Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho qualche dubbio su come si possa fare la seguente derivata:
$ partial /(partialx)((partial y)/(partial x)) $ con y funzione di x.
In particolare come si fa nel caso in cui:
$ partial /(partialx)(int(partial y)/(partial x)q(x)dx) $
con y funzione di x ed anche q funzione di x?
Grazie mille per l'attenzione!

Buonasera a tutti, studio fisica all'università.
Ho bisogno di un consiglio circa un buon testo, anche in inglese, che riguardi l'analisi dei dati sperimentali, che magari includa l'uso del calcolatore. Ho usato fino a poco fa il celeberrimo Taylor, al quale sono molto affezionato, ma purtroppo non basta più. Ho chiesto ai professori, ma mi hanno consigliato libri scritti sui papiri irreperibili ovunque. Vi ringrazio in anticipo,
buon lavoro a tutti

Continuo a non capire perché in uno zener più ee piccola la zona di svuotamento più ee piccolo v di bk. Dai miei modelli e ragionamenti risulta semmai il contrario. Mi occorre una spiegazione ovviamente solo qualitativa basata sul campo interno e sul potenziale applicato inversamente nello zener
[xdom="elgiovo"]Modificato il titolo[/xdom]

Sia $\Omega \subset \mathbb{R}^2$ un aperto non troppo malvagio ed $f : \Omega \subset RR^2 -> RR^2$ , $ f \in C^1(\Omega)$, tanto per fissare le idee... Se supponiamo che la matrice jacobiana di $f$ abbia rango massimo in ogni punto di $\Omega$, si può concludere che $f$ è globalmente invertibile su $\Omega$?
Grazie in anticipo.

$ (2sqrt(3)-sqrt(6))/(2sqrt(3)+sqrt(6)) $
potreste risolvermi qst 3 problemi sulle piramidi??
1 Calcola la misura dell altezza di una piramide retta sapendo ke la superficie totale è 8820 cmq , che il perimetro di base misura 180 cm e che il raggio della circonferenza inscritta nella base misura 24 cm
2 Una piramide retta ha per base un triangoo isoscele il cui lato obliquo misura 78 cm e il cui perimetro è 216 cm. calcola l'area della superficie totale sapendo ke l'altezza della piramide misura 15 cm.
3 La base di una ...

Nell’esperimento che consiste nel lanciare $n$ volte una moneta non truccata, indicando con $t$ la fuoriuscita di testa e con $c$ di croce, lo spazio campionario è $$S=\left \{(w_1, w_2, ..., w_n) : w_i \in \left \{t, c \right \} , 1

Chiedo gentilmente di sciogliermi un dubbio. La relazione "a minore di b" gode o no della proprietà antisimmetrica? Su alcuni documenti trovati su internet la considera antisimmetrica su altri no. E la proprietà "a divisore di b" a questo punto?

Buon pomeriggio,
sto seguendo un corso di geometria algebrica che ha come programma:
Varietà topologiche; varietà differenziabili orientabili; varietà complesse; superfici di Riemann e genere
topologico. Gli spazi proiettivi complessi. Curve piane proiettive liscie. Tori complessi. Funzioni olomorfe
e meromorfe e loro proprietà. Curve proiettive liscie. Funzioni meromorfe su una curva proiettiva liscia.
Funzioni meromorfe su un toro complesso. Mappe olomorfe fra superfici di Riemann e loro ...

E' possibile che due norme equivalenti non siano entrambe indotte da un prodotto scalare? Ho trovato un esempio, ma mi chiedevo se questa cosa fosse possibile o ho sbagliato qualcosa.
Esercizi con i radicali ..per favore aiutatemi...
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questi esercizi con i radicali?? Per favoree non mi risultano ( applicando la regola del trasporto) CON TUTTI I PASSAGGI:
-radice q. Di 243 ( non avevo idea di come poteva essere scomposto)
-radice q. Di 16
-radice q. Di x^2+x^2y ( qui il risultato è x fuori mentre dentro la radice 1+y...non capisco da dove spunta 1)
-radice quarta di (a^2-1)(a-1)^3. ( risultato (a-1) fuori e dentro la radice alla quarta a+1 )
PER FAVORE AIUTATEMI È IMPORTANTEEE
Aggiunto 2 ...
Intersezione insieme vuoto
Miglior risposta
ciao, devo disegnare due semirette la cui intersezione è l'insieme vuoto .... qualcuno mi aiuta ?? :wall :box grazie

Ricerca di massimi e minimi.. Per favore :(
Miglior risposta
determinare massimi e minimi relativi.
1-y= x^2 e^x
2- y= x-cosx+senx
3- y= √((1-x)/(1+x))
Ho provato molte volte ma non mi trovo con i risultati. Grazie in anticipo :)

Dato un grafo diretto G,sapendo che le componenti fortemente connesso partizionano il grafo,come riconosco una radice di una componente fortemente connessa? Devo per forza visitare un sottoalbero di un nodo U qualsiasi utilizzando la DFS? E allora in questo caso l'ordine di visita non mi darebbe sempre quel nodo U come primo nodo visitato? Per sapere se U è una radice della componente fortemente connessa mi basta verificare che da U si raggiungano tutti i nodi del suo sottoalbero?

Sicuramente avrò sbagliato sezione ma ho bisogno di pareri autorevoli. Chiedo venia.
Ho riportato il medesimo problema che sto per esporvi http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=113332&p=742286#p742286 ma penso sia più saggio chiederlo qui.
Ho urgentemente bisogno di risolvere in particolare i quesiti 3) e 4) so che per voi potranno sembrare ridicoli ma ahimè non è per tutti così
Mario deve partecipare ad una gara che prevede 2 prove ed un bonus che sarà assegnato ai partecipanti in base alle qualifiche ottenute precedentemente alla ...
In Matlab richiamo una funzione con molti parametri (con nomi molto lunghi,ecc...) e se stampo il codice una parte esce dalla pagina.
C'e' un modo per poter andare a capo nel codice facendo capire a Matlab che sto continuando l'istruzione della riga precedente?

Salve a tutti, avrei in un piano questo puno A(1,0) ed una retta r) x+y-2=0, Devo trovare i parallelogrammi avente un vertice in A, i lati paralleli alla retta r) ed all'asse x ed area uguale ad uno....
Cosa vuole di preciso l'esercizio? l'equazione delle quattro rette che formano il parallelogramma?
I singoli quattro punti di interesezione delle quattro rette?
O entrambe le cose?

vi mostro questo passaggio:
mi scuso per aver linkato un immaggine provvederò appena ho un po di tempo a ri-trascriverlo
ma essendo al lavoro ho i minuti contati:
$[4*(2x-1)^3*2*(3x+2)^5-(2x-1)^4*5*(3x+2)^4*3]/[(3x+2)^10]=[(2x-1)^3*(3x+2)^4*[8*(3x+2)-15*(2x-1)]]/[(3x-2)^10]$
1. mi chiedo quali passaggi ha fatto per arrivare a quella uguaglianza
2. mi chiedo anche come si possa semplificare $[(3x+2)^4]/[(3x-2)^10]$
grazie mille

Ciao a tutti ragazzi,
ho dei problemi circa i cambiamenti di base. In particolare, se devo effettuare un cambio di base in $ R^3 $
da una base arbitraria ( non canonica) $ (v_1,v_2, v_3) $
in base canonica $ (e_1, e_2, e_3) $
come sarà formata la matrice cambiamento di base? Come dovrei esprimere i vettori della prima base rispetto all altra?
Aiutatemi con qualche esempio semplice e evidenziando i passaggi, sono tanto tanto confuso

Quale derivata devo usare in questa funzione
$(x^2-1)/(x^2+1)$
Come faccio a sapere qual'è la derivata da usare?
Potete darmi qualche link dove ci sono tutte le derivate?