Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao , vorrei proporre questa nuova congettura.
Sia $n$ $inNN$ un intero dispari ,
Ogni $n$ può essere scritto come la differenza di un numero primo meno un numero primo moltiplicato per due.
In pratica $n = p - 2q $ , con $p,q$ numeri primi non necessariamente distinti.
Riuscite a trovare un controesempio ?
p.s. : similmente alla congettura di Levy $2k+1 = p +2q $ , per ogni $k>2$ $inNN_0$
Aiuto equazioni e loro verifica
Miglior risposta
Ciao a tutti,domani ho un compito di matematica sulle equazioni e loro verifica,sono terrorizzato perchè non le ho capite.Potreste aiutarmi con queste tre e loro verifica,vediamo se ci capisco qualcosa? Eccole:
3(xal quadr. + 7x)-2(2xal quadr.-3x)=-(x - 1)al quadr.-4 [-1/5]
(x-2)(x+2)fratto 2 -2(x-3)fratto 3 =3x(x-2)fratto 6 + 3(x-4) [9/5]
5/7[2/5(7x-2)-1/2(6x-6/5)]+1/2(2x-1)=9/7(2/3x-1/2) [indeterminata]

Cilindro....Aiuto!!!!!
Miglior risposta
Aiuto ragazzi per domani devo fare dei seguenti problemi con il cilindro che non li so fare.Sareste così gentili da aiutarmi????I problemi sono i seguenti:
1)Lo spigolo di un cubo avente l'area della superficie totale di 1944 cm^2 è congruente ai 6/5 dell'altezza di un cilindro.Calcola il volume del cilindro sapendo che l'area della superficie laterale misura 270π cm^2.
[Risultato:1215π cm^3]
2)Un cilindro e un prisma quadrangolare hanno superfici laterali equivalenti.Il prisma è alto 15,7 ...

Ciao a tutti, cercavo di risolvere questo esercizio:
\( X = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad x \in \mathbb{Q}\} \)
riesco a capire di che insieme stiamo parlando, ovvero un'insieme infinito di rette verticali, che hanno in comune la retta delle ascisse, ma non riesco a capire come faccio a trovare la chiusura e la parte interna!
grazie in anticipo per chi risponderà!
non riesco a risolvere questa proporzione,l'ho incominciata ma qualcosa non mi quadra ...ho allontanato i miei appunti per non confondermi mi potete aiutare ?
$ ((8)/(5)+ (2)/(3)) :root( )((4) / (5)-(4) / (25)) =root( )((1) / (1)-13/36: xx $

Forza elastica
Miglior risposta
ho bisogno di una spiegazione comprensibile di forza elastica e legge di Hooke, in parole semplici. Grazie:))

Salve a tutti,
quello che vorrei capire è quale formula fisica è stata applicata a questo sistema pendolo.
$x_1(t)$: La posizione angolare del pendolo
$x_2(t)$: La velocità angolare
$\k$: costante di attrito con la cerniera attorno cui penzola la massa $M$ (puntiforme)
L'ingresso $u(t)$ è una coppia
L'uscita $y(t)$ è l'energia
Quindi abbiamo:
$\dot{x_1}(t) = x_2(t) $
$\dot{x_2}(t)= -g/l sin(x_1(t)) - (k/(Ml^2))x_2(t) + (1/(Ml^2))u(t)$
Quest'ultima, chiaramente, derivata dalla ...

Una cosa che non mi è molto chiara, ma se ho una struttura con un numero di corpi maggiore di tre, ad esempio, con vincoli esterni e interni, per dimostrare che ha grado di labilità nullo e quindi che non ammette campi di spostamento rigidi infinitesimi è necessario che ogni condizione di allineamento non sia verificata?

Salve sono nuovo del forum e volevo fare una domanda visto che a breve avrò un esame la domanda in questione riguarda i circuiti RC al tempo t=0... ad esempio ho il seguente esercizio, il problema 1 : https://docs.google.com/viewer?pid=site ... r=25&w=715
Quando mi chiede di calcolare la carica iniziale qual è il ragionamento da seguire??
Grazie in anticipo per l'aiuto

Chi riesce a darmi una mano?
Si supponga di lanciare ripetutamente un dado con probabilità che esca un numero pari uguale ad 1/4 e probabilità che esca una numero dispari uguale a 1/12. Si supponga di sommare i risultati.
1)Al primo lancio esce 3 calcolare la probabilità che la somma dei primi 5 risultati sia divisibile per 4
2)calcolare la probabilità a regime che la somma dei risultati sia divisibile per 4
3)calcolare la probabilità che nel corso dei primi 5 lanci la somma dei risultati ...
Ragazzi,è urgente,domani ho compito !!!!
Mi spiegate come devo procedere quando devo scomporre?
Come devo far a capire se devo applicare un raccoglimento totale oppure un prodotto notevole?
Oppure quando devo applicare un raccoglimento parziale oppure un prodotto notevole?
Quando faccio a capire quando devo usare il trinomio notevole?
E come si procede con un trinomio notevole? Non l'ho capito questo!!
Poi con ruffini,come faccio a capire quando c'è?
Una volta fatta la scomposizione con ...

Due giocatori di tiro al piattello sparano allo stesso bersaglio. Si sa che il primo concorrente
spara in media 9 colpi, durante lo stesso tempo in cui il secondo ne spara 10: La precisione
dei due giocatori non e la stessa: su 10 colpi sparati dal primo concorrente, 8 colpiscono il
bersaglio, su altrettanti sparati dal secondo giocatore solo 7 colpiscono il bersaglio. Durante
il gioco, il bersaglio e stato colpito da un proiettile, ma non si sa chi abbia sparato. Qual
e la probabilita che ...

salve, ho un esercizio che recita più o meno così:
un' urna contiene 3 palline bianche e 2 rosse..estraggo una pallina a caso,guardo il suo colore,la rimetto nell'urna e ci aggiungo un'altra pallina dello stesso colore.
devo calcolare la probabilità di aver estratto una pallina rossa alla prima estrazione dato che nella seconda estrazione è uscita una pallina rossa.
io l'ho pensata così: facciamo finta che faccia n estrazioni con n molto grande, se in tutte le n estrazioni mi esce una pallina ...
aiuto ragazzi ho un parziale tra poco e non riesco proprio a risolvere alcuni esercizi (tutti della stessa tipologia). gli esempi dati dal prof hanno una risoluzione relativamente semplice e sempre dello stesso tipo. cioè chiede di calcolare raggio di convergenza e somma di espressioni così:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{2^n}{n}(x)^n$
il raggio di convergenza lo calcolo subito (=1/2) mentre per la somma derivo e raccolgo il due
$f'(x)=2\sum_{n=1}^\infty\2^(n-1)x^(n-1)= 2/(1-2x)$
perciò: $f(x)=-log(1-2x)$
quindi mi sembrava di aver capito che ...

Mi aiutate su questo esercizio? numero 242

Buonasera (o meglio buonanotte),
Il problema che ho è una situazione di questo tipo. So che la massa del punto materiale (rappresentato impropriamente dal cubetto), è $m=0,5kg$
voglio sapere quale è la distanza che copre se viene tagliata la corda, senza considerare gli spostamenti laterali, cioè praticamente voglio sapere di quanto si comprime la molla, della quale conosco la costante elastica $k_e=70N/m$
$mgz_A-mgz_B=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2$
Considerando l'energia potenziale elastica nulla in ...
Nel trapezio ABCD la base minore,congruente all'altezza, misura 45 cm.Calcola perimetro e area del trapezio.
Miglior risposta
Nel trapezio ABCD la base minore,congruente all'altezza, misura 45 cm.Calcola perimetro e area del trapezio.
Perfavore mi serve entro domani

Ciao a tutti, non riesco a studiare la convergenza di questa serie.
$sum_{n=0}^\infty\ sin^2(2^n/(3^n+n^2))$
Ho applicato il criterio del confronto asintotico e ho scritto che il seno al quadrato è asintoticamente equivalente al suo argomento. Poi applicando di nuovo il criterio asintotico ho ottenuto $(2/3)^n$, che è una serie geometrica convergente. Vi pare coretto il ragionamento ?

Salve ragazzi!
Ho problema con un esercizio di fisica. Il problema mi dice che ho un protone che si muove lungo l’asse x ed entra in una regione di spazio in cui c’è un certo campo magnetico B ortogonale al piano $xy$, che si estende per $x=0$ a $x=L$. Mi da l’energia cinetica iniziale, il valore di $L$ e il valore del campo $B$, e devo calcolare l’angolo che la velocità del protone forma con l’asse x.
Quello che ho fatto è ...

Stavo facendo alcuni eserciizi di Meccanica classica (quelli risolvibili con \(\displaystyle F=ma \)) e ne ho trovato uno che mi ha lasciato un pò dubbioso.
Si pone un corpo di massa m sulla parete verticale di un carrello. Il carrelo si muove con accelerazione a, positiva e concorde in verso con la velocità. Sapendo che il corpo non si stacca dalla parete, qual è la legge oraria?
Il mio dubbio è presto esposte: può davvero succedere questo? Dal testo magari non si capisce, l'esercizio è ...