Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annapirrosi
Vero o falso... Miglior risposta
Qual è il risultato dell'espressione 1,2 + 3,2/1,2 x 3,2? -55/48 -48/55 -58/45 -Nessuno dei precedenti Un negoziante aumenta il costo di un oggetto del 20%. Dopo l'aumento l'oggetto costa 132 euro. Quanto costava l'oggetto prima dell aumento? -105 euro -110 euro -115 euro -120 euro Quale dei seguenti numeri è un quadrato perfetto? -2^7 x 5^2 x 3^4 -2^6 x 5^3 x 3^8 -2^7 x 5^3 x 3^11 -2^10 x 5^6 x 3^8 (2^-6 + 2^-4):4^-2 è uguale a: -5/4 -4/5 -1/4 -nessuno dei valori ...
2
16 apr 2013, 13:27

process11
salve, l'esercizio è questo: trovare tutte le coppie di interi $(x,y)$ tali che: $x^2+xy+y^2=7$ non riesco a capire come si faccia, c'è qualche modo di scomporre in modo utile la parte a sinistra?

Ariz93
Avevo un dubbio sula necessità di associare al concetto di limite le sottosuccessioni e non le successioni;il mio dubbio è:quando ho una successione non basta dire che essa tende al limite se un numero definito di elementi non tende a questo limite? Cioè la necessità di introdurre il concetto della sottosuccessione sta nel fatto che tutti gli elementi di essa (dato che differisce dalla successione a meno di un numero finito di elementi) tendono al limite?. Sulla linea di questo pensiero volevo ...
9
10 apr 2013, 12:28

Teo_992
Su di una carica puntiforme $Q_1$ di intensità 78.26 µC posta nel punto P1( 76.11 , -0.89 , 38.61 ) m agisce una forza pari a F= (71.96613$\hat x$ + 35.98306$\hat y$ + 17.99153$\hat z$) mN dovuta ad un carica $Q_2$ posta nel punto P2( 89.11 , 5.61 , 41.86 ) m. Determinare l’intensità di $Q_2$. Salve a tutti ! ho problemi nel trovare q2... spero che qualcuno di voi mi possa dare due dritte... io ho fatto ...

damianoct90
Salve a tutti, stavo risolvendo un semplice problema di Cauchy e mi sono imbattuto in un problema. L'equazione differenziale è: $y' = 1/((y+1)sqrt(x-1))$ con condizione iniziale $y(2) = 0 $ Ho risolto l'eq differenziale a variabili separabili, sostituito il dato iniziale per trovare il valore della costante e arrivo a questa relazione: $ 1/2y^2 + y = 2 sqrt(x-1) -2 $ Adesso per trovare la y esplicita, posso, o sfruttare il completamento del quadrato oppure trovare la y come incognita di una semplice equazione ...

hidannone
Ciao a tutti ho un problema con questo integrale $\underline{\int } log(x+5)/(x^3+3x+2)$ (gli estremi sono da 1 a infinito non riesco a capire come si scrive) Devo trovare la convergenza di questo integrale generalizzato... so che bisogna trovare il dominio ho provato a farlo e mi viene $ x!=-2 | x!= +- sqrt(-5) $ quindi il dominio è solo $x!=-2$ ora però non so cosa devo fare... mi potete dare una mano? grazie in anticipo per l'aiuto
5
15 apr 2013, 21:39

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, non capisco perché nel seguente codice la seconda stampa degli array ordinati non è con elementi ordinati e per giunta l'ultimo elemento dell'array B[] è 0 quando zero non lo è!! #include <stdio.h> int dim; int i; int A[100]; int B[100]; int flag; int flag_; int aux; int aux_; void main(void) { //Assegnamento dimensione agli array con verifica printf("Dai una dimensione minore di 100 e ...
7
14 apr 2013, 21:01

Polis2
Una cinghia omogenea, flessibile, inestensibile, di lunghezza l=10 m e massa m=10 kg, è in equilibrio, appoggiata nel suo centro su una puleggia rigida, omogenea, di massa M=20 kg e di raggio r minore della lunghezza l della cinghia, che può ruotare senza attrito attorno al suo asse orizzontale fisso. La cinghia non può slittare sulla puleggia. Una lieve perturbazione provoca l’inizio del moto di caduta della cinghia. Si calcoli la velocità acquisita dalla cinghia quando viene a mancare il ...

gcan
$ { ( y/(x+y)=0 ),( log(x+y)+y/(x+y)=0 ):} $ Come si risolve questo sistema? Grazie
5
15 apr 2013, 10:52

Uomo dalle sette stelle
Salve a tutti, stavo ripassando la matematica dei miei vecchi libri. Ho sbattuto il muso su molti punti e alla fine sono sempre riuscito a capire bene o male come proseguire. Stavolta no e ho bisogno di una mano. Nella risoluzione di un logaritmo è scritto l'argomento (2-x)(5-x). Mi dice di far attenzione perché (2-x)(5-x)=(x-2)(x-5). Ho pensato: prendo il primo membro, lo eguaglio a zero. Lo porto dall'altra parte ed ecco ottengo una equazione dove mi si girano i segni come nel secondo ...

boldix911
Buongiorno, ho trovato un esempio su un libro. Primo lo ricopio poi vi espongo il mio dubbio. Sia E un campo di spezzamento per f= \( x^3-2 \) su \( Q \) . Ora, \( [Q(\sqrt[3]{2}):Q]=3 \) e \( [Q(w):Q]=2 \) dove \( w=cos(2\pi /3) + isin(2\pi /3) \) è la radice primitiva 3 dell'unità. Pertanto, le radici del mio polinomio iniziale sono \( b_{1} \) =\sqrt[3]{2} \) , \( b_{2} \) =w\sqrt[3]{2} \) e \( b_{3} \) =w^2\sqrt[3]{2} \) . Quindi, \( E=Q(b_{1},b_{2},b_{3}) \) . Dunque \( ...

boldix911
Buongiorno a tutti. Avrei un esercizio da proporvi che non mi torna. Sia \( E|F \) un'estensione di campi di grado finito e tale che per ogni coppia \( F_{1},F_{2} \) di campi intermedi tra F ed E si ha \( F_{1}\supseteq F_{2} \) oppure \( F_{1}\subseteq F_{2} \) . Provare che \( E|F \) è un'estensione semplice. Vi ringrazio.

masteryuri
Da un mazzo di carte francesi (senza jolly) si sottrae una carta senza guardarla. Poi si gira un’altra carta: con quale probabilità questa è di fiori? Potreste spiegarmi perché la probabilità ricercata sia $\frac{1}{4}$ ?
4
13 apr 2013, 19:33

mad.fk-votailprof
ciao a tutti ho trovato scritto nel mio libro che le matrici nilpotenti (quelle che moltiplicate con se stesse danno la matrice nulla) non sono diagoalizzabili ma non riesco a capire il perchè

y7xj0m
Si consideri il problema di Cauchy \(\displaystyle y'=\frac{5t^4}{4y^3 + 2sinycosy} \), \(\displaystyle y(o)=\pi \) Quali delle seguenti affermazioni è vera? La soluzione del problema è a. definita su \(\displaystyle \mathbb{R} \) b. definita al più su \(\displaystyle [-\pi^{4/5}, +\infty[ \) c. di sicuro definita su \(\displaystyle ]-3,3[ \) faccio ancora un po' fatica a capire questo argomento delle eq. differenziali, che mi è appena stato introdotto... qualcuno mi potrebbe dare qualche ...
3
14 apr 2013, 21:24

Pietro 99
DIEGNA DUE TRIANGOL IRETTANGOLI CHE HANNO CONGRUENTE IL LATO AB CONGRUENTE A'B' E L'ALTEZZA AH CONGRUENTE A'H' DIMOSTRA CHE QUESTE DUE TRIANGOLI SONO RETTANGOLI 2)IN UN TRIANGLO ISOSCELE GLI ANGOLI ALLA BASE SONO CIASCUNO IL DOPPIO DELL'ANGOLO AL VERTICE,DOPO VER DETERMINATO L'AMPIEZZA EI SUOI ANGOLI DIMOSTRA CHE TRACCIANDO LA BISETTRICE DI UNO DEGLI ANGOLI ALLA BASE IL TRIANGOLO DATO RIMANE DIVISO IN DUE TRIANGOLO ISOSCELI
3
15 apr 2013, 20:19

Hatemate
Salve, sono una studentessa di biologia e mi tocca fare anche l'esame di matematica... solo che, non ci capisco nulla xD Io, oltre a studiare, lavoro... quindi non ho la possibilità di seguire sempre i corsi. Sono al secondo anno, ma l'esame di matematica è del primo... e da quando l'ho fatto l'ultima volta, sono cambiate un po' di cose. Vi spiego: nel compito, bisogna svolgere le matrici e solitamente usava mettere nel compito quelle 3x3 ed io mi sono molto allenata su quelle dalle prove ...
6
13 apr 2013, 21:07

wade.97
help problema di geometria : è dato un trapezio isoscele in cui ogni diagonale è perpendicolare a un lato obliquo e la base maggiore e doppia di quella minore che misura 2/5a .dopo aver dimostrato che gli angoli del trapezio adiacente alla base maggiore sono di 60 gradi e che i lati obliqui sono uguali alla base minore.calcolare la misura delle diagonali , l area del trapezio e l'area del triangolo equilatero che ha per lati la base minore e i prolungamenti dei lati obliqui fino al punto ...
3
15 apr 2013, 16:24

Lucrezio1
Salve ragazzi! Se io vi postassi una fotina, voi potreste dirmi dove ho sbagliato per favore? Grazie:)
17
11 apr 2013, 12:11

ornitorinco91
Salve ragazzi. ho un problema che riguarda l'aspetto del punto di lavoro: circuiti resistivi non lineari . non riesco a capire come si ricavano le due rette nel grafico iL e vL. e il punto di lavoro Da un circuito di questo tipo il professore si ricava la retta di carico $R th * iL + vL = V th$ $2 iL + vL = 1$ essendo Rth e Vth la resistenza e la tenzione dell'eq. di thevenin quindi si ricava che P (1/5 , 2/5) = (0,2 V, 0,4 A )
2
12 apr 2013, 09:37