Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti potete aiutarmi su questo problema?
Due palline identiche vengono lanciate dalla cima di un dirupo di altezza h. La prima ha inclinazione di 45° rispetto all'orizzonte, la seconda è lanciata in orizzontale: V0 è la stessa x entrambe le palline e vale 40m/s. Se la distanza tra la prima e la seconda pallina quando ricadono a terra è 52,56m determinare l'altezza del dirupo e i tempi di volo di ciascuna pallina.
io per prima cosa ho posto che xb=xa-52,56 poi ho però per trovarmi h ...

Si considerino i seguenti sottospazi:
$W_1={(x,y,z,t)\in RR^4|x+y=0,y+z-t=0}$ $W_2=<(3,0,1,3);(2,1,0,3)>$
Costruire un endomorfismo $f:RR^4 -->RR^4$ Tale che:
1) $f(W_1)=W_1; f(W_2)=W_2$
2)f non è surgettiva
3) f non è diagonalizzabile.
Come d regolamento (direi anche per buonsenso) propongo una mia soluzione: ho visto che :
$W_1=<(-1,1,0,1);(1,-1,1,0)>$ e definisco i vettori di partenza su una base..dei vettori che generano W1 eW2 solo $(-1,1,0,1);(1,-1,1,0);(3,0,1,3)$ sono linearmente indipendenti perciò li completo a base con $(1,0,0,0)$ ora però ...

$int sqrt(x^2+1)/(x^2)dx$
Ho provato a sostituire $sqrt(x^2+1)=t-x$ e facendo un po' di calcoli ho trovato che $dx=(t^2+1)/(2x^2)$ ore se sostituisco il tutto all'integrale di partenza e faccio un po' di semplicicazioni arrivo a $int(t^2+1)^2/(t(t^2-1)^2)$. Così ho svolto l'integrale ma mi vengolo dei calcoli assurdi e il risultato, $ln(x+sqrt(x^2+1))-sqrt(x^2+1)/x+c$ , non torna
C'è un'altra sostituzione più semplice che potrei fare?

domanda facile.
lancio due dadi (in modo indipendente) sia X la media del risultato dei due lanci
devo calcolare la probabilità che X

Ciao, amici! Speravo di arrivare ad una comprensione più profonda del concetto di campo vettoriale procedendo nel mio studio sul Sernesi, ma finora non sono molto sicuro di che cosa significhi la definizione secondo cui "un campo vettoriale (definito) su $S$", che è un sottoinsieme della varietà differenziabile $X$, "è il dato [grassetto mio] $\mathbf{V}$ di un vettore tangente \(\mathbf{V}(x)\in T_x(X)\) per ogni $x\in S$".
Che cos'è un dato?
Non sono ...

http://www.dm.uniba.it/~lucente/didatti ... azione.pdf si accenna alla fantomatica formula di Hermite.
Ma onestamente non ho ben capito come operare con tale formula! Vi spiego con un esempio pratico.
Consideriamo
$\int(( \root(3)(x)))/((1+x)^2) dx$ (1)
attuo la sostituzione $t^3 = x => dx=3t^2 dt$.
Pertanto (1) è equivalente a $\int ( 3t^3)/(1+t^3)^2 dt$ (2)
Constatando che $q(x)= (1+t^3) = (t+1)^2(t^2-t-1)^2= (t+1)^2(t-a)^2(t-b)^2$ dove $a,b$ sono le radici del polinomio $t^2-t-1$ si ha che (2) $=\int (3t^3)/( (t+1)^2(t-a)^2(t-b)^2)dt$.
Risolvere questo integrale sarà pure semplice ma è estremamente lungo ...
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiutone:
In un numero di due cifre, la cifra delle unità supera di 5 la cifra delle decine e il numero è il triplo della somma delle due cifre. Trova il numero.
Risultato: 27
Scusatemi ma è molto urgente, sono incartato.....

Ciao a tutti, soprattutto a yoyo e elwood...
ho un dubbio in merito alla risoluzione di un esercizio mediate l'equazione dei 3 momenti.
L'esercizio in questione è il numero 2 dell'esame dell'8 aprile (che sono riuscito a passare) http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-8-4-13/t5.pdf.
L'esercizio lo risolverei utilizzando appunto l'equazione dei 3 momenti ed impostandolo nel seguente modo.
1) scompongo la forza concentrata F nelle sue componenti verticali ed orizzontali ($Fsqrt2$)
2) con l'utilizzo della coppia di ...
Ragazzi io non ho capito un piccolissimo passaggio del sistema di disequazioni di primo grado?
Miglior risposta
Allora ammettiamo di avere:
x - 3 > (e uguale) 0
- x - 1 < 0
Avremo quindi:
x > (e uguale) 3
x < 1
Ora dopo aver fatto la tabella, cioè:
***********1************************3***********
- - - - - - - - -/ - - - - - - -/ -------------
---------------/- - - - - - - -/ - - - - - - -
- + -
Coma faccio a capire che alla fine uscirà x < 1 V x > (e uguale) 3

Buonasera a tutti! Avrei bisogno di un aiutino su un problema che io ho ricondotto all'ambito della meccanica razionale (tra le cose fatte finora, al secondo anno di ing mec, mi sembra la materia più attinente).
Dunque, ho una lastra rettangolare di cui conosco la massa M, collocata orizzontalmente e in corrispondenza del suo baricentro su un supporto verticale. E' da notare che per il collegamento viene usata una cerniera che permette alla lastra di ruotare su uno dei tre assi (in particolare ...

Chiedo un aiuto per capire quando usare seno o coseno sia per l'asse y che per l'asse x.
Un aiuto grafico mi sarebbe molto utile.
Aiuto , problemi di geometria !!
Miglior risposta
in un triangolo isoscele ciascuno dei lati obliqui è 61|22 della base e il perimetro è 288 cm . calcola l'area del triangolo .

Salve! Ho un problema di dinamica che sembra abbastanza semplice, ma sulle cui soluzioni ho qualche dubbio. Il problema è il seguente :
Una massa, posta alla sommità di un piano inclinato scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,3, è fatta partire con una spinta. Se l'altezza a cui si trova l'oggetto è di 2 m e l'angolo di inclinazione è 30° e la velocità finale a cui si trova l'oggetto è 30 m/s calcolare il tempo impiegato dall'oggetto a percorrere il piano e la velocità con cui ...
Chi mi aiuta con i problemi di geometria?!?!?!?!?
Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele è 384 mm e il lato misura 12 cm . calcola l'area del triangolo.
Problema di geometria,entro stasera!20 punti al migliore c:
Miglior risposta
Ne ho fatti alcuni,ma questo proprio non lo capisco,ho solo un dato,è impossibile!
L'area totale di un cilindro è 648 pigreco cm quadri;sapendo che l'area di base è i 2/5 dell'area laterale,determina il volume. Risultato:2160pigreco cmcubici
Grazie c:
Problemi di geometriaaaaaaaaaaa!! aiutooooooooooooo...
Miglior risposta
l'area di un rombo è 864 cm e una delle diagonali è 48 cm . calcola il perimetro del rombo e la misura della sua altezza .
Problemi di geometriaaaaaaaaaaaaa !!!!
Miglior risposta
la somma delle diagonali di un rombo misura 70 cm e una è 3|4 dell'altra . calcola il perimetro del rombo e la misura della sua altezza .
Salve a tutti sto cercando di svolgere questo esercizio e mi sono bloccato nell'ultimo punto:
Assegnata la funzione $f(x)=log_(1/3)(sqrt(x^2-1) -3x+4)$
a) Determinare il campo di esistenza X
b) Determinare $f^-1([1,+oo))$
c) Stabilire in quali punti di X f è derivabile e classificare i punti di non derivabilità
i punti a e b li ho svolti tranquillamente e mi trovo :
a) $1<x<(6+sqrt(2))/4 o x<=-1$
b) $x>5/3$
Ma il punto "c" come si svolge? Qualcuno gentilmente saprebbe dirmelo? Grazie mille

Sia \(B\subset \mathbb{R}^{n}\). La misura esterna di \(B\) è data da \(\mu{B}=\inf A\) dove \(A\) è l'insieme dei ricoprimenti lebesguiani di \(B\). Come faccio a mostrare che fissato \(\epsilon >0\) esiste un ricoprimento \(a_{0}\in A\) tale che \(\mu B

Cari ragazzi,
mi sto avviando alla risoluzione degli esercizi con i limiti notevoli. Vorrei sapere se c'è un metodo rigoroso per la risoluzione di limiti formati da funzioni composte. Ad esempio di fronte a tale limite: $lim(x->0) ((1+arctan(3sinx))^(1/4)-1)/(arctan(log(1+x)))$, trovo difficoltà nella risoluzione del numeratore (il denominatore è semplice) in quanto ci sono 3 limiti notevoli "impacchettati" e, per essere più rigorosa, vorrei aiutarmi introducendo incognite ausiliarie a partire dalla funzione più interna. Vorrei sapere ...