Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi ...
Miglior risposta
un rettangolo ha il perimetro di 136 cm e la base di 48 cm . calcola la misura della diagonale del rettangolo
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi
Miglior risposta
un rettangolo ha la diagonale di 26 m e l'altezza di 24 m . Calcola la misura della base e il perimetro del rettangolo

Mi aiutate con questa equazione
Miglior risposta
2/3(x+4)-3x=12
x=-4
mi dite il procedimento
devo trovare il valore della x

Ciao a tutti!
avrei bisogno di una guida nel risolvere questo esercizio. Non mi sento molto sicuro in alcune parti e in altre non ho idee..
"Sia A=Z[x] si provi che:
1)L'ideale I generato da $P(x)=-3+x^2$ non è massimale.
2)Si trovi in A,se esiste, un ideale massimale contente I.
3)l'anello quoziente A/I è isomoformo al sottoanello Z[sqrt(3)] di $R$
4)in A/I la classe [3] non è invertibile.
Comincio con i primi due:
Affermo che I non è massimale perchè ...

Calcolo della derivata in un punto particolare? Help :)
Miglior risposta
f(x)= 1 + radice di x con c=4
Come si risolve? Grazie :)
Sappiamo dalla definizione di derivata che:
f(c)= lim per x che tende a 0 di f(c+h)- f(c) fratto h

calcola l'area della superficie laterale e il volume di un prisma regolare alto 7,5 cm e avente per base un esagono con il lato di 15 cm. ( 675 cm2;4384,125 cm3)
le basi di un prisma retto sono trapezi isosceli con il perimetro di 14 cm.il lato obliquo di ogni trapezio e la sua proiezione sulla base maggiore misurano rispettivamente 2,5 dm e 1,5 dm.l'area della superficie laterale del prisma e' 54,6 dm2.calcola l'altezza del prisma e la sua superficie totale (3,9 dm;72,6 dm2 )
grazie ...

Secondo voi, è possibile che il sistema differenziale
\begin{cases}
2\dot{q}(t) + \dot{q}(t-1) + \dot{q}(t+1) = k & \text{if} \hspace{5mm} 0 \le t \le 2 \\
\dot{q}(t) + \dot{q}(t-1) = c & \text{if} \hspace{5mm} 2 \le t \le 3
\end{cases}end{\cases}
abbia, per opportune costanti $k$ e $c$, soluzioni $q:[-1,3] \to \mathbb{R}$ di classe $C^2$ che soddisfino la condizione iniziale $q(t)= -t$ per $t \in [-1,0]$ e $q(3)=2$? A me vengono in mente ...

devo risolvere un problema di laplace sul quadrato unitario ma non ho la più pallida idea di come approcciarlo a causa delle condizioni al contorno (su vari libri di analisi trovo varie soluzioni di problemi di dirichlet)
$ 1/(a)^2u_(x x)+u_(y y)=0 $
$x=0$ $u=1$
$x=1 (partialu)/(partialx)=0$
$y=0 (partialu)/(partialy)=0$
$y=1 (partialu)/(partialy)+b*u(x,1)=0$
sapreste aiutarmi? io non so proprio da dove cominciare

Matematica aiuto!! (104513)
Miglior risposta
Non si trova la seguente espressione:
[math](3x-y+1)^{2}-(x+4y)(x-4y)+(x+\frac{y}{2})(x+2y)-9(x^{2}+2y^{2}+\frac{2}{3}x)+\frac{7}{2}xy[/math]
Risultato: [math]1-2y[/math]

Buongiorno a tutti.
Sto studiando l'integrale \[ \int_0^1 \frac{x-1}{log(1-x)}\ \text{d} x \]
Il campo di esistenza della funzione integranda è $(-\infty,0),(0,1)$
Quindi i miei punti da controllare sono l'intorno $0^+$ e controllare anche il punto $1^-$.
Per quanto riguarda il:
$lim_(x->0^+) f(x) = +\infty $
Ho ragionato dicendo che il logaritmo ha ordine minore di qualunque altra funzione e quindi per la definizione di infinito se:
$lim_(x->0) \frac{f(x)}{g(x)} = +\infty $ se $f(x)$ ha ...
Aiuto problemi fisica
Miglior risposta
1) a causa di una finestra difettosa, uno spiffero d'aria fredda a 0°C penetra in una stanza riscaldata raggiungendo così da lì a poco la temperatura di
37,0°C. Sapendo che la velocità quadratica media delle molecole d'aria a 0°C è uguale a 484 m/s, calcola la loro velocità quadratica media a 37,0°C.
(516 m/s)
2)Nella camera iperbarica di un ospedale viene raggiunta la pressione di 3.12 atm a partire dalla normale pressione ...

Ciao qualcuno conosce qualche buona dispensa o libro dove i teoremi utilizzati in fisica uno sono spiegati e dimostrati dettagliatamente? Il mio professore li chiede all'esame e le sue dispense non spiegano un gran chè.
Grazie in anticipo!

$ D(Fg-\int Fg' = fg+Fg'-Fg'=fg $$ D(Fg-\int Fg' = fg+Fg'-Fg'=fg $Il teorema seguente :
Th. Sia $f$ una funzione continua su di un intervallo $I$ e $g \in C^1(I)$ . Allora si ha , indicando con $F$ una primitiva di $f$ , che
$\int f(x)g(x) dx = F(x)g(x)-\int F(x)g'(x)$ (1)
al corso ci è stata presentata la (1) a mo di regoletta dicendo che :
dalla relazione $(f*g)' = f'g+g'f$ (2) si può ricavare (1) sotto determinate ipotesi, insomma , ci è stato spiegato quasi come ad intendere che dalla ...

Salve a tutti,
per un progettino sto programmando un gioco in 2d e volevo introdurre un minimo di fisica di base, più precisamente ciò che mi interessa è gestire una collisione di due o più oggetti in movimento. La mia fisica è parecchio arrugginita dato che l'ultima volta che l'ho presa in mano per programmare risale a parecchi anni, forse voi potete aiutarmi.
Considerando che si tratta di una simulazione nel modello non considererò un'infinità di fattori. Nello specifico assumiamo che ...

Ciao ragazzi ! Devo svolgere questo esercizio di topogia.
Si dia un esempio di spazio metrico che contiene due sfere $ S(x,r_1) $ e $ S(y,r_2) $ con x diverso da y e $ r_1>r_2 $ tali che la sfera di raggio minore contenga la sfera di raggio maggiore:
$ S(x,r_1)sub S(y,r_2) $
Nella soluzione del problema mi dice di considerare come spazio metrico la semiretta positiva dell'asse reale con l'ordinaria distanza tra numeri reali d(x,y)= | x-y |
e poi dice
Considerando le due ...

Ciao, amici! Trovo scritto sul Sernesi, Geometria II, che "poiché \(\mathbf{S}^1\) [la circonferenza di raggio unitario e centro \(\mathbf{0}\in\mathbb{R}^2\)] è compatta non esiste un atlante differenziabile costituito da una sola carta".
Non mi è affatto chiaro che cosa c'entri la compattezza di \(\mathbf{S}^1\) con il numero delle carte... Qualcuno sarebbe così gentile da venirmi in aiuto?
\(\infty\) grazie e buona Pasqua a tutti!!!

Salve a tutti, premetto che è il mio primo messaggio per cui chiedo scusa per eventuali mancanze. Scrivo perché ritengo di aver risolto correttamente un problema di geometria ma che non rispecchia i risultati proposti dal libro. La traccia è la seguente:
" Su una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r scegli un punto P in modo che, costruito il triangolo equilatero APQ esterno alla semicirconferenza, risulti QO= r (radicequadrata(3) +1)/2."
Ho risolto nel seguente modo: disegno la ...

ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto perchè sono confuso :
Partendo da un insieme $ W= {(x,y,z) in RR^3 | x+2y+3z =0}$ come faccio a verificare che è sottospazio di $RR^2$, e a trovare la sua base?
E' giusto interpretare lo spazio $W$ come quello spazio generato dalla funzione lineare $f$ che partendo da $(x,y,z)$ assegna $ x +2y +3x$ ovvero che da $RR^3$ mi da un numero in $RR$?
Partendo da ciò potrei prendere 2 elementi ...

Data \(a_{n}\) una successione monotona in \(\mathbb{R}\) con limite \(l \in \mathbb{R}\) ho che
\[
\forall \epsilon >0\exists \overline{n}\in \mathbb{N}:|a_{n}-l|\overline{n}
\]
Se da "\(\forall \epsilon >0\) vale definitivamente \(a_{n}
Il problema richiede di trovare il volume di un cilindro sapendo che la sua superficie totale misura $936 \pi$ $cm^2$ e che il raggio è uguale a $\frac{4}{9}$ dell'altezza.
Sarebbe semplice utilizzando le equazioni. Ma come far capire ad un ragazzo di terza media la risoluzione del problema? Ho ragionato in questo modo:
$A_t=A_l + 2 \cdot A_b$
$936 \pi = 2 \cdot \pi \cdot r \cdot h + 2 \cdot \pi \cdotr^2$
Divido tutto per $2\pi$
$468=r \cdot h + r^2$
Ora $r=4u$, $h=9u$ dove ...