Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
ho questo quesito a cui non riesco a trovare una risposta...non riesco a capire quali formule devo utilizzare e che procedimento. Spero possiate aiutarmi...grazie in anticipo!
Sia w la forma differenziale
$ w=y^2*e^(xy^2-z)dx+2xye^(x*y^2)dy-xdz $
Poniamo $ f(a):=int_(Ya)w $
dove Ya è una qualunque curva che congiunge (nell'ordine) i punti (1,1,1) e (1,0,a).
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
$ f(-3)=e+5 $
$ f(1)=1-e $
$ f(5)=3+e $
$ f(pi)=0 $

Salve vorrei sapere come si risolve quest' integrale superficiale con dominio
$ V={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<=2 ,z>=x^2+y^2}$
$\int_{delV}|xy|z d\sigma$
dal dominio ho notato che mi trovo difronte a un paraboloide infinito ed una sfera centrata nell'origine, però al momento della parametrizzazione non so come comportarmi. Spero che qualcuno possa aiutarmi

Chiedo scusa per tutte le domande che ho postato ma lunedì ho l'esame!
Allora, ho $ G(x,y) = \int_{0}^{x^2 + y^2} f(t) dt $ , $ F(x) = \int_{0}^{x} f(t) dt$ e $ f(x) = e^x^2 $
Mi chiede "dopo aver giustificato che G vincolata all'ellisse $ x^2/9 + y^2/4 = 1 $ ammette massimo e minimo, determinare i punti di massimo e minimo vincolato usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange."
Allora io posso dire che esistono massimo e minimo perchè è un insieme compatto, quindi Weiestrass mi dice che ci sono!
Ho provato a fare con ...

allora, la domanda è un po' banale... nel senso che so che
\[\displaystyle \sum _{n=2}^{\infty} \frac{1}{nlogn} \]
diverge, ma non so come dimostrarlo senza fare uso degli integrali generalizzati... wolfram mi dice che la divergenza si deduce dal confronto, ma io sinceramente non so con che cosa confrontare...
C'è qualcuno che sa come fare?

Argomento trattato con un altro utente in un altro topic, ho pensato di aprirne uno singolare utile non solo a me.
Il topic è incentrato sulle funzioni trigonometrico, sul loro dominio e codominio e quindi come '' giostrarsi '' in casi di disequazione e campi d'esistenza.
Partiamo col scrivere le funzioni trigonometri con rispettivo dominio e codominio:
$y=sin x$: $R rarr [-1, 1]$
$y=cos x$: $R rarr [-1, 1]$
$y=tan x$: $R-{pi/2 + kpi} rarr R$
$y=arcsin x$: ...
salve ragazzi, mi potete aiutare ho il seguente problema di Cauchy da risolvere con la trasformata di Laplace $ { ( y''+y'=2t ),( y(1)=1 ),( y'(1)=-1 ):} $ ora io so che devo L trasformare l'equazione differenziale e ottengo:
$ mathcal(L)(y'')+ mathcal(L)(y') = mathcal(L)(2t) $
$ z mathcal(L)(y')+ y'(0)+ zmathcal(L)(y)+y(0) = mathcal(L)(2t) $
$ z^2 mathcal(L)(y)+ zy(0) + y'(0)+ zmathcal(L)(y)+y(0) = mathcal(L)(2t) $
il problema xò è che le condizioni iniziali mi impongono y(1) = 1 e y'(1)=-1 come faccio a far comparire questi due valori?? helm me

Ciao a tutti, dopo una mattinata passata in ufficio a programmare e il pomeriggio a studiare per l'esame di geometria sono arrivato al punto di esser fuso e non essere più in grado di fare anche le operazioni più elementari. oltre alla stanchezza do la colpa ad una mia preparazione un po lacunosa, tanto è vero che se la stessa cosa mi si chiede di fare utilizzando parole diverse probabilmente sarei fermo.
mi trovo davanti a questo esercizio, e non so se è corretto o meno il mio ...

Idea presa da qui
viewtopic.php?f=11&t=117692
c'è anche la "mia" soluzione (che non so se è giusta), quindi per chi vuole provarci si prega di non andare a sbirciare se vuole spremere le meningi.
Comunque il problema è semplice: dimostrare che un quadrilatero con le diagonali perpendicolari a due dei suoi lati è incrittibile in una circonferenza.
Mi sembra una questione interessante anche perché è diversa dalla caratterizzazione "ufficiale" di inscrittibilità di un quadrilatero.

Salve, Sia la successione $an$ con $a1=sqrt(2)$ e $a(n+1)=sqrt(2+sqrt(an)))$ l'esercizio richiede di stabilire la convergenza di $an$ e calcolarne il limite.
Si nota che la successione è monotona crescente e provando a mettere i valori alll'interno la successione dovrebbe convergere ad un valore approssimato di circa "1,83".
Per prima cosa volevo calcolare il limite ma non capisco come, chi mi può aiutare ???

Grafico di una funzione
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di una mano. Nell'esame una domanda è sempre fare il grafico di una funzione con tutti i grafici intermedi.
Mi spiegate bene come fare ad esempio su questa che non riesco:
f(x)= |ln(x+2)|-1
Grazie!!!

Ciao a tutti sono nuova quindi perdonatemi se sbaglio postando.
Ho bisogno di aiuto per la risoluzione di un sistema a 3 equazioni e 3 incognite.
Ho provato a risolverlo in diversi modi, ma i calcoli diventano lunghissimi e le equazioni insemplificabili anche scomponendo in fattori o con i prodotti notevoli, spero possiate aiutarmi, il sistema è questo:
$ \{ (ax+by=2z), ((x-y)/(a-b)+z/(ab)=0), (az+ax=a+1) :}$
I risultati che mi da il libro sono $\{ (z=1), (y=1/b), (x=1/a) :}$
Vi mostro un po' come ho proceduto saltando i passaggi con le ...

Non mi esce il risultato anche se è semplice semplice come integrale... Il ris non combacia con quello del libro
L'esercizio: $ int_()^() sqrt(x^3sqrt(x^2)) dx $
ho pensato di sistemare i radicandi applicando le sue propietà $ int_()^()sqrt x^(5/3) $ ecc ecc...
E come risultato mi esce $ 13/3 root(3)(x^13) +c $ ... Ma è totalmente diverso da quello del libro

L'esercizio in questione è il seguente: trovare il flusso di F = xi attraverso la superficie chiusa delimitata dal cilindro
x^2+y^2 = 25 , dal piano x+y+z = 8 e dal piano z = 0
Dunque io ho proceduto in questa maniera:per prima cosa ho calcolato la divergenza di F che in questo caso viene uguale a 1 e poi integro lungo dx dy e dz
Come estremi di integrazione di z prendo z = 0 e z = 8 - x - y
Ora dovrei integrare lungo dx e dy ma non riesco proprio a capire quali estremi devo ...

salve a tutti! ho l'esame di analisi 1 a breve e ho dei problemi con una tipologia di equazioni nel campo complesso.
avrei bisogno di un procedimento generale o almeno di una dritta su come risolvere le equazioni complesse in cui compare Arg(z).
per esempio:
z * arg(z) = i - (π/2)*z
grazie mille a tutti
Data una successione di variabili casuali indipendenti $X_n$ distribuite come Poisson di parametro, sia N il numero della prima variabile casuale diversa da zero. Determinare le distribuzioni di probabilita delle variabili casuali $N$ e $X_N$.
ora, so che una volta trovato la distribuzione di probabilità di $X_N$ basta fare
$P(X_N<=t)=\sum_{n=0}^infty P(X_n<=t|N=n)P(N=n)$
io non riesco però a capire quale è la distribuzione di $N$, come faccio a trovarla?

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano per questa forma differenziale da studiare e di cui calcolare la primitiva:
$\omega=(2(x-1))/((x-1)^2+y^2)-(2x)/(x^2+y^2)^2dx +2y(1/((x-1)^2+y^2)-1/(x^2+y^2)^2)dy$
Se non sbaglio si può dividere in due forme differenziali da studiare separatamente:
$\omega_1= (2(x-1))/((x-1)^2+y^2)dx+(2y)/((x-1)^2+y^2)dy$
$\omega_2=-(2x)/(x^2+y^2)^2dx-(2y)/(x^2+y^2)^2dy$
Essendo due forme radiali(cosa di cui non sono sicuro ) si potrebbe trovare direttamente la primitiva $F=\intf(r)r dr$ ma non ho ben capito come trovare la funzione $f(r)$ da integrare e come sostituire...
Grazie dell'aiuto

Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere quest'esercizio...
\(\displaystyle (i) \) Elencare gli elementi di $S := ( a^2 | a ∈ Z_12 )$ e determinare \(\displaystyle |S| \).
\(\displaystyle (ii) \) Studiare iniettivita e suriettivita della funzione $ f : (a,b) ∈ Z_12 × Z_12 → a^2 + b^2 ∈ Z_12 $. (Suggerimento: si tenga conto di \(\displaystyle |S| \), calcolata al punto precedente.)
Per quanto riguarda \(\displaystyle (i) \), credo che gli elementi di \(\displaystyle S \) siano compresi tra \(\displaystyle -3 ...
Ciao a tutti, dopo numerosi tentativi mi sono arreso e chiedo aiuto a voi, non riesco a svolgere questo limite con taylor
$lim_(x -> 0) (xsenx+log(1-x^2))/(x^2(2x+x^2)^2)$
Posti :
$senx=x-x^3/6+o(x^4)$
quindi:
$xsenx=x^2-x^4/6+o(x^5)$
e
$log(1-x^2)=-x^2+x^4/2+o(x^4)$
Al numeratore mi ritroverò:
$x^4/6+o(x^5)+x^4/2+o(x^4)$
Visto che l' $o(x^4)$ mangia $o(x^5)$ avrò:
$-1/6x^4+o(x^4)$
Ovvero mi rimane da svolgere il seguente limite:
$lim_(x -> 0) (-1/6x^4+o(x^4))/(x^2(2x+x^2)^2)$
il denominatore non riesco proprio a semplificarlo mi ritrovo sempre ...

Salve,
non so come approcciarmi a questo limite...ho guardato limiti notevoli, hopital, semplificazione, insomma e' tutta la mattina che scrivo ma niente
$ lim_{n \to \infty} 1/2^n * (2+1/(3n))^n $
qualcuno puo' aiutarmi gentilmente?

Cari tutti, apro questo nuovo argomento perchè sono interessato a conoscere i programmi ministeriali di matematica e fisica della scuola magistrale. Devo preparare una ragazza che è un pò indietro con queste materie. Fatemi sapere quanto prima!
Grazie e buona giornata a tutti!!