Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
neopeppe89
Ciao ragazzi! La scorsa lezione di analisi matematica 1 il prof c ha detto di cercare facoltativamente un controesempio che si ricavava dall'analisi non standard.Ho letto qualcosina e devo dire che mi ha molto affascinato.Voi che ne pensate?avete qualche testo da suggerirmi per approfondire?grazie P.S. il controesempio non l'ho trovato ma lo chiedo domani al prof !
20
3 mar 2009, 18:50

vivians
ciao a tutti.. vorrei sapere è possibile fare l'arcocoseno di un numero complesso.. cioè ad esempio posso fare arcos(0,17+2j)? e se si, come? qualcuno può darmi una mano? grazie a tutti!!
3
6 mag 2013, 11:01

Anthrax606
Matematica-Eratostene Miglior risposta
. Si tratta di un celebre passo tratto da una lettera di Eratostene da Cirene (275-195 a.C.), indirizzata a re Tolomeo III, che regnó in Egitto fra il 246 e il 221 a.C. Spiega il significato di tale passo con esempi numerici, riferendosi per le figure piane al quadrato e per le figure solide al cubo. Potreste darmi una mano?
4
6 mag 2013, 15:15

vicwooten
Probabilit Miglior risposta
Consideriamo due fornitori A e B di pezzi industriali.Supponiamo che la qualità dei pezzi sia valutata da un numero aleatorio X distribuito su (0,10).Per la ditta A questa distribuzione è uniforme.Per la ditta B la distribuzione di probabilità è data da fb(x)=1/50(10-x).Qual'è la qualità media nei due casi? Qual'è la probabilità di avere pezzi almeno di qualità 7?

Storm-06
Potreste gentilmente aiutarmi a risolvere questi due problemi? 1) In un triangolo ABC rettangolo in A una parallela ad AC interseca AB in D e BC in E, con BD = cm 15 e CE = cm 26. Sapendo che 2BE+5AD = cm 128, determinare il perimetro del triangolo DBE. [ Due soluzioni: 60 e 90 ] In questo problema ho posto AD = 2x, quindi BE = 64-5X, ma poi? 2)In un triangolo ABC rettangolo in A una parallela ad AC interseca AB in D e BC in E, con BD = cm 15 e CE = cm 34. Sapendo che 5AD ...
1
6 mag 2013, 14:09

marcus1121
Sto provando a risolvere $(sinx+sin3x)/(cosx+cos3x)=tan(x/2)+tan(3x/2)$ Dopo aver applicato le formule di prostaferesi al primo membro arrivo a $tan(2x)=tan(x/2)+tan(3x/2)$ a questo punto dovrei rendere uguali gli argomenti delle funzioni...almeno secondo il testo che sto usando! Ma come dovrei procedere
3
6 mag 2013, 12:33

Lorin1
Testo:Si lancino tre dadi. Sia A={tutti esiti dispari}, B={almeno due esiti dispari} e C={non più di due esiti pari}. Dire se tra le coppie di eventi (A;B), (A,C), e (B,C), ve n’è una i cui elementi sono indipendenti Domande: 1)Devo fare affidamento sul fatto che due eventi sono indipendenti se $P(E nn H)=P(E)P(H)$? 2)Ho pensato di affidarmi alla teoria degli insiemi che ne dite?! Se è così allora dovrebbe essere facile trovare una coppia che soddisfa la richiesta del problema.
5
3 mag 2013, 21:59

oGladiatore
Salve, non riesco a capire bene come impostare questo esercizio: Sia $F:R^nxn→R$ definita per ogni $A=aij∈R^nxn$ da $f(A)=sqrt( \sum_{i=1}^N \sum_{j=1}^N ∣aij∣^2 )= sqrt (tr(A^T A)$ Dire se F è una norma matriciale. ad esempio... perchè quella radice e il quadrato?

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo sapere se è possibile costruire un simile insieme e se per caso ha un nome; siano dati \( E \) uno spazio vettoriale su \( K \) rispetto ad \( +_E \) e \( \cdot_E \), ed \( B := \{v_1,...,v_p\} \subseteq E \), indichiamo con la lettera \( Z \) l'insieme \( \{t_1,...,t_s\} \subseteq \{v_1,...,v_p\} \) e \( \{t_1,...,t_s\} \) è linearmente indipendente su \( K \).. Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti

edomar1
Salve a tutti ragazzi, a due ore dallo scritto di analisi 3 mi sorge un terribile dubbio.. Come si scompone in fratti semplici qualcosa del tipo $f(x)=1/((x+1)(x+2)*(x^2+1)^3)$??? In altre parole, come si sistemano le costanti quando si ha un termine a delta negativo elevato a una potenza n-esima con n diverso da 1??
3
6 mag 2013, 12:23

fede161
Ciao ragazzi!! Sto studiando gli spazi di Hilbert. Mi è stato dato questo esercizio: Mostrare che la seguente collezione di funzioni: $ sqrt(1/pi) $ $ sqrt(2/pi) cosx $ $ sqrt(2/pi) cos2x $ $ sqrt(2/pi) cos3x $ ..... è un sistema ortonormale completo in $ L^2(0,pi) $ Il mio libro prende in considerazione il fatto che il sistema di onde piane $ phi_k(x)=1/sqrt(2pi)e^(ikx) $ forma un sistema ortonormale completo in in $ L^2(-pi,pi) $ . (serve quindi per dimostrare la complezza dello spazio ...
1
6 mag 2013, 12:23

16chicca901
Un ascensore sale verticalmente con velocità crescente nel tempo di 4 m/s per ogni secondo. Una vite allentata si stacca dal soffitto dell'ascensore e cade dell'ascensore e cade verticalmente: qual é l'accelerazione con cui la vite cade sul pavimento per un passeggero che si trovi all' interno dell'ascensore? Mi aiutate?

Matt911
Buongiorno a tutti, ho un cruccio che mi sta dando non pochi problemi : in pratica quando sfrutto il teorema fondamentale dell'algebra , volevo sapere con quale ordine ridistribuire i denominatori sotto ai polinomi A,B,C. Esempio : se avessi un denominatore che è possibile scomporre in $ (x-3) $ ed $ (x+1) $ , devo riscrivere la scomposizione del polinomio fratto come $ A/(x+1)+ B / (x-3) $ oppure viceversa , ossia $ A/(x-3)+ B / (x+1) $ ? Scusate per la domanda un pò banale.
4
6 mag 2013, 10:32

Zero87
Salve a tutti. Una mia amica deve risolvere questo limite $lim_(x->0) \frac{sin^2(x)-x^2}{x^4}$ senza Hopital e Taylor, quindi con metodi elementari. Non riuscendoci ha chiesto aiuto a me, ma dopo un'ora di sostituzioni (raccogliere $x^2$ al numeratore, sostituire $sin^2(x)$ con $(1-cos(2x))/2$ o con $1-cos^2(x)$, dividere il prodotto notevole al numeratore, moltiplicare per chissà cosa,...) mi sono arreso! Così posto qui perché magari più teste sono meglio di 2 (oltre che il ...
3
6 mag 2013, 11:33

studing1
Salve, ieri sono arrivato tardi a lezione e mi sono perso una buona parte della spiegazione. Il prof ha spiegato come calcolare l'ampiezza e una cosa che si indica con omega. So che bisogna utilizzare questa formula per calcolarsi l'omega ovvero $ arctan ((-1)/(omega CR)) $. Nel circuito c'era un generatore in corrente alternata collegato in serie ad una resistenza e ad un condensatore quindi credo che nella formula C sia la capacita e R la resistenza mi potete aiutare?

Sk_Anonymous
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la derivata di questa funzione: e^$ int_(x)^(y) 0.02*0.06n dn $ derivata in funzione di n....grazie mille

gianpierovignola
Salve a tutti, i numeri primi come detto in altre mie discussioni sono diventati un hobby per me e finalmente ho trovato qualcosa di interessante che non sapevo e di cui non ho trovato spiegazioni su internet: un loro "ordine" regolare che non viene contraddetto da nessuna delle regole ai primi legate anzi ne da una dimostrazione alternativa come ad esempio il fatto che tutti i primi sono nella forma 6k+-1, oppure che sono infiniti o perchè diminuiscono man mano che andiamo avanti, ecc. Non ...

panciu
Ho il seguente esercizio: Data un applicazione lineare F : $R_2[x] rarr R^3$ definita da F(f(x))=(f(0),f(1),f(2)) per ogni f(x) $ in R_2[x]$ Scrivere la matrice rappresentativa rispetto alle basi canoniche. Qualcuno può aiutarmi a mostrarmi i passaggi spiegati per capire come arrivare alla soluzione.
3
3 mag 2013, 17:34

Ariz93
Studiando le forme bilineari mi sono imbattuto nella proposizione: " sia $\phi:V^2->K$ un prodotto scalare e sia $ dimV=n$ allora rk$\phi$ è n se e solo se $\phi$ è non degere". Il mio prblema è nelle ipotesi, se il rango è la dimensione dell'immagine di phi allora essa può essere solo uguale ad uno dato che $\phi:V^2->K$... Ho anche un'altro problema...quando si definisce l'ortogonalità di due vettori io me li immagino come due rette perpendicolari ad ...
7
3 mag 2013, 14:43

dark121it
Salve a tutti, stavo studiando la nozione di "simmetria". Su libro che sto usando (Bhattacharya - Abstract algebra) ho trovato queste definizioni: DEF: Siano $X,Y$ spazi metrici. Una "isometria" di $X,Y$ è un applicazione $f:X\to Y$ che conserva la distanza. OSS: Ogni isometria è iniettiva. DEF: Sia $X$ uno spazio metrico. Una "simmetria" di $X$ è una isometria $f:X\to X$ surgettiva. Mi chiedevo se per caso la condizione di ...
13
5 mag 2013, 13:58