Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come si trova il piano generato da due vettori?

Ciao a tutti
sono alle prime armi con gli esercizi sul teorema di Dini, e svolgendone uno mi sono saltati fuori dei dubbi.
Per cominciare vi riporto il testo dell'esercizio, e successivamente vi esporrò quali sono i miei dubbi.
Sia dato il luogo di zeri
$ ln (1+z) + arctan (x^2-2y^2) + sin (x^2 - y^2 +z) = 0 $
Vericare che, in un intorno dell'origine, è possibile esplicitare una variabile in funzione delle
restanti due. Per la funzione così ottenuta, vericare che nell'origine vi e un punto stazionario
e stabilirne la ...

Ho un dubbi in questa serie numerica
$ sum_(n = 2)^(oo)(1/(nln(n)+sqrt(ln^3(n)))) $
ho provato a semplificare e ho riscritto la funzione in questo modo
$1/(ln(n^n)+ln^(3/2)(n)$
dopo di che ho usato il confronto asintotico per dimostrare se converge o meno
$1/(ln(n^n)+ln^(3/2)(n)) ~ 1/(ln^(3/2)(n))$
poiché questa cresce più rapidamente di $ln(n^n)$ dato, come abbiamo visto all'inizio, moltiplica n al logaritmo.
ora per dimostrare che converga avevo intenzione di usare la seconda serie armonica generalizzata
$sum_(n=2)^(oo) 1/(n^p log^q(n))$
ora pero non riesco a ...

Salve ho il seguente esercizio :
Trovare i valori di alpha appartenente a R per cui converge la serie numerica :
[tex]\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(2n+1)^a}{(2n)!} a^{3n}[/tex]
Come posso risolverlo? ho provato col criterio del rapporto ma non riesco .

Ciao ragazzi, mi date una mano a risolvere questa equazione?
moltiplico e divido per 2+2i ottenendo un denominatore reale 8
quindi, per trovare le radici quarte del numero complesso in questione, devo scrivere in forma trigonometrica il numero
mi sono bloccato nella conversione in forma trigonometrica.
Mi dareste una mano, per favore...?
facendo i calcoli mi esce che ρ = (2 + $sqrt(3)$)/32

Dire se la funzione
f(x, y) = (arctg(x²/(x²+y²)²) se (x, y) ≠ (0,0)
f(x,y) = π/2 se (x, y) = (0,0)
è continua e se ammette limite per (x, y) → ∞ .
Per il teorema ponte si osserva che la funzione non è continua in (0,0), mentre sostituendo le coordinate polari torna che il lim f(x,y) per (x,y)→0 va a π/2, verificando invece la continuità nell'origine.
Ora, la domanda è: quando è lecito usare le coordinate polari???
Grazie.
ciao! volevo sapere...quando e come usare taylor per il calcolo degli integrali????
Dire se rette sono sghembe e calcolo perpendicolare
Miglior risposta
Per due rette dello spazio cartesiano in un sistema di riferimento ortogonale
r: x -y+z=2, 2x+3y-2z=1
s:x=t y=-2t z=t
(a)dire se sono sghembe
(b)determinare la perpendicolare comune a r ed s

qualcuno potrebbe postarmi la dimostrazione del volume della palla n-dimensionale per favore?
$ w_n:=L^n(B^n(0,1)) $

Salve a tutti ragazzi, mi trovo (mio malgrado) a dover preparare l'esame di probabilità e statistica ad un passo dalla laurea e date le mie pessime esperienze con il docente e con il corso da lui tenuto ho delle enormi difficoltà ad approcciarmi a questa materia, che di per sè trovo anche interessante. Il materiale a mia disposizione è, secondo me, molto scadente (il prof ci ha fatto utilizzare il suo testo e se già nel corso lui stesso non è chiaro vi lascio immaginare il libro). Non so se il ...

Salve, potreste aiutarmi???
ho 6 palline, 1 nera, 5 bianche... e ho 3 scatole.. metto a caso una pallina nella prima scatola, a caso 2 palline nella seconda, a caso 3 palline nella terza... ora scelgo una scatola a caso ed apro.. qual è la possibilità di trovarci dentro la pallina nera??? mi viene 1/3.. è possibile?? grazie in anticipo

una bobina composta da 50 spire circolari di diametro interno d=3.2 di resistenza totale R=60ohm è posta internamente a un lungo solenoide rettilineo di lunghezza L=160cm formato da n=800spire. il solenoide ha un diametro interno Dsol=1.6cm ed è percorso dalla correwnte I, ke varia nel tempo t. secondo la relazione i(t)=0.5a+8.0*10^-3 A\s con verso positivo uscente dalla parte inferiore delle spire
1) si calcoli il modulo del campo magnetico B generato dal solenoide all istante t1=50s
2) si ...

Ciao a tutti.
Ho qualche dubbio su questa mia risoluzione di questo problema. Qualcuno può darmi qualche dritta? Giovedì ho l'esame di statistica.
In una popolazione, la variabile peso è $σ^2 = 144$
Si eseguano dei sampling. Qual è la numerosità di tali campionamenti affinche il $95,44%$ della media campionaria sia probabilmente compreso tra $+2$ e $-2$ da $μ$?
Definisci $μ$ e la sua relazione con l'intervallo di ...
Equazioni numeriche intere
Miglior risposta
Ciao a tutta la community, avrei bisogno di un'aiuto nella soluzione di queste equazioni numeriche intere: (x-2)alla 3+(x+2)(x+1)(x-2)+13 x alla 2= 2x(x+2)alla seconda-12 La successiva è la seguente: 4/3 parentesi quadra(4+3x )(4-3x )-6x (1/3-1/2) chiusa la quadra -7+4x fratto 3 -25 +2 (1-8x) = 1-(6x+4) alla seconda il tutto fratto 3. Grazie per le soluzioni, se gentilmente mi scrivete anche lo svolgimento di esse.

Salve, avrei bisogno di aiuto nello svolgimento del seguente esercizio:
Devo scegliere tra 2 macchinari.Costo di oppurtunità del capitale=8%
Alternativa 1) Costo acquisto macchinario=150000 euro
Costi operativi annui=65000
vita utile=12
Alternativa 2) Costo acquisto macchinario=180000 euro
Costi operativi annui=38000
vita utile=15
Per entrambi il valore alla fine della vita utile è nullo. Scelto il più conveniente dobbiamo scegliere tra due alternative di finanziamento:
Alternativa A)
versare ...

C'è un corollario riguardante il determinante che mi dice che s'è il determinante è sempre uguale a zero nel caso in cui il rango della matrice è minore al numero di righe della matrice stessa.
Avrei una domanda: nel caso in cui ho una matrice di ordine n di cui devo calcolare il determinante, posso prima andare a calcolare il rango così se è minore di n scrivo direttamente che il determinante è 0? Oppure non è una condizione necessaria e sufficiente?

Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto nella risoluzione di un esercizio:
La derivata della funzione f(x)=|x-4|^3, nel punto x=4...quanto vale??
dalla teoria so che il valore assoluto non è derivabile là dove il suo argomento si annulla, quindi la risposta è "non esiste"??
grazie in anticipo!
Ciao ragazzi, sono alle prese con questa matrice. Devo calcolarmi il polinomio caratteristico, vale a dire det(A-t In), però. Il polinomio caratteristico di una matrice lo so calcolare, solo che questo caso è un po' più complicato e non riesco uscirne.
La matrice e
$((k+2,k+1,0),(-k-1,2,k+1),(3k+3,k+1,-2k-1))$
Spero che qualcuno mi illumini

Data la disequazione $cosx-sinx>0$ che io ho risolto applicando le formule parametriche....e alla fine ho ottenuto
$-sqrt(2)-1<tan(x/2)<sqrt(2)-1->-135°<x<45°$
Vi chiedo se potevo risolverla in altro modo.
Risolvendo la disequazione $(3/(2cosx))-2cosx>=0$ ho ottenuto come risultato
$30° <= x < 90° vv 270° < x <= 330° vv 150° <= x <= 210°$
che ho scritto nella forma compatta
$30°+k120°x<= 90°+k120°^^ x!=90°+k180°$
Vi chiedo se va bene

Ciao a tutti.
Scrivo perché sto avendo difficoltà nello scrivere un algoritmo per l'ordinamento di stringhe (array).
Pensavo di utilizzare un algoritmo come il quicksort ma il compilatore mi da diversi problemi.
Avete un codice già scritto da voi che risolve questo problema?
Mi serve entro domani perché devo dare ad un amico un programmino che ordina i nomi della sua rubrica. Abbiamo quindi creato la funzione che inizializza 100 elementi di tipo char [20] ma usando due cicli annidati e la ...