Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
MOLTIPLICAZIONE TRA POLINOMI VI PREGO AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Miglior risposta
(2m-5mn)*(4a+5b^2-5b^2-1/4mn)
E' omogenea? E' completa?
Buongiorno a tutti..! Sono uno studente di ingegneria e devo affrontare l'orale di fisica dopo aver fatto lo scritto... Siccome un un esercizio mi ha messo un po' in difficoltà e me lo chiederà al colloquio, vorrei sapere se c'è qualcuno di così gentile da darmi una mano a risolverlo! Il primo punto credo di averlo svolto bene, ma l'ultimo in particolare mi ha confuso.
Ringrazio in anticipo chi troverà il tempo di aiutarmi!!!

Ciao a tutti, avrei un problema con questo quadripolo:
http://13d.imghost.us/mF/277.jpg
è richiesto di calcolare la matrice dei parametri y. Poichè è simmetrico avremo $y_f=y_r$ e $y_i=y_o$.
Il calcolo per $y_i$ l'ho fatto e torna, ma non capisco $y_f$:
$y_f=i_2/v_1$ quando $v_2=0$, quindi chiudo in corto il trasformatore a lambda/4 di destra, e ai suoi capi di ingresso è un circuito aperto perché vedo impedenza infinita, quindi mi verrebbe da dire che ...

Buonasera a tutti.
Stavo pensando a una cosa. Sia $\bbF: A \subset RR^3->RR^3$ una funzione vettoriale con componenti continue.
Rileggendo alcuni appunti che avevo preso, mi è venuta in mente una cosa alla quale non so rispondere. E' possibile definire l'integrale di una funzione vettoriale in modo standard? Ad esempio, se $\bbF$ è un campo vettoriale, è possibile definirne un flusso, in quanto l'integrale di flusso coinvolge uno scalre $\bbF*\bbn$, oppure è possibile usare il Teorema ...
ciao a tutti,mi è capitato questo esercizio d'esame,sareste così gentili da spiegarmelo?
perchè lo leggo e rileggo ma non l'ho ancora compreso e dunque nn riesco neanche a dare una soluzione ipotetica....grazie mille.
un filo elettrico collega i 2 elettrodi di un condensatore a facce parallele e piane.questo filo elettrico di resistenza trascurabile,è disposto a formare una spira rettangolare(il condensatore forma quindi uno dei lati della spira).questa è posta in un campo magnetico uscente ...

Divisioni fra polinomi in colonna con due variabili
Miglior risposta
Potete risolvermi queste due espressioni:
http://oi51.tinypic.com/2vvjcrt.jpg Variabile x
http://oi54.tinypic.com/208d4zm.jpg Variabile a
Per giovedì, grazie mille!

Dovrei determinare il carattere ed eventualmente in caso di convergenza la somma della serie
$ sum_(k = 1)^(oo ) (k^2+k-1) / ((k^2+1)(k^2+2k+2)) $
premesso che ho determinato che la serie converge, non riesco a metterla nella forma
$ sum_(k = 1)^oo a_k -a_(k+1) $
un aiutino? Grazie

Buon giorno.
Ho provato a risolvere questo esercizio pero' mi servirebbe un confronto .
________________________________________________________________________________
Possiamo approssimativamente schematizzare la torre di Pisa come un cilindro omogeneo alto
56 m e pesante 7000 tonnellate. Supponendo di partire da un momento in cui tutte le pietre
necessarie fossero posate a terra intorno alla futura torre, quanto lavoro è stato fatto per costruirla?
Io ho ragionato in questo ...
Gent.mo Prof., ho dei dubbi su questo problema. Potrebbe aiutarmi, per favore?
Sono date le due curve di equazione y=2 cos3x e y= 3cos2x .Esse sono ottenute una dall'altra tramite una trasformazione; indica di quale trasformazione si tratta. Per me è una omotetia, ma la soluzione sul libro dice che è una similitudine. Capisco che l'omotetia è una particolare similitudine, ma non sono la stessa cosa.
Grazie
mari
p.s. Scusi se ho mandato due volte lo stesso problema ma ho ritrovato la psw in ...

Salve a tutti,
se ho un dado composto da 1 faccia con lettera A e 3 facce con lettera B (quindi ho un D4) , su 20 lanci, quale è la probabilità che ho una figura di 10 lettere A e 10 lettere B?
Grazie
Salve, non ho capito perché per calcolare la derivata $f'(z_0)$ di una funzione complessa di variabile complessa è sufficiente andare a calcolare $(\partialf)/(\partialx)$ ovvero $f'(z_0)=(\partialf)/(\partialx) $ e la $(\partialf)/(\partialy) $ che fine fa?

Salve, dovrei risolvere $(2 cos(2x) - \sqrt3)/(2 cos(2x) + \sqrt3) = tg(x + 15) tg (15-x)$ ho usato le formule di addizione per trasformare le due tangenti al secondo membro e ho riscritto il primo membro come $(4 cos^2(x) - 2 - \sqrt3) /(4 cos^2(x) + 2 + \sqrt3)$ ma ora i calcoli mi sembrano troppo complessi, ho sbagliato qualcosa ?

Scrivere entrambe le formule di riduzione per l'area individuata tra le curve $ { ( y=x+1 ),( y=x^2 ):} $
Io ho ragionato così:
Ho calcolato i due punti di intersezione chiamandoli $ x1,x2 $ con le rispettive immagini $ f(x1),f(x2) $, quindi:
1 ---> $ int_(x1)^(x2)int_(x^2)^(x+1)f(x)dydx $;
2 ---> $ int_(f(x1))^(f(x2))int_(y-1)^(sqrt(y))f(x,y)dxdy+2int_(f(x1))^0 int_(0)^(sqrt(y))f(x,y)dxdy $.
Può andare bene?

Ciao a tutti! Eccomi col mio problema quotidiano
Un dado viene lanciato finché non esce un 6,qual è la probabilità che siano necessari più di 4 lanci, sapendo che al primo non esce un 6?
Io direi che la probabilitá è $(5/6)^3$, cioè l'intersezione degli eventi $A_i={$Non esce 6 al lancio$ i} $ con $i=2, 3, 4$.
Faccio questo ragionamento perché non la probabilitá che non esca 6 al primo lancio è 1, essendo un'ipotesi dell'esercizio, mentre gli altri eventi ...
Vorrei scrivere un programma che preso un file di testo del tipo
quindi il modo migliore per polemizzare con i dis-
ssidenti polemica —— seppure a tratti addirittura sferzante —
sia per così dire relegata sullo sfondo, som-
mersa da
lo modifichi come
quindi il modo migliore per polemizzare con i disssidenti
polemica —— seppure a tratti addirittura sferzante —
sia per così dire relegata sullo sfondo, ...

dovrei calcolare il seguente dominio $ f(x) = arcsin(1 / (2x - sqrt(x))) $ mi risulta $ [1, +infty [ $ non capisco se l'1 deve essere compreso o no..ho provato ad aiutarmi cn il grafico ma non sono riuscito...

Buonpomeriggio a tutti,
tra i vari esercizi che sto provando a risolvere vi è una categoria alla quale non riesco proprio a trovare la soluzione.
Gli esercizi sono i seguenti :
{$ x= -n^2+22n+10$; n [tex]\in[/tex] N }
e
{$ x = n^2-5n+3$ ; n [tex]\in[/tex] N }
Dei quali bisogna trovare gli estremi inferiore e superiore e dire se sono un minimo e/o un massimo.
Se cortesemente mi indicate anche qualche passaggio per apprendere il metodo corretto di risoluzione.
Eventualmente ho anche i ...

Ciao a tutti, non so se ho svolto correttamente questo esercizio. Controllate e ditemi per favore. E se aveste agito in maniera differente o c'è un metodo più veloce, scrivetelo pure. Grazie in anticipo.
Studiare la funzione e tracciarne un grafico qualitativo (insieme di definzione, limiti alla frontiera, eventuali asintoti, crescere/decrescere, eventuali estremanti, NON è richiesto lo studio della derivata seconda)
$F(x)=\int_(2)^(x)(t^10-3t^5-10)/(t^6(1-9t^4))dt$
ho svolto così
$f(t)=(t^10-3t^5-10)/(t^6(1-9t^4))$ .. ...

Non so se metterlo in Analisi o Geometria, provo qui.
Ho una spirale logaritmica in coordinate polari definita dall'equazione
$ r(theta)=r_0*e^(ktheta) $
Devo sostanzialmente trovare la superficie di questa spirale. Intanto calcolo in tutti i modi che conosco i $ ds $ di area infinitesima, lasciando l'integrale. I metodi con cui ho approcciato sono:
1. Prendo l'elemento del piano $ r,theta $ più generico possibile, cioè il quadratino (a meno di inf. di ordine superiore) di lati ...

Ragazzi, avrei il seguente esercizio da svolgere. Vi chiedo, se è possibile, di spiegarmi come procedere.
" Lo stato fondamentale di un oscillatore armonico 1-D è descritto dalla seguente funzione d'onda:
$\psi (x) = Ae^(-\alpha^2x^2/2)$
Si determini il valore della costante $\alpha$ sapendo che la funzione d'onda realizza il minimo dei valori possibili dell'energia dell'oscillatore. "
Purtroppo, ho poche considerazioni da fare in proposito. So che lo stato fondamentale per un oscillatore ...