Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, il professore del mio corso ha assegnato alcuni esercizi che ne io ne altri miei compagni di corso riusciamo a risolvere, spero che ci darete una mano, visto che tra pochi giorni c'è anche una prova scritta su queste cose XD
Il primo esecizio è:
Si consideri la funzione f(x)= \$1/tan^2x\$ e calcolarne una sua primitiva.
Il secondo esercizio è:
\$lim_(x->0)((1+x)^sinx-1)/(1-cosx)\$
Per il primo dopo aver usato la sostituzione t=tanx abbiamo un blocco totale, poichè non riusciamo a ...

Ciao
non riesco a svolgere il punto 3 e di conseguenza il punto 4 di questo esercizio, potreste aiutarmi spiegandomi i vai passaggi??? grazie
Data la base B = (v1, v2, v3) di R3, dove
v1 = (1,1,0),
v2 = (1,−1,0),
v3 = (1,−1,1),
si consideri l’endomorfismo φ : R3 −→ R3 definito da:
φ(v1) = (0, 0, 0)B,
φ(v2) = (0, 2, 0)B,
φ(v3) = (0, 0, 2)B.
Posta E la base canonica di R3, determinare:
1) la matrice MB,B; φ
2) la matrice di cambio di base MB,E;
3) la matrice di cambio di base ...

$\sum_{n=1}^(+oo) (((-1)^n 2^(n/2))/n^2) sen^n x\ $
devo determinare l'insieme I dei valori del parametro x per cui la serie converge
essendo una serie con termini di segno nn costante utilizzo il criterio di lebniz, quindi devo stabilire
$ (2^(n/2))/n^2) sen^n x>=0$
quindi per $[0,\pi\]$?

Teorema: \( (X, \mathcal{A} , \mu ) \) spazio con misura. $a, b \in RR$ ed $f : X \times [a,b] \to [- \infty , \infty]$ tale che
i) $f(*,t)$ è misurabile $AA t \in [a,b]$
ii) $f(x, *)$ è derivabile $AA x \in X$
iii) ed esiste $g >= 0$ integrabile su $X$ tale che
\[ |f(x,t)| + \left | \frac{\partial f}{\partial t} (x,t) \right | \le g(x) \]
allora $\partial/{\partial t} f(*,t)$ è integrabile, $\int_X f(x,t) d\mu(x)$ è derivabile in $t$ e vale
\[ \frac{d}{dt} \int_X f(x,t) ...

Che differenza c'è tra il tensore degli sforzi di Cauchy (quello che si usa in meccanica dei continui) e il tensore degli sforzi di Maxwell (quello che emerge in eletteomagnetismo)?
Uno è un caso particolare dell'altro?

Ciao a tutti,avrei il seguente problema
in un esercizio,ho queste tre piastre,quella centrale carica di carica Q,e le due esterne sono neutre e collegate tramite un filo conduttore..
un punto dell'esercizio richiede di calcolare la velocità v di un elettrone che si stacca dalla piastra B e va sulla parte superiore della piastra A..
La soluzione utilizza la forza di Lorentz,ma senza tenere conto del Campo elettrico ...
In questo caso,siamo all'esterno delle piastre,non dovrebbe esserci campo ...
Sia $(X,t)$ uno spazio top. e sia $D$ un suo sottospazio con $D$ denso in $X$. Provare che se $U$ è intorno di $x$ in $D$ allora $\bar{U}$ è intorno di $x$ in $X$.
Dopo 4 ore di tentativi mi sto convincendo che non sia vero...
Io so che $U$ è intorno di $x$ in $D$ se contiene un aperto $A$ (in ...

Buon giorno mi serve un aiuto sul seguente codice
x<-read.csv("C:/modificato.csv" , sep=",", header=T)
xmodappoggio<-xmod
link<- sapply(strsplit(as.character(xmod$link.finale),"/"),"[",1)
xmod<-cbind(xmod, link)
righe<-nrow(xmod)
for(i in 1:righe){
if(xmod$link[i]=="http://www.facebook.com")
xmod$link[i]<-xmodappoggio$link.finale[i]
}
Il compilatore non segnale nessun errore, però l'ultima riga non ha effetto!
In pratica io ho una matrice(xmodappoggio) che contiene, nella colonna ...
Buongiorno,
sto studiando un testo basic di Statistica quando mi sono imbattutto in un concetto che ho sentito ripetere tante volte ma non ho mai metabolizzato. Riporto la citazione dal libro:
Si definisca la deviazione standard definita come
$\sigma_x = (sum_(i = 1)^N (x_i - \barx) ^ 2) / (N-1)$[/list:u:3rvkmv9i]
Prima di poterla calcolare abbiamo bisogno del nostro set di dati ${x_1, ..., x_N}$ per estrarre la media $\barx$. In un certo senso, questo lascia soltanto $N-1$ valori misurati ...
Ho un'applicazione lineare L:R3-->R3 L(x,y,z)=(x-2y+z, y+z, x-z), verificare che si tratta di un isomorfismo.
Io ho creato la matrice associata e ne ho calcolato il rango che, essendo rang=3, mi implica che Im(L)=3 e che Ker(L)=0 quindi essendo sia suriettiva che iniettiva l'applicazione data è un isomorfismo.
è giusto come procedimento? Grazie mille in anticipo

Finalmente son riuscito studiare il capitolo del mio libro di fisica riguardante la Gravitazione
Avrei voluto farlo molto prima, ma credevo l'avesse spiegato il professore e così ho aspettato... Ieri però ho avuto la brutta notizia che mi aspettavo, siccome siamo indietro col programma ha voluto saltarlo ed è passato direttamente ai fluidi!
Stasera però mi son messo di santa pazienza e l'ho studiato per conto mio, rivolgendomi a google quando avevo dei dubbi
In linee generali ho ...

Buonasera a tutti, sottopongo alla vostra osservazione un esercizio che mi hanno girato, ma che non riesco a risolvere..
Siano $f(x)=sqrt(1+x^4)$ e $g(x)=e^(x^4)$. Allora:
a) $g(x)-f(x)<=0$ in un intorno di $x=0$
b) $g(x)-f(x)=o(x^4)$ per $x->0$
c) $g(x)-f(x)=o(x^8)$ per $x->0$
d) $g(x)-f(x)>=0$ in un intorno di $x=0$
e) nessuna delle altre risposte
Allora io avevo pensato di procedere calcolando lo sviluppo di Mclaurin la funzione ...
Problema di geometria (96914) media
Miglior risposta
ciao ragazzi ho un problema con la geometria, mi potete aiutare? DUE DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO LUNGHE RISPETTIVAMENTE 16cm E 12cm, MENTRE LA DIAGONALE DEL PARALLELEPIPEDO è LUNGA 25 cm. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PARALLELEPIPEDO. ( la risposta è 1224cm quadrati). grazie. se possibile potete spiegarmi come si arriva alla risposta? grazie ancora.

Ciao a tutti..vorrei capire se ho svolto bene quest'integrale. Controllate grazie in anticipo. E se l'avreste fatto in modo diverso o conoscete un modo più veloce scrivetelo.
Calcolare la primitiva di $f(x)=(x-1)/(x^2+2x+5)$
ho provato a svolgere così
$\int (x-1)/(x^2+2x+5)dx$
allora $x^2+2x+5$ ha $\Delta <0$
quindi devo far apparire a numeratore la derivata del denominatore $D(x^2+2x+5)=2x+2$
per cui faccio $1/2(2x)-1=1/2(2x+2-2)-1=1/2(2x+2)-1-1=1/2(2x+2)-2$
$1/2\int (2x+2)/(x^2+2x+5)dx -2\int (dx)/(x^2+2x+5)$
ora il primo pezzo è ...
Salve ragazzi.
Il termine generale della serie é:
$[1-log(1+1/n)/(sen(1/n))]^e$
vado a fare il limite ad infinito e viene:
$(1-log1/(sen0))^e = (1-0)^e= 1^e$ Quindi potrei dedurre che la serie non converge. Ma in realtà $log(1+1/n)/(sen(1/n)$ potrebbero essere anche infinitesimi dello stesso ordine quindi il loro rapporto potrebbe anche essere $ 1 $ quindi ho deciso di applicare taylor
$[1-log(1+1/n)/(sen(1/n))]^e = [(sen(1/n)-log(1+1/n))/(sen(1/n))]^e = (1/n+1/(6n^(3))-1/n+1/(2n^(2)))/(1/n)= [(1/(2n^(2))/(1/n)] = 1/(2n)$
che per per n all'infintio tende a infinito e la serie essendo diversa da zero non converge. Il ragionamento ...

Ciao qualcuno potrebbbe darmi una mano, spiegandomi i vari passaggi di questo esercizio ???
Grazie
Sia f:R3→R3 l’applicazione lineare definita da:f(x,y,z)=(−x+y,x−y,x+y+2z).Determinare:
1) la controimmagine del vettore v = (1, −1, 0);
2) con il metodo degli scarti successivi, se B = ((1, 1, −1), (−1, 1, 0), (0, 0, 1)) `e una base di R3;
3) la matrice MB,E; f
4) se f `e semplice (motivare nello svolgimento).

io ho una moltiplicazione, ma con le lettere.
devo decifrare le lettere e spiegare come ho fatto.
quale è il metodo corretto???

Espressione per domani
Miglior risposta
{[(1-1/2)-1/4]^8:(3/2-5/4)^5}^3:[(1/2)^3]^5=
^8 significa elevato a otto. Esempio 2^8= 2 all'ottava
1/2 significa un mezzo, sotto forma di frazione
Aggiunto 22 secondi più tardi:
{[(1-1/2)-1/4]^8: (3/2-5/4)^5}^3:[(1/2)^3]^5
Espressioni!mi potete aiutare x piacere grazie
Miglior risposta
1) -(11/18-2/3)+{1/9-[5/3+(11/3-13/9-1/2)
]}+28/9
2) { -2/13[(-6/7+1/2-3/14)(-7/4)-18/5]}-
(2/5-1/15+3/20)

Ho da risolvere un' equazione, non so quanto possa essere agevole leggerla senza le formule matematiche (a quanto pare il forum è in aggiornamento)
z° = z coniugato
l'equazione è:
|z|^2 * z^2 =i
ora come mi muovo? mi conviene sostituire z con x+iy (ho provato ma non ci son riuscito) oppure mi conviene scrivere |z|^2 come z*z°