Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kobeilprofeta
Sto cercando una strategia vincente al gioco delle somme con le dita. Come si gioca: i due giocatori partono entrambi con un dito della mano alzato. Si parte con due mani a testa quindi ognuno avrà due dita "aperte", una sulla mano destra ed una sulla sinistra. A turno parte un giocatore: con una sua mano (a sua scelta) tocca una mano (a sua scelta) dell'avversario. A questo punto l'avversario alzerà nella mano che gli è stata toccata un numero di dita pari alla somma delle dita che aveva in ...
16
1 apr 2013, 11:39

gcappellotto
Salve a tutti, ho il seguente problema: Un capitale di € 23000 è stato impiegato al tasso annuo convertibile trimestralmente del 6% e il capitale di € 12000 è stato impiegato al tasso annuo del 5.50%. Dopo quanto tempo il montante del primo capitale è doppio del montante del secondo? Ho pensato di fare così: $23000(1+0.06)^t = 2 \cdot 12000(1+0.0550)^t$ $23000 \cdot 1.06^t=24000 \cdot 1.0550^t$ $\frac{23}{24}=(\frac{1.0550}{1.06})^t \to log\frac{23}{24}=t \log \frac{1.0550}{1.06}$ Eseguendo il calcolo risulta: $t=9$ Ma questo risultato non è corretto. Gradirei qualche consiglio, grazie. Giovanni C.

anna.dit
non riesco a capire come risolvere questa espressione goniometrica usando le formule di addizione $cos^2$ $(x+60°)$ + $cos^2$ $(x+150°)$ il risultato è 1 usando la formula di addizione $cos(\alpha + \beta)$ = $cos\alpha cos\beta$ - $sen\alpha sen\beta$ ma come faccio ad applicarla a questa espressione poichè il coseno è alla seconda? e poi come la risolvo? mi potete dare una mano? grazie mille
3
2 apr 2013, 11:09

erika98
Ciao a tutti. Non riesco a svolgere questo problema sui criteri di congruenza dei triangoli. Sui lati a e b dell'angolo aOb prendi rispettivamente due punti A e B tali che OA congruente OB e successivamente altri due punti C e D (esterni ai segmenti OA e OB) tali che AC congruente BD. Unisci D con A e C con B e dimostra che il triangolo CBO è congruente al triangolo ADO. Grazie in anticipo :)
1
2 apr 2013, 11:24

Deborah!!
Raga entrate!! Miglior risposta
dopo lo strofinio,sono di più le cariche positive sul panno di lana o le cariche negative sulla cannuccia della biro!? Motiva la risposta. Grazie in anticipo!:3
1
2 apr 2013, 10:19

Clauc87
Buonasera a tutti, son due ore che mi scervello per capire come funziona questa rete sequenziale, o meglio come lavora la funzione delle transizioni di una rete di questo tipo per determinare il passaggio da uno stato al successivo. Capisco benissimo il meccanismo, il ruolo del selettore che abilita o il registro B o l'A quando il sgn reso dall'alu è rispettivamente 0 o 1, ma non riesco a concretizzare quello che fa... Non riesco ad immaginare un esempio di applicazione... Forse c'è qualcosa ...
3
30 mar 2013, 19:52

matteo28
Domanda facile ellisse Miglior risposta
Ciao a tutti, quando io ho l'equazione dell'ellisse del seguente esercizio( d e c) come posso procedere? Se ho l'equazione "c" e devo trovare i fuochi, i vertici l'eccentricità ecc. (che so trovare) come devo procedere? vado direttamente ad applicare le formule o devo fare qualche passaggio prima, per esempio semplificare?
1
2 apr 2013, 10:47

Yuuki Kuran
Ciao, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio: "sappiamo che avremo a disposizione 10.000 euro tra 1 anno. Una società finanziaria accetta di anticipare la somma, a un qualsiasi momento dell'anno utilizzando il regime di interesse anticipato con tasso di sconto $d=3%$. Possiamo poi investire, in qualunque momento, in un conto corrente bancario che garantisce un tasso semplice $j=3.1%$ in regime di interesse semplice. Tra quanto ci conviene farci anticipare la somma? ...

l0r3nzo1
Ciao a tutti, Quando devo andare a procedere con le verifiche di sicurezza di una struttura, diciamo a doppio T, vado a prendere il punto più sollecitato del Momento e in quel punto mi calcolo, attraverso il criterio di tresca, in 3 punti specifici, ovvero G= baricentro, A punto sull'ala, B punto d'incontro ala-anima. Per quanto riguarda il Punto A so che le Tau sono nulle quindi mi calcolo la sigma velocemente attraverso la formula $M_x / I_x y$ dove $y=H/2$. Dopodichè applico ...
8
10 gen 2013, 17:58

5mrkv
Se io sono dentro la stanza allora il gatto è dentro la stanza. Vorrei giudicare la correttezza dell'informazione a seconda che io od il gatto ci troviamo dentro o fuori dalla stanza. Costruiamo la tabella: \begin{split} FF& \\ FD& \\ DF& \\ DD& \\ \end{split} La prima colonna corrisponde al mio stato mentre la seconda a quello del gatto, Dentro o Fuori. E' evidente che \(DD\rightarrow 1\) ovvero in questo caso l'informazione si rivela corretta. Se invece \(DF\rightarrow 0\) ovvero ...

Stellinelm
Una congettura di Erdős afferma che se la somma dei reciproci dei membri di un insieme $A$ di interi positivi diverge, allora $A$ contiene progressioni aritmetiche arbitrariamente lunghe . Se $\sum_{n in A} 1/n=prop$ allora $A$ contiene progressioni aritmetiche di ogni lunghezza data . Me la spiegate meglio , magari con un'esempio numerico .

Luli90
Buongiorno, premetto subito che ho letto il topic "algebra for dummies", mi è stato utile e ringrazio veramente l' autore. Ciò che mi manca ancora di capire sono alcune proprietà che mi si sono presentate davanti ora nello studio di un' altra materia e che quindi ho dovuto prendere "così per buone". Il motivo per cui non riesco a comprenderle, è perchè non riesco proprio ad immaginare cosa siano, mi riferisco in particolare a ciò che viene scritto come \(\displaystyle[Ker M]^T \) dove con M si ...
13
30 mar 2013, 12:31

lordb
Ciao a tutti, prendiamo $f(t)={(sin(t)/t text{ se } t!=0),(1 text{ se } t=0):}$ o anche solo $g:RR^**->RR,t->sin(t)/t$. Si ha che $f,g in L^1(RR)$ e $F[f]=F[g]=1/2 sqrt(π/2) [sgn(1-ω)+sgn(1+ω)]$. Come è possibile che $-1$ e $1$ siano punti di discontinuità (di prima specie), il teorema sulla convergenza dominata di Lebesgue non dovrebbe garantirmi il contrario ? Grazie in anticipo
9
1 apr 2013, 12:44

FRANCESCONI
1)l'area laterale e l'altezza di un prisma retto sono 828 m2 e 23 mt. quale è il perimetro di base del prisma? 2) un prisma regolare quadrangolare alto 5 cm, ha lo spigolo di base lungo 21 cm. determina il volume l'area laterale e totale. 3) un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 45 cm e 24 cm. calcola il volume del prisma sapendo che la sua altezza misura 8,5 cm.
1
1 apr 2013, 19:04

FRANCESCONI
un prisma retto ha per base un quadrato avente il lato lungo 45cm. sapendo che l'altezza del prisma misura 18 cm. calcola l'area della superficie totale del prisma
1
1 apr 2013, 18:53

dennysmathprof
se per la funzione [tex]f: f(f(x))=ln(2+e^x)[/tex] , qualle e' la f

elisa magnani
in un triangolo isoscele l'altezza misura 60cm,il perimetro 189 cm mentre l' area è di 1920 cm^2 . CALCOLA : -LA LUNGHEZZA DELLE DIAGONALI -LE LUNGHEZZE DELLE BASI
1
1 apr 2013, 19:56

riccacasa
Dati 13 generatori di ${p(z) \in C_\leq6[z] : p^{(2)} (1-i)= O}$, quanti bisogna scartarne per avere una base? Avendo una sola condizione le dimensioni da 7 vanno a 6 quindi 13-6 = 7 generatori da togliere. Mi chiedo, ma il fatto che sia derivata seconda o altro e che sia calcolata in (1-i) piuttosto che in un altro numero $ \in C$, cambia qualcosa? Grazie a rutti.
10
22 mar 2013, 10:34

LastStarDust
Ciao, nel corso di QED è stato introdotto il funzionale generatore $Z[J]$ con cui si esprimono facilmente le funzioni di Green tramite derivazione funzionale. Utilizzando una simbologia abbastanza standard (o almeno credo) $< 0|T(\phi _{ 1 }(x_{ 1 })\cdots \phi _{ N } (x_{ N }))| 0 > \quad = \quad (i)^N \frac { 1 }{ Z[0] } [ \frac {\delta^N Z[J] }{ \delta J_1(x_1)\cdots J_N (x_N) } ]_{ J=0 }$ Volevo chiedere se il funzionale generatore è rilevante solo per le sue applicazioni in QED o se c'è un altro campo in matematica o in fisica dove è utilizzato. Vorrei, cioè, avere qualche altra informazione su questo oggetto matematico di cui ...

Silviettamarchisio8
Ciao a tutti! Non capisco questi esercizi di matematica, mi potete per favore spiegare come si fanno? 1) Nei seguenti esercizi scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e aventi per coefficente angolare K il valore dato. Rappresentale poi in un piano cartesiano A) K=2 e passante per P (0,6) B) K=-3 e passante per P (0,-3) 2) Nei seguenti esercizi costruisci la tabella dei valori di ciascuna equazione assegnata e disegnane il diagramma cartesiano A) y= 1/2x piu 5 ...