Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sto studiando la funzione:
\(\displaystyle y = sqrt{|x|} - \arcsin(\frac{x-1}{|x|+1} )\)
il problema inizia con la derivata prima:
come devo comportarmi coi valori assoluti??
io ho fatto
1/2rad(x) senza fare i due casi perchè la x deve essere positiva.
per il secondo pezzo:
1/(rad(1- ((x-1)/(|x|+1))^2) * ((1*(|x|+1) - d(|x|+1)(x-1))/(|x|+1)^2)
come devo comportarmi coi moduli?
io pensavo quelli al denominatore li prendo entrambi positivi visto che "una parte" è sotto radice e ...

Ciao, ragazz@! Studiando sul Sernesi ho un piccolo dubbio, che credo immotivato, su una cosetta: un $n$-parallelepipedo e ciò che un $n$-simplesso appartenente ad uno spazio affine reale \(\mathbf{A}\) "diventa" una volta che si assegni un prodotto scalare sullo spazio vettoriale associato ad \(\mathbf{A}\), giusto?
Grazie di cuore a tutti!

Buongiorno, vi scrivo per avere aiuto sui seguenti problemi:
1) Calcola la misura del contorno della figura sapendo che il segmento AB misura 64 cm e AC=DB=1/4 AB. [191,84 cm]
http://i.imgur.com/gNJmh.jpg
2) Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata della figura sapendo che il lato del quadrato ABCD misura 24 cm e che E ed F sono i punti medi del lato. [85,68 cm; 288 cm2 ]
http://i.imgur.com/zRjB7.jpg
3) Calcola la misura del contorno e l'area della figura sapendo che il perimetro del pentagono è ...

Mi servirebbe una mano con questo integrale improprio:
$\int_{1}^{oo} ((cos(x)-1)^2)/x^2 dx$
Devo stabilire se converge. So che la funzione è definitivamente positiva e che il valore del numeratore sarà compreso tra $[0,4]$. Pensavo di utilizzare il confronto asintotico e dire che $((cos(x)-1)^2)/x^2 \sim 1/x^2$ ma questo non è sempre vero perché $\lim_{n \to \infty}(((cos(x)-1)^2)*x^2)/x^2$ non è detto che sia uguale a $l!=0$, può anche annullarsi se $(cos(x)-1)^2=0$. Sono bloccato potreste darmi una mano?
Grazie!

Buon pomeriggio a tutti voi
Potreste gentilmente indicarmi un metodo di impostazione e di risoluzione in generale, da applicare poi agli esercizi sugli integrali tripli?
Magari applicandoli al seguente esempio:
'Calcolare il volume del solido definito da:'
${(x,y,z) : 0 <=x<=pi/2 y , 0<=y<=1, 0<=z<=y^2 sen(xy})$
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà

ciao a tutti!!! sto usando il programma R.Devo aprire un file excel su r... eseguo tutto il comando ma mi dice che in realtà il file non c'è ma vi assicuro che il file esiste... copio il percorso pari pari quindi il file c'e... cosa può essere??? sono due giorni che mi scervello, ho provato anche a cambiare collocazione, ma niente... AIUTOOOOOOOOOO
database

ho una domanda cretina, ma proprio non riesco a capire come risolvere il mio dilemma.
ho anche il libro sottomano che mi spiega matematicamente il perchè (e ha senso, lo capisco) ma concettualmente proprio non mi entra in testa e non mi risolve il mio dubbio.
in R3 ho la traiettoria del moto data da una curva P(t).
quando calcolo la derivata in un punto t0 mi viene che la derivata risulta essere un vettore di modulo uno con direzione tangente alla curva.
la derivata seconda risulta essere ...

ciao ragazzi/e ho un problema con un esercizio
\[f(x,y)=\frac{e^{x+y}-1}{x^2+y^2}\]
determinare se esistono massimi e mini globali di \(f(x,y)\) in
\[A={(x,y):x^2+y^2=1}\]
ora il mio ragionamento è stato questo , siccome ho "uguale" e non "minore uguale" posso trascurare la ricerca dei punti critici interni alla circonferenza di raggio 1 e centro 0 e posso concentrarmi esclusivamente sulla frontiera.
Mettendo a sistema ottengo
\[f=\frac{e^{x+y}-1}{1}=e^{x+y}-1\]
bene , a questo punto ho ...

Come faccio a stabilire con certezza che $n+1$ è "più veloce" di $sqrt(n+1)$? mi spiego meglio, ad esempio tra $a^n$ e $ n!$ so con certezza che $n!$ è un infinito di ordine crescente! grazie ad un teorema(criterio del rapporto), ma per i casi precedenti sussiste un ulteriore teorema che ora mi sfugge?

Se abbiamo una funzione [tex]f\in C^2 : f {'}{'}(x)=(x^4-8x^3-10x^2+104x+105)^{2013} \forall x\in \mathbb R[/tex]
Dobbiamo dimostrare che [tex]f(3)-f(1)=2f {'}(2)[/tex]

Sappiamo che la geodetica e' la linea più breve tra due punti. In qualsiasi geometria; nella geometria sferica e' il circolo massimo ,come ci si arriva? Grazie

L' esercizio mi chiede di spiegare (non dimostrare) perchè le soluzioni di un sistema lineare sono $(oo)^{n- \( \rho \(a)) }$.
Ho pensato che un sistema può non ammettere una soluzione(caso sistema incompatibile) e ammettere una e una sola soluzione oppure infinite( caso sistema compatibile). Se n=rango, ho una ed una sola soluzione, e risolvo il sistema di Cramer; altrimenti se n>rango, ho le infinite soluzioni del sistema lineare. Il rango è definito anche come il massimo numero di righe linearmente ...

Ciao a tutti. Oggi vorrei chiedere il vostro aiuto per un altro argomento di Analisi II, ovvero la verifica del teorema di Gauss-Green nel piano.
L'esercizio è il seguente:
Mediante la formula dell’area (applicazione della formula di Gauss–Green sul piano), calcolare l’area della regione piana
$ A ={ (x,y) ∈ R^2 : |x| ≤ y, x^2 + y^2 ≤ 9} $
Sono richiesti l’enunciato della formula dell’area e il disegno della regione A, opportunamente commentati.
Lasciando perdere il disegno del dominio, non riesco a capire come ...

Salve a tutti,sono nuova nel forum (quindi mi scuso in anticipo nel caso dovessi fare qualcosa di sbagliato).
La domanda che volevo farvi è : il quoziente di uno spazio topologico localmente connesso è ancora loc.connesso? Oppure ciò è vero solo se \pi (proiezione canonica sul quoziente) è aperta?
Inoltre: è vero che se U è un aperto di Rn e x un suo punto allora U è connesso se e solo se U\{x} è connesso?
Grazie in anticipo.
Salve , buonasera , come dicevo dal titolo oggi ho fatto l'esame di analisi uno ho un forte dubbio sul calcolo dei max e minimi assoluti di questa funzione $ lim xrarr +oo 1/(1-sin x) +log (1- sin x ) $ il mio intoppo arriva quando sostituisco ovviamente il limite nella funzione oscillante ovvero sen x ... su wolfram alpha mi da 1/2 come risultato del limite della prima parte della funzione ...come fare ? e perché ? ... 'spero possiate rispondere al mio quesito .. grazie

volevo chiedervi se il mio modo di procedere è corretto, spero di essere chiaro anche se non è facile, vi posto prima l'esercizio e poi il mio svolgimento
Si consideri l’applicazione lineare \( \displaystyle {T}:{{C}}^{{2}}→{{C}}^{{2}},{T}{\left({e}_{{1}}\right)}={3}{e}_{{1}}+{8}{e}_{{2}},{T}{\left({e}_{{2}}\right)}={3}{e}_{{2}} \). Si scriva la matrice associata a T se fissiamo la base canonica nel dominio e la base \( \displaystyle ...

Salve, sto svolgendo un esercizio di geometria analitica sulle equazioni parametriche:
Data la retta r di equazioni parametriche
{ x=1+3t
{ y = 2+t (le due equazioni sono a sistema xD)
Sia poi s la retta passante per i punti di coordinate (0,a) e (2,-1) , si stabilisca per quali valori di a le rette r ed s si intersecano, e si determinino le coordinate dell'eventuale punto di intersezione.
Io ho svolto l'esercizio in questo modo:
Ho scritto l'equazione parametrica della retta s
{x=2t'
{y= a ...

Salve a tutti.Sto studiando il generatore di corrente alternata ma ho un problema nel capire bene le formule. Mi spiego meglio: il mio libro porta come esempio quello di una spira rettangolare percorsa da corrente e che gira intorno ad un asse di rotazione posto nel centro di massa con velocità angolare $\omega$ costante. Ciò che mi interessa è calcolare il flusso del campo magnetico $B$ attraverso la spira rettang., il mio libro prende il versore normale alla spira e lo ...

ciao,
a livello matematico, cioè anche di grafico x y, che significato ha questa formula:
(a+(b^n))/n=x
come può essere spiegata?
grazie
Salve a tutti, domani ho la prova intercorso di Analisi I e riesco a fare correttamente la maggior parte degli esercizi... tuttavia ce n'è che proprio non mi viene:
$lim_(x->0) ((5^(1+tan(x^2))-5)(1+sin(x^5)))/(1-cos(x)))$
Devo risolverlo però utilizzando solo i limiti notevoli (quindi niente regole varie)...
Il problema è quell'esponenziale, non riesco a ricondurlo a nessuno dei limiti notevoli noti.
Ce ne sarebbe un altro, però qui non so neanche da dove cominciare:
$lim_(x->0^+) (1+sin2x)^(1/sqrt(x))$
nell'esponenziale è "radice di x", non si ...