Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sara1808
Buona domenica a tutti...mi dareste una mano con alcuni esercizi sulle scomposizioni (vedi allegati)? Sono abbastanza simili...mi fareste capire la logica...non riesco a capire nemmeno vedendo le soluzioni Aspetto un vs. aiuto/consiglio. Grazie in anticipo.
1
28 apr 2013, 15:05

Bad90
Ragazzi, non ho le idee molto chiare sul concetto di Entalpia! Ma in termini semplici, cosa è questa entalpia Aiuto!

pasku
Il triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa AC lunga 8 e l'angolo C ampio 30 gradi. La parallela ad AB condotta da un punto M di AC interseca BC in N. Sapendo la proporzione am^2:bn^2=bc:nc determinare il perimetro di MNC
8
27 apr 2013, 17:43

ledrox
Salve, sono uno studente di ingegneria. Avrei bisogno di un consiglio su come risolvere equazioni di 3° grado che provengono da un problema agli autovalori e autovettori. Essendo il problema piano a 3 g.d.l so già che le 3 radici sono reali, positive e distinte ma all'esame senza utilizzare le formule di Cardano non saprei come risolvere. Grazie in anticipo [xdom="JoJo_90"]Chiudo per crossposting. Si continua in Algebra, logica... Evita in futuro di postare la stessa discussione in due ...
1
28 apr 2013, 11:45

cristian.migotto
Un aereo che vola ad una quota h=350m e viaggia a velocità costante v=40m/s scarica un pacco di viveri, dopo quanto tempo ed in quale punto atterrerà il pacco? a. Quale sarà la posizione del pacco rispetto all’aereo, supponendo che l’aereo mantenga il suo moto? b. Come potrebbe fare il pilota per fare in modo che il pacco arrivi al suolo con una velocità inferiore? Il moto credo sia parabolico però non ho nessun angolo quindi non so come agire. Qualcuno ha dei consigli?

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, sono curioso di conoscere il procedimento corretto per il calcolo dell'integrale \[ \int_{-\infty}^{+\infty} \text{d}\delta_{t_0} \] cioè l'integrale fatto interpretando la Delta di Dirac come una misura. Premetto che di teoria della misura non so praticamente nulla, ciononostante voglio in ogni caso conoscere il modo giusto. Chi mi sa aiutare?

ADP87
ciao raga..volevo saper una cosa sul procedimento delle serie numeriche, in particolare sul criterio della RADICE.. se ho ad esempio: $ sum(5^n + 6n) $ è un esempio inventato.. io applicando il criterio della radice posso procedere in questo modo? $ An= root(n)((5^n))+root(n)((6n) $ e quindi --> $ An= 5 + 6n^(1/n) $ o invece non posso fare questo procedimento? dovrei ragionare come se avessi $ sqrt(5+3) $ e non potrei fare $ sqrt(5)+sqrt(3) $?
3
28 apr 2013, 12:05

serafila
Ho due insiemi A e B e una funzione f iniettiva da A in B. Poi ho una funzione g surriettiva da A in B. Se f diversa da g esiste allora una funzione biiettiva da A in B o perche esista la biiezione f deve essere uguale a g (in questo caso f=g biiettiva per definizione)?

matematicus95
Stavo leggendo il libro di Smirnov "Corso di matematica superiore",però non mi é chiaro un punto quanto definisce la funzione decrescente egli infatti riporta :"una funzione $y=f(x)$ si dice decrescente se all'aumentare della variabile indipendente x i valori corrispondenti di y decrescono, cioè se dalla disuguaglianza $x_2<x_1$ segue $f(x_1)>f(x_2)$". Però io sapevo che questa era la definizione di funzione crescente e si ha una funzione decrescente quando ...

ADP87
ciao ragazzi.. Cinque fogli metallici sferici di spessore trascurabile tutti concentrici, aventi raggi pari a 1,2,3,4,5 cm, inizialmente scarichi, sono collegati come in figura. Una carica Q = 4⋅10─9 C è depositata sul conduttore più interno. Determinare: • le cariche q1,q2,q3,q4,q5 presenti su ciascuna superficie; • il campo E(r) in funzione della distanza da O; volevo sapere il campo elettrico in funzione di O è nullo?se si perchè?solo per simmetria?

nicola01010101
un rettangolo ha l'area di 2700 cm , la base di 3|4 dell'altezza . calcola la diagonale , e il perimetro .
1
28 apr 2013, 09:11

martis99
la sezione di un cono con un piano passante per il suo asse ha il perimetro di 72 cm e la base lunga 20 calcola il volume del cono. grazie in anticipo ;)
2
28 apr 2013, 09:55

TheKangaroo
Non sapevo bene dove postare, quindi ho scelto questa sezione. Ho trovato il seguente problema: "Siano $m,n\in\mathbb{N}\\{0}$ e siano date n caselle. Iniziando a contare dalla prima, cancelliamo la casella m-esima, poi, partendo dalla casella successiva a quella, di nuova l’m-esima tra quelle rimaste, procedendo in maniera ciclica quando necessario e passando eventualmente più volte sopra la stessa casella. Ripetiamo questa operazione fino quando rimane una sola casella. Qual’è questa ...
3
24 apr 2013, 19:21

chrischris
ciao a tutti, secondo la designazione degli acciai il 40NicrMo7 è classificato secondo composizione chimica. Non so se sto per fare una domanda stupida: il metallo appena menzionato è possibile usarlo per i getti? (voi mi direte:ma gli acciai per getti sono del tipo G(qualcosa). io però mi sto chiedendo se un particolare acciao designato secondo composizione chimica, si può usare per una determinata "cosa") grazie
1
27 apr 2013, 22:28

nicola01010101
la differenza tra le diagonali di un rombo misura 56 cm , e una è 12|5 dell'altra .calcola il perimetro e l'area del rombo.
1
28 apr 2013, 09:17

Nick_931
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho difficoltà a risolvere questo integrale. Devo calcolare con il teorema dei residui $I=\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{x+i}{x^3-i}$ Il suggerimento che mi viene dato è di considerare solo il cammino di integrazione del semipiano inferiore. Perchè?
4
26 apr 2013, 17:45

Mathcrazy
Ragazzi non ho ben capito il numero di cifre significative da usare nello svolgimento degli esercizi di Misure. Di solito voi come fate? Cioè se nella traccia ho tutti valori a 3 cifre significative, nei calcoli ne continuo ad usare 3 oppure qualcuna in più? (ovviamente poi il risultato lo esprimo in 3 cifre significative) Il mio docente di misure ha detto che la questione delle cifre significative è di fondamentale importanza per i misuristi. E quindi mi è venuto questo dubbio.
1
20 apr 2013, 17:00

nicola01010101
un rettangolo ha il perimetro di 204 cm , l'altezza di 30 cm . calcola la diagonale .
1
28 apr 2013, 09:09

giuscri
Testo: verificare che \[f(x,y) = 4xy + x^4 + y^4 - 2x^2 - 2y^2\] abbia un punto di sella nell'origine. Osservazione iniziale: l'origine e' senz'altro un punto stazionario; piu' chiaramente - in intorni dello zero - posso scrivere \[f(x,y) = -2x^2 - 2y^2 + 4xy + o(x^2 + y^2)\] facendo caso alla mancanza di termini di primo grado - il gradiente e' nullo. Mi accorgo inoltre che muovendomi in `verticale` e in `orizzontale` (lungo gli assi coordinati) la funzione ha un minimo nell'origine. Per ...
1
27 apr 2013, 16:27

WhiteCell
Salve a tutti, vi propongo il seguente esercizio, verso il quale spero possiate aiutarmi. $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(n!)((1-x^2)/(3x-1))^n$ Ok allora facendo il dominio ottengo che la funzione è definita da ]-oo; -1/3[ U ]1/3;+oo[ Fin qui tutto chiaro. Ora devo studiare la convergenza puntuale, il problema è che il libro adopera un procedimento che non ho ben capito ovvero sostituisce a $y=(1-x^2)/(3x-1)$ Successivamente scrive che $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(n!)y^n=e^y$ per ogni y appartenente ad R A questo punto il libro asserisce che la ...
1
26 apr 2013, 16:46