Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi , mi serve una mano con i problemi !!(14)
Miglior risposta
calcola la misura dell'altezza di un triangolo equilatero avente il perimetro di 30 cm .

Salve, sto cercando di fare un esercizio di automatica con annesso calcolo di prodotto di matrici. Questo è il testo: http://tinyurl.com/btls7b4
L'ho rifatto cento volte ma non capisco dove sbaglio. Il denominatore mi viene giusto (dato che sarebbe 1/determinante della matrice di cui devo calcolare l'inversa). Ma la parte sopra davvero non riesco a risolverla. Tra l'altro mi chiedo come mai ci sia un'espressione di secondo grado dato che le espressioni con s non si "incontrano" tra di loro nel prodotto ...
Potete aiutarmi a risolvere questo problema di fisica generale?
Miglior risposta
Uno studente tiene accesa la sua radio portatile alimentata con tensione di 9 V, consumando 7 W dalle 9 di sera alle 2 di notte. Quanta carica è passata dai suoi circuiti?

E' data una circonferenza e due punti $A$ e $B$ esterni ad essa e sia $D$ la distanza tra questi due punti. Usando solo le squadre e il compasso vogliamo tracciare una tangente alla circonferenza in modo che la somma delle distanze di $A$ e $B$ dalla tangente sia uguale a $d$ ($d <=D$) con $d$ prefissato. Come si può fare?

si determini per quali valori di h la funzione $ f:R^3->R^3 $ è lineare
$ f(x,y,z)=(x+y,x-hy,z^2-h) $
la funzione è lineare se verifica la proprietà $ f(v1+v2)=f(v1)+F(v2) $
1) $ f(x+x^{\prime},y+y^{\prime},z+z^{\prime})=(x+y,x-hy,z^2-h)+(x^{\prime}+y^{\prime},x^{\prime}-hy^{\prime},z^('2)-h) $
$ (x+x^{\prime}+y+y^{\prime},x+x^{\prime}-hy-hy^{\prime},z^2+z^('2)-h)=(x+x^{\prime}+y+y^{\prime},x+x^{\prime}-hy-hy^{\prime},z^2+z^('2)-2h) $
$ z^2+z^('2)-h=z^2+z^('2)-2h $
$ h=0 $
2) $ f(kv1)=kf(v1) $
$ f(kx,ky,kz)=k(x+y,x-hy,z^2-h) $
$ (kx+ky,kx-khy,k^2z^2-h)=(kx+ky,kx-hky,kz^2-hk) $
$ kz^2-hk=k^2z^2-h $
l'unico valore per cui si veridica la 1 priprietà è per h=0, ma per h=0 non verifica la 2 infatti $ kZ^2!= k^2z^2 $
volevo sapere se ho risolto ...
Problema sui triangoli
Miglior risposta
Problema di trigonometria con triangoli qualunque.
Un triangolo ha i lati a, b, e c; il lato b misura 34.
Gli angoli opposti ai corrispondenti lati α = tt/3, β = ? e γ = arccos 8/17;
Si devono calcolare i lati a e c.
Il Problema viene presentato col titolo del teorema dei seni e i risultati sono:
lato a = 578/11(5√3 - 8);
lato c = 340/11(15 - 8√3.
Come si deve procedere per arrivare ai risultati finali?
Ringrazio tutti coloro che mi vorranno aiutare!
Innanzitutto.. CIAO!! Mi sono appena iscritta spinta dalla disperazione.... ho un problema sulle distribuzioni uniformi discrete... mi aiutate please?!? PS: io in matematica faccio pena, pietà e misericordia T______T
Un urna contiene 30 palline numerate da 1 a 30. Considera il resto della divisione con il numero 6 della pallina estratta.
Forse io sono stupida, ma non capisco neanche cosa mi chiede

Sia abc un triangolo isoscele sulla base ab, siano ch l'altezza relativa ad AB e BK l'altezza relativa ad AC. Sapendo che BK/CH=2/3 e che il perimetro del triangolo ABC è 40 cm, determina l'area.
Non riesco a risolverlo, qualcuno mi può aiutare ?

Una corda di massa trascurabile è fissata orizzontalmente tra due punti alla distanza di 3.44 m.
Quando si stacca al suo centro un oggetto di peso 3160 N si misura una freccia di 35 cm. Qual è la tensione della corda?
Io ho provato a svolgerlo cosi:
Trovo l'angolo formato con la verticale.
$ tg(α) = 3.44 / (2 * 0.35) = 4.914 $
$ α = arctg(4,914) = 78.5° $
Il peso P è sostenuto da due rami di corda. Le tensioni T1 e T2 in questi due rami:
$ T1 = (P/2) / cos(α) = 1580 / 0.2 = 7900 N $
$ T2 = -T1 = -7900 N $
Ma proiettando le tensioni sull'asse orizzontale ...
Problemi di geometriaaaaaaaaaaa!!chi mi da una mano ?!?!?!
Miglior risposta
un pentagono è formato da un trapezio isoscele , un rombo , un parallelogrammo e un triangolo rettangolo . calcola il perimetro e l'area del pentagono ABCDE, tenendo conto dei seguenti dati :
1) l'area del rombo è 96 cm .
2) la diagonale minore del rombo è di 12 cm .
3) il lato ED del parallelogrammo è 9|8 della diagonale maggiore del rombo .

Ciao a tutti, potreste risolvermi questo problema con il sistema lineare ? Il problema è questo: in un gruppo di 43 persone tutti conoscono l'inglese o il francese. Il numero di persone che sanno sia il francese sia l'inglese è 3/4 del numero di persone che sanno il francese ma non l'inglese.Il numero di persone che sanno il francese ma non l'inglese supera di 1 il numero di coloro che sanno l'inglese ma non il francese. Determina il numero di persone che sanno l'inglese, il numero di persone ...

Teoremi di geometria (108296)
Miglior risposta
ciao potete aiutarmi a capire questi teoremi e spiegarmi come si dimostrano?
1) il diametro è la corda di lunghezza massima
2) corde congruenti hanno dal cemtro distanze congruenti, e viceversa
3) corda maggiore ha dal centro distanza minore e viceversa
ho tralasciato che sono teoremi riguardanti il luogo geometrico CIRCONFERENZA
Grazie a tutti per l'aiuto
volevo allegare il disegno ma non sono riuscita

Un pescatore dà uno strattone alla canna per fare uscire dall’acqua un pesce che ha
abboccato. Se il pesce esce dall’acqua con una accelerazione di 4.2 m/s 2 ed il filo da pesca
può supportare una forza massima pari a 21 N, determinare la massa massima del pesce
sapendo che il filo non si rompe.
Allora ponendo un sistema di riferimento x verso l'alto
L'equazione risolvente dovrebbe essere:
$21N-m9,8=m4,2$ dove $9,8 è g$
Da cui :$m=21/(4,2*9,8)$ risultato:$m=0,510Kg$
E ...
Vi chiedo di dare un'occhiata al seguente esercizio di ottimizzazione libera - sono sempre alla ricerca di tecniche migliori di quelle che conosco al momento.
Testo: determinare la natura dei punti stazionari di \[f(x,y) = \log{(3 + x^2y^3)}\] nel suo insieme di definizione.
Nel suo insieme di definizione, la funzione e' \(C^\infty(\mathbb{R})\) - il gradiente esiste.
Ricerca dei punti stazionari: \[\nabla{f}(x,y) = (\frac{2xy^3}{3 + x^2y^3}, \frac{3x^2y^2}{3 + x^2y^3}) = (0,0) \iff x = 0 ...

il testo mi dice che $ (f) $ è derivabile nel punto $ ul(a) $ con direzione $ ul(v) $ se esiste finito $ lim_(t -> 0)(f(ul(a)+tul(v) )-f(ul(a) ))/(t) $.
nell'eserciziario due esercizi concludono così:
1) ...se $ ul(v)=(alpha ,beta ) $ è un versore con $ alphabeta!= 0 $ ...[calcola il limite]... $ lim=alphabeta sgn(t)$ e quindi il rapporto incrementale non ha limite.
2) ...se $ ul(v)=(alpha ,beta ) $ è un versore ...[calcola il limite]... $ lim=(alpha^2-beta^2) sgn(t)$ quindi la direvata direzionale non esiste se ...

Th :
Sia $f : A -> RR$ , $A sube RR$ continua. $A$ compatto.
Allora $f$ ha massimo e minimo.
la dimostrazione che ho in mio possesso usa questo teoremi, che chiamerò lemma 1, lemma 2, di cui non trascriverò la dimostrazione .
Lemma 1
Siano $E_1,E_2$ spazi metrici. $A sube E_1$. $\phi : A -> E_1$ continua. $A$ compatto . Allora $f(A)$ è compatto.
Lemma 2
$A sube RR$.
$A $ compatto ...

Funzioni (108278)
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per svolgere quest'esercizio...
Questo è il testo:
In figura è rappresentato il grafico della funzione "a scala":
3 per 0

Salve a tutti, chiedo gentilmente una consulenza sicuramente molto competente agli utenti di questo utilissimo forum.
Sono alle prese con la discussione del carattere di alcune serie numeriche proposte in alcuni temi d'esame di Analisi II al Politecnico di Torino, i miei dubbi risiedono nelle seguenti serie:
$ sum_[n=2]^\infty\nlog^2(frac(n^2-3)(n^2)) $
$ sum_[n=2]^\infty\nlog(frac(n^2-2)(n^2)) $
Ringrazio in anticipo tutti coloro si interesseranno al mio dubbio

Ciao a tutti sapete aiutarmi a capire come si fa a verificare se vale il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata per queste due successioni di funzioni ?
fn(x)= $ 1/n^4 log(1+n^4x^3) $ , x appartenente a [0,1]
fn(x)= \[ \int_0^x nt/1+n^3 t dt \] , x appartenente a [0,1]
grazie a tutti e scusate se qualcosa non si capisce bene ma devo ancora capire come scrivere le formule per bene >.