Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xepto
Salve, ho incontrato delle difficoltà a capire la contrazione delle lunghezze in relatività speciale. Ho capito la dimostrazione attraverso le trasformazioni di Lorentz e quella attraverso il diagramma spaziotemporale, ma non riesco a comprendere esattamente il "senso" fisico del fenomeno. Vorrei che qualcuno mi spiegasse i seguenti tre punti. 1) La definizione operativa di lunghezza prevede che io effettui la misura nel mio sistema di riferimento nello stesso istante per entrambi gli ...

ale.b.83
Buonasera ragazzi potete dare uno sguardo a questo integrale cortesemente? $\int_{0}^{2} log(2x+1) dx$ lo faccio prima per parti quindi : f(x)=1 F(x)=x g(x)=log(2x+1) g'(x)= 2/(2x+1) x*log(2x+1)-$\int_ \ x* \2/(2x+1)$ dx x*log(2x+1)-$\int_ \ (2x)\/(2x+1)$ dx a questo punto faccio la divisione e mi trovo "un nuovo integrale" x*log(2x+1)-$\int_ \ 1+\(-1)/(2x+1)$ dx non so più andare avanti la soluzione finale è $(5/2)\ log5-2$ spero possiate aiutarmi (PS scusate tutti i passaggi elementari che faccio ma sono ...
2
26 mar 2013, 16:23

catrin90
Area superfice totale Miglior risposta
Scrivi qui la tua docalcola l'area della superfice laterale di una piramide regolare triangolare che ha l'area di base di 190,953 dm quadrati e la misura dell'aapotema di base di 66 cm
1
25 mar 2013, 20:50

LastStarDust
Salve, vorrei sapere se qualcuno di voi conosce un testo di Introduzione alla Relatività Generale che faccia uso del meccanismo di immersione per definire le proprietà metriche dello spazio curvo. Mi spiego bene. Ho già studiato la Relatività secondo il metodo canonico. Quello cioè che non richiede l'immersione di una superficie curva di dimensione n in una varietà di dimensione superiore. Vorrei sapere se c'è un testo che invece fa uso di questo escamotage per definire derivate covarianti e ...

SHÅKA1
Salve ragazzi, qualcuno di voi conosce un software (tipo Excel) capace di effettuare i calcoli in precisione quadrupla? Excel per esempio è molto comodo, ma si ferma circa alla doppia precisione (15 cifre significative). Ho provato qualche componente aggiuntivo (tipo XNumbers) ma non permette la gestione direttamente nelle celle e i dati in input rimangono sempre a 15 cifre significative. Sarebbe molto utile un software con circa le stesse caratteristiche di Excel ma capace di tenere conto di un ...
6
26 mar 2013, 12:04

uknow
Scusate ma mi è venuto un mal di testa a forza di pensare a questa cosa (di cui voi riderete molto probabilmente). Allora.. se io ho Es. A (non conosco il valore) - B (di cui non ne conosco il valore ma so che è il 40% di A) = C (di valore 1.800.000) Domandona: come faccio a determinare A? Ok, ridete pure Grazie a chiunque risponda.
4
26 mar 2013, 04:35

lussi1
Salve a tutti, devo fare lo studio di funzione di: f(x)=(x+1)|ln(x+1)| il valore assoluto mi manda in confusione. Come procedo? Devo considerare sia il caso in cui x>-1 e x
3
25 mar 2013, 17:46

Teo_992
Salve a tutti, mi ritrovo qui per aiuto ho questo esercizio Quattro cariche puntiformi uguali, di intensità pari a 96.11 µC, sono poste in P1( 192.11 , 0 , 0) m, P2(- 192.11 , 0 , 0) m, P3(0 , 192.11 , 0) m, P4(0,- 192.11 , 0) m. Determinare le componenti lungo i tre assi cartesiani della forza elettrica agente su una carica $Q_3$ di intensità 144.11 µC posta in z= -23 m. da quello che ho studiato, il risultato dev'essere un vettore con la sola componente ...

Una Direzione
Ciaoo...allora,ho questi dati,come si trova l'area totale di un prisma decagonale? Area di Base=27698,40cm quadri ;lo spigolo laterale è lungo come quello di base. Ris. 91396,80 c, quadri Per favore,aiutatemi :)
1
25 mar 2013, 17:53

gcappellotto
Salve a tutti sto provando a risolvere questo problema: la probabilità che un prodotto $A$ ha di essere acquistato è del $40%$, mentre la probabilità che un prodotto similie $B$ ha di essere acquistato è del $25%$ e la probabilità che ha di essere acquistato quando $A$ non è acquistato è del $10%$. Calcolare la probabilità che venga acquistato uno tra i prodotti $A$ e $B$. Soluzione ...
7
25 mar 2013, 13:54

Ale_891
In un bicchiere contenente 150 gr di acqua alla temperatura di 20°C, viene posto un cubetto di ghiaccio. Che massa deve avere il cubetto affinchè la temperatura dell’acqua sia 0°C quando il cubetto si è sciolto? Si trascurino gli scambi termici con l’ambiente. (Lf = 3.33 10^5 J/Kg) Allora io da questa formula m1Cs(Tf-T1)+m2Lf+m2Cs(Tf-T2)=0 dovrei ricavare m2 quindi raccolgo e dovrei arrivare a questo m2=(-m1Cs(Tf-T1))/Lf+Cs(Tf-T2) Ma io come faccio a sapere qual è la temperatura finale? Ho già ...

angelaporfidia
ciao a tutti chi mi aiuta a calcolare i limiti di queste funzioni? \( \lim_{x\rightarrow \infty } (1-2x^3+5x^2) \) \( \lim_{x\rightarrow 0} (2x^2-3x)/x^2 \) \( \lim_{x\rightarrow \infty } (3x^2-5x+1)/(x-4) \) \( \lim_{x\rightarrow 0} 3x/(5x^2-5x) \) grazie
15
25 mar 2013, 21:54

gugo82
Scusate la domanda così a bruciapelo, ma non mi ricordo bene una cosa ed al momento non posso consultare fonti attendibili. Se non ricordo male, quando \(\Omega \subseteq \mathbb{R}^N\) è un dominio aperto limitato vale la disuguaglianza di Sobolev: \[ \forall u\in W_0^{1,p}(\Omega),\quad \| u\|_{p^*}\leq C(p,N,\Omega)\ \| \nabla u\|_p \] con $1\leq p<N$ (perché uso la densità di \(C_c^\infty (\Omega)\)). Quello che non ricordo è che succede nel caso \(p\geq N\)? Posso prendere al primo ...
2
25 mar 2013, 16:39

Emperoraugust1
Mi sono imbattuto nel seguente esercizio. Sia $f:[0,2]->R$ definita da $ f(x)=1/sqrt(x)$ se $x in [0,1]\Q$ $ f(x)=log x$ se $x in (1,2]\Q$ $ f(x)=2$ se $x in [0,2] nn Q$ 1) Sia F(x)=$\int_{0}^{x} f(x) dx$ trovare i punti in cui $F'(x)=f(x)$ 2) Determinare se F è a variazione limitata 3) Dire se F è assolutamente continua. P.s L'integrale si deve interpretare come integrale di Lebesgue. Io ho ragionato in questo modo: 2)F è variazione limitata perchè monotona. 3)F è ...

ladidely
ho bisogno di una mano per capire questo esercizio: sia $\phi:R^3rarrR^3$ l'applicazione lineare associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice $((1,2,0),(0,1,2),(1,0,1))$ -Calcolare $\phi(e_1)$, $\phi(e_2)$, $\phi(e_3)$ dove $e_1, e_2, e_3$ sono i versori fondamentale di $R^3$. -Trovare la matrice $M_(\phi)^(B,C)$ dove $B=(2e_1-e_2, e_1+e_2, e_3)$ e $C=(e_3, e_1, e_2)$. La prima parte è facile, $\phi(e_1)=e_1+e_3$, $\phi(e_2)=2e_1+e_2$, $\phi(e_3)=2e_2+e_3$. La seconda parte ...
2
25 mar 2013, 13:08

aletto99
N.1 A(-3;0) B(7;0)C(7;4)D(-2;4)E(-5;7)F(-4;7) N.2 A(0;7)B(0;-10)C(5;8 )D(5;-4)E(-3;-5)F(6;4)
1
25 mar 2013, 16:40

xp92
buongiorno, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi cosa vuole dire questa definizione? vengono fissati due sistemi di riferimento, uno fisso e uno mobile "definiamo velocità di trascinamento come la velocità del punto della terna mobile che coincide con il punto p" quel che non mi è chiaro è come prendo un punto di una terna che coincide con p ? cioè prendo p? grazie mille

Martinaina1
Dubbio su questo esercizio. Data la superficie chiusa come in figura, se il flusso del vettore densità di corrente attraverso essa è positivo significa che: A) il condensatore si sta caricando B) il condensatore è difettoso C) il condensatore si sta scaricando Io ho ragionato cosi: il flusso del vettore densità di corrente è positivo e quindi ho un flusso uscente da questa superficie( verso l'alto). Dato che la corrente è proprio uguale al flusso del vettore J attraverso la ...

alicetritone94
Ciao ragazzo avrei da porvi una domanda e spero possiate aiutarmi. Non ho ben capito cosa vuol dire differenziare una equazione! Cioè in fisica questa operazione è parecchio usata e vorrei riuscire a dargli un senso. Spero in qualche risposta esauriente perché è un dubbio che mi perseguita davvero! Grazie in anticipo

Nick_931
Ragazzi riscrivo sul forum perchè avrei un'altra domanda. Il ramo principale delle funzioni polidrome complesse può essere preso in modo arbitrario? In moltissimi esercizi mi specifica nel testo che bisogna considerare il ramo principale se la funzione è polidroma. Ora con quale criterio scelgo il ramo principale? Per il logaritmo corrisponde al semiasse negativo, ma per le altre funzioni polidrome? Ok, scrivendo mi è venuto in mente che qualsiasi funzione polidroma può essere ricondotta a un ...
4
23 mar 2013, 14:33