Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lù02
scrivi tre eventi aleatori certi,tre impossibile e tre probabili! Aiutatemi per favore.
1
5 mag 2013, 16:35

MaxwellD
"Date 20 sfere (12 nere, 8 bianche), compiendo 4 estrazioni senza reinserimento, qual è la probabilità di estrarne 3 su 4 nere?" Vorrei risolvero calcolando la probabilità come rapporto dei casi favorevoli sui casi totali. E' corretto che i casi favorevolio sono $((12),(3))$\(\displaystyle *8 \) e i casi totali $((20),(4))$ e quindi tale probabilità è del 36% circa? (il dubbio è soprattuto sul calcolo dei casi favorvoli).
1
5 mag 2013, 16:01

cristian.migotto
Un uomo di massa $m=60 Kg$ salta da un ponte legandosi ad una corda elastica e di massa trascurabile lunga $10m$. Se l’altezza del ponte è $40 m$ e dopo il salto il punto piu’ basso rispetto al suolo si trova ad una altezza di $10m$, determinare la costante elastica della corda (che in tensione si comporta come una molla ideale). Determinare inoltre: a. L’altezza a cui risale dopo il salto (trascurando gli attriti) b. La massima accelerazione c. La ...

ncknm
Ciao a tutti, spero di essere nella parte di forum giusto, in questi giorni mi è capitato un esercizio tra le mani che proprio non riesco a risolvere, sinceramente parlando non ho molto chiaro neanche da dove partire, vi scrivo il testo del problema: "Determinare se il seguente problema è in P o in Np-completo, dato un insieme di m ballerini, alcune coppie di questi hanno in passato ballato in coppia, Si vuole determinare se esiste un insieme k di questi ballerini che non abbiano mai in ...
6
27 apr 2013, 20:21

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ho svolto il seguente esercizio: Un uomo tira una slitta su cui sono seduti i suoi figli, mantenendo una velocità costante, la massa totale della slitta è 22 kg, il coefficiente di attrito dinamico è 0,350 e l'uomo tira la slitta con una fune che si mantiene parallela al terreno. con quale forza l'uomo tira la slitta? Soluzione [75,6 N] Io ho provato a fare cosi': $ F=22⋅9,81⋅0,350=75,6N $ Praticamente la forza con cui tira l'uomo la slitta è in modulo uguale a quella d'attrito che ...

Marco Strummer
Ciao ragazzi! Quando ho da svolgere uno studio di funzione con il valore assoluto, sono indeciso se sdoppiare la funzione e studiare due funzioni separate oppure se continuare con il valore assoluto in modo tale da guadagnare del tempo all'esame scritto. Per esempio, voi come studiereste questa funzione ?? f(x)= arcsen((x-2)/|x|) Grazie in anticipo. P.S. Anche nel definire il dominio incontro difficoltà in funzioni come queste!

Anthrax606
Premetto che l'esercizio so eseguirlo ma devo chiedervi una cosa: Da un mazzo di 40 carte si estraggono contemporaneamente ( o successivamente senza rimettere le carte estrarre nel mazzo) quattro carte. Calcola la probabilità che esse siano: a) tutte di cuori b) tutte di seme nero c) tutti assi Allora io vorrei sapere soltanto quante carte di cuore ci sono in un mazzo di 40 carte e quante di seme nero... Gli assi sono 4 giusto? Grazie in anticipo :D
12
5 mag 2013, 13:45

Sganga
Ciao a tutti, il mio prof di matematica ci ha spiegato cos'è il dominio, ma io non ho capito nulla :S Qualcuno sa farmi questi esercizi ? e spiergarmi il perche si svolgono così ? grazie millee!! :hi :D 1) Y=5x/(x+2 ) 2) Y = 3√x 3) Y= (x^2+2)/5 4) Y= log_2⁡x 5) Y=5^(x^2 ) 6) Y= 5x/(x-3) 7) Y= 3/√x 8) Y= ∛(x-4) 9) Y= ∜(x+6) 10) Y= □(1/log_10⁡x )
2
5 mag 2013, 12:08

xnix
sia la $P$ la piramide di vertice il punto $(0,0,a)$ avente per base il quadrato di vertici $(1,1,0) (1,-1,0) (-1,1,0) (-1,-1,0)$. poniamo $g(a)=\int int int_p z(|x|+|y|) dxdydz$ dunque ho provato prima a integrare per fette orizzontalmente poi per fili l'unica cosa che il risultato viene diverso! vi mostro a grandi line i pass: integrazione per fette: $4$ $\int_0^a z dz \int_0^1 dy \int_-y^y x+y dx$ integro $x+y$ senza modulo perché considero la parte superiore e poi moltiplico per $4$ il ...
9
4 mag 2013, 15:20

TheCrashPower
1) Dato il polinomio x2y + 5xy3 - 2x2y - 3xy3 + 10x3y4 - 3x4 A)ridurlo a forma normale B)indicare il suo grado C)ordinarlo secondo le potenze decrescenti della lettera x D)completarlo rispetto alla lettera y 2) Eseguire le operazioni indicate (4x2 - 6x4y2):(2x2)+(x-y)(x+2y) 3)Eseguire le seguenti divisioni. (3x3 - 4x2 + 5x + 13) : (3x2 - 7x + 12) (11x - 6x2 + x3 - 6) : (x-3) 4) Calcola MCD e mcm fra i seguenti monomi. 5ab2 15ab2c4 90a3b3c3 P.S per favore ...

kobeilprofeta
Stavo cercando di capire che relazione ci fosse tra $\sum_{k=1}^{n} k * \sum_{k=1}^{n} k$ e $\sum_{k=1}^{n} k^2$ e sono arrivato a scoprire qualcosa... $\sum_{k=1}^{n} k * \sum _{j=1}^{n} j = sqrt(\sum_{k=1}^{n} k^3 * \sum_{j=1}^{n} j^3)$ ...credo che sia una proprietà conosciuta...sapete dirmi qualcosa a riguardo? (da dove salta fuori per esempio)
4
22 apr 2013, 15:07

hansan1995
$ √3+sin (5π/6 - x) - cos( 4π/3 -x) =0 $ L'esercizio mi chiede di svolgerlo in modo algebrico e grafico dovrei arrivare ad un'equazione lineare. Come posso fare?
3
5 mag 2013, 13:01

lampo196
Help (109149) Miglior risposta
qlc puo' aiutarmi a risolvere un problema di geometria : Un triangolo isoscele ha l'angolo ampio 120° e l'altezza relativa alla base lunga 36 cm. Calcola: perimetro e ariea del triangolo Calcola: perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l'altezza lunga 108 cm.
1
5 mag 2013, 12:36

cristian.migotto
Un corpo di massa $200 gr$ è appoggiato ad una parete verticale contro cui è premuto con una forza $F=30N$. Se il coefficiente di attrito statico fra corpo è parete è 0.2, determinare l’inclinazione massima con cui la forza può essere applicata per mantenere il corpo in equilibrio? Inizierei con il dire che l'angolo che chiamiamo $alpha$ deve essere sicuramente $90°<alpha<270°$ altrimenti il corpo perde aderenza, ora dividerei l'esercizio in 3 parti, quando la ...

il genio
in un trapezio rettangolo l'area è 3264 cm(quadrati) l'altezza misura 48cm e la base minore 36.Calcola il perimetro del trapezio e l'area di un triangolo equilatero avente il lato congruente al lato obliquo del trapezio... ragazzi nn ho capito un cavolo di sti problemi mi spiegate il ragionamento...vi pregooooooooooooooo...
8
5 mag 2013, 14:06

21zuclo
ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, non riesco a capire dove sbaglio, il determinante dovrebbe venire $28$. Aiutatemi per favore a capire dove sta l'errore. Grazie in anticipo. Calcolare il determinante della seguente matrice $A=((1,-1,2,1),(3,0,1,2),(2,1,3,1),(-1,2,-1,1))$ ho utilizzato il metodo di Laplace, e per calcolare il determinante del complemento algebrico ho utilizzato la regola di Sarrus nella matrice ho scelto la seconda riga, perchè c'è uno zero quindi la formula da applicare ...
3
4 mag 2013, 20:54

ciumino
Urgente (109152) Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere qst problema? nel triangolo ottusangolo scaleno ABC l'angolo ottuso B e' ampio 135° e i due lati AB e BC misurano rispettivamente 17 cm e 32 cm.Calcola: l'area del triangolo (approssima agli interi) il perimetro di un quadrato equivalente ai 49/3 del triangolo
1
5 mag 2013, 13:06

Metallor
Ciao ragazzi, provando a fare un'esercizio con il seguente tema : Si consideri una trasformazione (ne isobare/cora/terma e neppure adiabatica) AB di un gas perfetto monoatomico, calcolare la pressione nel punto sapendo che pA=6 atm, tB= 2 tA, vB= 3va. Io ragiono così: prendendo la legge dei gas perfetti PV=nRT ricavo P --> P = nRT/V Sostituisco e viene: pB= 2nRtA/3vA e sapendo che nRtA/vA = 6 atm allora pB = 2/3 * 6 = 4 atm !!! Ma il risultato non viene Dove sbaglio ?!?!?

lampo196
Help (109150) Miglior risposta
qlc puo' aiutarmi a risolvere un problema di geometria : Un triangolo isoscele ha l'angolo ampio 120° e l'altezza relativa alla base lunga 36 cm. Calcola: perimetro e area del triangolo Calcola: perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente l'altezza lunga 108 cm.
1
5 mag 2013, 12:37

Mintaka
sto lavorando per la tesina ma, non avendole fatte a scuola, ho trovato un ostacolo nelle sommatorie. la sommatoria è questa: $\sum_{k=0}^a k(a-k)$ . esiste una tecnica di risoluzione? su wikipedia ho trovato questo: $\sum_{m}^n i = ((n-m+1)(n+m))/2$ ma il caso è diverso. c'è una formula universale o devo adattarmi al caso che trovo? riuscendo a risolvere questa sommatoria, potete descrivermi anche il ragionamento dato che dovrò esporlo in sede di esame? meglio ancora se riesco a fare qualche collegamento con il ...
4
4 mag 2013, 16:04