Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola01010101
un rettangolo ha la diagonale di 70 cm , la base di 56 cm . calcola il perimetro e l'area
1
28 apr 2013, 08:51

Pandora:)
Problemi di geometria?? Miglior risposta
Problemi di geometria come cacchio si fanno???? So solo che si fanno con le formule...
1
27 apr 2013, 23:04

Deborah!!
1) Trova le seguenti identità: (-a^3 -a^2 +a +1)( a^2+a)=-a^4 (a +2) +a ( 2 a +1) 2) ( a + 1/2 ) (a -1/2)= ( a - 1/2 )^2 - ( 1/2 - a) 3)(3+ a/4)^2 + ( 1+a/4 )^2 =2 ( 3+ a/4) ( 1 + a/4 )+ 4
1
28 apr 2013, 09:38

nicola01010101
un trapezio rettangolo è formato da tre triangoli . sapendo che AD=64 cm , AB=18 cm , AE=3|5 DE , EC=58 cm . calcola il perimetro e l'area del triangolo BEC.
0
28 apr 2013, 09:20

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho un dubbio sulla seguente cosa: sto facendo un lavoro concernente il teorema di Alon, e come osservazione mi dice Il numero di archi di un grafo 4-regolare più un arco con n vertici è 2n+1. Ho provato per induzione, ma non riesco a venirne fuori. Un hint?
2
27 apr 2013, 16:28

Andrea571
Giorno ragazzi, mi serve una mano I termini sono questi: \(\displaystyle b_1+b_2+b_3+b_4+b_5+......+ \)$b_(n-1)$ Come posso scrivere questa, Con l'utilizzo di Sommatoria (sempre se si può fare)? (\(\displaystyle n \) $in$ $NN$) (Praticamente avrei anche potuto scriverli \(\displaystyle a+b+c+d+e \) etcetera, ma mi è più comodo definirli in questo modo)
17
26 mar 2013, 14:01

bugger
Ciao a tutti, devo calcolare la derivata 5 in 0 di $ f(x)=x(sinx)^2-x^3e^(x^2) $ io ho fatto lo sviluppo di taylor trovando $ -4/3x^5+o(x^6) $ Dunque la derivata 5 di $f(X)$ è $ -4/3x^5$? e in 0 sarebbe 0?
5
27 apr 2013, 17:46

fabiocandian
Ho un problema di matematica analitica che non so proprio come risolvere, sarei grato se mi aiutaste: Data la circonferenza di equazione: x^2+y^2=10 e l'iperbole equilatera riferita agli asintoti passante per il punto A (1;3) della circonferenza, determina la parabola passante per l'origine e per i punti A e B di ascisse positive comuni alla circonferenza e all'iperbole. Calcola la misura S dell'area del triangolo ABC, essendo C l'ulteriore punto d'intersezione tra la parabola e l'iperbole. ...
3
27 apr 2013, 18:09

RobyChris
Ciao, ho un problema con quest'esercizio di Fisica: Un corpo di massa M=0,5 Kg è posto all'estremità di una molla di costante elastica K = 200N/m a lunghezza a riposo l = 1m come in figura. La molla compressa di un tratto Δx = 0,4 cm, è tenuta in tale posizione da una corda. Se ad un certo istante la corda viene tagliata, calcolare qual è l'altezza massima raggiunta dal corpo. Quanto dovrebbe valere la costante elastica della molla se si vuole far arrivare il corpo ad un'altezza massima di 10 ...

Stellinelm
Ho un dubbio sul possibile utilizzo del postulato di Bertrand , dimostrato Chebyshev , che afferma che per ogni intero $n > 3$ esiste almeno un numero primo $p$ tale che $n < p < 2n − 2$. Ecco i mie dubbi : 1) se avessi da esempio $10,5$ posso dire che per il postulato di Bertrand ho un primo tra $10,5$ ed il suo doppio meno $2$ ovvero che ho $10.5 < p < 21 − 2$ 2)allo stesso modo , applicando il teorema alla rovescia , se avessi ...

tavoloverde
Non riesco a fare un calcolo che dovrebbe essere molto semplice. Supponiamo (è un esempio) di giocare ai cavalli e puntiamo su due del campo. Il primo quota 3 e il secondo 4. Se volessi vincere fisso 10 euro, beccando uno dei due che vince, quanto dovrei scommettere sul primo e quanto sul secondo cavallo?
7
22 apr 2013, 15:29

ghdn kkvk
Per pavimentare una stanza sono necessarie 600 piastrelle quadrate con il lato di 20 cm. Quante piastrelle con il lato di 25 cm sarebbero necessarie? Risp con la proporzione risposta è 384
3
27 apr 2013, 16:49

Angelina93.
Salve, so che l'argomento è stato trattato più volte ma ho girato molti topic e anche tutto quello che google ha potuto fornirmi senza trovare una risposta. Allora premettendo che so come funziona, ovvero devo porre il gradiente della funzione uguale a zero e trovare i punti critici e poi studiare la matrice hessiana per capire se sono massimi o minimi, punti di sella o se devo svolgere un altro tipo di analisi. Il problema che mi si pone è che questa è stata la spiegazione "teorica" sui ...

bugger
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi per giugno, ma provando a svolgere gli esercizi dei compiti degli anni passati mi sono imbattuto in questo integrale che non capisco come risolvere, probabilmente andrà fatto per sostituzione, ma cosa sostituisco? $ int t/((10-t^2)sqrt(1-t^2)) dx $ Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto
5
27 apr 2013, 16:05

mariol22
Salve a tutti! Questa mattina stavo facendo degli esercizi sulle curve, e nel risolverne uno mi è venuto un dubbio. Il testo diceva: data la curva di equazione polare $ ρ=θ^2 $, si chiede: a) nel caso θ appartenga all'intervallo [0,2π],di provare che è regolare,e calcolarne la lunghezza. b) nel caso θ appartenga all'intervallo [-2π,2π], di stabilire se è regolare e chiusa. c) dopo aver scritto la rappresentazione parametrica della curva di R3 di equazione ρ=θ^2, z=sin^2θ, con θ ...
2
27 apr 2013, 11:49

ghdn kkvk
Mario, viaggiando ad una certa velocità media, impiega 6 ore per percorrere il tagitto Milano-Roma. Quanto tempo impiegherebbe per percorrere la stessa distanza ad una velocità media pari ai 5/6 della precedente? Risp 7ore e 12 minuti per favore mi potete dire il procedimento in proporzioni
1
27 apr 2013, 16:07

youngholden87
ciao a tutti,ho l ennesimo problema devo calcolare la matrice centrale di inerzia di una lamina triangolare retta di lati $a$ e $b$ per comodita mi riferisco ad una terna con gli assi $x$ e $y$ coincidenti con i lati $a$ e $b$ bene per calcolare i momenti relativi ai tre assi centrali non ho problemi,li calcolo rispetto agli assi cartesiani e poi li sposto nel baricentro con il teorema di huygens-steiner ...

baldo891
Nel testo di RG di carrol nel primo paragrafo del quarto capitolo si parla del limite newtoniano. l'autore scrive ad un certo punto: The weakness of the gravitational field allows us to decompose the metric into the minkowski form plus a small perturbation: $g_(\mu\nu)=\eta_(\mu\nu)+h_(\mu\nu)$ con $|h_(\mu\nu)|$ molto minore di 1. che cosa significa che h deve essere molto minore di 1? non stiamo parlando di un vettore ma di un tensore di rango (0,2), quindi non capisco che cosa è il modulo di un ...

manuelferrara1
Buongiorno!! Faccio errori in praticamente TUTTI gli esercizi di diagonalizzazione di una matrice. La cosa bella è che non capisco DOVE sbaglio! Vi posto qui un esercizio da me svolto sperando in una vostra correzione e spiegazione dell'errore generale. Diagonalizzare $ A= $ $(1.2.0)$ $(0.3.0)$ $(2.(-4).2)$ (Ho usato il punto per dividere gli elementi dato che me li metteva tutti attaccati) Io inizio con il fare det(A-λI), ottenendo questi 3 autovalori: ...

xnix
sia $\omega$ la forma differenziale $ y/(x^2+y^2) dx - x/(x^2+y^2) dy$, noto che tale forma differenziale non è esatta in $RR^2$ in quanto, anche se le derivate parziali sono uguali, la circolazione è 0. voglio chiedervi se esistono domini in cui la $\omega$ sia esatta
6
26 apr 2013, 17:56