Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, conosco il legame S-Z :
S = (Z-U)(Z+U)^-1
il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm.
Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante?
Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta?
Grazie mille a ...

Sia $r$ un numero naturale composto e $p$ un numero primo dispari che non fattorizza $r$ ,
ovvero non è uno dei fattori primi di $r$ e dunque $r$ non è divisibile per $p$ .
Come dimostrare che se $r$ non è un multiplo di $p$ allora :
1) $r+p$ non è un multiplo di $p$
2) $r-p$ non è un multiplo di $p$
Grazie e scusate ma non so ...

Salve a tutti,
Volevo un chiarimento sull’esercizio seguente:
Uploaded with ImageShack.us
E’ assegnata la guida d’onda rettangolare in figura,formata da due tratti riempiti di dielettrico di permettività rispettivamente $epsilon_0$ e $epsilon_1$ chiusa su un conduttore elettrico perfetto.Nella struttura si propaga il solo modo fondamentale.I parametri della guida sono i ...

Ciao a tutti, ho un problema con due funzioni di trasferimento, due esercizi diversi, ma il problema è lo stesso. Posto solo una delle due funzioni di trasferimento per fare un esempio:
$-0,25* ((1-(jw)/(0,2)))/((1-(jw)/(0,8))(1-j* 2 * 1/10 *w/10 - (w^2)/(10^2))$
il problema è quando vado a calcolare il picco di risonanza. Seguendo le formule del mio libro, poiche $\zeta = 1/10 = 0,1$
e quindi si ha $\0<zeta = 0,1<1/(sqrt(2))=0,71$ e poichè $\mu = -1<0$ si ha un massimo nella pulsazione di risonanza:
$\omega_r=\omega_n sqrt(1- \zeta^2)= 9,95$ quindi circa $10^1$ e ci siamo. Il ...
Problema in tre incognite (1a superiore)
Miglior risposta
Problema in tre incognite... Ciao a tutti il problema è il seguente: In un quadrilatero un lato è rispettivamente il doppio,il 4/3 e i 2/3 degli altri tre lati. Il perimetro del quadrilatero è 15cm. Determina le lunghezze dei lati del poligono. Cosa devo fare?

Salve a tutti.
Ho recentemente messo sul piano di studi per il prossimo semestre un esame di Mercati e Strumenti Finanziari, avente i seguenti prerequisiti:
Prerequisiti
Vengono dati per scontati i contenuti di insegnamenti precedenti di probabilità/statistica/processi stocastici e di Economia Aziendale.
• Viene dato per scontato e seriamente acquisito un solido background quantitativo che comprende concetti di Analisi (sviluppo di Taylor su più variabili, equazioni ...

Buonasera a tutti, devo risolvere questo esercizio:
Sia f una funzione continua pari su $RR$ con asintoto orizzontale l'asse delle x. Assumendo che $f(1/x)$ si estenda ad una funzione due volte derivabile su $RR$, mostrare che l'integrale improprio $\int_(-oo)^(+oo)f(x)$ converge.
Mi potete aiutare con qualche suggerimento?Io non capisco proprio da dove iniziare...Grazie mille, davvero!!!

Eccomi qua a chiedere... quel che non ho mai osato chiedere.
Ho studiato, su Sernesi, Geometria I, un pochettino delle proprietà e degli oggetti matematici definibili in uno spazio euclideo, di uno spazio, cioè, affine reale con assegnato un prodotto scalare sullo spazio vettoriale associato: concetti derivanti dalla natura affine dello spazio euclideo e concetti specifici non validi necessariamente per spazi affini non euclidei, come quelli di ortogonalità, di angolo convesso, di distanza.
Ho ...

Geometria........
Miglior risposta
ragazzi aiuto ho bisogno che mi aiutate in un problema che no mi esce.Per favore aiutatemi!!...
il problema è il seguente:La diagonale di un parallelepipedo rettangolo,avente l'area di base 115,2 cm^2,misura 17,8 cm. Sapendo che le dimensioni della base sono una i 9/20 dell'altra calcola il volume del parallelepipedo.
[risultato:345,6 cm^3]
ringrazio in anticipo!!!
Che capra, non ci capisco niente...HELP
Miglior risposta
Problema 1:
In un trapezio la base minore è lunga 15 cm ed è 3/8 della base maggiore. La misura dell'altezza del trapezio supera di 9 cm quella della base minore. Calcola:
a) l'area del trapezio;
b) il perimetro del rettangolo equivalente a 5/11 del trapezio e avente una dimensione congruente a 4/3 dell'altra.
Problema 2:
In un rettangolo il perimetro è 108 cm e la base è 5/4 dell’altezza. Calcola:
a) l’area di un trapezio equivalente a 3/5 dell’area del rettangolo;
b) la misura della ...
La base di un prisma retto è un rombo in cui la diagonale è 4/3 dell'altra e la loro differenza è 14 cm. Sapendo che l'altezza del prisma misura 17,5 cm,calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma.

Buongiorno a tutti
vi propongo un punto di un esercizio del compito per la borsa di studio per la specialistica dell'indam dell'anno 2009-2010
Dimostrare che se un endomorfismo \(\displaystyle f:\mathbb{R}^4 \rightarrow \mathbb{R}^4 \) è tale che \(\displaystyle f^2=Id \) , allora \(\displaystyle f \) è diagonalizzabile.
Io per ora ho ragionato così: dal fatto che \(\displaystyle f^2=Id \) sappiamo che:
1) \(\displaystyle f \) è invertibile (il determinante di \(\displaystyle f \) è uguale ...

Ciao a tutti
Ho un problemino con Visual Basic 6.
Voglio inserire una formula (anche semplice, tipo x^4+1) in una Textbox "Txtformula": questa formula dovrebbe poi farmi questo giro
Private Function f(x) As Double
f = Txtformula.Text
End Function
ma la Function non me la riconosce ("Errore di run-time '13': Tipo non corrispondente"). Ho provato anche con
f = CDbl(Txtformula.Text) (non me la riconosce)
e con
f = Val(Txtformula.Text) (mi dà f = 0...)
Impostata così, la mia f dovrebbe essere ...

Ciao a tutti!
Ho un problema di programmazione in visual basic: dovrei ricevere su una label il risultato di un calcolo ma,siccome ho necessità di mettere valori non interi il programma mi fa casini a seconda se metto il punto o la virgola, volevo quindi impostare sul textbox "text_KeyUp" e disabilitare il valore relativo del "punto".....Come posso fare che non trovo il codice del punto nei codici dei tasti?
Spero di essere stato chiaro!!!!

Buon pomeriggio a tutti, spero di non aver sbagliato sezione nel porvi dinanzi il seguente dilemma.
Vorrei chiedere, a parer vostro, quale può essere il più adatto (cioè più chiaro e non eccessivamente rigoroso, più adatto ad ingegneria), per studiare analisi 2 tra i seguenti testi:
-Analisi matematica 2 - Giuseppe Di Fazio, Pietro Zamboni, Monduzi Ed., Bologna, 2008;
-G. Fiorito, Analisi matematica 2. Spazio Libri Ed., Catania, 2007;
-R.A. Calcolo Differenziale 2- Funzioni di più variabili, ...

non riesco a capire come applicare i teoremi di convergenza agli integrali e sul libro non ho trovato nessun esempio; mi spiego meglio, io devo verificare la convergenza di un singolo integrale, ma nei vari teoremi si mettono a confronto sempre due integrali, io l'altro integrale come lo trovo? me lo devo inventare?
ad esempio come posso verificare la convergenza di questo integrale? \[ \int_1^x te^{-t^2} \ \text{d} t \]

Salve, nella dimostrazione di questo teorema nel mio libro (Paxia o Giuffrida-Ragusa) ho un dubbio in questo passaggio:
Supponiamo che il sistema AX=B sia possibile; allora esiste (a1,a2,...,an) tale che a1C1+..+anCn=B; sicchè B ∈ L(C1,...Cn)=W. Così un sistema di generatori di V, precisamente C1,...,Cn,B sta in W per cui V è sottoinsieme di W quindi V=W
Potreste spiegarmi? Come ipotesi ho appunto W=L(C1,...,Cn) e V=L(C1,...Cn,B)

Quante volte al giorno le lancette delle ore e minuti di un orologio formano un angolo retto?

Definito \( \displaystyle \mathbb{N}=\{1,2,3,4,..\}\), siano \(\displaystyle a,b,c \in \mathbb{N}\).
La terna $(a,b,c)$ è detta terna pitagorica se $a^2+b^2=c^2$.
1) Dimostrare che se $(a,b,c)$ è una terna pitagorica e $\text{M.C.D.}(a,b)=1$,
allora $c$ è dispari e $a$ e $b$ hanno parità diversa (*).
Definisco terna pitagorica primitiva (brevemente, t.p.p.) una terna pitagorica $(a,b,c)$
tale che $\text{M.C.D.}(a,b)=1$ con ...