Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Dato un punto P e una retta r, esiste una e una sola retta s tale che r//s. DIMOSTRAZIONE. Cominciamo con l'unicità. Siano s,s' due rette parallele a r e passanti per P. Allora si ha s//r e r//s', per cui s//s' in quanto il parallelismo è una relazione di equivalenza. Due rette parallele con un punto in comune sono coincidenti, e quindi s=s'. Esistenza. Conduciamo da P la perpendicolare a r. Individuiamo così sulla retta r il punto P'. Scegliamo un terzo punto Q su r. Tracciamo da Q un ...

sammy99
operazione algebrica tra 2 polinomi Spiegatemi tutti i passaggi.
5
6 gen 2013, 15:20

dihouse
Ciao a tutti, ci sarebbe gentilmente qualcuno disposto a scrivermi tutti i vari passaggi di questo esercizio? C'è sia il testo che la soluzione data dal professore, il mio problema è che non riesco a capire come sia arrivato a certe convlusioni. Grazie in anticipo!! Sia π il piano di equazione (t–1)x + 9y + tz – 10 = 0 ed r la retta passante per i punti A(–5, t2, 1) e B(0, t2, t). Determinare per quale valore del parametro reale t il piano π e la retta r non hanno punti in comune. Affinchè ...
3
6 gen 2013, 19:53

SimoneS931
Salve a tutti. Premetto che questo è il mio primo post e mi sento anche un pò fuori luogo qui, però ho questa curiosità e volevo dirla a qualcuno. Studiando la prima volta il triangolo di Tartaglia per definire i coefficienti delle potenze del binomio mi venne la felice idea di cercare un metodo per determinare i coefficienti delle potenze di un qualsiasi polinomio e così, con ragionamenti banali e 'manuali', sono giunto a questa conclusione: sia (a+b+...+z) un polinomio qualsiasi; sia n una ...
2
7 gen 2013, 15:19

perseo.
come si risolve questo esercizio??? lim sen x+1/x-1 x->+oo
1
7 gen 2013, 16:37

Annapirrosi
{[(125/27)^2 x (4/25)^3]^4:[(1/9 x 4) x 2/3]^5} : (2/3)^8 risultato= 2/3 {[(1/4)^2 x (2/5)^2]^3 : [(-1/5)^2]^3} x [(2/3)^6 : (-1/3)^6] risultato=1
1
7 gen 2013, 17:23

Baldur1
da $lim_(x->0) [(cosx - senx) / (senx + cosx) + (x-1)e^-x] / [4x^3 + 3x^2]$ a $lim_(x->0) [cosx - senx + (senx + cosx)(x-1)e^-x] / [x^2(4x+3)(senx + cosx)]$ In particolare non riesco a capire come ha fatto a portare il rapporto $(cosx - senx) / (senx + cosx)$ nella forma che vedo nel secondo passaggio.... grazie
9
6 gen 2013, 18:50

puffetta19\12\99
Scrivi qui la tua ciao,per le vacanze ho tanti problemi da fare qualcuno li ho fatti ma ne ho ancora tanti e non riesco a farli...uno dice : in un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Il secondo dice : calcola il volume di un prisma regolare a base quadrangolare sapendo ke l'area della sua superficie totale misura 1470 cm quadrati e ke il ...
0
7 gen 2013, 17:24

hacker01
Salve a tutti ragazzi, scusatemi la domanda forse facile ma apparentemente il tutto mi sta un pò confondendo. Vorrei sapere quando la matrice hessiana è semidefinita, mi spiego meglio. Ho capito bene che quando fxx e fyy sono discordi esso non è nè un punto di massimo nè un punto di minimo relativo . Ma non capisco quando l'Hessiana è semidefinita. Basta che un solo valore fra fxx , fyy, det H ( x°,y°) , sia uguale a 0 per dire che è semidefinita? Oppure tutti e tre contemporaneamente? O ...
6
30 dic 2012, 22:49

mastdomenico
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio: Dato un guscio sferico di raggio interno r1 e raggio esterno r2 con una carica qo posta nel centro del guscio e con densità volumetrica assegnata. Il campo elettrico, visto che siamo all'interno di un conduttore, non dovrebbe essere uguale a zero? o poichè c'è la carica posta all'interno cambia qualcosa?

jessicajp
Ragazzi mi potreste aiutare con questi problemi??Non li ho capiti,sono per domani,mi aiutate?? (vado in prima) 1)Quale è il volume occupato da 2 tonnellate d'idrogeno in condizioni normali di temperatura e pressione (a 0°C e 1 atm)? 2)Due dadi da gioco costruiti con lo stesso tipo di legno hanno dimensioni diverse.Sapendo che il dado che ha lo spigolo di 1,0 cm ha massa 10g,calcola la massa del secondo dado,il cui spigolo misura 2,0. 3)Un cubetto di plastica ha lo spigolo lungo 2,5 cm ...
0
7 gen 2013, 16:09

desko
Un'amica di quarta liceo scientifico mi ha chiesto di aiutarla per alcuni esercizi di goniometria; questo mi sta dando parecchio filo da torcere. $sin4x+sin2x=cosx$ Scancherando un po' sono arrivato a scriverla in questa forma: $cosx*(8sin^3x-6sinx+1)=0$ Da cui si ricavano facilmente le due soluzioni date da $cosx=0$, ma per le altre non ho idea di come fare, senza ricorrere alle formule risolutive dell'equazione di 3° grado. Graficandola al computer ho verificato la correttezza dei passaggi fin ...
1
7 gen 2013, 15:42

stellina111
ragazzi mi serve un aiutino! 1 un rettangolo ha l area di 147 cm(quadri) e l altezza i 3/4 della base.Calcola l area di un altro rettangolo avente lo stesso perimetro e la base lunga 7 cm. 2 La somma della base e dell altezza di un rettangolo misura 60 cm.Sapendo che l altezza è 1/3 della base,calcolane perimetro e area. grz in anticipo
2
7 gen 2013, 15:25

NoRe1
Ho la seguente disequazione esponenziale... $4^(1/x)>2$ In realtà la traccia originale è radice di indice x di 4 ma il modo in cui l'ho scritta, credo, è equivalente... Anche perchè in simboli non so farlo qui ho qualche dubbio sulla risoluzione.... Naturalmente la disequazione può essere riscritta nella forma: $2^(2/x)>2$ da cui $2/x >1 $ Soluzioni $ 0<x<2 $ Il libro, nelle soluzioni prova a suggerirmi altro ma non capisco cosa... Consigli?
18
6 gen 2013, 22:45

fabyana92
Come si procede per risolvere un esercizio di questo genere: Sono dati i vettori di R^3 i = (1,0,0) k=(0,0,1) v=(2,-1,1) Scrivere le equazioni dell'endomorfismo $\varphi$ di R^3 per il quale risulti: $\varphi$ (i) = (0,0,0) $\varphi$(k)= (0,0,-2) $\varphi$(v)= (-4,2,-2) Determinare, inoltre, la dimensione di Ker $\varphi$ e di Im $\varphi$ (se possibile, senza fare calcoli, ma giustificando le affermazioni). Ringrazio tutti anticipatamente

Fabrizio19921
Salve, premetto che non posso riportare il problema in questione perché non lo ho qui (era una prova d'esame), ma in linea di massima la situazione è la seguente: Un proiettile viene sparato orizzontalmente verso un blocco, il quale si trova sullo spigolo di un tavolo, e dopo l'urto (che è perfettamente anelastico) blocco e proiettile hanno un moto parabolico cadendo a terra. Senza dilungarci su cosa veniva chiesto, nello svolgimento ho fatto questa considerazione: la velocità del sistema ...

thomas.traverso
Ciao ragazzi, non riesco a capire il metodo dell'albero di ricorsione per la risoluzione delle relazioni di ricorrenza.. Qualcuno saprebbe linkarmi una bella spiegazione fatta bene?
1
7 gen 2013, 15:14

francesco.android6
Cial a tutti! Sto studiando automatica e ho qualche problema con degli autovalori. Ovvero: se ho una matrice di questo tipo $ {: ( 0 , 10/9 , -1 ),( 1 , 0, 1 ),( 0 , 0 , -2) :} $ Per calcolar gli autovalori, la prima cosa che farei è cambiare la prima riga con la second in modo da avere ha matrice triangolare... La domanda è: posso farlo? Gli autovalori rimangono così invariti?la domanda mi sorge poichè quella che ho rappresentato è una matrice simile ad un altra : $ {: ( -4/3 , -2/3 , 4/3 ),( 1/3 , 2/3, -8/3 ),( 1/3 , -1/3 , -4/3) :} $ Per informazione vi metto anche la ...

Venny.
Geeeeeeeeeometria. Miglior risposta
-La base di un rettangolo misura 16a e la misura dell'altezza è la metà di quella della base. Calcola il perimetro del rettangolo.[Dovrebbe venire 48a.]
1
7 gen 2013, 14:29

sisafra
Ciao a tutti..sono alle prese con l'ODIATA ( perlomeno da me ) informatica teorica.. Dire che non ho dimestichezza con queste cose è poco..il corso è stato tenuto MALISSIMO, e quando mi trovo a fare gli esercizi non so dove sbattere la testa..o meglio, ho le idee, ma poi.. Una delle cose che mi blocca maggiormente è il pumping lemma e la sua applicazione..in particolare volevo proporvi un esercizio, e vedere se riuscivo un po' a chiarirmi le idee.. Sia $ L= ( w in (0,1)^** : $ numero di 1 in w è ...
6
7 gen 2013, 11:23