Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
vorrei chiedere un parere.
Ho un insieme molto grande di dati da dover elaborare. Tali dati andranno sotto un problema bi-dimensionale di max-max o max-min.
Per tale problema utilizzo l'approccio dell'ottimo paretiano, per trovare un piccolo sottoinsieme dei dati che possa essere la soluzione ottima.
Fino ad ora mi sono arrangiato con del codice modificato ad-hoc (in C) per vari problemi simili, ma ora vorrei utilizzare qualche libreria messa a disposizione da qualche linguaggio come ...

stavo risolvendo questo esercizio diviso in piu punti:
1) si verifichi che la collezione B degli intervalli semi-aperti a destra $[a,b)={t in RR: a<=t<b}$ è una base per una topologia $tau$ su $RR$
2) si stabilisca se tale topologia $tau$ è più fine, meno fine o incomparabile rispetto alla topologia euclidea
3) si mostri se la collezione B' data dagli intervalli $[a,b)$ con $a,b in QQ$ non è una base di $tau$. la collezione B' è una base ...

Salve spero tanto che qualcuno mi dia una mano
1)Da un lotto di terreno se ne estraggono 15 buoni su 25.Se ne estraggono 8 qual' è la probabilità di estrarre 4 lotti buoni ordinati?
2)Determinare la cdf data la seguente pdf: $f(x)=1/2 e^-x -oo<x>+oo$?
3)abbiamo una portata di $82 m^3/s$ con uno scarto di $40 m^3/s$.Determinare la probabilità di ottenere una portata non superiore all'1%?
4)Uno strumento di misura è immune da errori sperimentali.Data una cdf normale si sono effettuate n ...

Ciao, amici! Trovo scritto sul testo che sto seguendo, Geometria II del Sernesi, che "se $X$ e $Y$ sono due spazi metrici e $f:X\to Y$ è un'applicazione tale che \(d_X(x,x')=d_Y(f(x),f(x'))\) per ogni $x,x'\in X$ allora $f$ è un'inclusione continua di $X$ e $Y$ considerati come spazi topologici metrizzabili".
(Ovviamente?) si intende che $f$ deve essere biunivoca, cosa che, però, non necessariamente ...

Buongiorno a tutti,
da qualche tempo sto aiutando un mio ex studente ad affrontare l'equivalente russo della nostra maturità.
L'esame è molto articolato e per quanto riguarda la parte di matematica è davvero impegnativo. Direi che raggiungere il punteggio massimo è una sfida davvero per pochissimi.
Propongo al forum questo esercizio che ancora non ho risolto. Voglio dare il mio contributo russo a questo nobile sito.
Determinare i valori del parametro a per cui il seguente problema ammette ...
Ciao! Ho un problema con un esercizio di propagazione elettromagnetica e spero che qualcuno possa darmi qualche delucidazione.
Ho una giunzione tra due linee di trasmissione in due mezzi diversi:
Prima linea: impedenza caratteristica $z_(c1)$, mezzo $\mu_1$ $\epsilon_1$
Seconda linea: impedenza caratteristica $z_(c2)$, mezzo $\mu_2$ $\epsilon_2$
Devo trovare la matrice S di scattering.
Con le linee nello stesso mezzo ho impostato due ...

$(1+a)^n>=1+na$ per $n >=0, {$a $in$ R$,a>=-1$}
Verifichiamo P1: $(1+a)^1>=1+1(a)=1+a=1+a$ quindi vero.
Supponiamo vero $P(n)$ dimostriamo $P(n+1)$
$(1+a)^(n+1)=(1+a)^n(1+a)>=(1+na)(1+a)=1+a+na+na^2=1+a(n+1)+na^2>=1+a(n+1)$
Quello che non capisco...., perchè principiante è questo: come mai non si scrive così: $(1+a)^n(1+a)>=1+(n+1)a$?
Praticamente $(1+na)$ viene moltiplicato per $(1+a)$. Non si doveva sostituite $P(n)$ con $P(n+1)$ Da dove salta fuori ...

Definendo
\[
(a,b)=\{\{a,b\},\{a\}\}
\]
mi pare che il prodotto cartesiano fra insiemi non goda della proprietà associativa. Così è scritto anche su wiki in inglese mentre wiki in italiano fa un discorso diverso link. Avendo quindi
\[
x\rightarrow (f_{0}(x),f_{1}(x))
\]
gli elementi del sottoinsieme del prodotto cartesiano che definiscono la funzione dovrebbero essere indicati con
\[
(x,(f_{0}(x),f_{1}(x))) \mbox{ ? }
\]
Oppure potrei definire il prodotto per tre insiemi ...
Su un libro ho trovato che il limite notevole sen(x)/x per x che tende a zero non può essere calcolatato applicando il teorema dell'hopital; su altri il contrario.
Chi ha ragione?
Grazie
maribov

Geometria problema aiuto
Miglior risposta
un prisma regolare triangolare ha l'area della superficie totale di 7385,60 cm^2 e il perimetro di base di 120 cm. Calcola il volume del prisma.
Mi serve una spiegazione dettagliata!!
Grazie in anticipo :D

Buonasera a tutti !!
Vi allego l'immagine di un problema a 3 incognite che non riesco a risolvere.
Non riesco a capire come fa a risolvere.
Riesco ad arrivare al punto di creare un sistema a tre equazioni tre incognite del tipo:
$ { ( x+y+z = 7500 ),( x^2=9/2 y^2 ),( y^2 = 5z^2 ):} $
Ma da questo punto in poi mi perdo e non ci salto fuori. va bene come impostazione? qualcuno potrebbe indicarmi come risolverlo e cortesemente farmi vedere come visto che ho l'esame a breve ?
grazie mille,
buona serata Matteo

Problema con la parabola parallela all'asse y
Miglior risposta
Determina l'equazione del fascio di parabole con asse parallelo all'asse y, passanti per i punti A(-1;1) e B(1;-1). Trova poi la parabola del fascio con concavità verso l'alto e con il vertice sulla retta di equazione y=-x-3/4.
R:[y=kx^2-x-k; yx^2-x-1]
Qualcuno che sa spiegarmi come risolverlo?

salve a tutti, ho un problema riguardante gli integrali impropri:
normalmente l'integrale improprio è lo svolgimento di un integrale di una funzione non continua in un estremo dell'intervallo scelto o l''intervallo in un estremo è illimitato... quindi si fa l'integrale dall' estremo finito, a "c" con lim c che tende ai due casi precedenti;
ora se invece dovessi studiare una funzione del tipo 1/x^2 per x>0 come faccio? integro tra due intervalli non finiti, a sinistra la funzione a 0 non è ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria che si deve laureare giovedì prossimo. Per finire la tesi devo annettere un paragrafo all'ultimo capitolo (quello delle conclusioni). Per farlo devo stabilire se i due termini f1 ed f2 qui sotto riportati sono trascurabili rispetto ad un terzo termine. Devo cioè stabilire come variano i due termini f1 ed f2 al variare dei parametri b, d ed e:
f1 = $(a*b)/(c*d^2*e)$
f2 = ...
GEOMETRIA AIUTOOOO (101865)
Miglior risposta
Senza ricorrere al teorema di Pitagora, calcola la misura del cateto sapendo che l'altro cateto misura 3 cm e l'ipotenusa 5cm

ho un dubbio:
l’esercizio richiede l’insieme di continuità della funzione $(1-x^2)^(1/4)$
Ebbene con il $D_f$ non ci sono dubbi : essendo $1-x^2>=0->-1<=x<=1$ e poi nel libro dice
che l’insieme di continuità è $[-1;1]$
Ma in questo intervallo sia il $lim_(x->-1^-)f(x)$, sia il $lim_(x->1^+)f(x)$ non esistono, per cui in questi 2 punti non c’è una continuità completa e allora mi chiedo l’insieme di continuità non dovrebbe essere $(-1;1)$

Buonasera a tutti, ho la seguente sommatoria:
$sum_(k=7)^14 2k-2(2^k-1) => 2sum_(k=7)^14 k -2sum_(k=7)^14 (2^k-1) => (7*8*2)/2 +2*8 -2sum_(h=0)^7 h+7 => 184-256(2^8-1)/(2-1)=-65096$
Spero di non aver fatto nessun errore nel riportarlo.
Ma volevo chiedervi: questo è il modo più veloce ed efficiente per risolvere sommatorie di questo genere?
E inoltre volevo chiedervi la differenza esatta tra sequenza e serie, tra sequenza e sommatoria e tra sequenza e successione che temo di non avere capito bene cosa si intenda per sequenza.
Grazie mille, a presto.
Fasci prorpi ed impropi
Miglior risposta
c'è qualcuno che sa fare i fasci porpri ed improrpi

Espressione (101842)
Miglior risposta
aiutatemi nn ho voglia di farla questa espressione grazie
((3x+56xy-3yz)*(x-y)+3+5x(2+3xy))/(32x-6y)-34
http://flic.kr/p/dYZALs
Io l'ho risolta così ma mi è uscità sbagliata, sono sicuro di sbagliare nel trovare l'mcm e nel sbagliare i calcoli dei denominatori.
Qualcuno gentilmente riuscirebbe a spiegarmi come fare?
Ora sono quasi 40 ore che studio individualmente le equazioni fratte ma ne faccio ancora di sbagliate.
Cioè, ne sbaglio la maggior parte!
Vi ringrazio.