Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Sto studiando la teoria dei gruppi e mi sono imbattuta nel centro di un gruppo.
Vorrei sapere quali sono le proprietà di cui gode il centro, che bisogna conoscere nella risoluzione di esercizi (che richiedono, ad esempio, di calcolare l'ordine del centro conoscendo l'ordine del gruppo).
E' vera la proprietà che dice che dato che il centro è un sottogruppo abeliano allora il suo ordine deve essere minore di 6?
In particolare, un esercizio chiedeva di dimostrare che il centro ...
Salve,
innanzitutto vi ringranzio perchè attraverso le vostre discussioni ho risolto molti dubbi riguardo alla risoluzione di esercizi di probabilità e statistica.
Proprio l'altro giorno ho sostenuto l'esame e,ahimè,ho svolto solo 2 esercizi su 4. Tuttavia questi due erano quelli necessari per accedere all'orale,quindi vorrei chiedervi se gentilmente potreste rassicurarmi sullo svolgimento degli stessi da me effettutato onde evitare di aspettare a vuoti i risultati. Vi riporto i testi degli ...

Ciao,mi servirebbe un aiuto con questo esercizio:
Calcolare l'integrale:
$\int int_D (x-1)/((x-1)^2+y^2) dx dy$ sul seguente dominio $D$:
$D = {(x, y) : (x − 1)^2 + y^2 ≥ 1; 0 ≤ y ≤sqrt3(x − 1); 1 ≤ x ≤ 2}$
Ho provato a disegnare il dominio ed è rappresentato da un triangolo a cui manca un settore circolare.Avevo pensato di svolgerlo in coordinate polari ma non ne vengo a capo.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Risolvi i problemi
Miglior risposta
in un sacchetto sono stati inseriti 50 dischetti numerati da 1 a 50 . calcola la probabilità in percentuale che, estraendo a caso un dischetto ,il numero che esso riporta sia :un numero divisibile per 5, un numero divisibile per 3 e per 5,un numero non divisibile per 5
Aggiunto 4 minuti più tardi:
scrivi la relazione che lega la potenza y con la resistenza x

Ragazzi, ho un problemuccio nel fare il passaggio a coordinate cilindriche per il seguente integrale triplo
$ int int int_(E) x^2y dx dy dz $
dove $ E={(x,y,z): x^2+y^2<=1, 0<=y<=1} $
Il ragionamento che faccio è il seguente:
x^2+y^2

$ (n^3-10)/(2n+1)log(1+1/n^a) $
facendo il limite di questa serie per $n -> 00$ mi viene $0$ se $a>0$ e dunque vale la condizione necessaria per la convergenza, $oo$ se $a<0$ e dunque non vale la condizione necessaria.
Adesso che faccio? La studio nei due casi di $a$?
Se $a>0$ allora per $n->oo$ l'intera serie è giusto che si comporta come $n^2/n^a$??

Salve a tutti. Ho un problema con il disegno del seguente dominio
$D={(x,y) in R^2:|y|<=x<=2-|y|}$
Qualcuno può aiutarmi?
Se non avesse i moduli non avrei problemi ma con i moduli non so da dove partire!

Dimostrare che tra tutti i rettangoli equivalenti, il quadrato è quello di perimetro minimo.
Secondo voi, è giusto, partendo dalla relazione $S=xy$, ipotizzare che $y=S/x$ e poi sostituire il tutto nella relazione del perimetro $2p=2(x+y)$ e poi risolvere quindi una derivata della seguente funzione?

ciao,
vorrei chiedervi se ho ben capito il meccanisco.
Se un seminconduttore viene investito da un fotone, e quindi energia, creo una coppia elettrone-lacuna in quanto gli elettroni passano dalla banda di valenza alla banda di conduzione e inversamente fanno le lacune.
Quando accade questo l'atomo passa da un livello energetico E1 (

Purtroppo in questo periodo non ho il tempo nemmeno per cambiarmi le mutande (alla faccia di chi diceva mutatis mutandis ), e quindi non riesco partecipare al Forum come vorrei... Sottopongo però due esercizi che credo essere abbastanza infami sulle serie, visto che sembra essere l'argomento del mese.
Esercizio 1. Al variare di \(a, b, c \) reali positivi, studiare il comportamento della serie \[\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{a(a+ c) \dots (a + nc)}{b(b + c) \dots (b + n c)}\]
Nota. Questo l'ho ...

Studiando da un vecchio libro di fisica (il Berkeley), ogni tanto incontro qualche problema per la conversione da cgs a SI .
In particolare per la circuitazione nel campo magnetico ho che :
$ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbf s=\mu_0i $
mentre in cgs mi dice:
$ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbfs=frac (4\pi) c i $
ho fatto qualche ricerca, perchè non avevo mai avuto a che fare con il cgs, e ho trovato che :
$ k=1\Rightarrow\frac(1) (4\pi\epsilon_0) =1\Rightarrow\epsilon_0=\frac(1) (4\pi) $
quindi ottengo:
$ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbfs= 4\pi i \sqrt(\epsilon_0 \mu_0) $
$ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbfs= 4\pi i \sqrt(frac (\mu_0) (4\pi)) $
ora però non so quanto valga $ \mu_0 $ in cgs per ricondurmi ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio:
Sto studiando la teoria e ho trovato che $\int_0^t 1/x^adx$ converge per a1 (t diverso da 0).
Questo perché la sua primitiva è:
$ 1/(1-a)x^(1-a) $ e nel caso infinito 1-a1 e nel caso 0 1-a>0, a1 e a

Ciao a tutti! Mi sto dilettando da un paio di giorni nel cercare un modo metodico per elencare (e ovviamente, capire quante sono!) tutte le possibili posizioni reciproche che possono assumere tre intervalli distinti (cioè, che a due a due non abbiano entrambi gli estremi uguali...per il resto possono intersecarsi, essere disgiunti o annidati come gli pare).
Finora ho separato le tre possibilità:
- che gli estremi assumano tre valori diversi (ovvero, usando numeri per non perderci negli indici ...
Svolgimento di un problema sul triangolo equilatero
Miglior risposta
un triangolo equilatero, il cui lato misura 34 cm, è equivalente ad un triangolo rettangolo avente un cateto congruente a metà del lato del triangolo equilatero. Calcola il perimetro di entrambi i triangoli

ho $sum_(n=1)^(infty) (-1)^n 1/(2n+1)^2 1/(2^(2n+1)) (1-1/((2n)!))$ e voglio studiarne la convergenza applicando Leibniz
$a_n>0$ e $lim_(n->+oo) a_n=0$ ma per mostrare $a_(n+1)-a_n<0$ cosa posso fare?
Problema di geometria sulla piramide!
Miglior risposta
1) Una piramide regolare a base quadrata ha l'apotema di 19,5 e l'area della superficie di base di 225 cm. Determina l'area della superficie laterale di un cilindro equivalente alla piramide ed avente come base un cerchio, il cui raggio misura 7,5. Supponendo che il cilindro sia di vetro , ps. 2.5 grammi al cubo. Calcola il peso.
Grazie in anticipo :D

buongiorno ragazzi, dopo aver collezionato diverse bocciature spero di riuscire almeno per l'estate a dare questa ardua materia xD... a tal proposito ho pescato su un compito passato questo limite che mi sta dando delle difficoltà, è del tipo f(x)^g(x) con f(x)= (1+x^2) con lim x -> 0
g(x)= ( log(1+ (x^4/3) ) /sen^6x
ora, la forma indeterminata sta nell'esponente g(x) del tipo 0/0... applicando de l'hopital all'esponente però rimango sempre bloccato allo stesso punto, cioè con una forma ...

Devo calcolare due limiti:
$ lim_(n -> oo) int_(1)^(e) (log x)^n dx $
$ lim_(n -> oo) int_(1)^(3) (log x)^n dx $
il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale non posso usarlo perchè la successione non converge uniformemente

Sicuramente è un dubbio idiota, però non riesco a capire per quale ragione non funziona.
In pratica il problema sorge quando devo calcolare per integrazione aree o volumi di solidi dove qualche misura è espressa in relazione a funzioni goniometriche.
Ad esempio se volessi calcolare la superficie laterale di una calotta sferica....
Chiamo $2\alpha$ l'angolo che si forma collegando i raggi con i bordi della calotta.
So che posso vedere la superficie della calotta come tante ...

Per studiare la convergenza puntuale di questa serie $sum_n (-1)^n x/(x+e^(-nx))$ posso applicare il criterio di Leibniz?