Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrytt95
$ 2/3 tan^2x+(2(1+sqrt3)/3)tanx+2/sqrt3>=0 $ Ho sostituito tanx con t venendomi l'equazione $ t^2+(1+sqrt3)t+sqrt3 $ trovo il delta e le 2 t: $ -1;-2sqrt3 $ come si conclude la disequazione?
11
5 mag 2013, 21:48

Teo_992
ciao ! qualcuno di voi potrebbe darmi una 'spintarella' per risolvere quest'esercizio ? Un corpo di massa m=5 Kg e dimensioni trascurabili, fissato all’estremità di un’asta rigida di lunghezza R=1 m e massa trascurabile, viene fatto ruotare su un piano verticale con velocità angolare costante w=5 rad/s. Determinare la reazione vincolare dell’asta quando il corpo è: a) nel punto più alto della traiettoria; b) nel punto più basso della traiettoria; c) nel punto ...

capitano30
PROBLEMA DI GEOMETRIA ANALITICAAAA RAGAZZI NON RIESCO A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE PER FAVORE SCRIVI L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA DI CENTRO (2/3 E 5/3) E TANGENTE ALLA RETTA DI EQUAZIONE 2X-5Y+7=0
1
5 mag 2013, 20:47

Trollvicko
Ho un problema con le semplificazioni di frazioni di matematica, in particolare con il metodo Ruffini, dato che non ho capito nulla da quello che ha spiegato la professoressa. Mi servirebbe una semplice spiegazione dell' utilizzo del metodo Ruffini quando devo applicarlo nelle semplificazioni delle frazioni
1
5 mag 2013, 20:48

CreedAnimal
Le basi di un trapezio rettangolo misurano rispettivamente 57 cm e 45 cm e il lato non perpendicolare alle basi 25,5 cm. Il trapezio è la base di un prisma retto, la cui altezza è congruente a quella del trapezio. Calcola l'area della superficie totale del prisma. Risultato: 5670 cm^2 Grazie in anticipo ;)
3
5 mag 2013, 16:33

ritalevimontalcini1
Ciao e buona domenica a tutti , ho un po' di dubbi con questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirli: TESTO Un pendolo è formato da una sferetta di massa $M=400 g$ attaccata ad un filo lungo $l=1,6 m$ Una massa $m=200g$ poggia in quiete su una superficie priva di attrito Il pendolo viene fatto partire da fermo con il filo inclinato che forma un angolo di $a=50$ con la verticale. Una volta che il pendolo viene lasciato libero di muoversi, la ...

Luca114
Esercitandomi con le disequazioni me ne è apparsa una (all'interno di un'altra) così: $x^3-2root(2)3*x^2<0$ Secondo i miei passaggi si dovrebbe arrivare a $0<x<2root(2)(3)$ ma il calcolatore mi dice che c'è anche $x<0$ ed in effetti, se considero quest'ultimo risultato, la disequazione iniziale risulta corretta. Ora una disequazione di terzo grado come quella non mi è mai capitato di risolverla, ma sono andato con la logica e con la scomposizione. Dove sbaglio?
3
5 mag 2013, 20:39

Pigreco93
[size=150]$y=e^(-(1/x^2))$[/size] nei punti $x=0, 2$ devo calcolare il limite dx e sx per $x-> 0$ e $x-> 2$ però non sò che procedimento devo adottare quando è $0^-$ e $0^+$
5
5 mag 2013, 15:47

Cantaro86
Ciao ragazzi, mi spiego meglio... Dato un processo stocastico, ad esempio il moto Browniano geometrico: http://en.wikipedia.org/wiki/Geometric_Brownian_motion governato dall'equazione ${dS}/S = \mu dt + \sigma dW $ e con soluzione $S(t) = S_0 e^{(\mu - \sigma^2 /2)t + \sigma W_t}$ Come faccio a ricavarmi la "probability density function" di S(t) ? Nel link a wikipedia, nel paragrafo "Properties" c'è scritto senza dare una dimostrazione. grazie PS: mi accontento anche se mi dite dove andare a vedermela... basta che non mi dite: "su un libro di analisi stocastica"
5
1 mag 2013, 12:41

silver_ang
Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero di non fare gaffe al primo post. Sto studiando per un esame in cui la prova scritta prevede la risoluzione di problemi di programmazione non lineare con metodo kuhn tucker. Ho ben chiara la teoria, cos'è la programmazione, come ottenere le condizioni kkt e il loro significato. Il problema è trovare le soluzioni dopo aver ricavato le condizioni. il Prof. vuole una risoluzione del problema di questo tipo https://mega.co.nz/#!N142ETZQ!H4SJaQfHrM_7DoiWE1s4L3wr_BFpsdkvmi4uDDmzZts https://mega.co.nz/#!otZ2BKwB!dTudbm5preWmmFSsZuJO311Sk886ulcJs4eqggEDRx8 (in caso di ...

inyourmind
Ciao, ho un problema a trovare h: $ t = sqrt((2h)/(g))+h/v_{s} $ mi fermo a questo punto, sempre se non e' sbagliato: $ t = (2h)^(1/2)v_{s}+h(g^(1/2)) $
7
4 mag 2013, 18:55

paperino001
Salve, che differenza c'è tra un'affnità e un'isometria ? E' corretto dire che in simmetria assiale rispetto a x il segmento di estremi A(3,2) B(3,-2) è unito luogo di tutti i punti ? grazie
9
3 mag 2013, 23:14

andrytt95
Salve sono nuovo, volevo chiedervi se potevate darmi una mano su questa equazione per me non semplice poichè mi mancano basi sulla goniometria $ sen(x+pi/4)cos(x+pi/4)+ sqrt3/2 sen2x=sqrt3/2 $
8
5 mag 2013, 16:39

Plepp
Buongiorno Oggi ho perso una buona ventina di minuti davanti a questo limite, apparentemente mansueto: \[\lim_{n}\underbrace{\dfrac{(\log n)^n}{n!}}_{=:a_n}\] L'unico strumento che sembra funzionare è il criterio del rapporto; ometto qualche conto: \[\dfrac{a_{n+1}}{a_n}=\dfrac{\log^n (n+1)}{\log^n n}\cdot\underbrace{\dfrac{\log(n+1)}{n}}_{\to 0}\tag{1}\] Mi occupo del primo "pezzo": \[\dfrac{\log^n (n+1)}{\log^n n}=\left[\dfrac{\cancel{\log n}\left(1+\frac{\log(1+\frac{1}{n})}{\log ...
7
5 mag 2013, 12:11

Ansiaaaaa
Ancora integrali Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate con questi due integrali? (e^3x)ln(1+e^3x) dx (3x^3 +1)/x^2-1 dx Grazie in anticipo :-)
1
5 mag 2013, 18:35

capitano30
problema di geometria analitica x stasera se e' possibile xD scrivi l'equazione della circonferenza di centro -1 e -3 e tangente all'asse x. determina i punti comuni alla circonferenza e agli assi. ragazzi vi prego rispondete siete la mia unica speranza grazie :)
5
5 mag 2013, 16:02

falkets
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto in questo esercizio preso da un vecchio esame... f(x,y)=e^(xy)+(y)*(ln(xy)) In pratica bisogna trovare la MATRICE formata dalle derivate seconde della funzione. Io sono arrivato al punto che la matrice sarà una 2x2, rispettivamente derivata xx, xy, yx, yy. Il mio problema è nel calcolare le 4 derivate seconde.. sapreste aiutarmi? In teoria la derivata prima rispetto a x dovrebbe essere f'(rispetto a x) = e^(xy)+(x/xy) O sbaglio? Grazie a tutti in ...
1
5 mag 2013, 18:25

gcan
Devo trovare l'insieme dei punti stazionari di $ f(x,y)= cos(xy) $ Calcolando il gradiente avrò $ grad = (-ysen(xy);-xsen(xy)) $ Ora pongo in gradiente =0 a sistema e mi risulta che il punto da analizzare è P(0,0) Ora ma matrice hessiana è una matrice nulla! Quindi è un punto indeterminato?? Grazie .... e poi, come si calcola il rotore del gradiente della funzione?
12
5 mag 2013, 16:22

rikyd00
Una leva è lunga 11,35 metri.R=460kg.P=115.F=1,20 dall' estremo sinistro Calcolare: Quale forza vince Senso di rotazione Vantaggiosa o svantaggiosa Quale forza va in basso e quale In alto Calcolare rapporto vantaggio data dalla divisione di R e P
3
5 mag 2013, 10:25

baldo891
Premetto che non so se questa sia la sezione più adatta per parlare di curvatura, i moderatori se lo ritengone necessario possono spostare questo topic nella sezione geometria. La curvatura di una curva è definita come il modulo della derivata del vettore tangente unitario rispetto al parametro lunghezza d'arco, ed è possibile dimostrare che questa definizione ci dice quanto cambia velocemente la direzione del vettore tangente unitario. Spostiamoci ora in relatività generale, qui abbiamo a ...