Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emek
la somma di tre segmenti misura 49,6cm.il secondo supera il primo di 14,4 cm e' il terzo supera il secondo di 6 cm.Calcola la misura di ciascun segmento. (5,6 cm;19cm;25cm)
1
20 feb 2013, 19:17

emek
Problemi con le misure Miglior risposta
la somma di tre segmenti misura 117 cm .la somma del primo e del terzo e' 82 cm, la differenza tra il primo e il terzo e' 44 cm . quanto e' lungo ciascuno dei tre segmenti ?
1
20 feb 2013, 18:39

emek
la somma di tre segmenti misura 49,6cm.il secondo supera il primo di 13,4cm e il terzo supera il secondo di 6 cm.Calcola la misura di ciascun segmento. (5,6cm;19cm;25cm)
1
20 feb 2013, 18:51

emek
la somma di tre segmenti misura 117 cm .la somma del primo e del terzo e' 82 cm, la differenza tra il primo e il terzo e' 44 cm . quanto e' lungo ciascuno dei tre segmenti ?
1
20 feb 2013, 18:36

alex0031
\(\displaystyle Y= \)$((1),(-1),(2),(-2),(3),(-3))$ appartenente a \(\displaystyle R(6) \), \(\displaystyle f \) appartenente a \(\displaystyle End(R(6)) \) tale che \(\displaystyle f(X)=X - Y \) Descrivere \(\displaystyle Ker \) di f e \(\displaystyle Im \) di f determinandone la dimensione e una base. Determinare inoltre \(\displaystyle Trf \) e l'operatore trasposto di f rispetto al prodotto scalare standard su \(\displaystyle R^6 \). = 1+1+4+4+9+9= 28, posto \(\displaystyle X= ...
4
16 feb 2013, 16:17

ee4
salve ho due rette: r: $x+y=0$ $3x+2z=0$ Vettore direttore: $Vr = (2,-2,-3)$ s: $x+y=0$ $z=0$ Vettore direttore: $Vs = (1,-1,0)$ 1) interpretare geometricamente le due rette non sono parallele ho visto se sono sghembe e non lo sono. ho dedotto che sono complanari 2) determinare successivamente e classificare la superficie Q ottenuta facendo ruotare l'insieme dei punti di $r$ attorno ad $s$ prendo il generico punto su ...
1
ee4
19 feb 2013, 23:13

emek
La somma di tre segmenti misura 117 cm.La somma del primo e del terzo e' 82 cm,la differenza tra il primo e il terzo e' 44 cm.Quando e' lungo ciascuno dei tre segmenti ? (63CM,35CM,19CM)
3
20 feb 2013, 17:46

DR1
Come si dimostra che ${ x in RR : x <= c }$ con $c$ prefissato numero reale è un intervallo, usando $ AA a, b in I , a < r < b rArr r in I $ ?

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... inecn.png/ ciao ragazzi... sono alle prese con il campo magnetico prodotto da un conduttore rettilineo filiforme- non sto riuscendo a capire le 2 cose sottolineate da me in rosso... nella prima perché il prodotto dei vettori dl e r mi dia dysinΘ nella seconda come si fa a ricavare quel dy? grazie in anticipo...

Daddarius1
La funzione è $f(x,y)= xy(e^(x-1) -1)$ 1) Classificare gli eventuali punti critici 2)Scrivere l'equazione delle retta tangente alla linea di livello $f(x,y)= 2e-2$ nel punto $(2,1)$ 3)Scrivere l'equazione del piano tangente al grafico di f nel punto $(2,0,0)$. Allora i candidati ad essere punti critici sono i punti di non derivabilità, e direi non ce ne sono, e i punti dove $gradf=0$ Mi calcolo $f_x=y(e^(x-1) +xe^(x-1) -1)$ $f_y= xe^(x-1)- x $ Ho il sistema di due ...
20
19 feb 2013, 12:27

Vash437
Giorno a tutti, vi chiedo consulenza sullo svolgimento di una serie perchè non sono troppo ferrato sull'argomento e volevo capire se era giusto muovermi in questa maniera.. $\sum_{k=1}^infty ((5^-)+sqrt(n^2+2n+2))/(cos(n!)+3^(-n)+ln(4^n+2))$ studiando il limite che tende ad infinito abbiamo che $5^(-n)$ --> 0 $cos(n!)$ --> oscilla tra -1 e 1 e $3^(-n)$ -->0 quindi risulta asintoticamente $\lim_{n\to\infty} (sqrt(n^2+2n+2))/ln(4^n+2)$ ora io ho ragionato cosi : $ln(4^n+2)$ --> $4^n$ asintoticamente per il denominatore, ...
8
20 feb 2013, 12:11

smaug1
Salve! L'equazione è $p = 100 \sqrt{d/D}$ dove $p$ è la percentuale di parti solide (inerti, o inerti e cemento?) $d$ e $D$ sono il diametro minimo e massimo degli inerti? Cosa si può dire? So che serve a garantire una perfetta granulometria degli inerti ma avete un grafico che posso studiare? Questo è un argomento che vorrei approfondire. Ovviamente se la granulometria è corretta il calcestruzzo ha elevate proprietà meccaniche, vero?
0
20 feb 2013, 17:57

Analizzato
Salve a tutti. Devo studiare la seguente funzione (quindi differenziabilità, limitatezza, punti critici etc etc): $f(x,y)=|x+y-1|$ che può anche essere riscritta come: A) $f(x,y)=x+y-1$ SE $x+y-1>0$ B) $f(x,y)=-x-y+1$ SE $x+y-1<0$ C) $f(x,y)=0$ SE $x+y-1=0$ Saltando differenziabilità, continuità, derivabilità e limitatezza, che ho già avuto modo di verificare, mi trovo ora a dover calcolare il gradiente per trovare i punti critici di f(x,y), che è ...
1
20 feb 2013, 16:24

Dolly92
Degli esercizi che avevo per casa mii risultato complicato comprendere se questo che ho svolto mi è venuto o meno f(x)|x^2-16|/x-4 --> traccia io l'ho svolto così 1) ho trovato il dominio che è x diverso da 4 2) ho calcolato i due limiti (dx e sx) ponendo come punto singolare 4 = lim x->4- x^2-16/x-4 3) ho sostituito 4 alla x (x il lim dx) = lim x->4- 16-16/4-4 = -1 4)e lo stesso ho fatto per il lim sx = lim x->4+ 16-16/4-4 = 1 Credo sia una discontinuità di I specie in quanto ...
1
20 feb 2013, 17:35

fhabbio
Una macchina ciclica reversibile scambia calore con tre sorgenti termiche aventi rispettivamente temperature pari a 1000 K, 500 K e 300 K. Nell’ipotesi che la macchina, assorbendo 400 kJ dalla sorgente a temperatura più alta, fornisca all’esterno un lavoro totale pari a 100 kJ. si determini la quantità di calore scambiata con le altre due sorgenti e la variazione di entropia dell’universo. Dunque personalmente ho pensato di imporre $Q_1-L=Q_2+Q_3$ essendo ...

giulgiu
Mi aiutate a risolvere questa proporzione (10-x) x = x (12-x) mi potete spiegare come avete fatto. Grazie in anticipo :D
1
20 feb 2013, 17:36

matemalu
Si determini per quali x la serie converge e calcolarne la somma: $sum_{n=0}^(+oo) (4^n*(1-x)^n)/(n+1)$ Innanzitutto io ho imposto che $lim_(n->+oo) (4-4x)^n/(n+1)=0$ perché è la condizione necessaria per la convergenza di una serie, quindi $|4-4x|<1$ ovvero $x in (3/4,5/4]$. Ora avrei 2 domande: 1) per quegli x il limite fa 0 ma devo dimostrare con qualche criterio che la serie converge? Perché in realtà quella è solo una condizione necessaria 2)Come calcolo la somma?
4
20 feb 2013, 16:54

Deg_93
Salve , volevo chiedervi alcuni chiarimenti riguardo esercizi di algebra 1 (congruenze,polinomi,permutazioni e strutture algebriche principalmente) non vi chiedo di farle tutte, potrebbero essere difficili 1) data g funzione di polinomiale in Zp, si ha che g è riducibile a un polinomio di terzo grado e le radici sono soltanto 1 e -1. dato che il grado di g è maggiore di 3, si ha che tutte le radici non sono semplici? 2) in Zp , p è numero primo positivo, x^(p^5) è congruo a x? 3) sapendo che ...

Regulus1
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto "teorico". Sul mio libro ("Elementi di Analisi Matematica due", Marcellini-Sbordone) non è presente la dimostrazione del Teorema di Stokes in R^3. Il teorema è il seguente: Sia \(\phi : D \rightarrow \mathbb{R}^{3} \) una superficie regolare con bordo e sia \(F : A \rightarrow \mathbb{R}^{3}\) un campo vettoriale di classe \(C^{1}\) in un aperto \(A \subseteq \mathbb{R}^{3}\) contenente il sostegno S della superficie. Si ha allora \(\int_{S}{\left( ...
1
18 feb 2013, 11:40

Sk_Anonymous
Perché il solito meccanismo di calcolo della funzione derivata parziale di una funzione $f(x,y)$ (meccanismo che consiste nel vedere la variabile rispetto alla quale non bisogna derivare come una costante) non funziona per la funzione $ysqrtx$? Infatti, secondo tale meccanismo la funzione derivata parziale rispetto ad x dovrebbe essere $y/(2sqrtx)$, che quindi non esiste in $(0,0)$, contrariamente al fatto che la funzione di partenza è derivabile nell'origine ...