Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere questo esercizio di fisica . Mi viene richiesto di trovare l'angolo della visuale del pilota sul bersaglio e la perpendicolare dell'aereo . Ho risolto altri problemi simili pero' trovare l'angolo mai.
Mi viene in mente di trovare la risultante tra due vettori uno h=6000 m ( la verticale ) e la velocità di 400 km/h( orizzontale ) . Pero' poi mi perdo.
********************************************************
Esercizio:
Un aereo vola con velocità' costante di 400 km/h ad una ...

Potete aiutarmi a risolvere una sola espressione?
Miglior risposta
Potete aiutarmi per favore a risolvere questa espressione con potenze radicali? Per favore sto impazzendo,è già 3 volte che provo a farla ma il risultato non esce...:
- (^6 √ 1- x-3y/x+y * ^6 √ x-y/4y)^3: √ 1/x+y Risultato √ (x-y)
PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI,VE NE SARÒ GRATA....
GRAZIE IN ANTICIPO...
Aggiunto 2 ore 48 minuti più tardi:
PER FAVOREEE VI SUPPLICOOOOOOOOOO

Veniamo subito al dunque: Alla base di un piano inclinato a 30* (a terra) ho una molla lunga 0.3m su cui poggia una massa puntiforme di 0.05kg. La molla (k=20N/m) viene pressata di 0.15m - che distanza percorre la massa prima di fermarsi considerando che l'attrito sul piano è 0.1?
Se considero il punto A il punto in cui la molla è compressa e il punto B il punto in cui la massa si ferma:
\(\displaystyle E_{B} - E_{A} = L^{NC}_{AB} \Rightarrow 0 - \frac{1}{2}k\Delta x^2 = ...

Ho qualche dubbio. Ho letto che il metodo Gauss Seidel è simile al metodo di Jacobi, ma non ho capito in cosa differisce, e poi dire metodo di Gauss, è lo stesso che dire Gauss Naive? Cioè trovare i moltiplicatori, ridurre la matrice e poi risolvere il sistema con il metodo di sostituzione all' indietro?

Scusate, ma secondo voi che spiegazione si potrebbe dare alla frase: "l'infinito che tende a zero"?
E' solo una curiosità e ringrazio per ogni eventuale risposta.

salve ragazzi...devo calcolare l'energia di questo segnale:
$x(t)= Ae^(-|t|/T) rect(t/2)$
chiamo il primo x e il secondo y, l'energia del primo è $E_x=A^2T$ e quella del secondo è $E_y=T$..
per quanto riguarda l'energia mutua ho pensato di restringere l'integrale che va da $(-prop;prop)$ all'integrale definito tra $[-1,1]$ dato che i due segnali si sovrappongono solo in quell'intervallo...
quindi l'integrale dovrebbe essere:
$E_(xy)=\int _(-1)^(1) A e^(-|t|/T) dt$
ma credo di sbagliare ...

Oggi a scuola la prof ha spiegato le varie definizioni di intorno, ecc...
Ha affermato che non possiamo trovar un punto di accumulazione Razionale per l'insieme dei numeri razionali...ha provato a dar una spiegazione ma non mi ha convinto affatto...
Possiamo affermarlo? Se si, perchè?
P.s. O meglio, ha affermato che un punto razionale è un punto isolato nell'insieme dei razionali... Mi spiegate se le due affermazioni sono equivalenti?
Comunque sia rispondere ad entrambe le mie domande

Ciao,
non riesco proprio a capire se sto calcolando esattamente la matrice X ...vi riporto il testo di seguito:
$Y_i = beta_1 + beta_2 * x_i + beta_3*(x_i -0,3)^2$ con $\epsilon_i ~ N(0,sigma^2)$ indipendenti $x_i = i/10$ $i=1,..,10, sigma^2>0$
b) Si scriva il modello nella forma matriciale...
Io farei così:
$[[y_1],[...],[y_10]]$ = $[[1,x_1,(x_1 -0,3)^2 ],[...,...,...],[1,x_10,(x_10 -0,3)^2]] * [[beta_1],[beta_2],[beta_3]] + [[epsilon_1],[...],[epsilon_10]]$
c) Si completi il vettore dei residui
$(0.011, 0.024, 0.027,?,0.007,-0.016,-0.047,0.012,-0.037,0.004)$ ... non capisco come fare? ci arrivo con qualche teorema?
Grazie in anticipo. Ciao
Che regola di usa per scrivere il termine generale di successioni?
Per esempio, come trovo il termine generale di questa successione numerica?
$ -2/3;3/9;-4/27;5/81;... $
Io di solito vado ad intuito ma quando la successione si complica tutto risulta più complesso!
Grazie per l'aiuto in anticipo

Algebra! -.-
Miglior risposta
aiuto ragazzi per domani devo portare questi due problemi di algebra in cui li devo risolvere con le equazioni.Sareste così gentili da potermi far capire a me come si fanno? I problemi sono i seguenti:
1)In una scatola vi sono 102 bottoni verdi e blu. Se si tolgono i 3/4 di quelli blu e i 2/7 di quelli verdi,il numero di verdi diventa il doppio di quello dei blu.Quanti sono i bottoni verdi e quanti i blu? [risultati:42;60]
2)Una comitiva di 33 turisti spende per un pranzo al ristorante ...
Buonasera a tutti, vorrei proporvi alcuni integrali che non riesco a risolvere, contenuti nelle vecchie tracce dell'esame che devo sostenere. Premetto che, in linea di massima, il prof. vuole che l'integrale si risolva per sostituzione prima (suggerendo talvolta la sostituzione) e per parti poi.
A volte mi perdo nei passaggi algebrici o, in alcuni casi, non so proprio come impostare la risoluzione dell'integrale!
Scrivo le funzioni di partenza di cui viene richiesto di calcolare l'integrale ...

Ciao, svolgendo gli studi di funzioni integrali, quando devo studiare l'insieme di definizione della funzione ho difficoltà nella verifica del comportamento dell'integranda nell'intorno dei punti in cui non risulta definita. In particolare, quando studio convergenza e divergenza in tali punti, se il punto in questione è 0 riesco facilmente utilizzando gli Sviluppi di Taylor, ma se il punto è diverso da zero come si procede? Scrivo di seguito la parte dell'integranda di cui non riesco a ...

Ciao a tutti.
In un esercizio di teoria degli insiemi mi viene chiesto di dimostrare le seguenti proprietà:
-riflessività: per ogni insieme X si ha X=X;
-simmetria: se X=Y allora Y=X;
-transitività: se X=Y e Y=Z allora X=Z;
per la prima avevo pensato a una dimostrazione per assurdo:
potrei dire che se $ X!=X $ allora $EEx in X: x in X ^^ x notin X$ e questa è una contraddizione..
che ne dite?

Salve ragazzi! Ho un problemino, non riesco a capire l'integrazione per sostituzione so che devo porre x = g(t), ovvero fare un cambio di variabile, ma poi non riesco a capire cosa c'entri il differenziale e come calcolarlo, ad esempio in $int xcosx^2dx$. Potreste aiutarmi per favore?
Come trovare area totale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Scrivi qui la tua richiesta...aiuto problema geometriaaa ! devo trovare l'area totale della piramide rettangolaretriangolare avendo solo apotema (18 )cm e e perimetrio di base (78)

salve a tutti! ho un problema: devo scrivere un codice in matlab per integrare utilizzando i nodi di gauss-chebychev. ma non ho idea di come fare. qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere o qualche documento da leggere? grazie anticipatamente!

Salve a tutta la community!
Stavo studiando l'integrale di Lebesgue e mi sono imbattuto in questo esercizio.
Calcolare $\lim_{n \to \infty} int_0^1nsin x/(1+n^2x^3)dx$.
Ho osservato abbastanza banalmente che la funzione è misurabile secondo Lebesgue, quindi sulla definizione dell'integrale non vi è alcun problema. Inoltre si osserva facilmente che quella funzione è integrabile secondo Riemann perchè è continua e limitata in $[0,1]$, quindi vi è l'uguaglianza tra integrale di Riemann e di Lebesgue.
Non mi ...
4 semplici quesiti da risolvere, ma io non ne sono capace??
Miglior risposta
Allora, dovrei consegnare 4 quesiti per mercoledi..
Ma non li so fare! Potreste aiutarmi?
Allora, Primo quesito:
Dato un sistema di riferimento ortogonale sono assegnati i punti A (1;4) B (1;1), C (6;1)
A) Trovate le coordinate del punto D in modo che congiungendo nell'ordine dato i punti si ottenga un rettangolo
B) Determinate L'area, il perimetro e la diagonale del rettangolo, ponendo l'unità di misura uguale a 1 centimetro.
Quesito Due:
Considerate un parallelepipedo alto 12 cm avente ...

Buongiorno a tutti,
mi trovo a dover risolvere questo esercizio di cinematica sul moto circolare, ma non so bene da dove partire.
Il testo è il seguente:
Due dischi di cartone di raggio $ r=20 cm $, distanti $ d = 1 m $ l'uno dall'altro, sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta, e con essa i dischi, ruota su se stessa con frequenza costante $ \nu =10 s^-1 $. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza ...
Eccomi qua con un'altro problema strizzacervello:una piramide retta ha per base un quadrato la cui area è di 163,84 dmquadrati e l'altezza è uguale ai 3/8 dello spigolo di base. Determina l'area della superficie totale e il volume della piramide. Risultati:368,64 dmquadrati;262,144dmkcubici
Per ora vi saluto e ringrazio anticipatamente e resto in attesa di una vostra pronta risposta.Ciao