Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' un tema che mi sembra già di aver affrontato ma ho ancora qualche dubbio;
definizione di continuità:
in parole povere il volore della funzione nel punto $c$ è uguale
$lim_(x->c^+)f(x)=lim_(x->c^-)f(x)$ per cui il punto $c$ è naturalemente un punto di accumulazione.
ma chiedo dove trovare che se $c$ è un punto isolato del dominio di una funzione $y=f(x)$, si pone per convenzione che la funzione è continua in $c$ e in questo caso non è ...

Ho scritto questo codice sui grafi non orientati. I metodi vanno tutti apparte Dijkstra e Prim. Dato che Prim è una modifica di Dijkstra vorrei risolvere il problema di quest'ultimo.
Quando compilo il codice (commentando l'algoritmo di Prim quindi eseguendo solo Dijkstra), il compilatore mi dice che c'è un errore (not a statement) alla riga:
Nodo u = new Nodo(coda.estraiPrimo());
Non so come risolvere.. Sono bloccato..
package grafi;
import ...
Disequazioni irrazionali!!! Vi prego!!!!
Miglior risposta
[3^(2-x)-27](1/2-4^x)>=0
[8^(1+x)+8^x]/9>=4^(1+2x)+16/4^(1-2x)

Geometria il teorema dell'angolo esterno :S
Miglior risposta
Nel triangolo ABC traccia la bisettrice AP dell angolo A.
Diostra che l'angolo APB è maggiore di PAB.
Potete spiegarmi anche come avete fatto?graziee a chi lo fa
Problema Equazioni 2° grado!!
Miglior risposta
Trova le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza di raggio 13cm sapendo che il lato maggiore supera di 4 il doppio del lato minore.
I risultati sono: 10cm ; 24cm
Aiutatemii...grazie in anticipo.
Aiuto vi pregoooooooooooo !!!!!!!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti , mi potreste dare una mano con queste 2 espressioni ??
Dovreste scomporle !
(x-un terzo y )(a+b)alla seconda + (x-un terzo y)(x-y)alla seconda+ 2 (x-un terzo y )(a+b) (x-y) =
Espressioni!!
Miglior risposta
radice quadrata(19fratto3-32fratto9)x3fratto5.1fratto2x[5fratto2-5fratto2]x(4fratto10+5fratto6-2fratto6)]x32fratto15 e sopra all espressione c'è scritto 0,1
Proporzione
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questa proporzione: (10|9 - x) : x = 7|8 : 7|12

Dodici biglie di uguale dimensione, forma, colore, trattamento superficiale, insomma non distinguibili al tatto o alla vista. Una di esse ha peso impercettibilmente diverso da tutte le altre. La differenza di peso puo' essere percepita solo attraverso l'uso di una bilancia.
Si ha a disposizione una bilancia a due piatti ed un numero massimo di tre pesate. Stabilire quale è la biglia anomala e dire se è più pesante o più leggera.

per il fattoriale io so che n! è uguale a (n+1)n!
ma (n+3)! come lo sviluppo oppura anche (2n+2)! ..quale è il procedimento da seguire?
invece la seguente serie non so come eseguirla
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty }3^{-n^{2}} \)
io l'ho riscritta così : \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty }\frac{1}{3^{n^{2}}} \)
ma più avanti non ci sono andata... mi sembrerebbe una serie geometrica però non so come sistemare n^2 !

Salve a tutti,
ho un piccolo problema che non riesco a risolvere.Mi é stato assegnato un problema a minimizzare con una funzione obiettivo e l'ho risolto col metodo dei bigM arrivando alla soluzione ottima.L'esercizio mi dice di calcolare un problema a massimizzare con un 'altra funzione obiettivo nuova partendo dalla soluzione ottima del vecchio problema.Poichè la nuova funzione obiettivo risolvendola col metodo dei BIGM avrà nuovi valori di variabili artificiali, avevo pensato di eliminare ...

Buongiorno,
non riesco a ricavare un passaggio matematico da un libro in inglese.
In particolare non riesco a ricavare l'ultima equazione dell'immagine che ho caricato: si ricava
tramite le regole della trigonometria (guardando la figura) ma non ci sono riuscito.
Una mano mi sarebbe molto di aiuto,
confido nella vostra sapienza e sopratutto generosità ad aiutare altri
Grazie per le eventuali risposte!

In un film d'azione si vede un uomo inizialmente fermo in cima a una grande sfera liscia di raggio R. Poi l'uomo inizia a scivolare senza attrito sulla sfera. Bisogna calcolare l'angolo x di distacco dell'uomo dalla sfera.
NB: x è definito positivamente dal diametro orizzontale della sfera con l'angolo che tende a "salire"...
La propagazione del calore
Miglior risposta
per quanto riguarda la conduzione che nn comporta spostamento di materia si ha la relazione Q=(h A)/(d)*T*t qui h è il coefficente di conducibilità è si misura im W/(m*K) ... Mi dite perchè si misura in watt Grazie :)

In una sfera di raggio r è inscritto un cono equilatero di vertice V. Si taglino i due solidi con un piano parallelo alla base del cono e distante di un segmento di misura x dal vertice V del cono.
Calcolare in funzione di r e di x la differenza y delle misure delle aree delle sezioni fatte nella sfera e nel cono e studiare la funzione y di x.
Sono riuscito a trovarmi le aree ma in funzione di x e della metà dell'angolo al vertice del cono XD con r non ci riesco... Potreste aiutarmi ?

Salve, conosco il legame S-Z :
S = (Z-U)(Z+U)^-1
il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm.
Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante?
Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta?
Grazie mille a ...
Equazioni con coefficienti interi
Miglior risposta
6(1 - 2x)-2(x + 1)-2x = -5(x + 3)
-3(1 + 2x)+36 = 5(6 - x)+1
4x-2(3 - x)-2(x-1) = 5-(1 - 4x)
8(x -1)-4(x - 3)-4(x + 1) = 0

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio sulla verifica delle ipotesi utilizzando la t di student, perchè n è
Ciao a tutti, mi aiutate in quest'esercizio che non riesco a risolvere? GRAZIE infinite.
Devo sviluppare in serie la seguente funzione:
ln(x^2-3x+2) . Ho scomposto l'argomento del logaritmo, arrivando ad ottenere ln(x-1)(x-2), che scrivo come ln(1-x)(2-x), dato che sono nel dominio della serie |x|

Per accedere al mio conto corrente via Internet devo digitare il
*Codice cliente - assegnato dalla Banca
*PIN - assegnato dalla Banca e che io posso modificare
*Soft key : questo è l'oggetto della mia domanda - è un numero generato da un " gadget" in mio possesso e che mi è stato fornito dalla Banca- ogni codice generato premendo un tastino può essere usato una sola volta.
Mi chiedo : come può il computer centrale riconoscere questo codice che io genero al momento ?
Il gadget è forse un ...