Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
92Nick92
Sto studiando come stabilire se una struttura è labile o meno e ho il seguente caso: Consideriamo due travi(S1 e S2) ______o______ dove "o" è una cerniera interna Indichiamo con C1 e C2 i centri assoluti di S1 e S2 e con C12 e C21 i centri relativi. In queste condizioni valgono le seguenti proprietà: -C12 e C21 coincidono con il nodo comune ai due tratti - Se C1,C2,C12 sono ...

Fra_fra_99_
Invalsi mate Miglior risposta
Mi sto esercitando per la prova invalsi di lunedi, ma ci sono alcuni quesiti che non riesco a risolvere. 1- (a elevato alla 6).(b elevato alla 3) : (a elevato alla 4).b = 196 sostituisci a a e b i valori opportuni per rendere vera l'ugualglianza. 2- 2 elevato a x - 36 = 220 trova il valore di x
2
15 giu 2013, 14:29

Steven11
Ciao a tutti! Posto questo esercizio, che come quell'altro viene dalle olimpiadi di fisica. Diciamo che la difficoltà è abbastanza bassa, però mi ha fatto pensare su una cosa. Ad un estremo di una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ viene collegata una massa $m$ rispetto alla quale la massa della molla e trascurabile. Se il sistema massa-molla viene fatto ruotare uniformemente a velocità angolare $omega$, su un piano ...

francescoipp
Salve, tra pochi giorni devo effettuare il test d'ammissione ad ingegneria. Nei test propedeudici mi sono state sottoposte alcune equazioni, come ad esempio (x^2-y^2)(x+y+1)=0, indicate come "unione di tre rette". Come è possibile? E come le potrei distinguere in futuro (non solo queste ma anche unione di iperbole e retta o unione di ellisse e retta)?
2
15 giu 2013, 22:34

peppepegasus
ciao, ho in matlab una struttura di questo tipo: dati = 1x30 struct array with fields: id_user occupation id_film genere rating che vorrei salvare in un file cvs ma non riesco a trovare un modo valido. qualcuno ha idea di come fare? ho usato una function trovata, struct2csv (http://www.mathworks.com/matlabcentral/ ... struct2csv), ma non mi funziona: mi scrive solo la prima riga di dati "id_user","occupation","id_film","genere","rating", 1,"technician",1,"Childrens",1, mentre le righe sono 30!! Spero ...

Clamina1
Ho dei problemi con questo esercizio: Si considerino gli anelli \(\displaystyle A=\mathbb{Z}[1/7]\subseteq\mathbb{C}, B=\mathbb{Z}[\sqrt{7}]\subseteq\mathbb{C} \) ,si deterrninino i rispettivi campi dei quozienti come sottocampi di C. Ho pensato di vedere se 1/7 era algebrico su Z in modo da poter dire che il campo dei quozienti è isomorfo a \(\displaystyle \mathbb{Z}[x]\diagup(p) \) dove p è il polinomio minimo di 1/7. Ma non riesco a trovare il polinomio minimo. Il ragionamento è sbagliato? ...

bjunior
Ciao a tutti vorrei qualche delucidazione sugli estremi vincolati attraverso parametrizzazioni ad esempio in questo esercizio come mi dovrei comportare?? \(\displaystyle f(x,y)=\ x^2+y^2+x+y+1\) nel dominio $-1<=x<=1$ $ sqrt(|x|) +1<=y<=2$ in questo caso come dovrei fare? cerco se il gradiente di f si annulla in qualche punto interno al dominio e poi come parametrizzo?? Grazie in anticipo
3
10 giu 2013, 13:11

Shika93
$f(x, y) =sqrt(-x^2 - y^2 + 3)$ il dominio è $-x^2 - y^2 + 3 >= 0$ $rArr$ $x^2 + y^2 <= 3$ Mi è stato detto che il dominio non è un insieme aperto. Perchè? Non mi è chiara sta cosa di insieme aperto e chiuso, che dovrebbe essere la chiave di tutto. Inoltre mi è stato detto che non sappiamo niente sulla frontiera. Perchè? L'insieme non dovrebbe essere una circonferenza con raggio $sqrt3$, compresa la frontiera? Altro esercizio: $f(x,y) = x/(1+x^2+y^2)$ $\gradf$ = ...
4
14 giu 2013, 21:06

ZetaFunction1
Qualche anima pia che possiede il Niven-Zuckerman-Montgomery su Teoria dei Numeri può aiutarmi a risolvere l'esercizio 40 a pagina 19? Mi ci sono arenato (se poi esistesse un manualetto con tutte le soluzioni, ancora meglio).

manfryx
Ciao a tutti ho fatto qualche giorno fa l'esame di Fisica I e, in vista dell'orale, volevo sapere se avevo risolto correttamente l'esercizio... potete darmi una mano??? Grazie a tutti in anticipo

tiger88
Salve a tutti, non riesco a risolvere un esercizio sulle seire di Laurent. L'esercizio richiede di scrivere la serie di laurent di F(z)=1/z^2+9 attorno al punto singolare z=3*i nella regione 0< I z-3*i I
4
11 giu 2013, 19:20

Yumina92
Ho questo esercizio 1) Determinare dominio e segno della funzione $g(x,y)= ln ((x-y)(x-3)) $. Fare il disegno. Ecco il suo dominio sarà $(x-y)(x-3)>0$ quindi $y<x , x>3 $. Ho guardato su Wolfram che tipo di insieme venga, e mi torna totalmente diverso dal mio ... a me viene una punta, nel primo quadrante, con bordi esclusi, e illimitata verso piu infinito ... Da qui va che nemmeno i punti successivi mi tornano ... 2) Disegnare le linee di livello di g 3) Determinare eventuali estremi locali ...
6
15 giu 2013, 16:33

Smoke666
Ciao a tutti, stavo cercando di ricavare una semplice e formale dimostrazione del seguente coefficiente binomiale: \(\displaystyle \sum _{i=0}^n (-1)^i\binom{n}{i} \) Procedendo per tentativi è facile vedere che il risultato è sempre 0, tuttavia non riesco a ricavarne una dimostrazione formale. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Pensavo di procedere per induzione, ma non so se è corretto partire "dall'intuizione" che ho avuto... Grazie in anticipo!

rita_esaurita
Salve a tutti.devo determinare i sottogruppi normali del gruppo D8 di ordine 8 e descriverne i gruppi quozienti...ora, so per certo che un sottogruppo normale è il centro z={id,r^2} e un altro è quello che contiene tutte le rotazioni...la mia domanda è :ce ne sono altri??? e come si fa a "descrivere" i gruppi quozienti?

and2
$ x/ (x-1) $ + $ 3/(1-x)$ =0 o
4
14 giu 2013, 13:19

crio1
ragazzi scusate so che è banale ma come si risolve questo integrale? $int t*sqrt(1+4t^2 dt$ so che si fa immediato ma non ho capito il meccanismo grazie in anticipo x.x , settimana pre-esame capitemi !! :C
2
15 giu 2013, 17:33

manfryx
Ciao a tutti ho fatto qualche giorno fa l'esame di Fisica I e, in vista dell'orale, volevo sapere se avevo risolto correttamente l'esercizio... potete darmi una mano??? Grazie a tutti in anticipo

lo92muse
Salve a tutti. Ho dei problemi nell'individuare i valori delle traslazioni o espansioni di alcuni segnali. Eccovi un esempio (i punti A ed F hanno rispettivamente coordinate $-\frac{1}{2}$ e $\frac{1}{2}$, mentre C e D (l'altezza) ha un valore ...
4
15 giu 2013, 15:49

Domcal2116
Ciao a tutti , ho difficoltà su questo problema mi potreste dare un aiutino? Posto la foto perché occorre guardare anche Il disegnino. Allora io ho seguito questo procedimento. Il campo prodotto dal filo e' variabile per due motivi: la corrente non e' costante e dipende dalla distanza. Quindi per trovare il mio flusso ho fatto l'integrale : $int_(d)^(d+a) (I(t)*(mu)*a)/(2*(pi)*r) dr$ . E ' la strada giusta?

and2
$ x/ (x-1) $ + $ 3/(1-x)$ =0 o
4
14 giu 2013, 17:54