Valutazione di alternativa di lavoro (Economia)
Salve, ho problemi nel svolgere il seguente problema di valutazione di alternativa di lavoro.
1. retribuzione mensile netta 1.200 euro (dodici mensilità) con crescita annua per i primi 4 anni pari al 10% per i successivi 6 pari al 5% e poi costante in termini reali [inflazione prevista al 3%). La retribuzione prevede un benefit consistente in una pensione che riceverete alia fine della vostra vita lavorativa in un'unica soluzione [come se fosse un trattamento di fine rapporto) pari al valore capitalizzato di rate semestrali di euro 600 [costanti in termini reali) versate dal datore di lavoro per tutta la durata del vostro contratto (42 anni).
Vitto e alloggio 300 euro al mese. Spese varie 400 euro al mese. Queste spese si manterranno costanti
in termini reali
2. retribuzione mensile netta pari a 1.000 euro con tasso di crescita pari al 5% per 20 anni e poi costanti in termini reali.
La pensione sarà pari in termini reali all'ultima retribuzione percepita.
Spese varie 300 euro al mese che si manterranno costanti in termini reali.
Prevedete di lavorare per 42 anni nel primo caso per 36 nel secondo, e di vivere altri 40 anni nel
primo caso e altri 50 nel secondo.
Quale alternativa scegliete se il vostro costo di opportunità è pari al rendimento di un investimento di 10.000 con flussi di cassa pari a 4000 per 3 anni?
--------------------------------------------- SOLUZIONE: ------------------------------------------------------
Io ho pensato di iniziare a svolgere l'esercizio partendo dagli ultimi due righi. Da questi mi trovo attraverso il metodo del TIR il tasso reale. Successivamente utilizzando l'apposita formula mi calcolo il tasso nominale attraverso il tasso reale e l'inflazione.
Il problema inizia adesso. Visto che mi dice che guadagna 1200€ al mese nella formula del van (nel primo caso: 4 anni con crescita del 10%) al posto di n devo mettere 4 oppure 4x12?
facendo i calcoli mi trovo col metodo del tir che il tasso reale è 0,0972
poi rn= (1 + rr)(1 + i) - 1= (1+ 0,0972)(1+0,03)-1= 0,130
adesso la formula del $ van= c/(r-g)[1-(1+g)^n/(1+r)^n]= 1200/(0,130-0,10)[1-(1+0,1)^n/(1+0,130)^n] $
se il ragionamento fatto fin qui è giusto nella formula riportata sopra del van devo mettere 4 oppure 4x12 al posto della n e al posto di c è giusto 1200 o devo mettere 1200x12(visto che lui percepisce 1200 euro al mese e tutti i tassi sono annuali) e al posto della n metto direttamente 4?
1. retribuzione mensile netta 1.200 euro (dodici mensilità) con crescita annua per i primi 4 anni pari al 10% per i successivi 6 pari al 5% e poi costante in termini reali [inflazione prevista al 3%). La retribuzione prevede un benefit consistente in una pensione che riceverete alia fine della vostra vita lavorativa in un'unica soluzione [come se fosse un trattamento di fine rapporto) pari al valore capitalizzato di rate semestrali di euro 600 [costanti in termini reali) versate dal datore di lavoro per tutta la durata del vostro contratto (42 anni).
Vitto e alloggio 300 euro al mese. Spese varie 400 euro al mese. Queste spese si manterranno costanti
in termini reali
2. retribuzione mensile netta pari a 1.000 euro con tasso di crescita pari al 5% per 20 anni e poi costanti in termini reali.
La pensione sarà pari in termini reali all'ultima retribuzione percepita.
Spese varie 300 euro al mese che si manterranno costanti in termini reali.
Prevedete di lavorare per 42 anni nel primo caso per 36 nel secondo, e di vivere altri 40 anni nel
primo caso e altri 50 nel secondo.
Quale alternativa scegliete se il vostro costo di opportunità è pari al rendimento di un investimento di 10.000 con flussi di cassa pari a 4000 per 3 anni?
--------------------------------------------- SOLUZIONE: ------------------------------------------------------
Io ho pensato di iniziare a svolgere l'esercizio partendo dagli ultimi due righi. Da questi mi trovo attraverso il metodo del TIR il tasso reale. Successivamente utilizzando l'apposita formula mi calcolo il tasso nominale attraverso il tasso reale e l'inflazione.
Il problema inizia adesso. Visto che mi dice che guadagna 1200€ al mese nella formula del van (nel primo caso: 4 anni con crescita del 10%) al posto di n devo mettere 4 oppure 4x12?
facendo i calcoli mi trovo col metodo del tir che il tasso reale è 0,0972
poi rn= (1 + rr)(1 + i) - 1= (1+ 0,0972)(1+0,03)-1= 0,130
adesso la formula del $ van= c/(r-g)[1-(1+g)^n/(1+r)^n]= 1200/(0,130-0,10)[1-(1+0,1)^n/(1+0,130)^n] $
se il ragionamento fatto fin qui è giusto nella formula riportata sopra del van devo mettere 4 oppure 4x12 al posto della n e al posto di c è giusto 1200 o devo mettere 1200x12(visto che lui percepisce 1200 euro al mese e tutti i tassi sono annuali) e al posto della n metto direttamente 4?
Risposte