Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ok avrei una nuova domanda:
in uno specchio convesso si specchia un bambino di $1,60 m$ , ad una distanza di $2,2$ m e la distanza focale é $0,16 m$
quanto vale $Hi$?
svolgendo tutto il procedimento dei punti coniugati viene $q=-0,15$ , quando vado a calcolarmi la $G$, facendo $q/p$
posso omettere il segno direttamente nella formula ( $(0,15)/(2,2)$ ) oppure scriveró $(-0,15)/(2,2)=0,06=G$ ?
problema 2
a che distanza da ...
salve,
ho un problema con questa equazione di ricorrenza
T(n)= 2T(n/5) + T(n/2)+n
io la risolvo con l'albero e poi il costo viene O(n)
perchè ad ogni livello costa $9n/10$ la formula è
$n\sum_{i=0}^\log n\ (9/10) ^i $
ma il professore dice che il costo è n log n
ma non capisco il motivo..

1) Acquisto un titolo di valore nominale 5 € che paga cedole semestrali al 3% annuo per 5 anni al prezzo di emissione 4,97€, con rimborsottivo del titolo.. Trovare il tasso effettivo del titolo.
Calcolare inore il tasso effettivo dell'operazione complessiva che comprende l'operazione suddetta e quella che consiste nel reinvestire le cedole mano mano riscosse in un conto che paga interessi semestrali all'1% semestrale.
Calcolare infine il corso ex cedola dal titolo alla data 18/12 del 3 anno al ...

Sia $R$ un anello commutativo con unità.
Siano $A,B$ due $R$-moduli e sia $A \otimes B$ il loro prodotto tensore su $R$, con la naturale struttura di $R$-modulo.
La seguente affermazione è vera?
$a \otimes b = 0$ in $A \otimes B$ se e solo se esiste $r \in R$ tale che $b = r \beta$ per qualche $\beta \in B$ e $ra = 0$.
Una delle due implicazioni è facile. Infatti se vale quella condizione si ...
Problemi di geometria cn i poligoni...20 punti a ki mi aiuta!
Miglior risposta
In un parallelogramma l' altezza relativa al lato maggiore misura 36 m e i due lati consecutivi sono uno il doppio dell' altro. Sapendo che la misura del lato maggiore è data, in metri, dal valore della seguente espressione:
([(3+5/3+7/6): (13/5-1/10)]+17/3):1/8=
calcola la misura del lato e il perimetro di un quadrato equivalente al parallelogramma. [risultato: 48 m; 192 m]
Aggiunto 22 minuti più tardi:
aiutooooooooooooooooooo.......!!!!!!!!!!!
Aggiunto 12 minuti più tardi:
mi ...
Salve, sto cercando di risolvere l'esercizio di cui riporto la traccia:
Si disegnino i diagrammi di corpo libero per il sistema indicato in figura sottoposto ad un carico Q=1000 N e si valutino le condizioni di equilibrio statico, separatamente nella condizione di attrito trascurabile e nella condizione di attrito di strisciamento descritto da un coefficiente pari a 0.5 ed un coefficiente di attrito volvente pari a 0.03 per la ruota, al fine di calcolare il momento motore sulla ruota.
Ho ...

6b9v2c - 3u6D9t - 0e3s6f - 7r0g3q - 4h7p0i
Il termine successivo dovrebbe essere 1o4L7n ma non capisco perché! Non riesco a trovare la legge che lega i vari termini!

$ | x + y | <= |x| + |y| $, qual'è il procedimento logico per dimostrarla ?

Geometria 5 problemi con piramide!!!
Miglior risposta
nonostante le formule, questi problemi mi sembrano irrisolvibili, perchè manca sempre un dato!! :hypno e spesso non solo uno..
aiutatemi, vi scongiuro!!
1) calcola l'At della piramide quadrangolare con altezza do 7,2cm e il Pb di 16,8cm. [R. 80,64cm] quale sarebbe stata l'At se la piramide avesse avuto l'apotema di 9,7cm e Al 252,2cm2? [R. 421,20cm2; 736cm2] (questo è da considerarsi a parte rispetto a quello di sopra) *;
2) calcola l'Al di una piramide regolare quadrangolare con h di 12cm ...

Buongiorno.
$(X,M,mu)$ spazio di misura positiva. Sia $1<=p<=+infty$. Allora $L^p(mu)$ è uno spazio vettoriale di $CC$.
Studio $||*||_p$ in $L^p(mu)$, quindi:
1 $AA f in L^p(mu), ||f||_p=(int_X |f|^p d(mu))^(1/p)>=0$
2 $AA f in L^p(mu)$ e $AA alpha in CC$ è $||alphaf||_p=|alpha|||f||_p$
3 $AA f,g in L^p(mu)$ è $||f+g||_p<=||f||_p+||g||_p$
4 $||f||_p=0 hArr (int_X |f|^p d(mu))^(1/p)=0 hArr int_X |f|^p d(mu)=0 hArr f=0$ q.o. rispetto a $mu$
Mi sono state date tali proprietà.
Vorrei sapere, per quanto riguarda la 4, perché la mia prof.essa afferma quanto ...
il rapporto tra l area della figura A e l area della figura B e 7/5.qual è la figura di area maggiore?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
il rapporto tra l'area della figura A e l'area della figura B è 7/5.Qual è la figura di area maggiore?
Formuleeee
Miglior risposta
Mi servirebbero entro stadere, tutte le formule possibili ed inimmaginabili sul : TRIANGOLO ISOSCELE e PIRAMIDE

mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse questo:
tra le rette del fascio di centro M(6;1) devo trovare l'equazione della retta passante per l'origine. io so che una retta passa per l'origine quando x=y ma non ho idea di come si risolva questo... per favore aiutatemi:(

ciao a tutti:):) mi servirebbe una spiegazione di questo esercizio:
ho il segmento AB e le coordinate di A sono (-3;4) e il punto medio è (1;1). devo trovare le coordinate di B. come fare?? grazie in anticipo:)

Salve è giusto dire che in una sezione simmetrica gli asi principali di inerzia coincidono con gli assi di simmetria? E in una sezione con un solo asse di simmetria come una sezione a C ?
poi Per quanto riguarda il centro di taglio è possibile che si trovi nello stesso quadrande della forza di taglio applicata?

Ciao a tutti,
spiego subito la mia situazione, domani ho il compito di matematica in cui ci sarà l'algebra(che non mi preoccupa affatto) e la geometria ( :cry :dontgetit) per quanto riguarda la geometria non ho capito bene alcune cose che vorrei capire svolgendo dei problemi,tipo:
Una piramide regolare quadrangolare ha l'apotema di 52cm e il perimetro di base di 160 cm.Calcola l'area della superficie totale e il volume.
Risultati: 5760cm2 25600cm3
In questo problema so trovare l'Area ...
2 problemi di geometria!20 punti a chi mi aiuta!Per favoreeeeee!
Miglior risposta
Ciao,ci sono due problemi che proprio non riesco a fare,mi aiutate almeno con uno?
1)Una piramide triangolare regolare è alta 40cm;il raggio del cerchio inscritto nella base misura 9cm.Calcola l'area totale. Risul:2335 cm ^2
Non so come trovare il lato avendo solo l'altezza!
2)Il piedistallo in marmo di una statua ha la forma di prisma esagonale regolare.Sapendo che la massa del solido corrisponde a 5016 kg e che la densità del materiale è 2,2g.Calcola il volume del solimo e l'area ...

L'esercizio non mi viene, ma sono sicuro del fatto che i miei metodi siano corretti ( e chiedo un parere proprio su questo ).
Due recipienti contenenti gas cripton, di volumi '' $1,22L$ " e '' $3,18L$ '', sono collegati da un tubo sottile. Inizialmente sono alla stessa temperatura di '' $16°C$ '' e alla stessa pressione di '' $1,45Bar$ ''. Si scalda il contenitore di volume maggiore fino alla temperatura di '' $108°C$ '' e si mantiene costante ...

Ragazzi mi serve una mano..non riesco a farlo e sono disperata... giuro sposo chi riesce!! Allora una corda sta arrotolata intorno un disco di raggio r e massa m. Il disco è in posiione di riposo e la corda è attaccata ad una barra fissa. Dimostrare che la tensione del filo sia un terz del peso del disco, che l accelerazione del centro di massa sia 2g/3 e la velocita (4gh/3)alla 1/2.....graziee

Salve, ho questo esercizio $ tg(3x) - tg(x) = sen(2x)*sec(x)$ applicando le formule di Werner sono arrivato a $2 sen(2x) = sen(5x) - sen(x)$ ma non so come continuare...