Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dennyroses
Salve a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 ed ho incontrato una difficoltà sui sistemi di riferimento polare. Svolgendo i testi d'esame, il sistema di riferimento polare risulta essere il più conveniente, ma non riesco a capire quale criterio adottare per impostarlo. Mi spiego meglio facendo un esempio. Nel caso di un corpo rigido come un disco, la direzione normale e quella tangenziale possono essere fraintese perchè cambiano a seconda dei punti considerati: se nel punto più ...

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona giornata a tutti! 1)Ho il seguente integrale doppio da risolvere: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,dy[/tex] dove [tex]T[/tex] è il rettangolo di vertici [tex](-2,0),(0,2)[/tex] e [tex](2,0)[/tex]. Analizzando la funzione ottengo che [tex]f(x,y) =f(-x,y)[/tex], ovvero la funzione è pari e simmetrica rispetto all'asse delle [tex]x[/tex]. Essendo anche il dominio di integrazione simmetrico rispetto a tale asse deduco che: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,d y = ...

P40L01
Salve ragazzi! Come tradurreste l'enunciato e la dimostrazione del seguente teorema? Let E be an elliptic curve defined by $y^2=x^3+Ax+B$ over su $\mathbb{F}_q$. Then $#E(\mathbb{F}_q)=q+1+\sum _{x\in \mathbb{F}_q}(\frac{x^3+Ax+B}{\mathbb{F}_q})$ Proof. For a given $x_0$, there are two points $(x,y)$ with $x$-coordinate $x_0$ se $x_0^3+Ax_0+B$ is a nonzero square in $\mathbb{F}_q$, one such point if it is zero, and no points if it is not square. Therefore, the ...

cherry8490
Ciao a tutti, vorrei gentilmente porre un quesito. Nella prima fila di un’aula devono sedersi 6 studenti: tre ragazzi e tre ragazze. In quanti modi si possono sedere se solo i maschi devono stare vicini? Il punto precedente a questo chiedeva in quanti modi si possono sedere se le ragazze devono stare vicine tra loro e i ragazzi pure. Ho ragionato facendo 3!(permutazioni maschi)*3!(pemutazioni ragazze)*2!(permutazioni dei due gruppi). ma solo con i maschi non mi funziona. come posso ...
3
17 apr 2013, 17:06

91peppe91-votailprof
Salve ragazzi!sono nuovo di questo forum avrei un grosso problema,con questo esercizio nel calcolo delle configurazioni d'equlibrio e nelle reazioni vincolari I paramentri lagrangiani che ho usato sono : \(\displaystyle \theta \) e \(\displaystyle Xp \), il primo è l'angolo che l'asta forma cn l'asse y,mentre il secondo è la distanza sull'asta dell'origine dal punto P Cn il metodo dei lavori virtuali sono arrivato al calcolo di \(\displaystyle Q \theta \) e \(\displaystyle QXp \) con ...

emit1
Consideriamo un sistema di assi cartesiani con origine O. Posizioniamo una sbarra A-B inclinata di un angolo alfa rispetto all'asse x che parte dall'origine(O coincidente con A) e verso destra nel primo quadrante. Mandiamo il sistema a v reltivistica nella direzione positiva dell'asse delle x.Cioe' verso "destra". Concentriamoci sulla contrazione di Lorentz rispetto a un sistema di riferimento esterno. Per poterlo fare dovremo "scomporre" la sbarra in due componenti una parallela all'asse delle ...

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 16 e 9 cm è equivalente a una piramide regolare esagonale avente lo spigolo di base di 3 cm e l'altezza uguale a 48 venticinquesimi della semisomma delle dimensioni della base del parallelepipedo.Calcola l'area laterale del parallelepipedo.Deve venire 64,95 cm

lo92muse
Salve a tutti. Devo considerare questo circuito: Uploaded with ImageShack.us La configurazione è non invertente, ma ho un grande dubbio su come ricavare la funzione di trasferimento, in particolare come considerare l'impedenza associata a R3 e al condensatore. Vi ringrazio molto per l'aiuto ....
10
28 mar 2013, 09:50

lo92muse
Salve a tutti. Ho questo problema. Dato il segnale $2\pi$ periodico, nell'intervallo $(-1,1)$ definito da: ${ ( 0se -1<= t<= 0 ),(1se0<=t<= 1 ):}$ Devo calcolarmi i coefficienti $c_{k}$ della serie di Fourier, cioè $\frac{1}{T}\int_{0}^{T}x(t)dt$. Ora faccio un pò di confusione a capire quale sia il periodo. Disegnando il grafico direi che è $2$, ma il testo dice $2\pi$ periodico. Qualcuno mi può chiarire il dubbio e dirmi gli estremi giusti? Grazie mille ..
2
17 apr 2013, 16:58

fede161
Ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo esercizio: Trovare $ a,b,c in C $ che minimizzano il valore dell'integrale: $ int_(-1)^(1) |x^3-a-bx-cx^2|^2 dx $ Il libro mi mette una soluzione che non riesco a capire, la riporto qui: Le funzioni: $ f_0(x)=1 $, $ f_1(x)=x $ , $ f_2(x)=x^2 $ , $ f_3(x)=x^3 $ definiscono degli elementi dello spazio di Hilbert $ L^2(-1,1) $ e l'integrale da minimizzare rappresenta il quadrato della distanza tra f3 e un generico elemento del sottospazio ...
2
17 apr 2013, 18:15

lolly281
Devo scrivere le coordinate cartesiane degli incroci di una città. c'è un modo per strarre queste informazioni da un'immagine? preferirei con matlab ma eventualmente anche con altri programmi...
4
30 mar 2013, 20:07

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Un cubo ha l'area laterale di 676 dm.Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base uguale a 10 tredicesimi del perimetro di una faccia del cubo.Calcola il volume della piramide,sapendo che il suo apotema è uguale allo spigolo del cubo

Ricyricy
verificare la seguente identità $ sin(α + β) * sin (α - β) = cos^2β - cos^2α $ ho usato la formula per somma e differenza di seno $ (sinαcosβ + cosαsinβ)*(sinαcosβ - cosαsinβ) = cos^2β - cos^2α $ e adesso non sono sicuro su come procedere, avevo pensato al prodotto di somma per differenza $ sin^2αcos^2β - cos^2αsin^2β = cos^2β - cos^2α $ ma poi non so come andare avanti
3
18 apr 2013, 15:18

Giugi921
Salve a tutti, avrei un problema con questa serie : $ sum_(n = \1) (3n+1)^n/(n!)*x^(5n) $ (la somma va da 1 a $ +oo $ ) ; mi viene richiesto per quali $ x in \R $ conclude il criterio del rapporto dell'ordine di infinitesimo. Io ho proceduto in questo modo: ho utilizzato il criterio del rapporto: $ lim_(n -> oo) |(3(n+1)+1)^(n+1)/((n+1)!)*x^(5n+1)|/(|((3n+1)^n)/(n!)*x^(5n)| $ e facendo vari passaggi ho ottenuto questo: $ |((3n+4)^(n+1)*x)/((n+1)(3n+1)^n)| $ il problema è che non so più come andare avanti, dal momento che non posso semplificare più nulla! avrei davvero bisogno ...
4
18 apr 2013, 10:24

riccacasa
Vorrei sapere le differenze tra i 3 spazi. Grazie amici ma non trovo su nessun testo una spiegazione esaustiva e con qualche esempio chiarificatore. ma poi come si fa ad associare ad uno spazio affine, uno spazio vettoriale o proiettivo, uno SV deve contenere il vetore nullo mentre gli altri non sono obbligati.
2
18 apr 2013, 07:48

yellow2
Ho fatto una ricerca e nel forum non se n'è mai parlato! E' una bellissima parodia matematica, penso sia stata tradotta e adattata anni fa da studenti della Sapienza e forse fuori dal Castelnuovo non si è diffusa poi così tanto. Da noi è stata pure recitata quest'anno alla festa di Natale ! link: http://poisson.phc.unipi.it/~mongodi/ccr.pdf
8
21 feb 2011, 15:47

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Il volume e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare sono 3,2 cm e 2,4 cm.Calcola la misura dell'apotema della piramide e l'area totale.Deve venire 2,6 e 14,4 cm 2)Un cubo ha l'area laterale di 676 dm.Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base uguale a 10 terzi del perimetro di una faccia del cubo.Calcola il volume della piramide,sapendo che il suo apotema è uguale allo spigolo del cubo.Deve venire 400 dm

AnnaUnicornoAlatoRosa96
Disegnare le circonferenze: x alla seconda, y alla seconda-10x -3=0 b) x alla seconda+ y alla seconda+6x-4y+2=0.... trovare l'equazione della retta c (-3; 4) r=7

giulydb
mi aiuta a fare questo problema.....in una piramide quadrangolare regolare di vetro (ps 2,5) l'area di una faccia laterale è 7cm cubici.calcola il peso della piramide sapendo che l'area dellla superfice totale misura 337,74 cm cubici.risultato 31.36 g
3
17 apr 2013, 14:20

damianoct90
Devo studiare i punti estremanti della seguente $f(x,y) = 3x^2-2y^2-sqrt(x^2+y^2) $ limitata alla regione $ T: {x^2+y^2<=1) $ Ho cominciato subito con il calcolo del gradiente, ho visto che le due derivate parziali non sono definite nell'origine,e che quest'ultime si annullano lungo tutti i punti di frontiera della circonferenza, dato che (togliendo il denominatore delle derivate parziali) ottengo: rispetto a x: $x^2(36x^2+36y^2-1) = 0$ e $ y^2(16y^2+16x^2-1) = $ oltre che in $(0,0) $ (in cui la derivata non esiste) ...