Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Vanna*11
Salve a tutti, Ho sostenuto l'esame scritto di Probabilità e statistica venerdì e la settimana prossima mi aspetta la prova orale, tuttavia sono un po' preoccupata perché c'è stato un esercizio che proprio non sono riuscita a capire .Il problema mi chiedeva di calcolare la cdf e la pdf di una v.a. normale cone media "mu" e varianza "sigma" sapendo che tale variabile risulta conforme se $ a<= X <= b $ e non conforme altrimenti.Mi sono limitata a scrivere la formula della pdf di una ...
2
3 mar 2013, 17:26

Debba:)
Un cubo di legno di abete (ps 0,5) con lo spigolo di 15 dm ha una cavità a forma di parallelepipedo rettangolo a base quadrata con il lato di 5 dm e profonda 8 dm. Calcola l'area della superficie e il peso del solido.
5
4 mar 2013, 14:37

Lotus2
Salve, ho risolto un semplice problema sul moto armonico ma il mio risultato contrasta con il libro (mazzoldi) soltanto per il segno. Poiché ho già avuto la stessa identica discrepanza in un altro esercizio, penso possa essere un mio problema di impostazione. L'esercizio è brevissimo, grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio! Ecco li TESTO: Un punto materiale si muove di moto armonico con periodo T=1 s. Calcolare l'accelerazione del punto nella posizione distante 0,2 metri dal centro di ...

richy98
-Dimostra che la mediana AM di un triangolo ABC è minore della metà della somma di AB e AC (Suggerimento: prolunga AM, dalla parte di M, di un segmento MD=AM e applica la disuguaglianza triangolare al triangolo ABD) Non sono proprio riuscito a farlo... c'è qualcuno che mi dà una mano?
1
4 mar 2013, 14:23

*-*AndromedA*-*
Formuleeee!! :(( Miglior risposta
sono in crisi perchè mi servono le formule dirette e inverse della piramide per calcolare: -apotema; -aree varie; -altezza e perimetro mi servono tutte possibilmente, devo avere assolutamente un quadro generale di tutto altrimenti stasera brucerò il libro di geometria! :dcatt
2
4 mar 2013, 14:23

BleedingShadow
Buongiorno e Buona Domenica a tutti ^_^ Vi mostro il problema e come ho provato a svolgerlo. Testo: Due masse sono collegate da una fune, di massa trascurabile, che scorre su una carrucola, anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito. La massa di [math]5.00 kg[/math] viene lasciata cadere a partire dalla quiete. Usando la conservazione dell'energia si determini: a) la velocità della massa di [math]3.00 kg[/math] nell'istante in cui la massa di [math]5.00 kg[/math] tocca il ...
1
3 mar 2013, 11:22

Debba:)
Un solido è costituito da due prismi regolari esagonali,sovrapposti. Uno di essi ha lo spigolo di base di 10 dm e l'altezza di 15 dm, l'altro, cioè quello appoggiato sul primo, ha lo spigolo di base di 5dm e l'altezza di 6 dm. Calcola l'area della superficie del solido.
1
4 mar 2013, 14:03

rbattilana
Una massa m=3 Kg si muove su un piano orrizontale con una velocità costante v . Alla massa viene applicata una forza F=2rad3 N costante che forma un angolo ß=30° con la direzione del moto.La forza è attiva per il tempo t=3 sec.Dopo tale intervallo di tempola velocità del corpo è vfin=20 m/s. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. [ris=1.7*10^2 J ] Grazie a coloro che potranno aiutarmiScrivi qui la tua richiesta...
1
3 mar 2013, 22:53

gab217
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono in difficoltà con un tema d'esame che vi allego. Le mie problematiche iniziano dall'es.2 in poi se qualcuno ha la cortesia di aiutarmi a capire come andava risolto mi farebbe un grosso favore. Grazie.
1
4 mar 2013, 11:55

obrobrio
un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti .Calcolate il perimetro del rettangolo sapendo che il parallelogramma ha la base che è cinque ottavi dell'altezza,che la loro somma è di 26 cm e che il rettangolo ha una dimensioni di 20 cm. Aggiunto 16 minuti più tardi: PROSA DEL PROEMIO DI LUDOVICO ARIOSTO! HELP ME PLEASE!!!!!
2
2 mar 2013, 19:25

brownbetty1
Salve a tutti. Ho questa dimostrazione (il Teo. 1.2 qui http://www.science.unitn.it/~visintin/SerieF05.pdf con $f$ a valori reali). Non capisco l'ultima uguaglianza. Cioè, se $l = k$ allora $ 1/pi*int_(-pi)^(pi) f(x)coslx dx = sum_(k = 1) a_k = a_l $. Ma dalle ipotesi non sappiamo neanche se quest'ultima serie converga, e tanto meno a cosa ! Grazie in anticipo.

Angfox999
Ho trovato la seguente difformità che non mi spiego. Qualcuno può aiutarmi a venirne a capo? Abbiamo un cono omogeneo (densità $\rho$) retto di altezza $h$ e raggio della base $b$. Il vertice è posto nell'origine del sistema di riferimento e l'asse $z$ è l'asse del cono. Voglio calcolare il baricentro ed il momento d'inerzia rispetto all'asse $z$ usando due metodi: il primo consiste nello svolgere semplicemente gli integrali ...

fhabbio
Salve ragazzi, i colleghi mi hanno passato un problemino che non so se ho risolto correttamente... Dunque, abbiamo 1 kg di gas ideale biatomico con $\bar{R}=400J/(Kg*K)$ inizialmente in quiete all'interno di un sistema cilindro-pistone COMPLETAMENTE ADIABATICO (sia il cilindro sia il pistone). Il pistone è collegato a una molla di costante elastica $K=10^6 N/m$ inizialmente nella posizione di riposo; all'interno del cilindro vi è una ventola che si può azionare grazie alla caduta di un grave ...

aneres93
allora (n+1)! so che è uguale a (n+1)(n!) ma (n+3)! a cosa è uguale? e (2n+2)! ??? come si fanno ? quale è il procedimento?
3
3 mar 2013, 14:50

40rob
Salve, mi sono chiesto una cosa probabilmente stupida per chi conosce la risposta , non ci ho pensato molto ma m'è venuta voglia lo stesso di porre questo problema. In (N,
8
28 feb 2013, 14:01

dennyroses
Salve a tutti! Ho il seguente esercizio: Determinare per quali x $ in $ R la serie converge $ sum((| x|^n + 2n)/(3n^2 +1) )^(2n) $ Si tratta quindi di una serie di funzioni. Ho pensato di risolverla considerandola come una serie geometrica, quindi affinchè converga $ | ((| x| ^n +2n)/(3n^2 +1))^(2n)| < 1 $ Ma facendo questa considerazione non riesco ad andare molto lontano, perchè non riesco a determinare una soluzione. Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha qualche idea?

fulvialuna
Per favore qualcuno mi può spiegare come si risolvono questi problemi, la mia prof. ha spiegato solo le incognite ma non applicate alla geometria. A) Tre segmenti AB, CD ed EF sono tali che CD=7/6 AB ed EF=4/7 CD. Sapendo che la loro somma misura 170cm, calcola la misura di ciascuno di essi. B) La somma dei segmenti AB, CD ed EF misura 210cm ed essi sono tali che AB+CD=110cm e CD+EF=160cm. Calcola la misura di ciascun segmento. C) Due angoli complementari sono uno i 2/7 dell'altro. ...
1
3 mar 2013, 17:21

la vale98
formule prisma quadriangolari
1
3 mar 2013, 22:44

floriano94
Se la funzione $ f(x) $ è derivabile nell'intervallo $ [-10;10] $ e $ AA x in ]-10;10[ $ si ha che $ |f^{\prime}(x)| <= 1/2 $ allora risulta: a) $ |f(-1)- f(5)|<= 3 $ b) $ |f(-1)- f(5)|<= 2 $ c) $ 1<f(-1)- f(5) <3 $ d) $ f(-1)< f(5) $ Chi mi spiega questo esercizio? Non riesco a capire a quale teorema fare riferimento, dato che è un quesito assegnato nel capitolo dei teoremi del calcolo differenziale
15
3 mar 2013, 09:57

IllyIlly92
Salve a tutti, vorrei cortesemente un piccolo chiarimento su un concetto basilare, che tuttavia continua a sfuggirmi nonostante la risoluzione di esercizi. Il chiarimento in questione riguarda il legame che intercorre tra vettore nullo e sottospazio vettoriale.Ecco,più precisamente,durante la risoluzione di esercizi che riguardavano la dimostrazione di sottospazi vettoriali appartenenti ad R, ho notato che si fa riferimento all'appartenenza del vettore nullo al sottospazio. In effetti a livello ...