Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vsc1
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio: $f(x)=x^2+tanx$ devo dimostrare che questa funzione è lipsichitziana in $(0,pi/4)$ ho verificato che la derivata è limitata in questo intervallo e fin qui tutto ok. Poi mi chiede di determinare un $L$ tale che sia vero che $|f(x)-f(y)|<=L|x-y|$ so che questo $L$ deve esistere ma non so come trovarlo. Dato che ci sono volevo chiedervi perchè una funzione lipsichitziana è un.continua ma non è vero il ...
6
8 gen 2013, 12:42

edomar1
Salve a tutti ragazzi, non riesco proprio a risolvere questo esercizio! Calcolare la derivata della seguente funzione: $f(x)=\int_cos(x)^(1+x^2)e^(-t)/(1+xt)dt$ Posto $a(x)=cos(x)$, $b(x)=1+x^2$ e $F(x,t)=e^(-t)/(1+xt)$, la formula di calcolo delle derivate di funzioni come questa è la seguente: $f'(x)=\int_(a(x))^(b(x))F_{x}(x,t)dt-F(x,a(x))a'(x)+F(x,b(x))b'(x)$ Calcolando la derivata parziale prima di $F(x,t)$ rispetto a $x$, si trova: $F_{x}(x,t)=(-t*e^(-t))/(1+xt)^2$ Adesso dovrei risolvere: $\int(-t*e^(-t))/(1+xt)^2dt$ E qui mi blocco... Ho provato a mettere in ...
5
8 gen 2013, 14:21

giuscri
Il risultato mi sembra ovvio, eppure Wolfram da una risposta inaspettata. Il limite è il seguente: $lim_(x->0) (x^2 (1-(x+1))^(1/3)) / (sinx - x)$ Io non esiterei a scrivere la funzione come $(x^2 (-x)^(1/3)) / (-x^3 / 6 + o(x^3)) \sim 6 x^(13/6) -> 0$ Wolfram dice che il limite non esiste ...
3
8 gen 2013, 17:23

swanrhcp
Ciao, Sapete dirmi se è corretto lo svolgimento dell'esercizio: Determinare il massimo e il minimo della funzione $f(x,y)=x-y+xy$ nel triangolo $T$ avente i vertici nei punti $A(2,0),B(0,2),C(0,-2)$. L'ho svolto così: Prima ho analizzato i punti all'interno del triangolo con il metodo gradiente-hessiano. $ { ( f_x: 1+y=0 ),( f_y:-1+x=0 ):} $ Punto critico: $(1,-1)$. Calcolo l'Hessiano: $ H(x,y)=( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) )=-1 $ che è negativo, quindi in $(1,-1)$ ho un punto di sella. Dopo di che analizzo sui ...
5
8 gen 2013, 13:14

AlyAly2
Ciao a tutti, ci sono un paio di integrali che non mi vengono, poichè sono simili ne posto solo uno: $ int_(-oo)^(oo) e^z/(e^(7/3z)+1) dz $ Io l'ho svolto così: Chiamo $f(z)$ la funzione integranda e considero la curva chiusa $gamma_R$ che è il bordo di un rettangolo, percorso in senso antiorario, di estremi $+-R,+-R+i6/7pi$. Si ha che: $ int_(gamma_R) f(z) dz = int_(-R)^R f(z) dz + int_(-R)^(R+i6/7pi) f(z) dz - int_(-R+i6/7pi)^(R+i6/7pi) f(z) dz - int_(-R)^(-R+i6/7pi) f(z) dz $ $ lim_(R -> oo) int_(R)^(R+i6/7pi) f(z) dz =0 $ $ lim_(R -> oo) int_(-R)^(-R+i6/7pi) f(z) dz =0 $ Inoltre $ int_(-R+i6/7pi)^(R+i6/7pi) f(z) dz = e^(ipi6/7) int_(-R)^R f(z) dz $ (tra l'altro..perchè vale questa uguaglianza?è scritta nelle dispense ...
3
8 gen 2013, 09:42

TRAPPOLAJ
Determina le rette tangenti alla parabola di equazione y=-xalla seconda+4x+2 passanti per il punto p(3,6)e calcola area del triangolo apb,essendo a e b i punti di contatto delle tangenti con la parabola. Risultato:tangenti Y=6 y=-4x+18;punti di contatto(2,6)(4,2) area 2 Grazie
0
8 gen 2013, 17:42

TRAPPOLAJ
Considera la parabola di equazione y=-xalla seconda+4x e indica con v il suo vertice.Determina la misura della corda staccata sulla parabola dalla retta passante per v e paralklela alla bisettrice del primo e terzo quadrante. Risultato:radice quadrata di due. Grazie
0
8 gen 2013, 17:37

gianfrancofree
Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)

furio1993
Ho svolto un esercizio di geometria proiettiva ma non sono sicuro vada bene =) potete aiutarmi a capire come procedere ?? Ecco il testo : Determinare la parabola avente asse a : $ 3x-2y=0 $ , vertice nell'origine e passante per il punto $A (1,1)$.

manuelita1992
salve, ho questa funzione che essendoci i segni uguale e diverso, mi crea qualche disturbo, se per piacere potete illuminarmi $f(x)={(k^(2)x-4k,if x!=0),(text{-3},if x=0):}$ ora per vedere la continuità so che va calcolato il limite da dx e da sx rispetto lo zero...ma in questo caso non avendo i segni maggiore o minore lo vedo solo sulla prima equazione? grazie mille per chi risponde

lo92muse
Salve a tutti mi trovo davanti a questo dubbio. Mi viene chiesto di considerare il piano $\pi: x-2y+2z=0$. Devo trovare il piano passante per l'origine e per $P=(1, 0, 1)$ e perpendicolare a $\pi$. Ho impostato in questo modo. Per essere perpendicolari i piani devono avere il prodotto scalare delle giaciture uguale a 0, quindi avendo la giacitura del piano dato posso scrivere $1a-2b+2c=0$ dove a,b e c sono i coefficienti della giacitura del piano da trovare. Ora questa ...

Alxxx28
Questa è la traccia del problema: Una pista di pattinaggio ha superficie $A=200 m^2$ con uno spessore $s$ del ghiaccio pari a $8 cm$. Si deve ottenere ghiaccio a $-5°C$ partendo da acqua dalla rete a $11°C$ in 10 ore con $T_est=10°C$ Il frigorifero utilizzato ha un condendatore a tubi cilindrici concentrici, nel tubo centrale scorre l'acqua di raffreddamento(con temperatura media pari a $18.5°C$) mentre nell'intercapedine ...
3
30 dic 2012, 18:56

annaokanna
Salve a tutti grazie per aver aperto la domanda... nn riesco a capire quest'esercizio che devo consegnare x domani assieme ad una raccolta infinita di esercizi.... 9 * (2/3)^x + 2 + 4 (2/3)^-x
1
8 gen 2013, 16:19

alexandriej
un parallelepipedo ha una superficia totale A e un volume V. i suoi lati vengono raddoppaiti.stabilisci quanto diventa il valore della superficie e del volume del nuovo parallelepipedo. aiuto :D thx
4
7 gen 2013, 16:58

gianfrancofree
Ho investito un anno fa' 35000€ al tasso del 8% ora le condizioni sono cambiate e reinvesto tutto in un buono fruttifero vincolato per 3 anni con interesse dell'11% in regime di capitalizzazione semplice,quanto incasserò tra due anni?? ( per favore mi inserite un procedimento semplice e corretto per risolvere tale quesito?? Mille grazie!!)
2
7 gen 2013, 11:52

Chiara1602
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come svolgere questa equazione: La differenza fra la metà del quadrato di un numero e i suoi cinque quarti è uguale a tre ottavi. Qual è il numero? L'equazione che ho trovato è x^2/2 - 5/4 = 3/8 però non riesco a risolverla, mi potreste aiutare per favore?
5
8 gen 2013, 15:51

mozzarella_girl
Buondì! Vorrei sapere se questo esercizio l'ho svolto nel modo corretto. Grazie in anticipo! Testo dell'esercizio Si consideri la seguente matrice: $A=((16,0,4),(0,1,0),(4,0,1))$ a) Si determini, se esiste, una matrice ortogonale $P$ tale che $A' = P^T A P$ sia diagonale. Prima ho verificato che $A$ fosse diagonalizzabile calcolandone gli autovalori. $det(A-\lambda I) = det((16-\lambda,0,4),(0,1-\lambda,0),(4,0,1-\lambda))=0$ sviluppato rispetto alla seconda riga ottengo $(1-\lambda)*det((16-\lambda, 4),(4,1-\lambda))=(1-\lambda)(\lambda^2 -17\lambda)=0$ da ...

Adri16
potete aiutarmi con questi due esercizi? Primo esercizio: Data la retta di equazione 2x - 3y + 2 = 0 , scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto A (2;3) perpendicolare e parallela alla retta data. Secondo esercizio: Dato il triangolo di vertici A(2;2) B(-1;-1) C(6;0) scrivi le equazioni dei suoi lati.
1
6 gen 2013, 20:42

matteo.zanasi
Ciao Ragazzi. Scrivo per sapere come è possibile dimostrare se un campo F è conservativo. Io so per definizione che un campo è conservativo se IRROTAZIONALE e SEMPLICEMENTE CONNESSO. Il campo Irrotazionale riesco a dimostrarlo in quanto è sufficiente calcolare le derivate in un determinato ordine e poi si confrontano. Mi interessava sapere se riuscivate a spiegarmi come dimostrare che il campo scritto sotto è connesso. Vi ringrazio in ...

Terryy61
Ciao a tutti, non riesco a capire come si trovano le classi di equivalenza! Ho iniziato a fare un esercizio (di cui nn so nemmeno se la parte ke ho fatto sta bene) ma nn so continuare! Chi mi aiuta? Sia R la relazione su Q tale che ∀a,b∈Q,aRb esiste k∈Z tale che b=2(^k)a 1. Si provi che R è una relazione di equivalenza 2. Si calcolino le classi di equivalenza 〖[0]〗_R, 〖[1]〗_R. 3. Si stabilisca se R è compatibile con la moltiplicazione. Risoluzione: 1. Una relazione si dice relazione di ...