Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi spiegherebbe perchè, anche se la serie armonica semplice soddisfa le ipotesi del criterio del rapporto (a(n+1)/a(n)
X favore entrate
Miglior risposta
potreste risolvermi qst due problemi?
1 due piramidi con la base congruente formano un solido la cui distanza tra i vertici è di 70 cm e la differenza fra le due altezze è di 16 cm. lo spigolo di base è di 80 cm. calcola la superficie totale del solido.
2 un prisma a base quadrangolare è sormontato da una piramide. l area di base del prisma è di 169cmq e l altezza è di 10 cm. l area di base dellla piramide è di 144 cmq e l apotema della piramide è 10 cm. calcola la superficie totale ...

ragazzi ho un esercizio che mi chiede di trovare l'inverso dell'elemento $ x+1+(x^2+2) $ nel campo $ (R[x])/(x^2+2) $
io ho fatto in questa maniera:
osservando che $(x^2+2) , x+1 $ sono due polinomi irriducibili e che conseguentemente l'anello quoziente dato risulta essere un campo,utilizzando l'uguaglianza di Bézout ho trovato che $ (x^2+2)+1=s(x)(x+1)+(x^2+2) =>(s(x)+(x^2+2))((x+1)+(x^2+2))=1+(x^2+2)$ da qui ottengo $ s(x)=-x $ l'inverso risulta: $-x+(x^2+2)$
non mi quadra molto però..anche perchè sul mio libro nn ci sono esempi e ...
Ciao a tutti! come molti avrei un problema.Dovrebbe essere facile ma non riesco a capirlo bene.
Il problema parla di un camion che affronta una curva sopraelevata con un angolo di 25°(io ho immaginato che si trattasse di quelle curve tipo circuito di indianapolis).La curva ha un raggio di 100 m e chiede di calcolare la velocità massima senza attrito e con un coefficente di attrito di 0,5.
Io l'avevo impostato nel seguente modo:
certo senza disegno non è facile da spiegare,ma immaginandosi ...

Una fabbrica produce lampadine, che escono da due linee di produzione, dalla prima ne escono il 30% e di queste sono difettose il 10%, dalla seconda ne escono il 70 % e di queste sono difettose il 17%. Se in una scatola da 10 in cui tutte le lampadine vengono dalla stessa linea ameno una è difettosa, quale è la probabilità che vengano dalla prima linea?
ci ho messo almeno un ora e non avendo le soluzioni DEVO sapere se l ho risolto.
Se considero gli eventi:
A: lampadine escono dalla 1a ...

Ciao a tutti,
esiste una formula statistica per prevedere statisticamente l'andamento delle azioni? Mi serve per modellare il rischio di un invistimento con un metodo montecarlo, ma non essendo un'esperto chiedo dei consigli qui, sperando che ci sia qualche esperto.
grazie
un cubo di zinco (ps 6,9) ha l'area della superficie totale di 54 dm^2.
Quanti kg pesa?
un prisma quadrangolare regolare pesa 108 g. L'area della superficie totale è 88cm^2 e lo spigolo di base è lungo 2cm. Calcola il peso specifico
si taglia un cubo con un piano parallelo a una sua faccia ed esso viene diviso in due parallelepipedi i cui volumi sono uno doppio dell'altro. sapendo che lo spigolo del cbo è lungo 6 dm calcola l'area della superficie totale di ciascuno dei due ...
Salve come posso calcolare un integrale di convoluzione,lì'integrale sarebbe questo:
Y=∫_0^t▒〖u(t)*I(t)dt〗
dove u=omega*b1*exp(-b1*t)+(1-omega)b2*exp(-b2t),è la funzione, è I è una serie di punti che ho?
Mi spiegate come mai la risposta a questi es e quella scritta in blu ,cioè perchè è quella la risp e non un 'altra
Miglior risposta
2 Spiega perché c'è il valore assoluto nell'uguaglianza.
radice quadrata (1-x)elevato alla seconda = | 1-x|
non si conosce il segno 1-x , che potrebbe anche essere negativo.
3 Spiega perchè non è neccesario usare il valore assoluto nell'ugualianza.
radice quadrata a alla quarta b alla quarta= a alla seconda b alla seconda
perché a alla seconda b alla seconda sono quadrati e quindi sempre positivi o nulli

Problema gemoetria
Miglior risposta
http://oi50.tinypic.com/34ybm6o.jpg
Potete risolvermi il numero 73? Avrei pensato che gli angoli retti sono congruenti e gli angoli del triangolo sono congruenti per differenza di angoli congruenti.. e quindi sono congruenti per il secondo criterio.. ma non sono sicuro

Scomposizione mediante un raccoglimento a fattor comune totale
Miglior risposta
http://oi48.tinypic.com/2zxw9zr.jpg
Nella maggior parte di queste il MCD è 1 .. mi sembra strano, potete risolvermi la 15 e la 16?
Grazie mille!
Per mercoledì

$ AA x \in A : h'(X)=f(x)=1/log(1+x^2) $Salve ragazzi , ho questo esercizio :
Dare il maggior numero di elementi possibili per lo studio della funzione integrale $h(X)=\int_1^x(1/log(1+t^2))dt$
Ho agito in questo modo :
Notiamo innanzi tutto che $f(t)=1/log(1+t^2)$ è ben definita $AA x \in RR$ ed è ivi continua.
Poiché $1\inRR = I$ , $H : A sube I - RR$ dove $A=[1,+\infty[ = domH$
Pertanto $H : [1,+infty[->RR$.
Possiamo dire inoltre che $h(1)=0$ ed essendo $AA x \in A : h'(X)=f(x)=1/log(1+x^2)$ , studiando il segno di $f$ , ho ...

Ho questa funzione fatta a lezione:
$lim_{x,y->0,0} (x^4+y^4)/(x^2+y^2)$
La prof ha così scomposto la funzione:
$(x^4+y^4)/(x^2+y^2) = x^4/(x^2+y^2) + y^4/(x^2+y^2) = x^2*x^2/(x^2+y^x) + y^2*y^2/(x^2+y^2)$
studiando l'ultima parte, ha detto che x^2 e y^2 sono chiaramente infinitesime, mentre le frazioni sono limitate.
Come lo ha stabilito?
Io mi sono fatto una possibile spiegazione e vorrei sapere se è giusta o se si fa diversamente.
Studiando la prima frazione, quando mando y -> 0, mi resta x^2/x^2 = 1;
quando mando x -> 0 mi annulla chiaramente il numeratore e quindi resta =0. Il che ...

Salve a tutti, vorrei un' opinione e se possibile un chiarimento sulla seguente questione:
molti testi di cosmologia sviluppano inizialmente modelli di universi omogenei ed isotropi, fornendo una formalizzazione di questi concetti riferendosi alla possibilità di dichiarare determinate isometrie della metrica.
In particolare, seguendo la linea del testo di R.Wald, General Relativity, capitolo 5, è introdotta la tipica fogliazione dello spaziotempo in sottovarietà di tipo spazio per definire ...

Saluto tutti i lettori del forum,
ho un atroce problema che mi attanaglia da qualche settimana. Premetto che non sono molto ferrato nel calcolo delle convoluzioni.
Devo effettuare una convoluzione tra due funzioni, di cui la prima risulta discontinua e la seconda continua. Espongo in modo più preciso il problema.
Si consideri una funzione f(t) che risulta continua nei seguenti intervalli:
f1(t) continua in [0,t1];
f2(t) continua in [t1,t2];
f3(t) continua in [t2,t3];
....
Le diverse fi(t) ...

salve a tutti,
potreste spiegarmi perche` l'unita` naturale del momento angolare e` MeVfm/c?
ho provato a sostituire $p$ con l'energia cinetica nell'equazione $\vec{L}=\vec{r}\times \vec{p}$ , ma non arrivo da nessuna parte
.
x il ! superiore scientifico :
io dovrei semplificare delle frazioni ma nn riescono:'( oltre però a semplificarle dovrei anke fare MCD tra i due termini della frazione applicando la proprietà invariantiva dividendo sia il numeratore che il denominatore .
es 9x(alla 3)y(alla 2)/ 3 x(alla2)y(alla3)
in questo caso sono gia semplificate e il MCD è 3x alla2 yalla2
quindi dividendo uscirà 3x/y E QUESTA MI ESCE XO QUESTE ALTRE NO !! VE LE MOSTRO
1) a(alla3)-3a(alla2)+3a-1/a(alla3)-1 ...

buongiorno, ho qualche problema nel riconoscere il centro di istantanea rotazione.
per esempio qualcuno riesce a chiarirmi perchè nel caso in figura il centro di isatantanea rotazione di c2 sia in H e non in K?
Grazie

Si risolva il seguente triangolo qualsiasi: a=2sqrt6 b=4sqrt3 y=45.
Si dovrebbe risolvere secondo il teorema dei seni,perché è un esercizio relativo a quella lezione ma non so come fare dato che mi trovo sempre 2 incognite =/
Grazie in anticipo a tutti.

consideriamo alcune proprietà del MCD, dati due numeri naturali a e b con a>b
1) MCD(a,b) = MCD(a,a-b) = MCD(b,a-b)
dim (pensata da me)
sia c il MCD tra a e b allora posso scrivere a = n*c e b = m*c, con n e m numeri naturali e n>m
quindi a-b = n*c - m*c = c(n-m) -> MCD(a,b) = MCD(a,a-b) = MCD(c*n,c(n-m)) = c
analoga dimostrazione per (b,a-b)
2) MCD(a,b) = MCD(a,r) = MCD(b,r) dove r indica il resto tra a e b r = a mod b
come si dimostra?