendo un esperto non sono sicuro che siano corretti in quanto provandoli non sempre forniscono risultati corretti. Vi sarei grato ...

Ciao!
Volevo chiedervi un parere su questo esercizio di base sugli insiemi:
Dire se è possibile che A \(\cap\) B oppure A - B siano limitati, con A e B ambedue insiemi illimitati di \(\Re\) .
La risposta che proporrei io è si. Dipende se A e B sono illimitati superiormente/inferiormente o entrambi.
es. A = ( - \(\infty, 4 ] \) B = [2, \( + \infty \)) allora A \(\cap\) B = [2,4]
è corretto?
Grazie mille, ciao

Scusate sapreste dirmi perché avendo questo campo di vettori \( F = (( 2*x-y)/( x^2+ y^2) , (x+ 2*y) / (x^2+ y^2)) \) il lavoro di questo lungo queste due curve è lo stesso( a parte il segno opposto) ? Curva 1 \( (cos(t), sin(t) ) ; t \in [ 0, 2 \pi ] \) e Curva 2 \( ( sin(t)^3 , cos(t)^2+ 1/2*cos(t) -1) ; t \in [ 0, 2 \pi ] \) Nella spiegazione si calcola il lavoro di F lungo la prima curva e si deduce che sia uguale a quello della seconda per un teorema dei campi irrotazionali...ma ...

Vogliamo calcolare
\[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \frac{\ln{(e^x+x)}}{\ln{(1+3x})} \]
Ho fatto diversi ragionamenti: li propongo nel seguito e commento la loro correttezza.
(1) Non si può utilizzare il fatto che \( e^x + x \sim 1 + x \) per dire che \( \ln (e^x+x) \sim \ln (1+x) \): così facendo, viene \[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \frac{\ln{(1+x)}}{\ln{(1+3x})} = \frac{1}{3} \]
che è sbagliato.
(2) Poiché \( 1 + 3x \rightarrow 1 \), non posso dire che
\[ \lim_{x \rightarrow 0}\ \log_{1+3x} (e^x+x) ...

[5^3x2:(3^4-7x5-6^2)]:{[2+7^2x(5^0+3^0]:4}=
[5^3x2:(243-7X5-36)]:{[2+7^2X1]:4}=
[5^3X2:(243-35-36)]:{[2+49X1]:4}=
[5^3x2:172]:{[2+49]:4=
[625X2:72:{51:4}=
con questo ultimo passaggio mi blocco mi da numeri troppo alti.

Salve a tutti, vorrei chiedervi dei chiarimenti su un esercizio di analisi:
-Si consideri la funzione \(f : \mathbb{R}^2\to\mathbb{R}\) definita da
\[
f(x, y) =
\begin{cases}
(x^4 + y^2) \log[1/(x^2+y^2)] & x\neq 0,\\
0, & x=0
\end{cases}
\]
e mi chiede di dimostrare che f è differenziabile in (0,0).
Ora in (0,0) ho che x=0, quindi ho che f(x,y) è uguale alla funzione nulla quindi devo dire se f(x,y)= 0 è differenziabile?
Io so che una funzione è differenziabile quando in un punto puo ...

i problemi sono due, se no li sapete tutti non vi preoccupate. Non metto le misure apposta, non voglio che mi facciate i compiti, ma magari mi è sfuggita qualche regola.
1)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza conosco raggio e altezza. Devo sapere area e perimetro
2)triangolo isoscele inscritto in una circonferenza, so l'ampiezza del vertice opposto alla base e il raggio. Devo sapere area e perimetro.

Qualcuno mi può dare una mano con questo problema di cauchy:
$ y'=\frac{y}{1+x} +3 $
$ y(0)=0 $
A occhio credo sia un equazione lineare a variabili separabili, giusto?