Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, scusandomi in anticipo in caso la sezione fosse errata e ringraziandovi per le eventuali risposte, pongo la mia domanda.
Sto sviluppando una applicazione 2D in java, ho uno sfondo (detto playfield) che gestisco come se fosse un piano cartesiano le cui coordinate del vertice in alto a sinistra sono 0,0 (x,y) e quelle in basso a destra determinano la dimensione del playfield (es 800,600). Sul playfield ci sono il punto A ed il punto B con coordinate note e fisse. Io devo posizionere n ...

Dato un triangolo il figura dimostrare che BP/BC=BC/BS
Costruzione: dato il triangolo ABC scelgo in modo arbitrario PQ in modo che il segmento PQ sia parallelo a AC, poi congiungo C con Q e traccio la parallela a CQ passante per A che interseca in S il prolungamento del segmento BC.

Mi potete svolgere questi esercizi di fisica? Grazie!!!
1)
Gli standard di sicurezza prevedono che per tutelare gli occhi dei lavoratori esposti ai raggi UV sia imposto un limite di 10 kJ/m^2 per una giornata di 8 ore di lavoro. Stima l'ordine di grandezza dell'irradiamento massimo a cui possono essere sottoposti per unità di superficie.
Ris. 10^-1 W/m^2
2)
Per preservare i quadri di una pinacoteca, l'illuminamento medio prodotto da una sorgente luminosa posta a 5,0 m di distanza non può ...

Salve a tutti, sto cercando di impostare un programma in linguaggio c che permetta di calcolare la funzione esponenziale approssimando il risultato a p cifre decimali, ovvero con una condizione di arresto non naturale che richieda in imput una tolleranza.
Il programma che ho scritto è il seguente:
#include
#include
float epsfunz (void );
float rminfunz(void );
main()
{float x, u, add, sum, sumold, tol, rmin, epsS, espo;
int ...

Salve ragazzi , ho questo quesito :
Si consideri la forma bilineare simmetrica $\phi : RR^2 \times RR^2 -> RR$ t.c la sua matrice associata rispetto alle basi canoniche è :
$G=((5,2),(2,1))$
e sia $f$ l'endomorfismo di $RR^2$ tale che $f((x,y))=(-3x+3y,7x-7y)$
a) provare che $\phi$ è un prodotto scalare.
b) provare che $f$ è un endomorfismo auto aggiunto e trovare una base ortonormale di $V$ composta da autovettori per $f$,
c) mostrare ...

Prendiamo l'ascensore di Einstein in caduta libera.
All'interno come conosciamo prevale l'inerzialita' e questo vuol dire che tutto cio' che si trova all'interno
e' "sospeso" nello spazio dell'ascensore stesso.
La fisica classica per spiegare questa apparente anomalia introduce una forza fittizia -mg che conferisce al sistema
in caduta libera la caratteristica di perfetto sistema inerziale.
Da dove nasce fisicamente questa ipotetica forza io non l'ho capito anzi se qualcuno me lo ...

Salve a tutti,
vorrei soltanto un indirizzo di pensiero da parte di qualcuno su alcune precisazioni che con alcuni colleghi ci stanno mettendo in difficoltà, se io definisco una funzione totale $f: A \to B $ è lecito poi definire o porre le funzioni $f:C \to B$ o $f:C \to D$, ove \( \emptyset \neq C \subseteq A \) e \( \emptyset \neq D \subseteq B \) ???
Io con altri colleghi pensiamo che sia più giusto pensare alle restrizioni, nel primo caso, di $f$ in ...

Confutare o dimostrare il seguente risultato:
Esercizio: Dato $a \in RR$, sia $f : RR^2 -> RR$, $f \in C^1$, tale che $\Gamma_a = \{ (x,y) \in RR^2 | f(x,y) = a \}$ sia il sostegno di una curva semplice chiusa con frontiera regolare a tratti. $\Gamma_a$ divide $RR^2$ in due componenti connesse: dimostrare che nella componente connessa limitata c'è almeno un punto di minimo/massimo locale per $f$.

salve a tutti,
$ y^('')-2y^{\prime}+y=e^x+e^(2x) $
l ho risolta con il metodo delle variazioni delle costanti perche non penso si possa fare con le "funzioni simili"
trovo la soluzione dell omogenea associata $ Phi 0=c1e^(2x)+c2xe^(2x) $
sappiamo che $ v0=gamma 1(x)e^(2x)+gamma 2(x)e^(2x) $ soluzione della non omogenea
$ {( gamma^{\prime} 1(x)e^(2x)+gamma^{\prime} 2(x)xe^(2 x) =0 ), ( gamma^{\prime} 1(x)2e^(2x)+gamma^{\prime} 2(x)(e^(2x)+x2e^(2x)) =e^x+e^(2x)):} $
risolvendo il sistema trovo che $ gamma^{\prime}1=xe^(-x)+x $ e $ gamma^{\prime} 2(x)=e^(-x)+1 $
integrando trovo che $ gamma1=-xe^(-x)+e^(-x)+x^2/2 $ e $ gamma2=-e^(-x)+x $
quindi la soluzione finale sará
$ y(x)=Phi0 +v0 $
noi sappiamo ...

Salve, spero voi possiate aiutarmi. Allora, in preparazione per l'esame di analisi 2 mi sono messo in testa di studiare un pò tutta la matematica di base che si studia nella facoltà di matematica. Ho quindi comprato un libro di algebra che usano gli studenti di matematica. Grazie all'aiuto del forum ho capito finalmente come si studia la matematica e com'è fatta (definizioni, teoremi, dimostrazioni). Tuttavia, ho ancora qualche difficoltà ad applicare questo metodo. In particolare, ho ancora ...

Salve ragazzi. Potreste darmi una mano nel risolvere questo integrale?
La traccia mi dice
Evaluate the integral $\int_{|z|} z^n Lnz dz$ where n is an integer and
1) $Ln(1)=0$
2)$Ln(-1)=\pi i$
__________________________
Io semplicemente ho parametrizzato la curva e sostituito nell'integrale nel seguente modo
$\gamma(t)=e^{it}$
$\int_{-\pi }^{\pi} (e^{itn}) (it) (e^{it}) i dt $
prendendo il ramo principale del logaritmo
cioè sono andato per calcolarmi l'integrale curvilineo, però non mi esce un risultato esatto. ...
Rosolavi i problemi mediante l'uso delle equazioni
Miglior risposta
1 Aggiungendo allo stesso numero rispettivamente 20,4,14 e 2 si ottiene,nell'ordine dato,una proporzione.Qual è il numero?
2 Scomponi il numero 26 nella somma di tre addendi dei quali il primo sia la metá del secondo aumentata di 2 e il terzo sia i 3/4 del secondo diminuito di 3
Ecco a voi un po' di "scervellamento" per provare a ragionare come quando non si ha la calcolatrice (dovrebbero essere in ordine di difficoltà)... Non obbligo nessuno a svolgerli tutti!
1. Dato un numero intero positivo $n$, se lo moltiplico per tutti i numeri precedenti fino a $1$, ottengo il fattoriale di $n$, o matematicamente $n! = n(n-1)(n-2)\ldots*2*1$. Determinare se è più grande il fattoriale del fattoriale di $4$, o il fattoriale del ...

Il testo:
In una catena di montaggio, 1/3 degli oggetti prodotti è difettoso. Se si prelevano tre oggetti a caso, qual è la probabilità che:
a) esattamente uno di essi sia difettoso?
b) almeno uno di essi sia difettoso?
Non riesco a trovare lo spazio campionario esatto... :/
Aiutoooo grazoeeeeeee
Miglior risposta
l'area di un triangolo isoscele è 1200 cm e la base è gli 8/3 dell'altezza relativa. calcola l'area di un rombo avente la diagolane minore lunga 56cm e il lato congruente al doppio del lato obliquo del trianglo isoscele.

Buon di
Ho una questione da chiedere:
Se assegnata una funzione definita in un sottoinsieme di R^n e a valori in R^m.
Mi chiedo: la n-pla $(x1,x2,...,xn)$ sono le componenti del vettore nella base standard ?
e in tal caso se cambiasse la base, le componenti cambiano secondo quanto imparato in algebra lineare.
Allora la funzione su queste nuove componenti fornirà $f(y1,...,yn)" componenti non nella base standard..
Non so se mi sono spiegato.
In altre parole se il dominio della ...
Ciao a tutti
Domani ho un compito sulle disequazioni frazionarie e stavo provando a fare un esercizio, però ho un dubbio...
L'esercizio è questo:
$(x^2 + 5x -6)/x ≥ 0$
Per ora ho scritto $x > 0$ per il denominatore, mentre per il numeratore ho calcolato x1 e x2 e mi vengono 2 e - 6...
Dopo dovrei fare la tabella per studiare i segni però non capisco se i passaggi precedenti li ho fatti bene visto che il mio libro alla fine come risultato scrive: $-6 ≤ x < 0$ v ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi questa cosa che non riesco a risolvere..
Praticamente l ex è il disegno allegato (Lo so manca qualche reazione vincolare ma ho messo solo le forze "utili")
Ora io ho come dati la $m_1=1kg$ e $m_2=0.75 kg $ e so che le carrucole hanno massa trascurabile (non devo cioè considerare momento d inerzia e cose simili; inoltre tutte le corde sono inestensibili, di massa trascurabile e verticali)
Il problema chiede di trovare $ a_1, a_2, T$
Le equazioni ...

Integrale indefinitooooo
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di voi con questo integrale...deve essere 'scomposto' dividendo il numeratore e il denominatore e poi separandolo in due parti con A e B...spero di essere stata chiara :-) io non riesco a trovare proprio i valori di A e B..
(x^2+8x+18 )/(x^2+6x+9) dx
Grazie in anticipo :-)

Salve, sto facendo un esercizio di automatica e sto cercando di risolvere un sistema attinente ad un esercizio:
$\{(4*x^2-u=0),(y+3sqrt(x)=0):}$
Ecco, devo risolvere questo sistema in u... Dalla prima equazione ottengo due soluzioni:
$x=+sqrt(u/4)$ e $x=-sqrt(u/4)$
Ecco, il libro nella soluzione, dice che la seconda equazione ha senso solo per la soluzione negativa della prima. E dice che la soluzione finale è dunque: $x=-sqrt(u/4)$ e $y=3sqrt(u/4)$ !
Altra cosa che non capisco! Ci sarebbe una ...