Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delfinob
traduzione versdione erodoto il labirinto egiziano Aggiunto 3 minuti più tardi: x favore qlcuno ha la traduzione di questa versione?
1
29 apr 2013, 09:06

manuelferrara1
Grazie all'utente "ciromario" ho capito nella pratica che se ho {(x,y,z)ε R^3: x+ 2y+ z=0} e questo è uno spazio vettoriale, allora posso scrivere che x= -2y- z. Da questa capisco che ho due variabili libere e quindi la dimensione è 2 e posso partire proprio da questa equazione per trovare una base del sottospazio: pongo y=1 e z=0 e ottengo il vettore (-2, 1, 0). Metto poi y=0, z=1 ed ottengo il vettore (-1, 0, 1) ed ottengo questa base: {(-2,1,0);(-1,0,1)} Questo caso generale ora mi è ...

manuelferrara1
Buongiorno! Ho un problema a determinare il dominio di f(x,y) = [2y-x(x-|x|)]^(1/2) Allora io sono partito mettendo il radicando maggiore uguale a 0. Il problema è però il modulo che non so come affrontare.. Mi viene da fare due casi, cioè riscriverlo sia con x>0 e sia con x

dennysmathprof
se [tex]f:[a,b]\rightarrow \mathbb{R},\ f>0,[/tex] è una funzione continua in \([a,b]\), dimostrare che [tex]\displaystyle{\int\limits_a^b {\ln \left( {f(x)} \right)dx} \le \left( {b - a} \right) \cdot \ln \left( {\frac{1}{{b - a}}\int \limits_a^b {f(x)dx} } \right)}[/tex]

lukkio
Buongiorno ragazzi. Una domanda ma in latex una matrice tipo questa: come si può fare? (gli zeri enormi più che altro messi in quel modo).
1
29 apr 2013, 09:07

Xorik
Ciao a tutti ho difficoltà a capire gli interessi attivi, vi propongo il testo: Il 1° settembre 2009 una banca concede un prestito al 9% di 10000 euro per un anno, con capitale e interessi da restituire il 31 agosto del 2010. Il 1° settembre la scrittura della banca è: crediti finanziari 10000 in dare cassa 10000 in avere il 31 dicembre 2009 scrittura di assestamento: crediti per interessi a ricevere 300 in dare ricavi per interessi 300 in avere 31 agosto 2010: cassa 10900 in dare crediti ...

gtsolid
ciao a tutti. devo calcolare l'area di un ciclo di isteresi come questo: http://img13.imageshack.us/img13/1554/29017740.jpg so che è molto irregolare e allora per limitare l'errore (che comunque ci sarà) ho pensato di considerare i quattro punti notevoli: il punto che presenta la minore delle sigma positive il punto ad epsilon massima il punto che presenta la maggiore delle sigma negative il punto ad epsilon minima. E chiamiamo questi punti, rispettivamente, S' - emax - S'' - emin. Se il "delta area" è uguale a ...
31
28 mar 2013, 15:31

5mrkv
Mi è capitato di giocare qualche partita in passato ma non mi è mai importato degli scacchi. Qualche giorno fa però ho preso in mano un libro che avevo in casa e ho cominciato a studiare qualcosina. Prima domanda: non posso arroccare se la torre è minacciata, giusto? Segue: le aperture possono andare avanti per molte mosse. Il libro chiarisce come rispondere ad alcune mosse deboli, ovviamente non a tutte le mosse deboli. Il problema è che giocando con una persona può capitare che egli non ...
5
17 apr 2013, 00:39

Shika93
Sto scrivendo un programma per la conversione da codice dei colori delle resistenze a valore numerico ma mi sono inchiodato su un pezzo di funzione. Allego quello che ho fatto #include <stdio.h> #include <ctype.h> #include <math.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> void colore(char line){ const char * colori[]={"nero", "marrone", "rosso", "arancio", "giallo", "verde", ...
6
27 apr 2013, 23:57

valentina921
Salve a tutti, ho un problema con questa funzione: $f(z)=1/(e^z-1)-1/(z-2\pii)-1/(z+2\pii)$ dove devo determinare le singolarità nel piano complesso. La prima singolarità è su $z=0$ : ho fatto $\lim_{z \to 0} 1/(e^z-1)=0$ quindi ho concluso che si tratta di una singolarità eliminabile. Un'altra singolarità è su $z=2\pii$ : ho fatto di nuovo il limite: $\lim_{z \to 2\pii} -1/(z-2\pii)$ , analogamente per la singolarità che si trova in $z=-2\pii$ . Adesso il problema sta nel fatto che questi due limiti mi ...

Wildgatsu
Ciao a tutti La traccia del mio esercizio è: Un quadro di 45N è sostenuto da due fili metallici.Il primo forma un angolo di 25 gradi con la verticale e il secondo un angolo di 15 gradi (sempre con la verticale) Trova la tensione di ogni filo metallico Ok,sicuramente per voi sarà un gioco da ragazzi..per me un pò meno! Idee in merito: La forza peso del quadro è 45N e siccome il sitema è in equilibrio questa forza deve essere contrastata da una forza di modulo uguale e direzione opposta in ...

Freiheit16
|(-1)^(n) * (n+1)/n^2 - 0| < ε |(-1)^(n) * (n+1)/n^2| < ε Poi, dopo aver tolto il valore assoluto non saprei come procedere per ricavare n... Potreste mostrarmi i passaggi? Grazie TITOLO NON REGOLAMENTARE- modificato da moderatore.
2
28 apr 2013, 16:19

thedarkhero
Consideriamo la curva piana parametrizzata $t->(3at/(1+t^3),3at^2/(1+t^3))$ con $a>0$. Il vettore derivato rispetto al tempo è $(a(3-6t^3)/(t^3+1)^2,-3at(t^3-2)/(t^3+1)^2)$ che non si annulla mai, dunque mi verrebbe da dire che la parametrizzazione in questione è regolare. Invece non è così, ma perchè?

Pierlu11
Qualcuno può dirmi come impostare questo esercizio? Sia $ A_kinM_n(CC) $ una matrice con polinomio minimo $ 1/6(3t - 1)(2t - 1)(t - k) $ con $ kinCC $ . Determinare per quali valori di $ k $ la matrice $ A_k $ è invertibile. Volevo anche una conferma su un altro esercizio: data una matrice dipendente da un parametro che rappresenta una generica forma quadratica, questa rappresenta un prodotto interno se è simmetrica e definita positiva? Grazie in anticipo.
6
27 apr 2013, 19:50

Stellinelm
Dimostrazione congettura forte di Goldbach “Ogni intero pari maggiore di $2$ può essere scritto come somma di $2$ primi , che possono essere anche uguali. ” Se è vera la congettura di Levy , ovvero se “ogni intero dispari $d$ maggiore di $5$ può essere scritto come la somma di un numero primo più un numero primo moltiplicato per due. In pratica $d = p + 2q$ ” allora anche la congettura forte di Goldbach è vera . Premessa. Un ...

nicola01010101
in un rettangolo una dimensione supera l'altra di 8.4 e il perimetro è 4,08 dm . calcola la misure della diagonale .
5
28 apr 2013, 09:13

danieleb515
Ciao ragazzi devo iniziare a studiare per tecnica delle costruzioni 2 che riguarda la progettazione di strutture in acciaio, vorrei quindi chiedervi secondo voi è più difficile progettare l'acciaio o il cemento armato? Se si per quale motivi? grazie
2
24 apr 2013, 14:45

inyourmind
Ciao a tutti, ho un problema a capire alcune cose di questo problema: Uno sciatore compie un salto da una rampa inclinata di 15° rispetto all’orizzontale per poi ricadere lungo un piano inclinato di 45° come mostrato in figura. Sapendo che lo sciatore lascia la rampa con una velocita’ in modulo pari a V0=10 m/s e trascurando la resistenza dell’aria, calcolare a che distanza dal punto di lancio lo sciatore atterra e le componenti della velocita’ nel punto di ...

mneroni7
Potete risolvermi questi sistemi lineari perfavore? Vi prego di scrivermi tutti i passaggi. Questi sono i link degli scan delle fotocopie dei miei sitemi: 1) http://www.mediafire.com/view/?ukp32z3iv938z9e 2) http://www.mediafire.com/view/?dpa5qstty99c6k3 Grazie e buon lavoro. P.S. Questi sistemi dovrebbere essere risolti entro fine mese anche se non li terminate tutti mandatemi quelli che siete riusciti a fare. Saluti.
6
28 apr 2013, 10:04

inyourmind
Ciao, ho $ Fcos(vartheta) <= mu_{s}(mg-Fsin(vartheta) $ e non trovo un passaggio intermedio per avere alla fine: $ F<= (mu_{s}mg)/(cos(vartheta)+mu_{s}sin(vartheta)) $
5
28 apr 2013, 18:47