Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BinaryMind
es 65 cap. 5 Serway-Jewett (IV edizione italiana - Fisica per scienze ed ingegneria) Un tostapane di massa 1.30 kg non è attaccato alla presa di corrente. Il coefficiente di attrito statico tra il tostapane il tavolo è 0.350. Per muovere il tostapane, occorre tirare con attenzione [?] il cavo elettrico. A quale angolo rispetto all'orizzontale bisogna tirare per rendere la tensione del filo la più piccola possibile? In corrispondenza di quest'angolo, quanto vale la tensione del ...

Deborah!!
Ehi mi potete aiutare a fare questi tre esercizi? Questo è il primo:$4y^2 per (2x-5y)^2-[(2x+y)per (2x-y)-(2x-3y)^2]^2$32xy^2). Il secondo esercizio è: (2a^2-ab) per (4a^2+2ab)-2a^2 per (2a+b)per (2a-b). Il terzo:$[(1/2 x^2 y +2 x^3)-2x^5y]:x^2 +x^2 (x+1/2y)per (x-1/2y)$ -5x^4). Vi prego rispondete!!
3
16 apr 2013, 16:30

Katy03
Ciao,ho da risolvere i seguenti problemi: 1) le due basi di un trapezio, alto 36 cm , misurano 192cm e 84 cm . Calcola l'aria di ciascuna delle due parti in cui il trapezio viene diviso da un segmento congiungente i punti medi delle basi. 2) un quadrato, un rettangolo e un parallelogramma sono isoperimetrici. Il lato del quadrato misura 46, 2 cm, altezza del rettangolo è i 2/3 della sua base e la base del parallelogramma 3 congruente ai 5/6 del lato del quadrato. Se l'altezza del ...
3
16 apr 2013, 12:40

GiacomoP93
ciao! ultimamente volevo approfondire la teoria dell' integrazione quindi cercavo un libro che la trattasse in maniera esaustiva... avrei bisogno della teoria di integrazione secondo cauchy con il parametro di finezza partizioni puntate e di quella con le somme superiori e inferiori di riemann. possibilmente avrei bisogno della dimostrazione di tutti i teoremi, come il seguente: Teorema (di integrabilita). Una funzione f : [a; b] R e integrabile (secondo Cauchy-Riemann) in [a; b] se e solo ...
2
14 apr 2013, 17:28

Squall789
Piano inclinato. Miglior risposta
Ciao ragazzi. Mi risolvete questo problema? Un blocco di 30 kg è posto su un piano inclinato di 30° alto 3 m. Un uomo spinge il blocco con una forza F parallela al piano cosicchè esso sale verso l'alto a velocità costante. Il coefficiente di attrito tra piano e blocco è di 0,1. Calcolare: a) La forza esercitata dall'uomo; b) Il lavoro fatto dall'uomo; c) Il lavoro fatto dalla forza di gravità; d) Il lavoro fatto dalla forza di attrito; e) Il lavoro fatto dalla reazione del piano ...
1
16 apr 2013, 17:52

Plepp
Buonasera ragazzi. Un paio di giorni fa il Prof ha enunciato il seguente Teorema (Criterio della radice $n$-esima). Sia $\sum_{n=0}^\infty a_n$ $[1]$ una serie a termini non negativi. Allora valgono le seguenti implicazioni: 1) $(\exists k\in [0,1[$ tale che definitivamente $a_n^{1/n}\le k$)$\implies$ ($[1]$ converge); 2) (definitivamente $a_n^{1/n}\ge 1$)$\implies$ ($[1]$ diverge). Sulla (1) nessuna obiezione. Mi pare che la (2) invece ...
2
16 apr 2013, 17:09

Ebonheath
Ciao a tutti, Volevo chiedervi se sareste così gentili da aiutarmi con questo esercizio. \( x+2y-8-2\surd 5 \) \( circonferenza : x^2+y^2-4x-6y+9=0 \) So come svolgerlo,nel senso,che so che devo mettere a sistema e in seguito trovarmi le coordinate delle intersezioni(se ci sono). Il problema è un altro,e riguarda \( -2\surd 5 \) . Non so come svolgere l'esercizio con i radicali.Purtroppo l'anno scorso,la nostra vecchia professoressa non è riuscita a spiegare gli esercizi con i ...
8
16 apr 2013, 16:38

7hcokey
Aiuto grazieeeeeeeeee Miglior risposta
in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 27cm e la minore è i 2/7 della maggiore. sapendo che il lato pbliquo supera di 1,5cm il triplo della base minore, calcola: - la misura della diagonale e l'area del trapezio, - il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo equivalente al trapezio e avente la base i 4/27 dell'altezza.
1
12 apr 2013, 21:14

AngelSara
Il testo dice: Sia N l'insieme dei numeri naturali e si consideri la relazione R in N definita come segue: aRb se e solo se 3a+b è pari. Si dica (giustificando brevemente) se le seguenti affermazioni sono vere o false: a) R è riflessiva b) R è transitiva c) R è simmetrica d) R è antisimmetrica Al che mi viene un dubbio. Ad esempio, per la a, la riflessività, devo dimostrare che: per ogni a,b $ epsilon $ N $ rArr $ a=b ?

il gigante
1) 7/3 x -1/5 + 1 = 1/3 * (2x -6/5) +1/5 x il risultato di questa equazione è x = 9/11 2) 18 * (1/6 x -1/9) +1/4 x -9 * (1/3 x -1/3) = 1/4 il risultato di questa equazione è x = -3 3) 3/4 * [8/9 x +2 * (1/2 x +3/4) -2/3] = 1/2 * [2x +3 * (4/9 x -1/3) +4/3] il risulato di questa equazione è 11/6 4) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due. 5) Se lanciamo una moneta ...
1
16 apr 2013, 13:43

BinaryMind
Un blocco parte da fermo dalla cima di un piano inclinato di 30° e percorre 2 metri in 1.50 sec. Trovare l'accelerazione, il coefficiente d'attrito dinamico, la forza d'attrito e la velocità dopo 1.50 sec. Non riesco a trovare il valore della forza d'attrito, ogni sistema che imposto mi sparisce la massa

Franz12
Non ho capito il significato del simbolo"per ogni" non so se avete capito il simbolo ecco l'esercizio: Determinare per quali valori del parametro reale k l'equazione data rappresenta una cironferenza: x^2+y^2-2kx+ky-4=0 Nel mio libro c'è scritto che il risultato è"per ogni k" ma che cosa significa? Spero di essere stato chiaro!
1
16 apr 2013, 17:13

lucadellapina
Devo dimostrare la seguente proposizione: IL PRODOTTO DI k INTERI CONSECUTIVI E' MULTIPLO DI k! (k fattoriale) Penso si dimostri per induzione, chi mi aiuta?
3
15 apr 2013, 21:42

Annapirrosi
ESERCIZI RAPIDI Miglior risposta
Un'automobile ha un prezzo di listino di 16 000 euro. Il concessionario offre uno sconto del 15%; inoltre un cliente può risparmiare un ulteriore 5% su un tale prezzo scontato se acquista entro la fine del mese. A quanto corrisponde, in percentuale, lo sconto complessivo sul prezzo originario fatto a un cliente che perfeziona l'acquisto entro il mese? -Meno del 15% -Tra il 15% e il 20% -Il 20% -Più del 20% Sapendo che a+b0, quale delle seguenti affermazioni è vera? -a e b sono entrambi ...
6
16 apr 2013, 15:43

Smoke666
Ciao a tutti, stavo svolgendo una semplice dimostrazione per induzione, ma leggendo la soluzione proposta non capisco un semplicissimo passaggio algebrico. Il problema in questione è il seguente: "Calcolare la somma di tutti i numeri dispari compresi tra 100 e 1000" . La mia soluzione è sostanzialmente uguale a questa che sto per scrivere, salvo per l'ultima uguaglianza, che è quella che non riesco a comprendere: Consideriamo il primo e l'ultimo numero dispari appartenenti all'insieme: ...

robby62
posizione reciproca dei 2 rette. ciao a tutti vorrei risolvere insieme a voi questo problema.determina per quale valore di k le rette di equazioni kx+(k-1)y+2=0e x-3y+2k=0sono parallele. grazie a tutti ciao
1
16 apr 2013, 16:16

Flamber
Buondì a tutti, Penso di avere qualche problema con il moto armonico. Intendiamoci, ho studiato bene (con tutti i limiti del caso) la teoria, conosco bene (sempre per il livello del mio corso) tutti gli aspetti dell'oscillatore armonico. Ho fatto tutti seguendo passo passo il Mencuccini-Silvestrini, e non ho problemi ad esporre tutto oralmente. Il problema mi si presenta quando devo fare gli esercizi. Questo che sto postando, non è nemmeno un problema sul pendolo o sull'oscillatore, ma è ...

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi piacerebbe capire se è possibile (e se sì come) far vedere che una funzione goniometrica (tipo \( \sin \), \( \cos \)), definita inizialmente in termini di serie di potenze, assume in realtà tutti i significati geometrici usuali in un'opportuna struttura di spazio euclideo. Ad esempio, se io pongo per definizione \[ \sin x := \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{(2n+1)!} x^{2n+1} \] come faccio a far vedere che i valori assunti da tale funzione sono proprio le ordinate del ...

mark36
Ciao a tutti, mi sto cimentando da poco sulle serie numeriche (dato che ho da dare l'esame di analisi I e II!) ho avuto un po' di problemi però con questo esercizio: Studiare la convergenza della serie: [tex]\sum_{n=2}^\infty (\sqrt {n-1} - \sqrt {n+1})[/tex] l'ho svolto, e ho usato il teorema del confronto asintotico. Alla fine però, nelle soluzioni lui si trova questa situazione (ha razionalizzato e ha cambiato segno perchè è una serie a termini negativi) [tex]\lim_{n to \infty} ...
4
15 apr 2013, 21:56

nicola.dellapenna.963
Buonasera, studiando mi è sorto un dubbio al riguardo dell'argomento in questione. Sul mio libro sono riportati due schemi classici per spiegare i trasferimenti di energia e le correnti parassite. Nel primo esempio si vede una spira rettangolare immersa per metà in un campo magnetico, nello spingere fuori dal campo tale spira, si genera una variazione di flusso ed una fem con conseguente passaggio di corrente. In tal caso esercitiamo una forza costante che si oppone all'unica forza netta ...