Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un esercizio del libro mi chiede di trovare le radici quarte di i e di 1.
ora di 1 se non sbaglio sono 1, -1, i, -i giusto?
quelle di i invece come le calcolo?
thanks

1)Calcolare $f_(xy)(2,0)$ di $f(x,y)=x^3ycos^2(xy^2)$. A me viene 12.
C'è un modo veloce per calcolare questa derivata?
Io mi chiedo se questi sono esercizi da dare ad un esame. Per fare questa derivata è servito un intero foglio pieno di calcoli. Insomma, un esercizio progettato apposta per farti impasticciare tra mille conti. Al mio esame di Analisi era concesso anche l'utilizzo del libro, che ovviamente non è servito a nulla. Ieri mi sono davvero sentito preso in giro. Valutare la preparazione ...

l'unione di chiusi è uguale al chiuso dell'unione
l'intersezione di aperti è uguale all'aperto dell'intersezione
1. Stabilire se qualcuna di queste uguaglianze si estende ad una famiglia infinita di insiemi.
2. Stabilire se sostituendo l'uguaglianza con una opportuna inclusione, questa si estende ad
una famiglia infinita di insiemi.
io penso che non vale l'uguaglianza in nessuno dei due casi però non riesco a dimostrarlo
qualcuno sa aiutarmi?
grazie

Buon giorno a tutti, svolgendo un esercizio di statistica ho avuto un problema e non so come andare avanti...
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo
L'esercizio riguarda l'approssimazione della distribuzione Binomiale alla distribuzione Normale.
Mi viene chiesto di trovare la probabilità che $P(0<X<15)$ dove $n=12$0 e $p=1/6$.
Per fare l'approssimazione applico la correzione di continuità e trovo $P(-0,5<X<15,5)$; Dopodiché standardizzo la variabile e ...

SALVE A TUTTI.
Sono nuovo del forum e non so come fare a richiedere aiuto su un problema di geometria che non riesco a spiegare
a mia figlia che fà la prima media.
Due rette tagliate da una trasversale formano otto angoli uno dei quali è la meta del complementare di un angolo ampio 18°
Quanto misurano gli altri angoli ?
Sembra facile ma non ci riesco.
Grazie

Buonasera a tutti! Premetto di essere un nuovo iscritto e che inoltre è la prima volta che provo a scrivere all'interno di un forum.
Sono uno studente universitario di ingegneria, sto studiando analisi matematica I.Lo studio e' proceduto bene fino a quando non mi sono imbattuto nella dimostrazione di due identita' riguardanti le proprietà sui coefficienti binomiali.
Se non ricordo male intanto : k! = k(k-1)! e inoltre (n-k)= (n-k)(n-k-1)!
inoltre (n su k)=$ (n!)/(k!(n-k)!) $ con k compreso ...

Dato il grafico
c'è scritto che la funzione in $[3;+oo)$ è decrescente; e qui ci siamo, ma l'intervallo non dovrebbe essere
$(3;+oo)$

Vi scrivo alcuni dubbi sulla Teoria degli anelli...
1) Per quanto riguarda gli anelli, questi sono ordinati se si può riconoscere un sottoinsieme di elementi che soddisfano determinate caratteristiche e sono detti positivi. Ma come si può essere certi che TUTTI gli altri sono negativi cioè sono tutti e solo gli opposti dei positivi? In questi casi si fa riferimento sono ad insiemi numerici?
2) Che cos'è il criterio della catena?
3) Che rapporto c'è tra $ A $ e ...
DOMANDE DI FISICA APPLICATA AL CORPO UMANO?
Miglior risposta
Ragazzi devo sostenere l esame di fisica medica e volevo chiedervi alcune applicazioni delle leggi fisiche al corpo umano, che sui libri non sono presenti ma che vengono chieste a quest esame :( so che non sono poche domande, pero vi sarei grato se mi aiutasse, non c e fretta :) le domande sono:
1) Esempi di forze elastiche nel corpo umano, con spiegazione dei muscoli o dei dischi intervertebrali.
2) Proprietà del sangue, sistema circolatorio, sedimentazione con interesse per il caso del ...
Equazione (101790)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare con i passaggi come si risolve questa equazione?
4+1/3x-3=x+4 tutto fratto 2.
Grazie.

Sistema ternario bilanciato
Miglior risposta
Ciao a tutti,
qualcuno sa spiegarmi come si usa il "sistema ternario bilanciato"?
Mi servirebbe sopratutto capire come convertire un numero decimale in questo sistema di numerazione.
Grazie, Marco
Ciao a tutti!!! Devo risolvere questo esercizio di compito ma non capisco come continuare a risolverlo...
Mi potreste aiutare a capire i procedimenti?
Questo è l'esercizio:
Superman ferma in 1/1000 di secondo un treno inizialmente in corsa alla velocità di 80 km/h.
Qual è stata l'accelerazione media del treno?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà!!!

Salve a tutti, il seguente esercizio mi ha creato un pò di dubbi perchè non mi viene fornito il valore di \(\displaystyle a_0 \):
studiare il carattere della seguente successione all'interno del suo insieme di definizione
\(\displaystyle a_{n+1}=\sqrt{5+4a_n} \)
Grazie!
Aiutooooooooooooooooooo
Miglior risposta
Quali delle seguenti uguaglianze è falsa?
A. 2^3*2^4*2=2^8
B. 2^3*2^4*2^0=2^7
C. 2^3*2^4*2^2=2^9
D. 2^3*2^4*2=2^7
Perchè? Come la trasformeresti per risultare esatta?

Uno tsunami ha una frequenza di 0.02 min-1 ed una lunghezza d’onda di 500 Km. Qual è la sua velocità?
Dunque La frequenza si esprime in 1/sec e la lunghezza d'onda in m.Dunque è corretto per passare da min^-1 a sec^-1 moltiplicare semplicemente per 60?Dunque avrei:
0,02 min^-1 -->1,2 sec^-1
500km ---> 500000 m
Dunque v=λ*f v=1,2*5000000=6000000 m/s
Ho sbagliato qualcosa?Grazie!
Problema Equazioni 2° grado!
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la base minore è metà della maggiore e supera 1/3 dell'altezza di 5cm. Determina la lunghezza delle basi sapendo che l'area del trapezio è 108cm^2.
I risultati sono: 8cm ; 16cm.
Aiuto mi servono per domani!!!
Grazie in anticipo...
"Spazio degli stati" e "spazio delle fasi" sono sinonimi? Sono termini che io uso in modo intercambiabile, ma m'è venuto il dubbio che magari un fisico assegni un significato più preciso a ciascuno dei due. (Per intenderci, se un sistema è descritto da coordinate $q_1 ... q_n$ e dal tempo $t$, io chiamo "spazio degli stati" lo spazio delle $n+1$-uple $t, q_1 ldots q_n$).
Grazie.
Non riesco a capire....chi mi aiuta??????
Miglior risposta
Ho tre problemi da risolvere:
1)
Un rettangolo ha il perimetro di 70 cm e una dimensione congruente a 2/3 dell’altra. Calcola:
a) l’area del rettangolo;
b) la misura di ciascuna base di un trapezio, equivalente al rettangolo, con altezza lunga 14 cm e con una base congruente a 2/5 dell’altra.
2)
In un rettangolo il perimetro è 108 cm e la base è 5/4 dell’altezza. Calcola:
a) l’area di un trapezio equivalente a 3/5 dell’area del rettangolo;
b) la misura della base minore del trapezio, ...
Ciao a tutti ho un problema a capire un passaggio in un'espressione boolenana, ho visionato i passaggi di risoluzione dell'esercizio (l'esercizio a. e b. del paragrafo 2-2 di questo pdf http://writphotec.com/mano4/Problem_Solutions/web_sol_ch02_ed4.pdf).
Nell'esercizio a. ciò che non capisco è che da:
$ bar(X)bar(Y)+bar(X)Y+XY $
si passa a:
$ (bar(X)Y+bar(X)bar(Y))+(bar(X)Y+XY) $
Non capisco che tipo di proprietà viene applicata.
Nell'esercizio b. non capisco questo passaggio, da:
$ bar(A)B+bar(B)bar(C)+AB+bar(B)C $
si passa a:
$ (bar(A)B+AB)+(bar(B)bar(C)+bar(B)C) $
Spero che possiate aiutarmi.

Geometria esercizi per domani aiutoo
Miglior risposta
Determina il volume del solido P riferendoti prima all'unità di misura U e poi all'unità di misura [math]U_{1}[/math]
Io so come di fa questo problema, ma non so come impostare un discorso...il procedimento per farlo è questo:
Nel cubo U ci entrano [math]8[/math] cubi del cubo [math]U_{1}[/math] e nel solido P ci entrano [math]8*3=24[/math]
Vorrei impostare un discorso migliore, non sono tanto bravo con l'italiano!!
Un discorso più dettagliato, mi servirebbe!
Grazie in anticipo :D