Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tazzo1
Ciao a tutti, Sia ${a_n}$ una successione di numeri positivi tale che la serie $ \sum_{n} a_n $ converge allora: $ \sum_{n} root(3)a_n $ $ \sum_{n} a_n^2 $ convergono mentre invece $ \sum_{n} root(2)a_n $ $ \sum_{n} a_n^3 $ divergono ma.. non capisco il perché. Qualcuno me lo può spiegare? Grazie Ciao
3
29 apr 2013, 16:35

Atem1
Due pattinatrici, aventi ciascuna $50 kg$ di massa,vanno l'una verso l'altra con velocità d'intensità uguale e verso opposto di $1,4 m/s$ su due corsie parallele separate di $3 m$. Come si vede, dall'alto, la prima regge l'estremità di una lunga asta di massa trascurabile, che l'altra afferra al passaggio per l'opposta estremità. Si ammette che il ghiaccio sia privo di attrito. a)Trovate il raggio della circonferenza e b)le velocità angolari delle pattinatrici ...

zazzatop
Problemi di geometria Miglior risposta
a) in un trapezio isoscele,la diagonale risulta perpendicolare al lato obliquo. La base maggiore misura 150 cm e il lato obliquo misura 90 cm; calcola il perimetro e l'area del trapezio. Calcola l'area totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione del trapezio isoscele intorno alla base minore: b) un trapezio isoscele avente il perimetro si 10.2 cm e le basi e il lato obliquo rispettivamente proporzionali ai numeri 8,16 e 5 e la base di un prisma retto equivalente a una piramide ...
1
29 apr 2013, 16:10

Filippo543
Geometrai Problemino Miglior risposta
Del Triangolo Ottusangolo ABC conosciamo le seguenti lunghezze:AC=25 cm,BC=39 cm,CH=15 cm Calcola la lunghezza del periemtro e l'area
1
29 apr 2013, 16:29

miry1909
salve ragazzi.....chiedo scusa per il disturbo ma..ormai..analisi lasogno anche di notte!!!:) ogni volta che elimino un dubbio ecco che ne compare immediatamente un altro...spero che mi possiate aiutare a eliminarne uno ke mi affligge da giorni!!:) la traccia è: (|x-1|(x-1)^3+2)^1/4 per il dominio dato ke è una radice con indice pari devo porre |x-1|(x-1)^3+2> 0 a questo punto in questo caso mi tocca aprire il valore assoluto e quindi mi ritrovo 2 sottofunzioni: (x-1)^4+2> 0 (un valore ...
5
29 apr 2013, 13:47

ciccio841
Salve, ho una serie di curve polinomiali che sono il risultato di una regressione lineare di dati misurati sperimentalmente. Vorrei sapere quale test statistico utilizzare per capire quali curve sono simili così da poter mediare i valori ottenuti singolarmente. Grazie
3
10 apr 2013, 14:14

Marco Strummer
\( \int_1^2 1/(\sqrt{x-1} + (x-1)^2)\ \text{d}x \)= L'esercizio chiede la verifica dell'integrabilità e il calcolo dell'integrale

Anthrax606
Allora, è da un po' di anni che non faccio queste cose, però è venuto a rincontrarsi questo quesito, per le tabelle vi allego le foto (io le ho già fatte solo che avrei un piccolo problema) 1. 20 lamine di acciaio sono state suddivise in base allo spessore secondo i dati della prima tabella di frequenza. Completa la tabella di frequenza comulata (2ª tabella) e successivamente spiega il significato dei dati della quarta riga, che inizia con 1,78cm. Io non ho capito in che senso devo ...
2
29 apr 2013, 15:42

Filippo543
Geometrai Problema Miglior risposta
Del Triangolo Ottusangolo ABC conosciamo le seguenti lunghezze:AC=25 cm,BC=39 cm,CH=15 cmCalcola la lunghezza del periemtro e l'area
1
29 apr 2013, 15:44

ledrox
Salve, sono uno studente di ingegneria. Avrei bisogno di un consiglio su come risolvere equazioni di 3° grado che provengono da un problema agli autovalori e autovettori. Essendo il problema piano a 3 g.d.l so già che le 3 radici sono reali, positive e distinte ma all'esame senza utilizzare le formule di Cardano non saprei come risolvere. Grazie in anticipo

smaug1
Inizialmente nel punto B avevo una cerniera, per cui la struttura era isostatica ed è possibile applicare il metodo di lagrange, ho sostituito alla cerniera due pendoli tra loro ortogonali, e togliendo quello orizzontale interno, l'ho sostituito con le sue due reazioni, una sul corpo 2 e l'altra sul 3, siccome il mio obiettivo è trovare le reazione orizzontale della cerniera. Usando lagrange devo scrivere che il lavoro $L_v = {f}{S} = 0$ per cui devo trovarmi ${S}$ e voglio farlo ...
7
29 apr 2013, 01:52

Freiheit16
Dimostrare che se i numeri x,y,z sono in progressione aritmetica, allora lo sono anche i numeri x'=y^2+yz+z^2 ; y'=z^2+zx+x^2 ; z'=x^2+xy+y^2. Ho scritto le progressioni aritmetiche 1 condizione: y-x = z-y 2 condizione: y'-x'= z'-y' (sostituendo poi y^2+yz+z^2 ; z^2+zx+x^2 ; x^2+xy+y^2) z'-y'=x^2+xy+y^2-(z^2+zx+x^2)= x·y - x·z + y^2 - z^2= (x + z + y)·(y - z) y'-x'=z^2+zx+x^2-(y^2+yz+z^2)= x^2 + x·z - y^2 - y·z= (x - y)·(x + y + z) (x + z + y)·(y - z)=(x + z + ...
6
28 apr 2013, 13:38

manuxy84
Ciao a tutti! Vi scrivo per chiedere se c'è qualcuno che sa spegarmi legami e connessioni tra urti ed impulsi, perchè temo di avere le idee un po' confuse... Durante un urto la quantità di moto si conserva, e due oggetti puntiformi subiscono un urto quando interagiscono scambiandosi un imppulso I confrontabile in intensità con il modulo delle loro quantità di moto in un tempo tanto breve che risulti trascurabile, rispetto ad I, l'impulso delle forze esterne. L'impulso è uguale alla ...

Silvietta911
Ciao a tutti,sono Silvia e sto affrontando lo studio di analisi matematica,in particolar modo ho difficoltà riguardo lo studio dei limiti mediante la definizione. Vi spiego la mia situazione,so che i casi sono 4 ovvero Limite FINITO con x che tende ad un valore finito o ad infinito,uso la formula |f(x)-l |< ε; Mentre con Limite INFINITO con x che tende a valore finito o ad infinito uso la formula |f(x)|>M o

valeriaaa11
Ciao a tutti, vorrei eseguire una cluster analysis in R. Quando provo a calcolare la matrice delle distante, mi restituisce il seguente errore: x<-read.csv("z:/risultatofinale.csv" , sep=",", header=T) d <- dist(x, method = "euclidean") Warning message: In dist(x, method = "euclidean") : si è prodotto un NA per coercizione La struttura del dataset è la seguente 'data.frame': 290 obs. of 30 ...
2
12 feb 2013, 19:06

Crystal Dragon
Mi sto preparando per l'esame di logica matematica, e dopo aver risolto i più semplici esempi di dimostrazione formale trovati sul libro mi sono buttato sul primo tema d'esame che ho trovato, che chiedeva ciò: \(Premessa: \digamma \vdash (F \rightarrow H)\wedge G\) \(Conclusione: \digamma \vdash (F \vee \neg G) \rightarrow H \) Ecco la mia risoluzione: \( 1)\digamma \vdash (F \rightarrow H)\wedge G\) pre \( 2)\digamma \vdash F \rightarrow H \) ∧-elim a 1 \( 3)\digamma \cup \{F\} ...

Khjacchia97
In un triango isocele ABC su base AB l'altezza CH è 3/5 del alto obliquo. Trovare l'area sapendo che il perimetroè 36 cm... Il mio problema è il risultato finale: l'area mi risulta 3240/7 cm^2 ... Potreste provare a farlo e dirmi come risulta, visto che non penso che così sia giusto... Grazie in anticipo
2
29 apr 2013, 12:46

ledrox
Salve, sono uno studente di ingegneria. Avrei bisogno di un consiglio su come risolvere equazioni di 3° grado che provengono da un problema agli autovalori e autovettori. Essendo il problema piano a 3 g.d.l so già che le 3 radici sono reali, positive e distinte ma all'esame senza utilizzare le formule di Cardano non saprei come risolvere. Grazie in anticipo
4
28 apr 2013, 11:46

Lorin1
Allora, come da titolo cerco conferma sull'impostazione di questo esercizo. Testo: Quattro biglie vengono estratte senza rimessa da una scatola contenente 3 palline bianche, 4 rosse, 3 verdi. Qual è la probabilità che le prime due biglie estratte siano state bianca e rossa, se la terza e la quarta sono state rossa e verde? Svolgimento; Consideriamo una stringa di lunghezza quattro in cui negli ultimi due posti mettiamo in ordine la biglia rossa e quella verde (questa è la mia informazione), ...
17
26 apr 2013, 11:33

rokala
Salve, sono uno studente di ingegneria meccanica, e devo progettare un albero, in particolare sto studiando la linea elastica per poi verificare frecce e rotazioni massime; questo è lo schema cinematico: d1 = 70,08 mm, d2 = 133,79 mm, lA1 = 324,93 mm i momenti flettenti nei diversi tratti sono: M(fAB) = A12r1 - R12s M(f,BC)= - YC(d2 - s) M(f,CD)=0 le equazioni differenziali della linea elastica sono: v_AB^'' (s)= - M(s)AB/(EJ) = (R12s - A12r1)/(EJ) v_BC^'' (s)= - M(s)BC/(EJ) = ( - YCs + ...
1
29 apr 2013, 10:58