Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Grafico fisica: COME FACCIO A CAPIRE A QUANTO CORRISPONDE UN MILLIMETRO CON L'UNITA'DATA?????
Miglior risposta
ciao ragazzi mi sapreste dire come faccio a trovare in un grafico di fisica es: se so che un quadretto grande della carta millimetrata corrisponde a 20 come faccio a trovare il millimetro ,devo fare 1cm fratto 20???????E' URGENTE

Salve, qualcuno sa aiutarmi a risolvere questa forma indeterminata $ lim ((a^(1/n)+b^(1/n))/2)^n $ con a e b in R+?

Salve a tutti, non so se questo e' la sezione giusta dove postare questo, spero di si.
Vorrei riuscire a trovare un'equazione che descrive una circonferenza che pero' al posto di un valore di raggio fisso ha come raggio una funzione gaussiana di media quello che sarebbe un raggio e una certa deviazione standard. Cioe' vorrei un figura simile a quella postata sotto fatta girare (cioe' in 3d e' un cerchio con ai bordi questi monti). Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie.
calcola il perimetro e l'area di un rombo sapendo che le due diagonali sono una i 3 quarti dell' altra e la loro somma misura 238 cm risultati (340 cm,6936 cm quadrati)

Matematica esercizio per domani aiuto!!
Miglior risposta
Le dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sono direttamente proporzionali ai numeri 8 9 12 e la loro somma misura 87 cm. Calcola l'area della superficie totale il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo.
Anche questo so farlo, ma mi servirebbe una spiegazione!!
(Tralasciate la parte dove bisogna impostare la catena di rapporti, che una dimostrazione già l'ho scritta, però mi servirebbe la dimostrazione o spiegazione dettagliata del resto!)
Grazie in anticipo :D

salve a tutti vi pongo qualche quesito al quale non ho saputo trovare risposta:
presa la conica $ C_k : x^2 + 2kxy + (k + 1)y^2 -kx = 0 $ si determini al variare di k:
1)la conica che ha come centro il punto $C[2,-1,2]$ Risultato: K=1
2)la conica che ha come asintoto la retta $a: x+3y-3$ Risultato: K=2
allora il primo punto sono riuscito a farlo mettendo in sistema le due equazioni del diametro scritte in coordinate omogenee, quindi $aX_1+bX_2+cX_3=0$ e ci ho sostituito dentro le ...

Matematica aiutoo!!
Miglior risposta
Allora io il problema lo so fare, è facilissimo, soltanto che mi servirebbe una dimostrazione e una spiegazione dettagliata!!
Un pezzo di alluminio ha la forma di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni che misurano rispettivamente 10cm 15cm 21cm. Calcola il peso di quel pezzo di alluminio sapendo che ha peso specifico 2,7.
Cioè in pratica bisogna fare il prodotto delle dimensioni per ottenere il volume e poi il peso lo calcolo facendo V*ps
Grazie in anticipo :D

Teorema di Schwarz:
Affinché le derivate miste siano uguali, ad esempio presa una funzione $f$ in un aperto $A$ del piano,
devo supporre continue entrambe le derivate miste, cioè sia $f_{xy}$ sia $f_{yx}$?
E se ho che f è dotata di derivate prime $f_x$,$f_y$ e derivata mista $f_{xy}$,e quest'ultima è continua in un punto $(barx,bary)$ allora anche $f_{yx}$ è continua in questo punto?
E soprattutto se ...

Salve ragazzi.
Stavo rileggendo questa caratterizzazione (con $\mathcal{M}_A$ indico l'insieme dei maggioranti di $A$):
Sia $(E,\le)$ un insieme totalmente ordinato, $A\subseteq E$ e sia $M\in E$. Supponiamo che $A$ sia superiormente limitato. Allora
\[M=\sup A\iff [M\in\mathscr{M}_A]\ \wedge\ [\forall x\in E,\ x< M,\ \exists a\in A:x

Stavo ripensando a quando ho partecipato per la prima volta alle provinciali dei giochi di Archimede nel 2001...
Perciò volevo tornare indietro nel tempo e ho trovato i testi sul sito delle olimpiadi (dove c'è anche l'oliforum!).
Propongo 2 giochini per il biennio e 2 per il triennio... Buon divertimento a chiunque voglia cimentarsi (non vi metto le soluzioni possibili a scelta).
Biennio 6.
Archimede è nato nell'anno $x$ avanti Cristo. Sapendo che $a = b$, ...

Si tratta di alcuni esercizi di un corso di matematica per scienze economiche, effettivamente esercizi analoghi li dovevo (e sapevo) fare benissimo anni fa al liceo, sicché non so se sia opportuno utilizzare questa sezione del forum od un’altra. Nel dubbio scrivo qui, chiedendo scusa qualora un’altra sezione fosse stata piú opportuna.
1.
L’equazione $lny+y=1-2lnx-0,2(lnx)^2$ definisce y come funzione di x, con x>0 e y>0.
Calcolate y' e mostrate che y'=0 per $x=e^-5$
La differenziazione ...

Salve a tutti. Ho un dubbio su questa domanda
1)Un filo verticale è posto a breve distanza da un filo orizzontale. Quando entrambi i fili sono percorsi da corrente e mentre essi sono ancora perpendicolari, su di essi si esercita un azione meccanica tendente:
a) Ad allontanarli
b) A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e concordi
c) A farli ruotare in modo da disporsi con le correnti parallele e discordi
d) A farli avvicinare
Ecco cosa ho pensato.
La risposta a) non è ...

Ciao,non riesco a risolvere questo esercizio a causa degli estremi. Calcolare la circuitazione del campo vettoriale
V(x,y)=(x-y)i+xj lungo l'arco di parabola di rappresentazione parametrica p(t)=(-t^2,t) con t che appartiene [0,2] di primo estremo (0,0) e secondo estremo (-4,2). Grazie per eventuali risposte

Ciao ragazzi, se possibile vorrei una mano sullo svolgimento di un esercizio e in particolare sugli ultimi due punti che riguardano il modo di determinare le curvature e le rispettive direzioni.
La traccia mi chiede di trovare curvature e direzioni principali di questa superficie: $(u, v*u, v^2)$.
Allora, come prima cosa mi determino le varie derivate parziali che mi risultano essere:
$X_u= (1, v, 0)$, $X_v= (0, u, 2v)$, $X_(utimesv)= (2v^2, -2v, u)$
$X_uu= (0, 0, 0)$, $X_vv= (0, 0, 2)$, ...
Ciao a tutti,
sono un appassionato ma me ne intendo ancora molto poco di fisica, sono agli inizi.
Avrei bisogno di un consiglio, ad esempio se io ho $ f = p/t $ dove io ho f e ho t e quindi devo trovare p, con che criterio posso dire che $ p = f*t $ oppure che $ p = f/t $ ?
Grazie anticipatamente.


Ho alcune domande da porvi e spero che qualcuno possa aiutarmi:
Parto da questa affermazione (pagina 32 Appunti di Meccanica razionale di Battaia w w w.batmath.it/fisica/0-appunti_uni/testo_fis_mat.pdf):
PRIMA DOMANDA: come si fa a stabilire, analiticamente se il sistema è compatibile?
SECONDA DOMANDA: perchè il rango della matrice Jacobiana deve essere massimo?
TERZA DOMANDA: come si fa a stabilire se il sistema vincolato è labile (staticamente determinato/indeterminato), isostatico o ...
ciao a tutti. come si calcola l ordine del seguente infinito???
$ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)) $
so che devo paragonarlo a x^α e quindi fare:
$ sqrt((x^2-4)/(x+sqrt(3)))/x^\a $
ma non so continuare
Salve a tutti, studiando fisica mi sono imbattuto in una parte non molto chiara riguardante l'integrazione di un'equazione differenziale. Vi chiedo se gentilmente riuscireste a ricostruire i passaggi visto che io sono in alto mare:
$(dN)/N=-\lambdadt$
risulta, integrata:
$N(t)=N_0e^(-\lambdat)$
Il problema riguarda il decadimento di alcuni atomi in cui N è il numero di atomi
e lambda è la costante di decadimento

Buonasera a tutti
Sto svolgendo una relazione di laboratorio, sul metodo volt-amperometrico per la misura indiretta di una resistenza.
Devo ovviamente tener conto delle resistenze interne di voltmetro e amperometro (in realtà due multimetri). Il professore ci ha dato lo schema elettrico di entrambi, contenuto in un manuale di istruzioni, per ricavarle (a priori, senza servirsi dei valori di intensità di corrente e tensione misurati) tenendo conto della portata utilizzata. L'unica cosa che ...