Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi di geometria sui prisma (96038)
Miglior risposta
Scrivi qui la tua ciao,per le vacanze ho tanti problemi da fare qualcuno li ho fatti ma ne ho ancora tanti e non riesco a farli...uno dice : in un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Il secondo dice : calcola il volume di un prisma regolare a base quadrangolare sapendo ke l'area della sua superficie totale misura 1470 cm quadrati e ke il ...
Non riesco a risolvere questo problema...... aiuto
Miglior risposta
aiutatemi è urgente: non rieso a risolvere questo problema....il perimetro di un rettangolo misura 104cm ed una dimensione è i 3/5 dell'altra.calcola il perimetro di un rombo equivalente al rettangolo, sapendo che l'altezza relativa al lato è lunga 25cm

Salve a tutti, vorrei porvi un quesito sulla teoria di Galois:
Sia $E|\mathbbQ$ un'estensione di campi, con $E$ campo di spezzamento di un polinomio irriducibile $f \in \mathbbQ[x]$. Siano $ \alpha_1,...alpha_n $ le radici di $f$ in $E$, e si supponga che $ Gal(E|\mathbbQ) $ sia abeliano. Si provi che per ogni $i = 1... n$: $E = \mathbbQ[ alpha_i]$, e quindi che $ [E : \mathbbQ] = deg (f) $.
Allora prima di tutto, il polinomio f è irriducibile, dunque poichè ...

Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)

Ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio,
Calcolare l'area del grafico del paraboloide iperbolico $ f(x)=xy $ sovrastante il settore $ {x>=0,y>=0,x^2+y^2<=1} $ .
Non é particolarmente difficile,ma non capisco bene come procedere con questi esercizi.
Potreste darmi delle dritte su come svolgerlo??
Grazie
Aiuto per un problema di geometria
Miglior risposta
Scusate è una cosa piuttosto urgente che mi serve giovedi
risolvetemi per favore questo problema:
Un settore circolare corrispondente di un angolo al centro ampio 20°, ha un area di 508,68 cm. Calcola la misura del diametro del cerchio a cui appartiene.
RISULTATO:108 CM grazie in anticipo

Salve vi volevo porre un ultimo quesito primo dell'esame imminente:
Mi è data un'applicazione lineare da $ R^3 rArr R^3 $ e la seguente matrice associata:
$ ( ( -6 , 4 , 0 ),( 6 , 1 , -3 ),( -42 , 18 , 6 ) ) $
Mi chiede di ricavare dalla matrice basi di immagine e nucleo e verificare la formula della dimensione
Sapendo che la dimensione dell'immagine è uguale al rango della matrice associata ho trovato che dim(im)=2 da cui dim(Ker)=1
Per il nucleo ho risolto il sistema omogeneo a 3 equazioni in 3 incognite eguagliando ...

Scusate ma Taylor io non lo capisco proprio: ogni volta che devo fare qualche limite ottengo risultati diversi!
Se per esempio dovessi calcolare \(\displaystyle \lim_{{{x}\to{0}}}\frac{2ln(cos(x))+sen^2(x)}{x^4} \), a seconda del grado di approssimazione ottengo due risultati diversi.
Approssimando tutto al 2° grado ottengo:
\(\displaystyle 2ln(cos(x)) = 2ln(1-\frac{x^2}2) = 2(-\frac{x^2}2-\frac{x^4}8) = -x^2 - \frac{x^4}4 \)
\(\displaystyle sen^2(x) = (x-\frac{x^3}6)^2 = x^2+\frac{x^6}{36} ...

Successioni
Miglior risposta
In un triangolo ABC,rettangolo in A e isoscele,di cateto l,traccia l'altezza AH relativa all'ipotenusa.Da H manda la perpendicolare al cateto AB fino a incontrarlo in A'.Ottieni il triangolo rettangolo e isoscele A'HB.
a)Determina la successione delle misure delle altezze relative alle ipotenuse dei triangoli.
b)Trova il termine an(la n sta in basso)e calcola lim con n->+infinito di an(la n sta in basso).
Ragazzi sapreste aiutarmi con questo problema?Non so proprio da dove ...

Salve a tutti, non so come svolgere le seguenti equazioni complesse:
1) $\bar z^5$$=$$-1/z^2$
2) $\bar z^2$+$z^2$$=$$1/(1+i)^8$
3) $z^3$$=[(sqrt(3)+i)/(1-i)]^3$
qualche consiglio sullo svolgimento?
Grazie
Parentesi verticali?????
Miglior risposta
x favore qualcuno puo' spiegarmi le parentesi verticali??? e come devo calcolarle in una espressione ??? grazieeee!!!.

Salve, ho questa funzione:
f(x)=(1+senx)^(senx)
devo scrivere lo sviluppo di taylor intorno all'origine fino all'ordine 3...il problema è naturalemente quel senx all'esponente come devo riscrivere il tutto?

Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio circa un esercizio di Fisica 2. Come potete vedere nell'immagine qui sotto, il circuito presenta nella parte sinistra un ramo dove ci sono un'induttanza L2 e una resistenza R3.
http://i45.tinypic.com/25arvx1.png
Sia in regime stazionario che in regime transitorio passerà corrente attraverso quel ramo? Il dubbio nasce dal fatto che la differenza di potenziale agli estremi di quel ramo è 0, essendoci affianco un ramo collegato a terra, dunque con potenziale nullo. La corrente ...

Buongiorno, sono nuovo del forum e mi scuso per l'intromissione;
mi si chiede il calcolo delle sollecitazioni ai capi di una fune vincolata alle estremità poste allo stesso livello;
I dati forniti indicano una massa di 200 kg in caduta che deve generare una sollecitazione pari ad almeno 12 KN ortogonale in mezzeria alla fune tesa, rilasciata da una altezza da calcolare e/o provare sperimentalmente;
ora, conoscendo la sollecitazione di 12 kN è facile calcolare la freccia della fune e le reazioni ...

Ho trovato un vecchio telecomando, e dopo averlo smontato trovo 10 interruttori al suo interno...
Per ogni interruttore ci sono due possibilità...
Ora, non avendo da fare, mi sono chiesto: In quanti modi sono combinabili questi interruttori?
Siamo a tavola e allora parte la sfida con mio padre, che di Matematica conosce solo le tabelline
Credo sia un problema molto semplice per molti di voi, ma per me no
Il calcolo combinatorio, praticamente non lo conosco, quindi sono andato un po' ad ...
Ciao,
ho una questa funzione $ x^2 + y^2 -xy $ di cui devo calcolare i punti estremanti locali. Allora procedo con le derivate prime:
$ { ( f_x: 2x-y=0 ),( f_y: 2y-x=0 ):} $ e mi trovo che l'unico punto critico della funzione è $(0,0)$.
A questo punto per vedere se si tratta di massimo, minimo o punto di sella procedo a calcolare le derivate seconde nel punto $(0,0)$. Però ho notato che calcolando:
$ { ( f_(x x)=2 ),( f_(x y)=-1 ),( f_(y x)=-1 ),( f_(y y)=2 ):} $
Quindi l'Hessiano:
$ H(x,y): ( ( 2 , -1 ),( -1 , 2 ) ) =3 $ Prima ancora che sostituisco il punto ...

Buon pomeriggio, volendo applicare il suddetto teorema alle successioni $n $ e $n^2$ ottengo che: $a_n=n/n^2$ e $b_n=(a_(n+1))/a_n$ ottengo: $(n+1)/(n+1)^2/(n)/n^2$ $-> $ $n/(n+1)^2 * n^2/n$ poi dovrei trovarmi un limite$ b<0$ per il teorema, ma non riesco ad andare avanti... Gentilmente potreste delucidarmi a riguardo?=(

Allora io ho pensato così:
Se $x=1$ non converge assolutamente e neanche semplicemente, quindi.
Se $x=-1$ per Leibniz converge semplicemente!
Facendo il modulo potrei dire che converge assolutamente se col modulo converge semplicemente (con leibniz) ma siccome è difficile sfrutto la circostanza che la serie è a termini positivi per cui, usando il criterio del rapporto, trovo che
Se |x| > 1 converge assolutamente e semplicemente! Altrimenti diverge!
Invece nel punto ...
Salve , perchè l'esistenza del limite nel criterio del rapporto implica l'esistenza del limite nel criterio della radice ma non vale il viceversa?

Per il punto a) farei così:
$\lim_(n->oo) x\ (1 + 1/n^2)= x $ e ciò succede in $E = R$ e qui converge puntualmente. Mentre per la convergenza uniforme bisogna dire $\lim_(n ->oo) \text{sup}_(x\ \in E)\ |x| / n^2$ siccome so che non converge uniformemente vuol dire che il limite non è pari a zero, mi spiegate come si fa? Ho dei dubbi