Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Ho letto sul libro che la derivata seconda esprime la concavità di f(x). Se > 0 si ha concavità rivolta verso l'alto. Se < 0 si ha concavità rivolta verso il basso. Se = 0 si devono fare ulteriori considerazioni con le derivate successive . Ed è qui che è scattato un mio dilemma: se la derivata prima esprime il coefficiente angolare della tg a un punto x0, la derivata seconda esprime il coefficiente angolare della derivata prima, e ,in generale, la derivata n-esima esprime il ...
Divisione tra monomi
Miglior risposta
[(2a-4b)*(-5)]:1/2b

Equazione di primo grado me la spiegate?
Miglior risposta
1/5(x-1/2)-((x+3)/5-(x-2)/2)+(x-1/5)*(3-1/2)=(1/5)[2(2x-1)-3(2x+1)] mi potete spiegare questa equazione possibilmente con tutti i passaggi , in modo che possa capire come si fa e riuscire così a farle da solo.
Grazie in anticipo

Quesito sui limiti:
se $lim_(x->c^+)f(x)=+oo$
allora la funzione $f(x)$ non è definita in $x=c$
La mia risposta è falso;
per esempio $f(x)$ è continua dalla sinistra.
Ci possono essere altri casi
Grazie

Integrale doppio
volume del cilindroide relativo alla funzione x $y^2 $ definita sul semicerchio di centro origine e raggio 1, contenuto nel semipiano delle ascisse negative?
ho provato a svoglere però vorrei un parere.. il mio risultato finale è - $ 1/2,<br />
la x varia tra 0 e 1 , mentre la y tra $ - sqtr ( 1-x^ 2) $ e $ sqrt (1-x^2) $ e poi ho svolto l integrale

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Avrei bisogno di indicazioni su come risolvere alcuni problemi trigonometrici (sono un bel po', abbiate pazienza per favore; li proporrò a triplette). Sono 15 anni che non faccio più questi quesiti e sono completamente "fuori forma". Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi.
1) Data una semicircoferenza di centro O e diamemtro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la ...
Problema equazione di secondo grado!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa supera di 2 cm il cateto maggiore il quale, a sua volta, supera di 7 cm il cateto minore. Trova le misure dei lati del triangolo

Ciao a tutti! Premetto che non sono una studentessa, ma per lavoro devo impostare la seguente cosa:
Partendo da questo assunto:
Restituisce la distribuzione binomiale per il termine individuale. Utilizzare la funzione DISTRIB.BINOM per risolvere problemi con un numero fisso di verifiche o di prove, quando i risultati di una prova qualsiasi sono solo positivi o negativi, quando le prove sono indipendenti e quando la probabilità di successo è costante nel corso di tutto l'esperimento. ...

Salve a tutti. Mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere un esercizio dato al primo appello dell'esame di Matematica discreta (della facoltà di ingegneria). L'esercizio consisteva nel trovare una formula "chiusa" per la seguente sommatoria:
$\sum_{k=0}^N kq^k$ con $ q in CC$
Non avendo idea sul dove iniziare, spero nel vostro aiuto.
Grazie mille

Salve a tutti, come da titolo sto cercando di capire il motivo per il criterio della radice fallisce quando il limite tende a 1, ho provato a cimentarmi nella dimostrazione ma non ne sono uscito vivo , grazie a tutti

Espressioni sulle potenze!
Miglior risposta
1)[math][2^{5}-2^{4})^{2}- (2^{4}-2^{3})^{2}]:[(2^{5}+2^{4})^{2}+(2^{4}-2^{3})^{2}-(2^{5}-2^{3})(2^{5}+2^{3})][/math]
2)[math][(3^{10}+3^{11})^{2}]:[(3^{6}-3^{5})^{3}][/math]

Un Equazione di secondo grado
Miglior risposta
radice quadrata di 2 x alla seconda + (radice quadrata di 2 - 2) x -2 = 0
Scusate avrei un problema con un gioco matematico...praticamente ho trovato la soluzione ma non mi convince molto il ragionamento che ho fatto . Mi potreste dire come lo risolvereste?
Amerigo ha sviluppato la superficie laterale di un cubo appoggiandola sul piano , all'interno di un quadrato di 120 cm di lato (lo sviluppo della superficie laterale del cubo è "un pezzo cubo" composto da 6 quadratini ) .
Quanto misura , al massimo , il lato del cubo di Amerigo? (sostituite 1,414 a ...
Problema geometria solidi di rotazione... aiuto!!!
Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano!! Devo risolvere questo problema, ma mi sono bloccata e non riesco ad andare avanti. Potete aiutarmi spiegandomi per favore anche il procedimento??
ecco il testo:
Un triangolo rettangolo ha il cateto lungo 12 cm e l'ipotenusa misura 20 cm. Calcola l'area della superficie e il volume del solido che si ottiene dalla rotazione completa del triangolo attorno ad una retta parallela all'ipotenusa e passante per il vertice dell'angolo retto
PER FAVORE AIUTO!!
Polinomi aiuto
Miglior risposta
Scusatemi, ma non sono brava nei polinomi...
Ecco perchè mi faccio aiutare!
Eccolo:
(2a+14bc)-(-6b+4a+5c)+(2a-b+2c)
Francesco pratica regolarmente il basket e il calcetto:il primo giorno ogni 12 giorni e il secondo ogni 10 giorni.Se oggi ha praticato enstrambi gli sport, tra quanto tempo li fara di nuovo nello stesso giorno?

Ciao a tutti avrei qualche domanda su alcuni esercizi di algebra:
1)Se devo scrivere questo polinomio
[math](X^{2}+1)(Y^{2}+1)(Z^{2}+1)[/math]
come polinomio nei polinomi simmetrici elementari [math]s_{1},s_{2},s_{3}[/math]
c'è un metodo per calcolarlo oppure devo andare a tentativi?
2)Come si calcola la cardinlità di questi insieme?
[math]Z_{3}[X,Y,Z]/(Y^{2}-X^{2},Y-Z^{3},X_Z)[/math]
Z/(4) di questo devo trovare il numero degli elementi invertibili
[math]Z[\sqrt{-2}]/(3)[/math] di questo il numero degli lementi invertibili
3) cos'è il risultante di due ...

Dati due interi A e B, trovare la funzione che genera C
Li scriverò come segue:
A
B
C
Ecco degli esempi:
0
0
0
0
1
0
0
2
0
1
0
1
1
1
0,999847695...
1
2
0,999390827...
1
8
0,990268068...
2
0
2
3
3
2,995888604...
9
1
8,998629256...
7
5
6,973362887...

Buongiorno a tutti,
Avrei questo esercizio da risolvere:Determinare per quali valori di $h in mathbb{R}$ la seguente forma bilineare su $mathbb{R^3}$
$ beta ((x_1,y_1,z_1) (x_2,y_2,z_2))=hx_1x_2+2x_1y_2+2y_1x_2+hy_1y_2+hz_1z_2$
è un prodotto scalare.Inoltre ortonormalizzare la base $(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)$ rispetto a $beta$ quando $h=4$
Allora non dovrei avere problemi per quanto riguarda la definizione di prodotto scalare in quanto è un prodotto scalare se tutti gli autovalori sono positivi...ma ho difficoltà a determinare la ...

Ciao a tutti!
qualcuno saprebbe spiegarmi perchè la conservazione dell'energia per l'equazione della corda vibrante implica che la soluzione di D'Alambert è unica?
La dimostrazione della conservazione dell'energia l'ho capita, ma non trovo il nesso con l'unicità!
grazie!