Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il perimetro di un triangolo è 48 cm e due lati misurano 12 cm e 16 cm . Calcola l'area .
la differenza fra i cateti di un triangolo rettangolo misurano 14 dm e uno di essi è 8\15 dell'altro . Calcola l'area del triangolo .

Ciao, come da titolo ho questa domanda.
Nei problemi in cui devo utilizzare la legge di Gauss per piani indefiniti uniformemente carichi, $E=sigma/epsilon$,
ma se il testo del problema invece di fornirmi sigma, mi fornisce p (ro, densità volumetrica) anzichè la densità superficiale.
posso ricavarmi quest'ultima da ro?
cioe tipo sigma: p * r
pensando alle unità di misure, se p = $C/m^3$, e sigma è un $C/m^2$, se moltiplico p per un raggio, ottengo un $C/m^2$. ha ...

Ciao a tutti! A breve avrò l'esame di Analisi 1! Pensavo di essere abbastanza preparato, in quanto 2 mesi fa, al termine dei corsi, riuscivo a fare praticamente ogni esercizio che trovavo sul libro, però ora, a 2 giorni dall'esame, non avendo fatto alcun esercizio di analisi da 2 mesi per studiare per altri esami, non riesco più a fare alcuni tipi di esercizi D:
Alcuni limiti, infatti, non riesco a risolverli. Al compito di sicuro uscirà un limite risolubile con la formula di Taylor, ma ho dei ...

Ciao. devo calcolare l'estremo superiore di questa successione:
$ ((2n)!)/(n!)^3 $ con $ n \in N $
Ora ho provato sia a svilupparla semplicemente seguendo la definizione di fattoriale quindi $ n! = n(n-1) $ e per il numeratore (su questa ho un dubbio se sia giusta o meno) $ 2n! = 2n(2n-2)(2n-1) $ sia ad usare il criterio del rapporto però nulla...

Come si risolve un problema posto in questo modo?
Mi è stato dato un sistema di 3 equazioni in 5 incognite, mi si chiede di calcolare la dimensione del sottospazio, una sua base e una base ortonormale.
Il sistema è questo:
{x1 + x2 + x3 + x4 + x5 = 0
{x1 + x2 + x3 - x4 + x5 = 0
{x1 + x2 + x3 = 0
Aiutatemi sto impazzendo
Salve ragazzi, questa volta chiedo aiuto perché non riesco a svolgere un integrale complesso (che in teoria dovrebbe essere semplice!).
L'integrale in questione è: $int_(-oo)^(oo) xsin(pix)/(1-x^2) dx $, e secondo wolfram dovrebbe fare $pi$.
Ciò che non capisco è come fare l'integrale tra $-oo$ e $+oo$ sull'asse reale se ci sono per l'appunto due poli proprio lì! La funzione è pari, quindi ho pensato di fare un percorso che prenda un quarto di circonferenza sul primo ...
salve ragazzi .. mi è stato proposto il senguente integrale integrate senx/(1-senx).. ho provato con sostituzioni, formule parametriche e successivamente con scomposizione di ruffini.. voi avete idea di come potrei risolverlo?? Grazie mille ^^

Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e mi sono iscritto perché ho sempre trovato risposte molto soddisfacenti ai miei dubbi.
Allora ho una domanda sull'integrale improprio di questa funzione per x--> +inf: lnx/x^(3/2). Il mio libro di esercizi dice che è integrabile perché per x abbastanza grande questa funzione risulta minore di 1/x^(5/4). Poiché questa cosa è palesemente falsa (basta disegnare le due funzioni con un disegnatore di grafici e si vede che la prima funzione per x-->+inf sta ...
Come si trovano le rette appartenenti la seguente quadrica $ Q : 2xy - 2z = 0 $ .

1) Si discuta il momento di una forza derivando la sua relazione con l¡¦accelerazione angolare di un corpo rigido in rotazione intorno ad un¡¦asse. Si ricavi, quindi, l¡¦espressione per il lavoro fatto da un momento di una forza in seguito ad una rotazione del corpo di un angolo Θ.
$ f(x)=6+sinx^(cosx-6x) $
Questo e' il mio svolgimento:
$ f'(x)=(-sinx-6)ln(6+sinx)+(cosx-6x)cosx/(6+sinx) $
Ora l'esercizio mi chiede di trovare f'(0)
Allora: $ f'(x)=(-sinx-6)ln(6+sinx)+(cosx-6x)cosx/(6+sinx) $ $ f'(0)=-6ln6+1/6 $
È adesso mi dice di fare:
$ (f'(0)-1)/(ln6 $
Il risultato dovrebbe essere -36 ma non riesco a trovarlo, aiutatemi, grazie!

Salve, qualcuno potrebbe darmi una definizione di frontiera con misura nulla? Sui miei appunti ho questa:
\(Fr(A)\) ha misura nulla se per ogni \(\epsilon\ > 0\), esiste \( N,K \in\ R | Fr(A) \subseteq U_{n,k\in\ J} I_{n,k} | \sum_{n,k\in\ J} max I_{n,k} < \epsilon\ \), con \(J \subseteq\) \({(n,k)|n=1...N, k=1...K}\) Ma non è che l'abbia capita tanto...
Qualcuno mi aiuta? Grazie

Eccolo:
$lim_{x \to \infty} $sqrt(x+3)$+ $sqrt(4x+1)
se moltiplico tutto per il numeratore, cambiato di segno, mi trovo sempren una forma indeterminata e oltretutto non si elimina nulla. come fare?

Ciao a tutti, volevo porre la questione del perché le esponenze naturali del numero phi si avvicinano sempre più a numeri interi.
Sapreste spiegare perché
phi^2=2,618..
phi^3=4,236..
phi^4=6,854..
phi^5=11,090..
phi^6=17,944..
phi^7=29,034..
...
phi^40=141422324,00000018..
Cioè perché all'aumentare dell'esponente naturale, il risultato si avvicina sempre più ad un numero intero
Saluti fritjof

Salve a tutti, ho questo sistema lineare: ${(-a -c = ka),(3a + 2b + 2c = kb),(-3a -3b -2c = kc):}$ e mi chiede di determinare i valori di k per cui si hanno soluzioni non nulle, devo fare Cramer per caso??

Sto studiando meccanica razionale su un libro scritto dalla mia prof che dà una formulazione diversa da quella comune del Primo teorema di Konig: "Per un qualunque sistema materiale S vale K(G) = K'(G), essendo K(G) il momento angolare del moto assoluto di S e K'(G) quello del suo moto relativo."
Moto assoluto e moto relativo sono riferiti ovviamente a due diversi riferimenti cartesiani, quello relativo ha origine in G (G è il baricentro del sistema).
Non riesco a capire il senso di questo ...

Ciao a tutti amici del Forum,
di seguito vi propongo alcuni i primi esercizi svolti da me nel primo approccio con Matematica Discreta; vi chiedo cortesemente di valutarli e dirmi dove ho sbagliato per aiutarmi meglio a capire i miei errori:
1) Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false:
$∅∈{∅,2}$ => VERA perchè l'insieme vuoto è sottoinsieme di ogni insieme quindi vi appartiene
$∅⊆{∅,{∅}}$ => VERA per lo stesso motivo di prima
${∅}={∅,{∅}}$ => FALSA perchè due ...
2
15 feb 2013, 15:45

Ho questa funzione $f(x,y)=x^2 log(e+y^2)+x^2 y^2$ mi chiede di Determinare, in funzione del parametro $alfa$, la pendenza della retta tangente il grafico della funzione $ g(t)=f(1+t cos alfa, t sen alfa)$ nel punto $t_0=0$
Allora sapendo che le derivate parziali stanno a rappresentare la pendenza delle rette tg..nn riesco a capire come muovermi

Il problema del secolo! i 2 fuochi
Miglior risposta
Salve a tutti! purtroppo non sapevo in che sezione postare questo mio problema per mettervi alla prova e ho deciso di postare quì: Avete sentito bene, avendo un'ellisse (ed essendo certi che è perfettamente un'ellisse) disegnata e non avendo nessun altro riferimento dovete disegnarne i 2 fuochi come è possibile farlo? sono da molto tempo che tento di risolvere questo problema, ma ormai mi sono arreso credo sia impossibile