Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho trovato un esercizio che mi chiede di studiare la differenziabilità di una funzione $((cos(x+y)-1)/(x+y)^2)y $ se x è diverso da y e vale $(-1/2)y$ se x+y=0.
Ho verificato che è continua, ho calcolato le derivate parziali e queste non sono continue. Non mi resta che applicare la definizione di differenziabilità . La mia domanda è : qual è il punto x zero, y zero che devo sostituire nella definizione? ma soprattutto perché quello e non un altro?

Salve a tutti
ho dei dubbi sul seguente problema:
quanti numeri di cinque cifre si possono formare con quelle del numero $83368$ in modo che le cifre $8$ e $3$
a) siano ripetute due volte?
b) Quanti iniziano per $8$?
c) Quanti sono maggiori di $6000$?
Soluzione:
a) $P_(5;2,2)= \frac {5!}{2!2!}=30$
b) $P_(4;2)=\frac {4!}{2!}=12$
c) forse non ho capito la domanda però mi sembra che tutti i numeri di cinque cifre siano maggiori di $6000$ e ...
Mi aiutate a fare 3 semplici quesiti :33??
Miglior risposta
Quesito numero 1..
Dato un sistema di riferimento ortogonale sono assegnati i punti : A(O;3), B (4;0) , C (7;4), D ( 3;7)
A) Congiungete i punti dati e calcolate la misura del perimetro e della diagonale del quadrilatero ottenuto
B) Considerate tale quadrilatero come base di una piramide retta avente l'apotema di 6, 5 cm e calcolate l'altezza e la Superficie laterale della piramide.
Quesito numero 2
Giocando a tombola che probabilità c'è;
A) che il primo numero estratto sia dispari
B) ...
ciao a tutti....nn riesco a risolvere questo problema...ho provato a farlo su foglio di brutta ma niente .....neanche un risultato giusto per postare cio che ho incominciato a fare ...
problema:
un triangolo rettangolo,formato dall'altezza relativa alla base di un triangolo scaleno,l'ipotenusa,l'altezza relativa all'ipotenusa,e un cateto misurano rispettivamente 25 cm,12 cm,15 cm.Determina le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e l'area dei due triangoli in cui viene diviso ...

Quesito 1
Risposta
La quantità di moto è data dalla seguente:
$ P = mv $
$ m $ è uno scalare e si tratta della propria massa in $ kg $ e $ v $ è un vettore, quindi $ P $ è un prodotto scalare!
Per rispondere alla prima domanda, bisogna pensare alla massima velocità a cui si è arrivati!
Per rispondere alla seconda domanda, bisogna sapere il sistema di riferimento, mi spiego...
Io posso aver raggiunto la velocità ...

Ciao, ho bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Una rendita prevede 4 rate mensili ciascuna di importo 100 euro, la prima delle quali scade tra 2 mesi. Calcola il valore della rendita tra 3 mesi e mezzo in capitalizzazione semplice ai tassi 6% annuo per i primi 3 mesi e poi del 6% semestrale.
Di questo esercizio ho questa soluzione che non riesco a capire e che sospetto sia anche sbagliata:
converto ai tassi mensili: 6/12=0,5% 6/6=1%
v(3,5)= ...

Ciao a tutti,
io ho sempre usato equivalentemente queste due definizione di Campo:
Sia $K$ un insieme e $+,*$ due operazioni binarie interne su $K$.
$text{Definizione 1.}$
La struttura algebrica $(K,+,*)$ è un campo se:
$1)(K,+)$ è un gruppo Abeliano.
$2)(K^**,*)$ è un gruppo Abeliano. (Dove $K^**$ indica l'insieme $K$ privo dell'elemento neutro rispetto a $+$).
$3)*$ è distributivo ...

Salve,
vorrei sottoporvi un esercizio che non riesco a svolgere:
$ (\frac{1+x^{-1}}{x^{-1}}:\frac{x^{-1}}{x+x^{-1}-1}-1)*\frac{(x^2+x)^-1}{x^2-x+1}+x$
$(\frac{1+x^{-1}}{x^{-1}}*\frac{x+x^{-1}-1}{x-1}-1)*\frac{x^{-2}+x^{-1}}{x^2-x+1}+x$
$(\frac{x+x^{-1}-1+1+x^{-2}-x^-1}{x^{-2}}-1)*\frac{x^{-2}+x^{-1}}{x^2-x+1}+x$
$\frac{x+x^{-2}-x^{-2}}{x^{-2}}*\frac{x^{-2}+x^{-1}}{x^2-x+1}+x$
-----
$\frac{x^{-1}+1}{1-x^{-1}+x^{-2}}+x$
$\frac{x^{-1}+1+x(1-x^{-1}+x^{-2})}{1-x^{-1}+x^{-2}} $
.....
questo è il mio risultato:
$\frac{2x^{-1}+x}{1-x^{-1}+x^{-2}}$
il risultato del libro è il seguente:
$\frac{x(x^3+x+1)}{x^3+1}$
davvero non capisco dove sbaglio
Grazie a tutti per ogni eventale aiuto
Equazione parametrica (104659)
Miglior risposta
Equazione pparametrica data
(2k+1)x^2-(k+1)x+2k-1 determina
x+5/12y=0 risultato k=-1/8 e k=-11/32
e se potete anche questa 2x+6y=-1
grazie mille

Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum e vi faccio i complimenti!
Sono uno studente universitario al primo anno di ingegneria e volevo avere una base di economia per mio interesse.
Non me ne intendo molto di finanza e di economia, conosco solo bot, cct e cose del genere.
Quale libro mi consigliereste per comprendere al meglio l'economia e le sue basi? In particolare ero anche interessato alla storia sul denaro e all'inflazione generata dalle banche.
Grazie.

Ciao, amici! Definito un morfismo $F:X\to Y$, dove $X$ e $Y$ sono varietà differenziabili, come un'applicazione tale che, per ogni carta locale \((U,\phi_U)\) in $X$ e \((V,\psi_V)\) in $Y$, la composizione \(\psi_V·F·\phi_U^{-1}:\phi_U (U)\to\mathbb{R}^m\) è differenziabile, un diffeomorfismo $F:X\to Y$ è definito dal mio testo come un morfismo che è un omeomorfismo e tale che $F^{-1}$ è un morfismo.
Un esempio di ...

Salve a tutti,
ho difficoltà a risolvere questo tipo di esercizio che mi è stato sottoposto:
Un circuito rettangolare è posto in un piano ortogonale all’orizzonte. Tale circuito presenta una resistenza pari ad R ed un lato di massa m che è libero di cadere sotto l’azione della gravità restando sempre a contatto con la parte restante del circuito. E’ presente un campo di induzione magnetica B ortogonale al piano del circuito. Calcolare la corrente, la f.e.m. indotta e la velocità del lato in ...

CARDINALITÀ DEI REALI
Se non mi sbaglio tra due insiemi, anche equipotenti, è sempre possibile creare una relazione non-biunivoca.
Es: prendo due insiemi $A$ e $B$ entrambi contenenti tutti i numeri naturali. Poi associo $n in A$ con il corrisponde $2*n in B$. Ora ogni elemento di $A$ avrà un'immagine in $B$, ma non viceversa perchè i dispari in $B$ saranno senza immagine.
Quindi si conclude che due insiemi ...

ecco come al solito tornati con il nuovo video! guardatelo e diteci che ve ne pare grazie

Salve a tutti,
vi scrivo perchè non riesco minimamente a comprendere la definizione di Variabile Aleatoria.
Mi spiego meglio: ho appreso che essa è una FUNZIONE di valori dipendenti da esperimenti il cui risultato non è certo.
Ma nella definizione che sto per proporvi non capisco quale possa mai essere il senso logico:
"Dato uno spazio di probabilità $(Omega, A, P)$ si dice variabile aleatoria un'applicazione $X: Omega -> RR$ tale che, per ogni $t in RR$ l'insieme ${omega; X(omega) <= t}$, ...

Ciao ragazzi,come da titolo sto cercando il modo per arrivare alla equazione risolutiva della fmm di un magnete permanente.il magnete che ho preso in questione è di forma paralellepipeda.Grazie alla consultazione di un libro in inglese, in formato pdf, riesco ad arrivare alla calcolo della sua densità di flusso o del suo campo conoscendone le dimensioni il valore di permeabilità magnetica ed induzione residua.ma ho visto e rivisto ed il metodo analitico per ricondursi alla fmm non è stato ...

Data una funzione \(\displaystyle f:I\rightarrow\mathbb{R} \) (con \(\displaystyle I\subseteq\mathbb{R} \)) tale che \(\displaystyle f(x)\geq0 \hspace{0.2cm} \forall \hspace{0.2cm} x \in I \), il seguente insieme:
\(\displaystyle \mathrm{Trap}(f):=\{ (x,y) \in \mathbb{R}^2 : x \in I, \hspace{0.2cm} 0 \leq y \leq f(x) \} \)
viene detto trapezoide di $f$.... Ok! Si tratta sicuramente di una banalità, ma non capisco perché deve necessariamente essere \(\displaystyle f(x)\geq0 ...
Help equazioni
Miglior risposta
Non riesco a capire il motivo per ci non mi vengano le equazioni fratte...
Ve ne posto una me la potete svolgere voi? Solo per capire dove sbaglio.
20x-1/6 - 12x+1/3 + 8x+1/2 - 2(6x+1)/5 =0

Supponiamo di avere una $F(\sigma) = \int_{\sigma}^{\gamma} f(t, \sigma) dt$, dove $\gamma $ è fissato. Sotto quali ipotesi posso dire $\lim_{\sigma \to \alpha} F(\sigma) = F(\alpha) = \int_{\alpha}^{\gamma} f(t, \alpha) dt$ ??

Ho una pulce nell'orecchio.
Se utilizzassi un pc con windows per scaricare programmini (gratuiti) per android, quando li scarico vedo l'antivirus - nella fattispecie avast!- che gira perché li scansiona e non trova mai nulla. In pratica fa il suo onesto lavoro per cui è stato progettato.
Il punto è questo: l'avast! per win, ha le definizioni per virus di android e mac? Cioè, se io poi passo questi programmi su un cellulare android è sicuro che poi siano puliti (da virus intendo), cioè che ...