Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici!
In una dimostrazione ho l'impressione che si sottintenda che la funzione \(f:\mathbb{R}^N\to\mathbb{R}\) definita da \(f(\mathbf{x})=d(\mathbf{x},S)=\inf\{d(\mathbf{x},\mathbf{y}):\mathbf{y}\in S\}\) con $S$ un certo sottoinsieme di \(\mathbb{R}^N\) sia di classe $C^{\infty}$, ma non so come e se si possa dimostrare che la distanza tra \(\mathbf{x}\) e un sottoinsieme, e non un solo punto, sia né derivabile né tantomeno di classe $C^{\infty}$...
Qualcuno ne ...

A scuola non ho mai sentito parlare di "immagine", ma solo di dominio e codominio.
Quando mi sono andato a leggere la definizione di immagine, mi è sembrata equivalente al codominio, poi però ho ricordato che qui nel forum una volta lessi che c'è una precisa distinzione.
Cercando, ho trovato
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... hp?num=418
Io sapevo che, data
$y=f(x)$
il dominio è l'insieme dei valori che può assumere la variabile indipendente $x$, il codominio l'insieme di valori che può ...
diagonale di un quadrato misura 18 dm.calcola il perimetro e l'area del quadrato risultati (50,9 dm;162 dm)
calcola il perimetro e l'area del triangolo ABC avente il segmento ah che misura 25 cm la base misura 40 cm e l'angolo A e ampio risultati ( 168,10 cm;866 cm quadrati )
1 problema (aiuto)
Miglior risposta
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 45 gradi sapendo che l'ipotenusa misura 35,35 cm risultati (85,35 cm ;312,5 cm )
in un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30 gradi e l'altezza è lunga 12 cm.calcola il perimetro e l'area del triangolo risultati (249,408 cm quadrati;89,568 cm
Ciao ho un problema su questa serie $sum 1/(1+α)^n$ con $α € R \ {-1}$ (ovviamente la serie è con n che va da 1 a infinito)
Allora, so che devo usare il criterio della radice per togliere la n sopra al denominatore solo che poi non so più cosa fare.
Ho pensato a dire quando $α<-1 $ converge $α > -1$ converge $α=-1$ converge ancora... ma so che è sbagliato... mi potete dare una mano? Grazie in anticipo per l'aiuto

Ciao ragazzi volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato in fisica,l'esame l'ho passato grazie a voi che con tanta pazienza mi avete spiegato tanti esercizi che per me erano arabo.Questo post è dedicato a voi che fate tanto senza volere nulla in cambio.Grazie ancora tantissimo!Un ringraziamento particolare a Chiaraotta che nei miei primi post mi ha aiutata nonostante le formule fossero scritte in modo disastroso!Thank you all

Ciao a tutti!
ho provato a risolvere il seguente quesito :
" An oxide of iron has the formula $Fe_3$ $O_4$ and contains both $Fe^(2+)$ and $Fe^(3+)$ ions. Which one of the following is the fraction of iron ions that are in $Fe^(2+)$ state?"
[ solution : $1/3$]
Ho scomposto Fe3O4 in :
FeO e $Fe_2$$O_3$
Dove nel primo il ferro ha n.o. pari a 2+ , mentre nel secondo ha n.o pari a ...

Salve, frequento Ingegneria dei materiali, l'esame in questione è Istituzioni di fisica della materia (vi direi anche il libro di testo ma purtroppo non esiste, si basa tutto sugli appunti del professore) e avrei bisogno di una mano con il seguente problema:
Un’onda armonica di frequenza ciclica ν = 40.0 Hz, semi-ampiezza A = 5.0 cm e fase iniziale ϕ = 3π/4 rad viaggia in una catena di pendoli accoppiati aventi densità lineare ρ = 200 g/m e modulo elastico K = 80 N. Determinate: (a) la ...

Studiando il capitolo sui sistemi non inerziali mi è venuto un dubbio.
fissato un sistema di riferimento inerziale $S$, un altro sistema $S'$ che si muove di moto rettilineo uniforme rispetto al primo è anch'esso un istema inerziale.
Supponiamo invece che il sistema $S'$ ruoti, che percorra una reaiettoria non rettilinea, e vari l'accelerazione anche in modulo.
Esiste un caso in cui la accelerazione di Coriolis e quella di trascinamento si bilanciano ...

Ciao a tutti
sapreste spiegarmi la differenza tra Spazi $R^n o C^n$ e spazi affini? E anche tra applicazioni lineari e quelle affini. Grazie, sul libro di testo trovo solo risposte confuse e senza esempi, in definitiva dice che contengono i punti all'infinito ma non si possono rappresentare.

Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio. Mi dice:
Mostrare che in uno spazio pre-hilbertiano vale:
$ ||x-y||=||x-z||+||z-y|| $
se e solo se $ z= alphax+(1-alpha)y $ con $ alpha in[0,1] $
Nella risoluzione dell'esercizio, il libro mi riporta questa soluzione qui:
$ ||x-z+z-y|| = ||x-z||+||z-y|| $
$ ||x-z+z-y||^2 = ||x-z||^2+||z-y||^2 + 2 ||x-z||||z-y|| $
$ <x-z+z-y,x-z+z-y> = ||x-z||^2+||z-y||^2 + 2 ||x-z||||z-y|| $
$ Re<x-z,z-y> = ||x-z|| ||z-y|| $
Ecco, quello che mi chiedo è: come spunta fuori quella parte reale?
Vi ringrazio per la risposta

$A in K(n)$ con $K=RR,CC$ e $A=-A^t$ e $lambda in K$ per quali $lambda$, $det(lambda A + I)=0$
dunque è evidente che per $lambda=0$ $det(I)!=0$

Sia $n$ un intero pari e $p_i$ tutti i numeri primi minori di $n$ , per $i = 1,..,k$ .
Considerato che nell'intervallo tra $n$ e $n^2$ tutti i numeri composti sono divisibili almeno per un $p_i$ .
Eseguite le seguenti sottrazioni :
$n^2-p_1=d_1$
$n^2-p_2=d_2$
.................
$n^2-p_k=d_k$
Visto che tutte le $d_i$ , per $i=1,..,k$ ricadono nell'intervallo tra ...

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere quattro espressioni ma ad un certo punto non sono come continuare.
Desidererei un aiuto, grazie.
Ecco la prima.
$(-1/2am)^3+(-1/3am)^2-3a(-a^2)(-1/6m^3)$ Risultato$[-5/8a^3m^3+1/9a^2m^2]$
Ho fatto così:
$-1/8a^3m^3+1/9a^2m^2-3a*a^2*(-1/6m^3)$
$-1/8a^3m^3+1/9a^2m^2+(3*1*1/6)a^(1+2)m^3$
$(9+8)/56$
e poi ho lasciato perdere perché il risultato è molto lontano dai numeri che vengono a me...

buon pomeriggio a tutti
ho un problema con questo esercizio:
-Una barca di m=100 kg si muove di moto rettilineo uniforme sulla superficie di un lago alla velocità v=4 m/s spinta da un motore da 6kW di potenza.
Considerando che sulla barca, sul piano orizzontale, agisce la forza di resistenza dell'acqua: \(\displaystyle F_R=-cv \),
determinare:
a) valore della costante
b)distanza percorsa dalla barca dal momento in cui si spenge il motore a quello in cui si ferma
Per il punto a) non ho ...
Aiuto problema geometria 2 liceo scientifico
Miglior risposta
nel trapezio rettangolo il lato obliquo BC misura 8a√ 3 e la diagonale AC forma un angolo di 60 gradi con la base minore CD . la perpendicolare ad AC condotta dal vertice B interseca il segmento AC ed il lato AD rispettivamente in H e K sapendo che HK=KD. determinare perimetro e aria del trapezio dato

Ciao ragazzi, vorrei sapere se qualcuno può spiegarmi meglio alcune cose riguardo questo esercizio, per favore...
Rappresentare graficamente nel piano complesso questo insieme:
$ {zin t.c. |(z-1)/( (bar(z))+2i)|<sqrt(2) } $
Ora quest'espressione ha senso se z coniugato è diverso da -2i, cioè z diverso da 2i.
A questo punto:
$ |z-1|<sqrt2 | bar(z) + 2i )| $
$ (|z-1|)^2<(sqrt2 | bar(z) + 2i |)^2 $
Adesso vado a sostituire z=x+iy e ad applicare la definizione di modulo (cosa non molto chiara perchè non capisco con quale criterio il -1 venga associato ...
Algebra:polinomi (106882)
Miglior risposta
Ehi mi potete aiutare a fare questi tre esercizi? Questo è il primo:$4y^2 per (2x-5y)^2-[(2x+y)per (2x-y)-(2x-3y)^2]^2$:(32xy^2).
Il secondo esercizio è: (2a^2-ab) per (4a^2+2ab)-2a^2 per (2a+b)per (2a-b).
Il terzo:$[(1/2 x^2 y +2 x^3)-2x^5y]:x^2 +x^2 (x+1/2y)per (x-1/2y)$ :(-5x^4).
Vi prego rispondete!!