Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riccacasa
Dati 11 generatori di ${p(z) \in C_\leq5[z] : p(-i) = p^('')(i) = 0}$, quanti bisogna scartarne per avere una base di p? Facendo gli opportuni calcoli a me viene un sistema di 4 equazioni in 6 incognite la cui caratteristica è 4 quindi la dimensione della base è 2 allora 11-2 = 9 ma sul testo torna 7. Io veramente non so come fare, di quelli con i numeri complessi non ne torna nemmeno uno quindi sono io che sbaglio, ma dove?
6
27 mar 2013, 12:34

Arturo Vidal 99
1/4x+(10-5x)/18=2x+5/3
1
28 mar 2013, 15:19

davyponte
avrei un parallelepipedo nel punto di origine $O (0,0,0)$ di dimensioni $(a,b,c)$ se l'unità normale alla superfice vale $vecN=vecn/|n|$, con $n$ il vettore normale alla superficie e $hatx,\haty,\hatz$ i versori di un vettore, è giusto scrivere la soluzione $vecN=(x \hatx+y \haty+z \hatz)/(sqrt(x^2 +y^2 +z^2))$ ?
20
27 mar 2013, 19:48

Arturo Vidal 99
x/3-[2(x-1)]/4=5/12-(4x-3)/6
1
28 mar 2013, 14:45

Sk_Anonymous
Testo dell'esercizio: Let \(\displaystyle \phi(x)=x-x^{3} \) which admits \(\displaystyle \xi=0 \) as a fixed point. Compute \( \displaystyle \phi'(x) \) and test the convergence of the sequence \(\displaystyle x^{(k+1)}=\phi(x^{(k)}) \) for \(\displaystyle x^{(0)} \in [-1,1] \) \(\displaystyle \phi'(x)=1-3x^{2} \Rightarrow \phi'(0)=1 \) e quindi non posso usare il teorema di Ostrowski. Come faccio a dimostrare la convergenza?

5mrkv
Come mai se \(\{f
11
25 nov 2012, 02:23

thedarkhero
Sia $A={(x,y)\inRR^2:x^2+y^2<1}$ e sia $f:A->RR$ la funzione definita da $f(x,y)={(xy(-log(x^2+y^2))^(1/2),if 0<x^2+y^2<1),(0,if (x,y)=(0,0)):}$ Chiaramente $f\inC(A\{(0,0)})$ ma non riesco a provarne la continuita' in $(0,0)$. Ho provato a passare alle coordinate polari... $lim_(r->0^+)|r^2costhetasintheta(-log(r^2))^(1/2)|<=lim_(r->0^+)r^2(-log(r^2))^(1/2)$ ma non riesco a concludere. Mi conviene abbandonare le coordinate polari oppure riesco in qualche modo a mostrare che questo limite e' nullo?
15
12 mar 2013, 14:16

Paolo902
Problema. Si consideri la funzione \( f \colon \mathbb R \to \mathbb R \) definita da \[ x \mapsto \begin{cases} 0 & x=0 \vee x\in\mathbb R \setminus \mathbb Q \\ \frac{1}{p^2q^2} & x = \frac{p}{q}, \,\, (p,q)=1. \end{cases} \] (1) Dimostrare che $f \in BV(\mathbb R)$ (dove, al solito, $BV(\mathbb RR)$ denota lo spazio vettoriale delle funzioni a variazione limitata su $\mathbb R$). (2) Dedurre dal punto precedente che $f'$ esiste (Lebesgue-) q.o. (3) Provare che, tuttavia, ...
1
12 mar 2013, 14:52

Varrialeciro
Salve, quest'è l'esercizio: Dati: $ F=1 KN $ $ q=2 KNm^-1 $ $ M_C=20 KNm $ il resto degli elementi (reazioni) che trovate sulla traccia sono stati ricavati da me. PS: Ho dimenticato di tracciare sul disegno i punti: $ A,B,C,D $ che rappresentano rispettivamente: incastro, bipendolo, sezione trasversale a cui è applicata la coppia, infine l'appoggio. Ora mi servirebbe un aiuto a tracciare il diagramma del momento flettente. In $ A $: $ M(A)=12 KNm $ e ...
2
27 mar 2013, 13:22

legea
i problemi devono essere risolti algebricamente impiantando un equazione la base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente il perimetro di 14,4 ,un cateto i 3/4 dell'altro e l'ipotenusa il doppio del cateto maggiore diminuito di 3,6 . calcola il volume del prisma ,sapendo che la sua altezza è 5/ 3 dell'ipotenusa
1
28 mar 2013, 12:38

sheldon1
scusate mi sono imbattuto in un equazione che sembra violare il teorema fondamentale dell algebra. \(\displaystyle z^2(z^2+16)=0 \) le radici infatti sono \(\displaystyle +- 4i, 0 \) , ha quindi 3 radici anziche 4. com è possibile? il problema penso derivi dal fatto che +0 = -0 però ha comunque 3 radici distinte anziche le 4 predette
1
28 mar 2013, 13:21

mozzarella_girl
Buondì! Nei suoi appunti, il mio professore utilizza, fra le altre, questa definizione di differenziabilità: Sia $A sub RR^n$ un insieme aperto, $x^0 in A$, $f:A rightarrow RR$. La funzione $f$ di dice differenziabile in $x^0$ se esiste un'applicazione lineare $L:RR^n rightarrow RR$ tale per cui $lim_{x rightarrow x^0}{f(x)-f(x^0)-L(x-x^0)}/{||x-x^0||}=0$ La mia domanda è: $L(x-x^0)$ è il differenziale della funzione $f$ in $x^0$? Grazie!

seulcontretous
Il problema chiede di trovare area e perimetro di triangoli generici di cui sono dati la misura di due lati (uno $a$ e l'altro $2a$) e l'angolo tra essi compreso (120°, ma altri due problemi sono uguali e danno 150° e 135°). E' per una mia amica che frequenta il 2° anno, io non l'ho saputa aiutare perché frequento il 5° anno e mi verrebbe da risolverlo con la trigoniometria.. lei invece ha appena finito di fare teoremi di Euclide e Pitagora, e questo problema rientra ...
4
26 mar 2013, 22:53

losangeles-lakers
Salve a tutti ho da poco iniziato a studiare analisi e sono arrivato fino ai limiti notevoli dove vorrei esercitarmi per bene, ma purtroppo non mi vengono, non riesco a capire come ragionare....qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Ad esempio ho provato a svolgere questi limiti qui: $lim_(x -> +oo ) logx/a^x$ sapendo che uno dei limiti notevoli è $lim_(x ->+infty) logx= + infty$ allora se lo applico mi dovrebbe venire $lim_(x -> +oo ) +oo/a^x$ ma come me ne esco da qui?? Un altro invece che ho provato a svolgere è questo ...

wackos1
Buongiorno a tutti gli utenti, sono uno studente di ingegneria e sto affrontando adesso lo studio di analisi matematica 2... Sono giunto alla parte di differenziabilità e derivabilità.. Gli esercizi diciamo che più o meno mi escono... Il punto e che non ho ben capito i vari caso di CONDIZIONE SUFFICIENTE e NECESSARIA... Qualcuno di voi per caso riesce ad aiutarmi?? Grazie mille in anticipo a tutti
3
28 mar 2013, 10:42

legea
problemi di geometria ma il deve risolvere algebricamente : 1. le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono una 5/9 dell'altra, il volume è 3240 e l'altezza 4,5 . Calcola l'area totale di esso 2. calcola il volume di un cilindro ,sapendo che la differenza tra la'rea laterale e l'area di base è 15,75 pigreco cm quadrati e che l'altezza è quadrupla del raggio.
9
28 mar 2013, 11:29

dem1509
Ciao...dovendo studiare un grafico della funzione mi è sorto un dubbio su come si risolve questa equazione: $e^(-x)lnx=0$ posso dividere con $e^(-x)$ e quindi fare $lnx=0$, $x=1$?? premetto che il dominio della funzione è $x>0$ se non fosse così come dovrei fare?
9
28 mar 2013, 10:10

exorcist87
Salve, grazie ancora della vostra disponibilità a darmi una mano, vi volevo chiedere se svolto in questa maniera l'esercizio è corretto, Grazie Es: Lanciando ripetutamente 2 dadi equilibrati (6 faccie) calcolare la probabilità di ottenere la somma dei punti uguale a 5 entro i primi 10 lanci. Svolg: Eventi Favorevoli: 4 (sono 4,1; 1,4; 3,2; 2,3) Eventi possibili: 6^2 = 36 P(5)= [4][/36] = 0,11 Appico la Binomiale, calcolandomi che nei primi 10 lanci NON esca mai la somma di 5, e la mia ...
1
28 mar 2013, 10:34

boldix911
Buongiorno. Avrei un esercizio che non mi torna. L'ho iniziato, ma non riesco a concludere (in realtà, concettualmente credo di averlo capito ma non riesco a formalizzarlo). ES: Sia $ finQ[x] $ un polinomio irriducibile di grado 4; sia E un campo di spezzamento per f in C (complessi). Suppongo che f abbia due radici reali $ alpha $ e $ beta $ e due radici non reali $ gamma$ e $ bar(gamma ) $ . Sia L = E ∩ R (R sono i reali). Provare che [E]=2. Sol: \( ...

Marco220390
Ciao a tutti, ho un problema su questo esercizio sul monopolio che vi ho scritto. Date le funzioni di domanda e di costo totale: Q= 80 - (1/2 P) CT= 200 + 10Q Si ottiene: RMa (Ricavo marginale) = 160 + 4Q CMa (costo marginale) = 10 CMe (costo medio) = (200/Q) + 10 Vorrei sapere gentilmente come si è ottenuto il ricavo marginale di 160 + 4Q? Grazie a tutti