Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stellina_9000
Ciao a tutti... Ho un problema enorme... Non riesco a svolgere i problemi di geometria... Mi potete aiutare? Magari non svolgendoli voi ma darmi delle dritte? Ecco le tracce. 1* un prisma retto con l'altezza lunga 12 cm ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 64 cm e la base lunga 14 cm. determina l'area della superficie totale ed il volume del prisma. RISULTATO [1104cm^2 ; 2016 cm^3] 2* un prisma retto con l'altezza lunga 10m ha per base un trapezio isoscele che ha ...
1
27 mar 2013, 15:45

floppyes
Ciao a tuttti! Non riesco a capire come risolvere questo esercizio di analisi 2 che mi è capitato ieri all'esame. Testo: "Determinare la soluzione dell'equazione $y'=(y^2+5)^(1/2)/y$ tale che $y(0)=20^(1/2)$. Confrontare i risultati con l'esercizio precedente: in particolare determinare l'intervallo massimale di esistenza e gli eventuali asintoti." L'esercizio precedente (che sono riuscito a risolvere) chiedeva: "Si consideri il problema di Cauchy $y'=(y^2+5)^(1/2)/y$ con $y(0)=y_0$. ...
3
26 mar 2013, 09:40

Dott.Digi
Salve a tutti, parliamo di successioni di funzioni. Vorrei capire e riuscire a dimostrare : 1) Se f é uniformemente continua in \(\displaystyle \Re \) allora \(\displaystyle f_n(x) = \ f (x + \frac{1}{n}) \) converge uniformemente a f. 2) Mostrare che \(\displaystyle f_n(x) = sin (\frac{1}{x+ 1/n}) \) NON converge uniformemente e \(\displaystyle f = sin(\frac{1}{x}) \) in \(\displaystyle (0,1) \). Dalla teoria , per il 2, occorre dimostrare che \(\displaystyle sup_(x € D) |f_n(x) - f(x)| ...
5
24 mar 2013, 19:38

stragazer.94
avrei bisogno di una delucidazione: cosa fa esattamente un disaccoppiatore? a noi hanno detto che "stacca elettricamente le parti di un circuito in caso di corto circuito"..è giusto? poi hanno anche aggiunto che si può anche chiamare adattatore di impedenza..ma non ho mica capito o.O se me lo poteste spiegare in maniera semplice ve ne sarei grata...anche perché noi stiamo trattando questi argomenti in fisica, mentre sarebbe elettronica..quindi li facciamo molto superficialmente! grazie in ...
1
27 mar 2013, 14:35

angela maria
[xdom="Seneca"]I primi due messaggi di questa discussione provengono da un altro thread.[/xdom] salve sapete come si provede con questo problema...ve ne sarei molto grata... Sia f:R3->R[*]3 l'endomorfismo associato alla matrice ( 1 2 3 2 4 6 3 8 9 ) rispetto alla base canonica. trovare una base ortonormale di ...

danyvalery
come posso studiare scienze della 5 elementare Aggiunto 3 minuti più tardi: ti devi concentrare bene e ripassare alla mattina..... poi quando arrivi a casa puoi iniziare subito....oppure fai merenda guardando un po di tv
2
27 mar 2013, 08:42

Miry931
Salve a tutti, all'esame di matematica devo fare lo studio di funzione. Questo è un esempio di funzione: $y=sqrt((e^3x+1)-3x-7) Gentilmente potreste risolverla?E' come se fosse formata da due funzioni.. al liceo lo studio di una funzione lo sapevo fare.. c'è qualcosa che mi blocca in questa tipologia. A breve ho l'esame però e non so a chi chiedere aiuto. Vi sarei molto grata se mi aiutaste..
27
26 mar 2013, 17:17

Ariz93
Vi propongo due problemini molto utili sui prodotti cartesiani (come check ), ve li propongo anche per sapere se ho pensato giusto io. Sia $A$ un cerchio e $B$ un segmento di retta interpretare geometricamente $A \times B$. soluzione mia: La mia soluzione è un cono con asse il segmento Sia $ A$ un cerchio di raggio $r$ e $B$ una circonferenza di raggio $R>r$ interpretare il prodotto cartesiano ...
7
25 mar 2013, 16:11

FedericaLoL
Sono semplici problemi con equazioni di primo grado (non sistemi). Sono per le vacanze, ma visto che partirò domani non avrò tempo di farli tutti. Quindi se volete potete anche postarmi l'equazione e i dati di alcuni, non tutti. Ve ne sarei molto grata :) (scusate per la scarsa qualità, ma sono scan di fotocopie :) )
2
26 mar 2013, 15:12

wide87
Sto impazzendo. Ho un conduttore cavo, scarico. Suppongo di portare all'interno della cavità, una carica +q. Dal TH. di Gauss, so che deve distribuirsi, sulla superficie che delimità la cavità, una carica (che vale complessivamente -q) che faccia in modo che in una ipotetica superficie interna al conduttore che racchiuda ANCHE la cavità, il flusso che vi scorre (quindi conseguentemente il campo elettrico nei punti di tale superficie) sia zero. Questo richiede che sulla superficie esterna del ...

NoRe1
Conoscete un libro di chimica per le superiori? Che i miei, secondo me, sono patetici...
8
26 mar 2013, 13:55

y7xj0m
Lo so... a queste ore indecenti bisognerebbe dormire... ma: un dubbio mi tormenta: esiste un integrale indefinito per la funzione caratteristica su [0, +oo[ ? una primitiva sono riuscita a trovarla, prendendo una F(x) che vale x se x è positivo, 0 altrimenti. Tuttavia la detta funzione caratteristica è discontinua in 0 perciò non è automaticamente vero (secondo quello che ho studiato) che primitive e integrali indefiniti coincidono... Dunque credo che possa esistere una primitiva ma non un ...
3
27 mar 2013, 00:34

y7xj0m
Allora, ho una funzione continua definita in |R - {1, 5} mi viene chiesto di dire quali sono gli intervalli piu' grandi di |R in cui la funzione è localmente riemann integrabile. Ora mi chiedo: ha senso dire che tali intervalli sono ]-oo, 1] e [5, +oo[ ? Scusate la domanda banale, è solo che vorrei capire se il ragionamento è corretto...
10
26 mar 2013, 21:16

Maryse1
Ho un esercizio che seppur avendo la soluzione della professoressa, non riesco a capire del tutto lo svolgimento. Il testo è questo: Due amici si trovano in coda ad uno sportello insieme ad altre $n-2$ persone. 1) Quale è la probabilità che siano separati esattamente da $k$persone? 2) Quale è la probabilità che siano separati da almeno $2$ persone? Allora lo spazio campionario è dato da $\Omega = { \omega = (\omega_1, \omega_2) : \omega_1 != \omega_2$ e $\omega_i \in {1, .... , n}}$ perciò, la cardinalità di ...
6
21 mar 2013, 18:56

Martinaina1
Ciao a tutti...giorni fa vi ho presentato un quesito che riguarda lo stesso argomento( scambio di energia tra solenoide e condensatore). Ma adesso ho un altro dubbio e leggendo capirete. Quesito: Un condensatore precedentemente caricato è poi posto in serie ad un solenoide il quale ha una certa resistenza. L' energia termica dissipata come conseguenza della presenza di resistenza elettrica nel solenoide, per tempi tendenti ad infinito è : A) è nulla B) dipende dal valore della resistenza C) ...

Martinaina1
Domanda: Un conduttore è inserito in un circuito elettrico in regime stazionario. Isoliamo al suo interno un piccolo volume di materiale conduttore. Il flusso del vettore densità di corrente attraverso la superficie chiusa che delimita il volumetto prescelto è: A) diverso da zero B) zero C)sempre positivo D)sempre negativo Mi sapete dire qual è la risposta corretta?. E se invece il circuito elettrico e in regime non stazionario qual è la risposta? Io so che il flusso del vettore J ...

Silente
Ciao a tutti, mi viene proposto un problema un pò strano, di cui non capisco la domanda finale. Ho un filo infinito rettilineo di raggio r0, carico uniformemente. Mi chiede di determinare la densità energetica. Non ho mai incontrato questo termine, mi fa pensare ad una specie di: \(\displaystyle \frac{J}{m^{3}} \) Come va interpretato? Come ho detto?

vetrano1
Ciao ragazzi,ho un problema con questo integrale triplo. Detto T il solito, contenuto nel semispazio $z<=0$, avente per frontiera la superficie sferica di eq. $x^2+y^2+z^2=4$ e la superficie conica di quazione $z=sqrt(x^2+y^2)$ calcolare l'integrale triplo della funzione $zsqrt(x^2+y^2)$
3
26 mar 2013, 17:42

mikelozzo
ciao dunque premesso che io non faccio economia per cui le mie conoscenze in questo ambito sono le stesse che potrebbe avere un bimbo di tre anni in chimica nucleare...la domanda è la seguente: qualcuno mi puo spiegare in parole semplici e magari con qualche esempio le seguenti parole?? (1) inflazione (2) costo del denaro.... PS..temo che ci risentiremo nei prossimi giorni per matematica finanziaria dato che ho appena cominciato quest'altro "interessantissimo" esame.. ciao ...

Franceors@9
Qualcuno/a mi spiega in matematica le equazioni esponenziali? Domani ho il compito!O semplicemente degli esempi.. grazie!
1
26 mar 2013, 20:11