Uniforme convergenza - successione con parametro

Gendarmevariante1
Ciao a tutti!
Allora, ho questa successione di funzioni con parametro:
$ f_n(x) = n^q sin (x/n) $ in $ 0 ≤ x ≤ n pi $
$ f_n(x) = 0 $ in $x > n pi$
$q in RR$
L'esercizio chiede di dire per quali valori di q la serie converge e quando uniformemente.

Per la convergenza puntuale tutto ok, converge puntualmente per $q ≤1$, diverge per $q > 1$.
In particolare, per $q=1$ converge a $f(x) = x$.
Per la convergenza uniforme invece:
io sapevo che esiste un criterio che afferma: ${f_n(x)}$ converge uniformemente ad $f(x)$ in $E sube RR$ se \( \sup_{x \in E} |f_n(x)-f(x)| \to 0 \).

Prendo il caso $q=1$:
$f_n(x) = nsin(x/n)$ in $[0, n pi]$ e la funzione limite è $x$ su $[0,+infty)$.
Applico il criterio: \( \sup |f_n(x)-f(x)| = \sup |n\sin(x/n)-x| \) in $[0,+infty)$

Studiando il segno della derivata del modulo $ cos(x/n) - 1$ si trova che ogni funzione $f_n$ è decrescente dovunque, tranne in $x=0 + 2k pi$ dove ci sono punti stazionari... e questa mi sembra un'assurdità!! In quei punti il modulo vale zero, ma non può essere questo il sup!! :shock: dove sto sbagliando?? Esiste un procedimento più semplice...?

E poi, che in realtà mi importa di più: nella soluzione c'è scritto che la serie, per $q≤1$, converge uniformemente su ogni intervallo limitato... senza dare giustificazioni. Mi potreste dire il perché di quest'ultima precisazione?

Grazie a chi risponderà :)

Risposte
Gendarmevariante1
Ahem, mi sono accorto che stavo facendo la derivata del modulo... quindi dove l'argomento decresce, il modulo cresce :D quindi $x=0$ è un minimo... e qui altra perplessità! Visto che il modulo cresce, il sup deve per forza essere in $x = n pi$, in cui appunto assume il valore $n pi$, che però per $n to +infty$ non va a zero :S

Ha senso quello che dico...?

Ma ribadisco, mi importa di più la seconda domanda (vedi sopra)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.