Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Trovo sul Sernesi, Geometria II, che i sottoinsiemi \(U=\{\mathbf{x}\in\mathbf{S}^n:x_{n+1}>-\epsilon\}\) e \(V=\{\mathbf{x}\in\mathbf{S}^n:x_{n+1}

ciao sto facendo un concorso e tra le varie domande di matematica c'è questo esercizio che non riesco a capire come svolgerlo.
Aritmetica
1/3 + 1/6 è uguale a:
41306 questo è il risultato
ma come fa a venire questo risultato? penso che sia un esercizio di logica ma non riesco a capirlo.
grazie mille per l'aiuto..

salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio:
Il tempo di esecuzione del programma xxx sul calcolatore yyy è compreso fra 60 e 120 minuti, ma è stato stimato che la probabilità che esso sia non superiore ai 90 minuti è del 30%. Su ciascuno dei 50 calcolatori, tutti del tipo yyy, i cui tempi di esecuzione sono variabili aleatorie indipendenti, viene lanciato il programma xxx.
Usando l'approssimazione normale della legge binomiale, calcolare approssimativamente la probabilità che almeno ...
Aiuto urgente problemi geometria
Miglior risposta
Pochi giorni fa avevo postato dei problemi di geometria e chiedevo un aiuto... Purtroppo ho notato che nessuno dei 7 problemi mi viene... E non capisco il perché... Mi aiutate please?
1: un prisma retto ha per base un trapezio isoscele con le basi lunghe 12cm e 33cm e l'area di 567 cm^2. Sapendo che l'altezza del prisma misura 10 cm ,calcola l'area della superficie totale .
2: determina l'area della superficie totale di un prisma retto alto 40 cm che ha per base un trapezio isoscele ...

Buongiorno a tutti
domanda molto semplice: ho un anello \(\displaystyle A \) di cui conosco la definizione , se mi si richiede di "determinare A" cosa mi si sta chiedendo?

salve a tutti...vedendo esercizi già svolti su internet mi è venuto un dubbio vedendo che $3^|x|$ è uguale a $e^(log3^|x|)$ qualcuno può togliermi questo dubbio?

E' quello che sinceramente mi chiedevo da tempo
se:
$\vec C = \vecA * \vec B => \vec C = A_x B_x + A_y B_y + A_z B_z =>\{(C_x = A_x B_x),(C_y = A_y B_y),(C_z = A_z B_z):}$
allora penso che sia giusto scrivere
$\vec A = \vec C/\vec B => \vec A = C_x /B_x + C_y /B_y + C_z /B_z =>\{(A_x = C_x/ B_x),(A_y = C_y /B_y),(A_z = C_z/ B_z):}$
Sinceramente questa non l'ho trovata da nessuna parte forse starei facendo un oltraggio io alla matematica.... ma sembra un ragionamento giusto....
voi che ne pensate?
Help!
Miglior risposta
SO CHE è UN Pò DIFFICILE MA VI RINGRAZIEREI SE LO RIUSCISTE A FARE
nel triangolo rettangolo ABC il cateto AB e l'ipotenusa BC misurano 36 e 39.preso su AB il punto D tale che AD=5perDB si determini il perimetro del triangolo BCD . detto P il punto in cui la bisettrice dell'angolo B interseca CD e detto Q il punto in cui la parallela ad AC condotta da P interseca ad si determini l'area del trapezio ACPQ. RISULTATI:15(3+RADICE DI 5); 221

Buonasera!
Stavo iniziando a studiare gli spazi affini quando ho cominciato ad avere un dubbio: dato un generico spazio vettoriale su un generico campo, è sempre possibile costruirci uno spazio affine? Oppure ci sono spazi vettoriali che non ammettono spazi affini? In breve, l'esistenza di uno spazio affine è indipendente dallo spazio vettoriale su cui esso è costruito?
Vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti, ho qualche difficolta' con il seguente problema di geometria algebrica:
Si assuma che $k$ sia un campo qualsiasi. Sia $C$ la curva affine "spaziale" parametrizzata dalle equazioni $(t,t^2,t^3)$ con $t\in k$; dimostrare che $C$ e' un insieme algebrico affine, trovare l'ideale $I(C)$ e dimostrare che l'algebra affine $\Gamma(C)=\frac{k[X,Y,Z]}{I(C)}$ e' isomorfa all'anello di polinomi in una variabile $k[X]$.
Sono ...

Salve, se si parla di moto rettilineo uniformemente accelerato, come fa la sua traiettoria ad essere rettilinea?
Mi spiego meglio:
Quando si parla di moto rettilineo la traiettoria è una retta es: $ s(t)=A(t)+k $
Quindi da ciò la velocità sara: $ v(t)=A $
E l'accelerazione: $ a(t)=o $
Quindi deduco che il moto rettilineo uniformemente accelerato in realtà ha come equazione una parabola?
In modo che a sia una costante, o mi sbaglio?
La parola rettilineo è fuorviante, direi ...

Buongiorno. Avrei un esercizio che non riesco a completare. Spero mi possiate dare una mano.
ES: Sia \( p \) primo, \( p\geq 2 \) e \( k=\sqrt[3]{p^2}+\sqrt[3]{p} \) . Dire se l'estensione \( Q(k)|Q \) è normale.
Sol: Ho determinato il polinomio minimo \( f=x^3-3px-p(p+1) \) di \( k \) su \( Q \) . Osservo che \( f \) è irriducibile in base al criterio di Heisenstein. Pertanto \( [Q(k):Q]=deg(f)=3 \) .
Ora, \( Q(k)|Q \) è normale \( \Leftrightarrow \) \( Q(k) \) è il ...
Problema di misure di capacita
Miglior risposta
1)la mamma ha acquistato una confezione di 10 brik di succo di frutta da 20 cl.qaunti litri sono?
2)mario beve 2 flaconi di ricostituente ogni giorno per 15 giorni.ogni flaconi contiene 10 ml di preparato energetico tonificante.una scatola contiene 10 flaconcini da 10 ml.Quanti cl assumera in totale mario per completare la cura? Per quanti giorni e sufficiente una scatola? Quante scatola dovra acquistare?
Per favore mi aiuti e urgentissima!!!grazie.
Salve a tutti, non riesco a trovarmi con questo problema di fisica; l'ho risolto, tuttavia ci sono delle incompatibilità tra me e il libro:
Un ascensore con passeggero, di massa totale $2000 kg$, è tirato verso l'ALTO da un cavo metallico. Qual è la sua tensione quando sull'ascensore una moneta lasciata cadere esperimenta un'accelerazione di $8,00 m/s^2$ verso il basso?
Già il fatto che mi viene detto che viene tirato verso l'alto mi fa pensare che l'accelerazione sia orientata ...

Dato un aperto $A$ connesso e $f:A -> CC$, se $int_\gamma f(z)dz=0$ per ogni $\gamma$ semplice e chiusa contenuta in $A$ allora $f$ è olomorfa in $A$. Perchè è necessario che la curva sia semplice?
AIUTO!!!
Miglior risposta
la circonferenza di centro O inscritta nel triangolo ABC,rattangolo in A, ha il raggio lungo 3. sapendo che la parallela ad AB condotta da O interseca BC in un punto che dista 5 da B. determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC. RISULTATI: 36;54
Problema matematica
Miglior risposta
Problema!!!! In un allevamento di polli e conigli ci sono 78 teste e 240 zampe. Quanti polli ci sono? È quanti conigli? (Devo risolvere con un'equazione!!!) Grazie!

Ciao ragazzi,
mi serve una mando a risolvere questo problema di fisica (dinamica):
2) Un oggetto di massa $m = 0.5 kg$ attaccato ad una fune lunga $L = 1 m$ , con una tensione di rottura $T = 50 N$ viene fatto ruotare in un piano orizzontale privo di attrito con una accelerazione tangenziale $a_t= 1 m/(s)^2$ . Riferendo il moto ad una coppia di assi $x,y$ e supponendo che la rotazione abbia inizio da ferma in un punto individuato dal vettore posizione ...

Salve a tutti e buongiorno.
Sno di nuovo alle prese con questo telaio, per il quale ho difficoltà nel calcolo della reazioni vincolari.
Ora, io scrivo le equazioni "simboliche" per ogni tratto.
Il primo tratto va da A a C ed il secondo da C a D.
Già ora ho difficoltà nello scrivere tali equazioni per il primo tratto, nel senso che il doppio doppio pendolo esplica come reazione una coppia. Come la scrivo nelle equazioni simboliche ?
Per quanto riguarda il secondo tratto invece la retta di ...

Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo al significato di questo vettore induzione elettrica indicato con D.
Ho capito che descrive il modo in cui si dispongono le cariche elettriche in un materiale sotto l'azione di un campo elettrico.
Ma non ho veramente capito il perchè esso sia collegato al vettore Polarizzazione P. Inoltre ho trovato pure che D=Q/S cioè questo vettore spostamento elettrico non è altro che la distribuzione di carica superficiale ad esempio sulle armature di un ...