Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi sto facendo esercizi su integrali doppi, in vista di un esame che avrò tra una settimana circa.
ora i calcoli mi escono nella maggior parte dei casi, ma avevo una domanda: l'esercizio mi suggerisce di valutare eventuali simmetrie, le quali io riesco a trovare, ma di fatto non so come applicarle al calcolo effettivo, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta con eventualmente anche un esempio banale ?
Grazie !

$ln ((x+2) / x) < 0$
il campo di esistenza è ${ ( x != 0 ),( (x+2) / x > 0 ):}$ giusto?
Che viene $(-oo, -2) U (0, +oo)$.
Ora, risolvendo la disequazione, mi viene che
$ln ((x+2) / x) < ln 1 -> (x+2) / x < 1 -> 2/x < 0$.
$N > 0 -> 2 > 0$ che è vera per tutto $R$
$D > 0 -> x > 0$.
Tabellina dei segni e mi viene come risultato $(-oo, 0)$ intersecato al campo di esistenza, e mi viene $(-oo, -2)$!! Ma il libro dice che fa $(0, +oo)$!!

Salve a tutti, scusate la domanda un pò banale, ma è solo poco tempo che ho intrapreso il mio percorso di studio nel mondo della fisica e della chimica: vi è qualche differenza tra un protone e un catione idrogeno?

un capitale di 1700 euro e' stato impiegato ad un tasso del 7,5% producendo 255euro di interessi.quanti euro pago?(per favore mi spiegate il procedimento?mille grazie!

1)Trovare la funzione f continua se [tex]f(x)=\int_{0}^{x}(3xt^2-4)dt+\int_{x}^{x+2}f(x-t)dt-\cfrac{2}{5},\forall x \in R[/tex]
2) se [tex]f(x)=x^4-4x+2,[/tex] vogliamo il valore massimo di [tex]k \in \mathbb R: f(x)\ge k , \forall x \in \mathbb R[/tex]
3) se [tex]a,b,c >0[/tex] vogliamo dimostrare che [tex]\cfrac{a^3}{b^4}+\cfrac{b^3}{c^4}+\cfrac{c^3}{a^4}\ge 1/a+1/b+1/c[/tex]

Salve a tutti ragazzi, apro questo topic per chiedere un piccolo aiuto riguardante l'ultimo punto del seguente esercizio:
Trovare la matrica associata alle seguenti funzioni lineari
$f: RR^4 rarr RR^3$
$f( x, y, z, t ) = ( x-y, y+z, t )$
rispetto alle basi
$B = { ( 2, -1, 0, 0 ), ( -1, 1, 0, 1 ), ( 0, 1, 0, 0 ), ( 1, 0, 1, 1 ) }$
$B' = { ( 1, 1, 1 ), ( 0, 1, 1 ), ( 1, -4, -3 ) }$
che viene: $Mf = ((2,-2,0,1),(1,3,-3,0),(1,0,-1,0))$
$g: RR^3 rarr RR^2$
$g( x, y, z ) = ( x+3y, y-4z-x )$
rispetto alle basi
$B = { ( 1, 1, 1 ), ( 0, 1, 1 ), ( 1, -4, -3 ) }$
$B' = $ base canonica di $RR^2$
che viene: $Mg = ((4,3,-11),(-4,-3,7))$
ultimo punto che non so come ...

Ho la seguente situazione: $\{ A_k \}$ una successione decrescente d'insiemi e $\{ f_n \}$ una successione di funzioni $f_n : X \rightarrow [-\infty , +\infty]$ tali che $AA k \in NN$ e $AA \epsilon > 0$ , $\exists N $ tale che \[ | f_n(x) - f_m(x) | < \epsilon \;\;\;\; \text{ per } n , m > N \;\;\;\;\; \text{ su } X \setminus A_k \]
quindi su $X \setminus A_k$ si ha \[ \sup_{X \setminus A_k} | f_n(x) - f_m(x) | \to 0 \text{ per } n , m \to \infty \]
cioè $f_n$ è di Cauchy uniforme su ...

Mostrare la linearità della corrispondenza $f$ che associa ad ogni vettore $v$ di uno spazio vettoriale $V$ la sua i-esima componente rispetto a una prefissata base. Scrivere le equazioni di $f$
Svolgimento
1)Dico che $B={v_1,...,v_i,....,v_n}$ è una generica base dello spazio vettoriale $V$ per cui ogni vettore $v$ di $V$ può essere espresso come combinazione lineare dei vettori della ...

Ciao a tutti,
ho un asta di 50 cm, alle cui estremità ci sono due forze parallele ma discordi, una di 50kgp ed un altra di 150kgp.
La risultante sarà pari, per equilibrio a 100ma come calcolo le distanze?
Grazie mille per l'aiuto!

Ho un dubbio credo abbastanza sciocco, ma vorrei comunque una conferma da voi
Se ho una funzione definita e continua in \(\displaystyle [a, b] \), può esistere la derivata prima della funzione in \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) oppure se è derivabile, lo è in \(\displaystyle (a, b) \) ?
Se non può, non ha nemmeno senso per esempio lo sviluppo di Taylor in \(\displaystyle a \) ?
EDIT: Se la risposta fosse negativa, potreste scendere un pò nei dettagli? Perchè in \(\displaystyle a ...

Per calcolarmi l'inversa di una matrice c'è il procedimento che prevede di affiancare la matrice identica alla nostra matrice, e ridurre la matrice venutasi a formare, a scalini ridotta. Dall' esempio del libro vedo che ottenuta una matrice a scalini, l'ultima riga non nulla ha come ultimo elemento della riga un numero diverso da zero, e contrasta con le ipotesi dell'algoritmo. Contro le mie aspettative, il libro procede a trovare la forma a scalini ridotta determinando così l'inversa di A. ...

un filo di lunghezza l è piegato a formare una semicirconferenza di centro l'origine nel 3 e 4 quadrante. sul filo
è distribuita una carica q uniformemente. nel punto D(d,0) è posta una seconda carica q. determinare il D sapendo che il valore della carica q è uguale al valore della carica sul filo e con l noto, affinchè nell'origine il valore del campo elettrico sia nullo.
io ho provato a risolverlo cosi: prima di tuto ho calcolato il valore del campo elettrico dE
creato dal filo nell'origine ...

dato il limite
$lim_(x->+oo)logx/x$ ho pensato di ragionare così:
$lim_(x->+oo)logx/x=lim_(x->+oo)logx*(1/x)$ per cui dal limite notevole
$lim_(t->0)logt/t^r=0$ essendo $t->0$ ed essendo in
$lim_(x->+oo)logx*(1/x)$
$1/x$ per $x->+oo=0$ posso affermare che
$lim_(x->+oo)logx/x=0$
Cosa ne pensate?

Salve a tutti; Svolgendo esercizi sugli integrali doppi, mi è capitata una funzione esponenziale:
e^(xy) per la quale non ricordo come poter ""spezzare"", in modo tale da separare la funzione in x e la funzione in y, per le note formule di riduzione degli integrali doppi.
Come fare? Grazie anticipatamente

Salve qualcuno mi sa dare un parere su questo esercizio?
un tetto è assimilabile a una lastra piana con spessore s= 0,3m e conducibilità k= 0,2 w/mk . La superficie esterno si comporta da corpo grigio con coefficiente di assorbimento a= 0,9.
Il sole proietta sulla superficie una potenza termica Q= 500 W/m^2 con direzione inclinata di 45° rispetto alla superficie. Al di sopra del tetto si consideri l'ambiente come approssimativamente uniforme a T= 20°C.
Sia h= 15 W/m^2 K il coefficiente di ...

Ciao a tutti, non capisco come faccio a dimostrare che una serie di Fourier converge quadraticamente, qualcuno può darmi una mano?

Non capisco la dimostrazione della funzione Hamiltoniana; data L=T-V (funzione di Lagrange) e q= coordinata libera, la funzione H di Hamilton è: $ H=((partial L)/(partial \dot(q)))dot(q) -L $ ; Il teorema dice che per un sistema olonomo ideale conservativo vale: se $ (partial L)/(partial \t)=0 $ $ H=COST $
DIMOSTRAZIONE:
$ (dH)/(dt)=d/dt[(partial L)/(partial dot(q) )-L] $ $ =d/dt((partial L)/(partial dot(q)) )dot(q) +(partial L)/(partial dot(q) )*ddot(q) -((partial L)/(partial q)*dot(q) +(partialL)/(partial dot(q))*ddot(q)+(partial L)/(partial t)) $ quindi: $ (dH)/dt=-(partial L)/(partial t) $ ; non ho capito il secondo pezzo della seconda parte della dimostrazione..qualcuno me la potrebbe spiegare? Grazie mille.

Salve, ho un brutto nodo nel risolvere questo esercizio, ma penso che il mi problema sia di tipo algebrico;
l'esercizio in questione è il seguente:
Verifica che la rappresentazione parametrica della curva di equazione
$x^3+y^3-3axy=0$ è ${ ( x=[3at]/[1+t^3] ),( y=[3at^2]/[1+t^3] ):}$
La prima cosa che mi viene in mente è quella (ho scelto la seconda equazione) di trovarla rispetto a $t$ per poi sostiturila al posto di $t$ nella prima.
Il mio problema, è quello di risolvere ...

Ciao a tutti,
ho 3 vettori di uguale intensità (20Kgp) applicati allo stesso punto di applicazione P
Fra il vettore A e quello B c'è un angolo di 30°
Fra il vettore B e quello C c'è un angolo di 30° (quindi fra A e C c'è un angolo di 60°).
Matematicamente come eseguo il calcolo della risultante finale?
Grazie a tutti per le risposte!

Problema Di Geometria! Entro le 18.00!
Miglior risposta
In un deltoide ABCD l'angolo A è 3/5 dell'angolo C,mentre la somma degli altri due è 120°.
Calcola l'ampiezza degli angoli del deltoide.
Traccia la diagonale DB e determina le ampiezze dei triangoli ADB e DBC.
Classifica i due triangoli.