Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiacomoP93
ciao a tutti! ogni volta che domando dove si trovi la dimostrazione del teorema sull' integrabilita delle funzioni reali divariabile reale, mi viene risposto: in un normale testo di analisi... poi vado a vedere una serie di libri e trovo solo la definizione se va bene la dimostrazione della monotonia dell' integrale e dell' additivita.. quindi scrivo per chiedere se qualcuno di voi mi sappia indicare un libro che riporti la dimostrazione del seguente teorema: una funzione è integrabile se e ...
2
23 mag 2013, 15:53

lucantautore
salve, se considero la proprietà simmetrica questa dovrebbe corrispondere al seguente concetto: in un insieme I, vale la proprietà simmetrica se per ogni x,y per cui si verifica che xRy, allora succede, si verifica, che anche yRx. Nel libro Introduzione alla Logica di theodor Bucher la proprietà simmetrica viene scritta formalmente così: per ogni x, per ogni y (xRy --> yRx) con la --> che corrisponde all'implicazione materiale. Io però non riesco a trovare logica questa formalizzazione. Se ...

Zero87
[size=80][Il titolo è approssimativo. ][/size] Ma quanti modi ci sono per avere un'approssimazione del valore di $pi$? Francamente ci ho pensato su, e ne ho trovati alcuni derivanti da sviluppi in serie di Taylor di funzioni trigonometriche. Un esempio è quello di troncare lo sviluppo in serie di Taylor di $arccos(1/2)$ in un indice prestabilito (per poi moltiplicare il risultato ottenuto per $3$ dato che l'angolo per cui il coseno vale $1/2$ è ...
11
28 mag 2013, 17:17

ymod19
Salve a tutti, ho il seguente circuito e devo calcolare la corrente $i_2$ cioè quella che circola nell'induttore $L_2$ Il circuito per $t<0$ è nel caso stazionario quindi mi restano solo le 3 resistenze... Faccio il parallelo tra $R_2 " R_3$ cosi ottengo un circuito con una maglia e 2 resistenze in serie, quindi $i_r =-(E_0)/(R_1+R_2 " R_3$. Mentre le altre 2 correnti le calcolo con la LKC $i_1+i_2+I_r=0$ giusto ??? Ora per t>0 il circuito è dinamico e si ...
3
29 mag 2013, 12:14

Bianca181
Ciao ho un po' di dubbi sulla risoluzione di una struttura iperstatica. La trave è 3 volte iperstatica se la risolvo con il metodo dei 4 momenti, devo inserire in ogni nodo una cerniera e secondo i calcoli diventa isostatica, in corrispondenza di ogni cerniera devo inserire le relative incognite iperstatiche: In corrispondenza del nodo B avrò: x1 su AB, x2 su BC e x3 su BD in corrispondenza del nodo D avrò: x4 su DB e x5 su DE Ora non sono sicura che le equazioni di congruenza ed equilibri al ...
11
27 mag 2013, 13:23

blake1
salve chiedo scuso per il disturbo ho gia scritto poco tempo fa su questo argomento e vi ringrazio per l'aiuto. Ora non riesco a definire se queste serie convergono o meno $ sum(((3n)/(3n+1))^n) $ su questa o provato a scomporla e prima cosa che ho fatto ho diviso i polinomi che mi è diventata cosi $ (1-1/(3n+1))^n $ ma se adesso provo a scomporlo nella serie mi viene che la prima diverge come serie essendo $ sum(1^n) $ e la seconda converge ora la soluzione io so quale sia pero posso ...
16
29 mag 2013, 17:33

Darksasori
Ciao a tutti ho qualche dubbio sul momento angolare, da quanto ho capito è un equivalente della quantita di moto usato per le rotazioni, quello che non mi è chiaro però e come applicarlo in un problema, qualcuno potrebbe farmi qualche esempio, tipo una carrucola o simili!

gio73
Gentilissimi colleghi, quest'anno nell'Istituto dove lavoro si sperimenterà una nuova metodologia per la conduzione del colloquio orale, vorrei conoscere la vostra opinione a riguardo e magari qualche suggerimento. Espongo brevemente le modalità. 1) L'allievo sceglie la materia dalla quale desidera iniziare il colloquio 2) L'insegnante della materia prescelta, preventivamente informato, il giorno dell'orale fornisce all'allievo un documento (foto, testo scritto...) non noto nè tantomeno ...

raker
Ho due matrici quadrate \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle B \) (n=4) \(\displaystyle A=\begin{bmatrix} 0&0&0&1 \\ 0&0&1&0 \\ 0&1&0&0 \\ 1&0&0&0 \end{bmatrix}\) \(\displaystyle B=\begin{bmatrix} 1&0&0&1 \\ 0&1&1&0 \\ 0&1&1&0 \\ 1&0&0&1 \end{bmatrix}\) Senza costruire i polinomi caratteristici di \( A \) e di \( B\) dire che relazione c'è tra gli autovalori di \( A \) e di \( B\). Io l'ho risolto ovviamente costruendo i polinomi caratteristici e ho tirato fuori la relazione ...
3
29 mag 2013, 12:33

tino20-votailprof
Salve svolgendo il seguente esercizio: "Facendo uso della trasformazione di Laplace risolvere in [0,+∞[ il problema \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} y'+\omega y=(-1)^{[t]}\\ y(0)=0 \end{matrix}\right. \) " ho trovato nella soluzione il seguente passaggio. \(\displaystyle Y=\frac{1}{s(s+\omega) }\left \left ( 1-\frac{2e^{-s}}{1+e^{-s}} \right ) \)\(\displaystyle )=\frac{1}{s(s+\omega) }\left \left ( 1-2\sum_{0}^{\infty } (-1)^{n}e^{-(n+1)s}\right ) \) potreste ...

Nick_931
Buongiorno ragazzi =) stamattina sono alle prese con le derivate di distribuzioni e mi chiedevo se potreste aiutarmi a capire un concetto che non ho ben chiaro La derivata di una distribuzione è definita come $ D'(f)=\int D'(x)f(x)dx $ e procedendo con l'integrazione per parti, essendo f una funzione infinitamente derivabile, risulta che $ D'(f)=-D(f') $ ora questa proprietà che vale per i funzionali lineari, vale anche per le funzioni che li rappresentano Per esempio, ho la funzione ...
4
25 mag 2013, 09:08

Ely_98_
Ciao!! :dozingoff Qualcuno mi può aiutare con la risoluzione di questo problema di fisica?? Questo è il testo : Una ruota che gira alla velocità angolare di 250 gradi/secondo viene frenata con un'accelerazione angolare di 20 gradi/secondo quadrato . Quanto tempo impiega a fermarsi ? Quanti giri compie prima di fermarsi? Grazie mille in anticipo ;)
1
29 mag 2013, 18:01

porca matematica
Ciao sono un alunno del 5 superiore e mi sto esercitando per l'esame di stato, cercando esercizi sul web mi sono imbattuto in questo problema: in una parete deve essere ricavata una finestra mistilinea a forma rettangolare e con una circonferenza al posto della base superiore. Determinare quali devono essere le dimensioni della finestra di massima superficie realizzabili con un profilo lungo 4 metri. considerando la base come 2x l'arco della semicirconferenza è 2*pigreco*x (giusto?), e ...

GiacomoP93
ciao! in che libro potrei trovare secondo voi una teoria rigorosa che definisce in maniera rigorosa monomi e polinomi le operazioni che si possono eseguire su di essi e che tratta in maniera rigorosa la divisione tra polinomi?
4
29 mag 2013, 17:52

Magister1
Un corpo di massa $m1$ sotto l'azione di una certa forte ha un'accelerazione pari a $12,0 m/s^2$ , ed un corpo di massa$ m2$ sotto l'azione della stessa forza assume$ a= 3,30 m/s^2$ . Che accelerazione assume un corpo di massa$ m1+m2$? non capisco come ragionare... chiedo solo un indirizzamento... io ho ragionato così: So che $a1=F/(m1)$ mentre $a2=F/(m2)$ ,$ a3=F/((m1)+(m2))$ ma come faccio a ricavarmi quantitativamente le masse e la forza?

bettina86
Ho questa serie di potenza: So che la serie ha come insieme di convergenza (-2,2) e converge totalmente etc.. in un intervallo contenuto in questo. $\sum_{k=0}^oo [(n+1)/2^(n+1)]x^n$ devo trovare la somma. io so che $\sum_{k=0}^oo [1/2^(n+1)]x^n$ è $1/2*1/(1-x/2)$ e che $d/dx{\sum_{k=0}^oo [1/2^(n+1)]x^n}$ è $\sum_{k=0}^oo[n/2^(n+1)]x^(n-1)$ Con queste cose però non capisco come trovare la somma della prima serie di potenze.
2
28 mag 2013, 21:51

John_Juana
scusatemi, sto svolgendo una formativa sulle disequazioni di secondo grado e non riesco a trovare le soluzioni di questa: x^2+x+3
5
29 mag 2013, 19:15

piska1
In un trapezio scaleno $ABCD$ le basi misurano $AB=a$ e $CD=b$. Sapendo che l'angolo in $B$ è $60^{\circ}$ e che $\cos (CDA)=5/13$ calcola i lati obliqui. Secondo me, manca almeno un altro dato oppure non riesco a vedere una soluzione. Ho pensato di dividere il trapezio attraverso la diagonale $AC$. Ma così facendo mi ritrovo con la risoluzione di un triangolo di cui conosco solo un angolo (quello in $B$) e un lato ...
2
29 mag 2013, 17:37

giogiomogio
Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa riguardo agli asintoti di una funzione. l'asintoto verticale si trova facilmente dal dominio della stessa. l'asintoto orizzontale potrei trovarlo facendo $lim_(x->+oo) f(x)=k$ oppure $lim_(x->-oo) f(x)=k$ dove $y=k$ la mia domanda è: $k$ dev'essere un numero reale? se trovassi $k=-oo$ non posso dire che l'equazione dell'asintoto orrizontale è $y=-oo$ giusto? a me a livello logico sembra che $k$ deve ...
4
20 mag 2013, 18:20

alen123451
Sono uno studente di Ingegneria, e vorrei un consiglio in merito all'acquisto di un libro di Elettromagnetismo o per il corso di Fisica 2. La professoressa ha consigliato il Focardi Massa Uguzzoni ma sinceramente non l'ho trovato granché, non all'altezza del volume di meccanica e termodinamica. Vorrei qualcosa di molto approfondito dal punto di vista matematico. Vi ringrazio anticipatamente.
9
23 apr 2013, 10:30